Istituto Clinico Humanitas

Ospedale lombardo ad alta specializzazione.

L'Istituto Clinico Humanitas è un ospedale dell'area milanese, sito nel comune di Rozzano, sede dell'Università HUMANITAS di Milano. L'ospedale è un I.R.C.C.S. nel campo delle malattie immunodegenerative[1] ed è certificato dalla Joint Commission International dal 2002[2].

Istituto Clinico Humanitas
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàRozzano (MI)
IndirizzoVia Manzoni, 56
Fondazione1996
Posti letto747
Num. impiegati1900
Sito webwww.humanitas.it
Mappa di localizzazione
Map

Storia

L'idea di costruire questo ospedale nasce nella seconda metà degli anni ottanta dall'incontro tra Gianfelice Rocca, presidente del gruppo Techint e vicepresidente di Confindustria, Pier Carlo Romagnoli, allora Presidente di Reale Mutua e una cordata di imprenditori con il prof. Nicola Dioguardi.

Attraverso la società Techint, fra i cui azionisti vi è appunto la famiglia Rocca, con la partecipazione di due società inglesi specializzate, la W.S. Atkins e la Bupa - British United Provident Association; a partire dal 1989 viene iniziato uno studio di progetto (affidato all'architetto inglese James Gowan in collaborazione con l'architetto italiano Renato Restelli) per la realizzazione dell'ospedale, che porterà all'inizio dei lavori di costruzione nel 1992.

L'inaugurazione avviene 4 anni dopo nel 1996. Dall'anno successivo l'ospedale accoglie le prime persone tutelate dal Servizio Sanitario Nazionale, iniziando così un percorso che lo porterà a ricevere l'accreditamento SSN nell'anno 2000.

Ospedale

L'ospedale di Rozzano possiede 18 reparti di degenza per complessivi 747 posti letto, per una superficie di circa 65.000 m2. I posti letto sono così suddivisi: 647 ordinari, 72 day hospital e 28 di terapia intensiva.

Sono presenti 140 ambulatori diagnostici e sale visita. Il pronto soccorso, organizzato e strutturato in maniera autonoma rispetto al resto dell'ospedale, conta 7 sale visita, 14 posti di osservazione, sala gessi, sala piccoli interventi, locale di isolamento a pressione negativa e radiologia per complessivi 5000 m2.

L'istituto è organizzato nei seguenti dipartimenti:

  • Clinica Oculistica
  • Centro Oncologia
  • Riabilitazione e recupero funzionale
  • Centro Cardiovascolare
  • Radiologia
  • Gastroenterologia
  • Medicina interna (Dipartimento di Medicina Interna)
  • Terapia intensiva
  • Ginecologia
  • LAB - Centro Diagnostico Privato

Università

Dal 1997 inizia, grazie ad un accordo con la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Milano, una collaborazione per l'attività didattica degli studenti in medicina all'interno della struttura ospedaliera, fino ad arrivare a ospitare i corsi di laurea del secondo triennio del corso di Laurea in Scienze Infermieristiche e in Biotecnologie, dentro l'istituzione.

Nel 2014 l'Istituto Clinico Humanitas è promotore della fondazione dell'Università HUMANITAS di Milano (in lingua inglese tradotta come Humanitas University), ateneo privato dedicato alle scienze mediche, riconosciuto dal MIUR.[3]

Centro di ricerca

Dal 2007 è presente un centro di ricerca, che ospita 150 ricercatori guidati dal direttore scientifico Alberto Mantovani.

Note

  1. ^ [1] sito del Ministero della Salute, Verbale della Commissione per il riconoscimento IRCCS dell'Istituto Clinico Humanitas di Rozzano (MI)10 marzo 2009
  2. ^ [2] Lista delle strutture accreditate dalla Joint Commission International.
  3. ^ [3] Decreto 14 febbraio 2014 - Istituzione della nuova Università non statale legalmente riconosciuta denominata "Humanitas".

Collegamenti esterni