Juventus Football Club 2011-2012
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Juventus Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 2011-2012.
Juventus Football Club | |
---|---|
Stagione 2011-2012 | |
Sport | ![]() |
Squadra | Juventus |
Allenatore | ![]() |
All. in seconda | ![]() |
Presidente | ![]() |
Serie A | 1º posto (in Champions League) |
Coppa Italia | Finale |
Maggiori presenze | Campionato: Pirlo (37) Totale: Pirlo (41) |
Miglior marcatore | Campionato: Matri (10) Totale: Marchisio, Matri, Vučinić (10) |
Stadio | Juventus Stadium (41 475) |
Abbonati | 24 531 |
Maggior numero di spettatori | 40 944 vs Atalanta (13 maggio 2012) |
Minor numero di spettatori | 23 078 vs Bologna (8 dicembre 2011) |
Media spettatori | 37 545¹ |
considera le partite giocate in casa in campionato. Dati aggiornati al 20 maggio 2012 Si invita a seguire il modello di voce
|
Stagione
La stagione 2011-2012 della Juventus è stata la 79ª stagione in Serie A e la 106ª complessiva in massima serie. Il club bianconero, inoltre, non ha partecipato ad alcuna coppa europea a causa del piazzamento al 7º posto nel campionato precedente. I bianconeri iniziano la stagione con un nuovo allenatore: Antonio Conte, capitano della Juventus negli anni 1990.[1]
Da questo campionato, la nuova casa bianconera è lo Juventus Stadium, il nuovo impianto costruito tra il 2009 e il 2011, il quale ospita gli incontri casalinghi del club. L'inaugurazione è avvenuta l'8 settembre 2011[2] in concomitanza con i festeggiamenti per il 150º anniversario dell'Unità d'Italia, durante una cerimonia curata dalla K-events di Marco Balich,[3] che ha visto il culmine in un'amichevole contro il Notts County, club professionistico più antico del mondo, da cui la Juventus nel 1903 "ereditò" la divisa bianconera.[4] L'evento, seguito da Juventus Channel, Sky Sport e Cielo, è stato diffuso anche via Internet in streaming sul sito web e sul canale YouTube della Juventus.[5]
La cerimonia di inaugurazione, presentata da Linus e con Cristina Chiabotto come madrina, ha ripercorso l'intera storia della Juventus, e ha visto protagonisti alcuni dei più famosi calciatori legati alla squadra. Lo stadio è stato poi ufficialmente inaugurato dal presidente della squadra, Andrea Agnelli, e dal sindaco di Torino, Piero Fassino. Giampiero Boniperti e Alessandro Del Piero, uniti al centro del campo, hanno suggellato l'evento, al fianco della storica panchina sulla quale, nel 1897, alcuni studenti liceali fondarono il club bianconero. C'è stato anche un ricordo per i due fratelli Agnelli, Gianni e Umberto, per Gaetano Scirea e per le vittime della strage dell'Heysel.[6] È seguita poi la partita contro il Notts County, terminata 1-1, con Luca Toni che ha siglato il primo gol nel nuovo impianto.[7]
Gli schemi offensivi di Conte generano un possesso palla che a fine stagione risulta essere il primo in Italia e il terzo in Europa (dietro solo al Barcellona e al Bayern Monaco),[8] mentre il gioco corale messo in atto permette di sopperire all'assenza di un bomber prolifico (l'unico attaccante a finire in doppia cifra è Alessandro Matri):[9] a fine stagione sono venti i giocatori andati in rete. L'ex rossonero Andrea Pirlo, arrivato a parametro zero, si rivela decisivo nel dare ordine e qualità al gioco della Juve,[8][10] così come sorprende l'impatto sulla squadra del giovane cileno Vidal;[11][12] per meglio sfruttare le loro caratteristiche, Conte rinuncia al suo classico 4-2-4 per disegnare prima un 4-3-3 e poi 3-5-2 che esalti appieno le loro potenzialità.[9] I due nuovi arrivati vanno ad affiancare a centrocampo Claudio Marchisio che, in questa stagione, fa il salto di qualità conquistando anche un posto da titolare in Nazionale; nel corso dell'annata il centrocampista si scopre anche molto prolifico in zona gol.[13] La difesa, pur se composta in buona parte dagli stessi uomini che terminarono il campionato precedente, appare rigenerata, diventando numeri alla mano la migliore del continente:[14] i progressi mostrati da Leonardo Bonucci sono il sintomo più evidente di questo salto di qualità.[15][16] Risulta importante anche l'apporto dato dalle seconde linee, tra cui si mettono in evidenza Emanuele Giaccherini (dal Cesena), Martín Cáceres (quest'ultimo, alla seconda esperienza bianconera, arrivato dal Siviglia nel mercato di gennaio),[8] Marcelo Estigarribia (dal Deportivo Maldonado) e Paolo De Ceglie.[16]
La prima partita ufficiale nel nuovo stadio si è svolta l'11 settembre 2011 contro il Parma (incontro terminato 4-1 in favore dei bianconeri), in occasione della seconda giornata della Serie A 2011-2012.[17][18] A segnare la prima rete ufficiale nel nuovo stadio sarà Stephan Lichtsteiner. Dopo le prime gare, la Juventus si porta in testa alla classifica insieme all'Udinese. Nel mese di ottobre, i bianconeri hanno la meglio su Milan,[19] Fiorentina e Inter, ottenendo, però, nel contempo, una serie di pareggi contro le piccole, in un trend che segnerà l'intera stagione. Complice il rinvio della gara contro il Napoli per maltempo e la sosta per le Nazionali, la squadra resta ferma per tre settimane, fino al 20 novembre, con la vittoria contro il Palermo per 3-0. La gara con il Napoli viene recuperata alla fine del mese: i bianconeri, sotto prima per 2-0 e poi per 3-1, riescono a rimontare il doppio svantaggio e a portare a casa un pareggio per 3-3 e a mantenere la propria imbattibilità stagionale.
L'8 dicembre la Juventus esordisce in Coppa Italia battendo il Bologna per 2-1 con una rete di Marchisio nei tempi supplementari negli ottavi di finale.
La partita del 12 dicembre contro la Roma, finita 1-1, è la prima della storia della Serie A a essere trasmessa in 3D.[20] Il 21 dicembre si recupera la prima giornata e, contro l'Udinese terza in classifica, la Juventus pareggia per 0-0, arrivando alla pausa natalizia in testa al campionato. Dopo la ripresa, con la vittoria contro l'Atalanta del 21 gennaio, si laureano campioni d'inverno con un punto di vantaggio sul Milan e tre sull'Udinese. Il 24 gennaio nei quarti di finale di Coppa Italia la Juventus sconfigge per 3-0 la Roma, qualificandosi per la semifinale in cui l'avversario sarà il Milan.
Il girone di ritorno si apre con la vittoria contro l'Udinese e sarà successivamente segnata dai rinvii delle partite contro Parma e Bologna a causa della pesante ondata di freddo che colpì l'Italia e mutilò pesantemente il campionato. Il Milan, così, scavalcò la Juventus in testa alla classifica e mantenne tale posizione anche dopo i recuperi, dopo una serie di pareggi in cui incapparono i bianconeri. La sfida con i rossoneri si ripete anche in Coppa Italia, l'8 febbraio, nell'andata della semifinale, a Milano, e si conclude con la vittoria bianconera per 2-1.
Lo scontro diretto in campionato, ancora al Meazza, del 25 febbraio termina invece in parità, ma è macchiato da vari errori arbitrali (tra cui un gol fantasma non assegnato ai rossoneri e una rete valida annullata ai bianconeri per presunto fuorigioco) che scatenano fitte polemiche.[21] Il distacco di due punti in classifica rimase pertanto immutato.
La 27ª giornata segna un primo punto di svolta nel campionato,[22] coi rossoneri che battono in casa il Lecce e scavano un solco di quattro punti sui bianconeri,[23] bloccati in trasferta dal Genoa. Nel turno seguente, viene battuta per 5-0 la Fiorentina.[24]
Il 20 marzo è in programma la gara di ritorno della semifinale di Coppa Italia contro il Milan: i tempi regolamentari si chiudono sull'1-2, risultato speculare a quello dell'andata che porta ai tempi supplementari. Il 2-2 di Vucinic al 94' qualifica i bianconeri per la finale. 5 giorni più tardi, l'Inter viene sconfitta per 2-0 in casa.[25]
Il mese di aprile si apre con le vittorie contro Napoli e Palermo, che consentono il sorpasso in testa ai danni del Milan,[26] fermato prima sul pari dal Catania e poi battuto dalla Fiorentina in casa con un gol allo scadere dell'ex juventino Amauri.[27] Inoltre, con la partita della 31ª giornata contro il Palermo i bianconeri eguagliano il record italiano della miglior serie iniziale di partite senza sconfitte, per i campionati a 20 squadre, dell'Inter 2006-2007. Con il successivo incontro della 32ª giornata contro la Lazio la squadra torinese supera lo stesso record. Da segnalare in questa gara un gol su punizione di Alessandro Del Piero, che si rivelerà determinante per la vittoria e per la successiva conquista dello scudetto.[28] La 34ª giornata vede la Juventus portare a tre le lunghezze di vantaggio sul Milan, complice l'ampia vittoria dei bianconeri sulla Roma[29] e il nuovo passo falso dei rossoneri in casa, stavolta col Bologna.[30]
Col successo della 35ª giornata sul Novara, la Juventus raggiunge una striscia di otto vittorie consecutive, nuovo record stagionale,[31] mettendo una seria ipoteca sul campionato, con tre lunghezze di vantaggio sul Milan: tuttavia, un errore, tra i pochi in stagione, di Buffon nella gara contro il Lecce consente a questi ultimi di pareggiare e ai rossoneri di portarsi a un solo punto di distacco a due giornate dalla fine.
Il 6 maggio 2012, in occasione della 37ª giornata, la Juventus conquista aritmeticamente lo scudetto in virtù della vittoria esterna contro il Cagliari (allo Stadio Nereo Rocco di Trieste) e della contemporanea sconfitta del Milan nel derby contro l'Inter.[32]
Con una striscia di 38 risultati utili da inizio campionato, pertanto imbattuta, la squadra ottiene un record storico che batte quello della miglior serie iniziale di partite senza sconfitte della stagione 1949-1950.[33] In campionato è stato anche battuto il record di partite senza sconfitte consecutive per quel che riguarda la squadra nei campionati a girone unico. Il precedente era stato realizzato a cavallo tra le stagioni del campionato 2005-2006 e del 2007-2008 con 30 partite consecutive (escludendo la Serie B).[34]
Il 13 maggio 2012, con la vittoria sull'Atalanta all'ultima giornata di campionato, la squadra batte contemporaneamente due record assoluti: raggiunge quota 43 risultati utili consecutivi (42 in stagione comprese le 4 partite di Coppa Italia più l'ultima giornata del campionato precedente), striscia record di imbattibilità in Italia indipendentemente dalla competizione giocata che supera quella del Milan stabilita tra il 1992 e il 1993,[35] e manda a segno 20 differenti giocatori (5 dei quali anche in Coppa Italia) grazie alle reti di Luca Marrone e di Andrea Barzagli su rigore.[36] Il gol incassato nella partita ferma inoltre il totale delle reti subite a 20, anch'esso un record per la Serie A nei gironi a 20 squadre.[36] La gara rappresenta anche l'ultima partita a Torino per lo storico capitano Alessandro Del Piero, che lascerà a fine stagione dopo 19 anni. Nell'occasione, Del Piero mette a segno il suo 290º gol con la maglia bianconera, venendo poi sostituito al 57', acclamato dai tifosi in lacrime.[37]
L'ultima gara stagionale è la finale di Coppa Italia contro il Napoli. La Juventus scende in campo con un distintivo speciale sulla maglia per celebrare l'ultima partita in assoluto in bianconero del suo capitano.[38] La partita, giocata all'Olimpico di Roma il 20 maggio 2012, termina 0-2 per i partenopei; questa sconfitta mette anche fine all'imbattibilità assoluta della squadra bianconera – escludendo l'1-2 contro il Milan nella semifinale di ritorno di Coppa Italia che si trasformò in un 2-2 dopo i tempi supplementari – che tra campionato e coppa termina dopo 43 partite utili consecutive (record nazionale).[39]
È questa l'ultima stagione in maglia bianconera di Alessandro Del Piero, che dopo diciannove anni lascia la Juventus.[40][41] Il numero 10 spesso si trova relegato in panchina in campionato,[16] giocando con continuità solo in Coppa. Il capitano trova comunque modo durante la stagione di timbrare la sua settecentesima partita con la maglia della Juventus, incrementando il record di presenze,[42] e di siglare gol all'Inter e alla Lazio.
Maglie e sponsor
Per la stagione 2011-2012, la Juventus indossava come prima uniforme la classica maglia a strisce bianconere (disegnate però con un particolare effetto per la visione in 3D) e calzoncini e calzettoni bianchi, mentre la seconda si rifaceva alle prime divise della squadra torinese, presentando una maglia di colore rosa vivo con una grande stella bordata di nero, e calzoncini e calzettoni anch'essi neri; in occasione della semifinale di andata di Coppa Italia in casa del Milan, fu utilizzata per l'unica volta in stagione una terza divisa bianca con palo centrale tricolore (già sfoggiata come seconda divisa nella stagione precedente). La divisa del portiere era completamente nera con due bordi laterali (verde a sinistra e rosso a destra) che richiamavano vagamente la bandiera italiana. Tutte le divise erano prodotte dalla Nike con la speciale tecnologia di riciclaggio del poliestere.[43]
Restavano immutati gli sponsor rispetto alla precedente stagione: Nike come sponsor tecnico, BetClic come sponsor ufficiale per la prima maglia e Balocco per la seconda e terza maglia.
Organigramma societario
Area direttiva
- Presidente: Andrea Agnelli
- Presidenti onorari: Giampiero Boniperti e Franzo Grande Stevens
- Amministratore delegato: Aldo Mazzia
- Amministratori: Carlo Barel Di Sant'Albano, Michele Briamonte, Riccardo Montanaro, Pavel Nedvěd, Marzio Saà, Camillo Venesio, Khaled Fareg Zentuti
- Direttore pianificazione, controllo e progetti speciali: Stefano Bertola
- Direttore risorse umane: Alessandro Sorbone
- Responsabile gestione e controllo investimenti immobiliari: Riccardo Abrate
Area organizzativa
- Segretario sportivo: Francesco Gianello
- Team manager: Matteo Fabris
Area comunicazione
- Direttore comunicazione: Riccardo Abrate
- Responsabile information technology: Claudio Leonardi
- Addetti stampa senior: Marco Girotto
- Addetti stampa ed editoria: Fabio Ellena e Gabriella Ravizzotti
- Responsabile contenuti editoriali: Enrica Tarchi
- Comunicazione corporate: Stefano Coscia
Area marketing
- Direttore commerciale: Francesco Calvo
- Responsabile marketing: Alessandro Sandiano
Area tecnica
- Direttore Generale: Giuseppe Marotta
- Direttore sportivo e coordinatore dell'area tecnica: Fabio Paratici
- Responsabile osservatori: Mauro Sandreani
- Allenatore: Antonio Conte
- Allenatore in seconda: Angelo Alessio
- Assistente tecnico: Cristian Stellini
- Collaboratore tecnico: Massimo Carrera
- Preparatore atletico: Paolo Bertelli
- Preparatore dei portieri: Claudio Filippi
Area sanitaria
- Responsabile settore medico: dott. Bartolomeo Goitre
- Medico sociale: dott. Luca Stefanini
- Massofisioterapisti: Dario Garbiero, Alfonso Casano, Marco Luison, Emanuele Randelli e Gianluca Scolaro
Rosa
Rosa aggiornata al 31 gennaio 2012.
Calciomercato
Sessione estiva (dal 1º/7 al 31/8)
La Juventus si muove con gli acquisti, a parametro zero, di Andrea Pirlo dal Milan, di Reto Ziegler dalla neoretrocessa Sampdoria[46] e di Michele Pazienza dal Napoli.[47] Il 25 giugno 2011, all'apertura delle buste inerenti alle comproprietà, passano al club bianconero Sergio Bernardo Almirón dal Bari,[48] e Albin Ekdal dal Bologna,[49] mentre fanno ritorno, per fine prestito, Amauri dal Parma,[50] Luca Marrone dal Siena[51] e Cristian Pasquato dal Modena.[52] A titolo definitivo arrivano invece a Torino il terzino Stephan Lichtsteiner, ufficializzato il 1º luglio 2011, acquistato dalla Lazio per 10 milioni di euro pagabili in tre anni,[53] il centrocampista cileno Arturo Vidal, rilevato dal Bayer Leverkusen per 10,5 milioni di euro (più 2 di eventuali bonus) e viene ufficializzato il 1º agosto 2011 l'attaccante Mirko Vučinić: il montenegrino viene acquistato dalla Roma per 15 milioni di euro pagabili in tre anni.[54] A lasciare la città della Mole sono invece Alberto Aquilani,[55] Armand Traoré[56] e Leandro Rinaudo[57] per fine prestito (fanno ritorno, rispettivamente, al Liverpool, all'Arsenal e al Napoli); con il prestito parte inoltre Felipe Melo, passato al Galatasaray con formula onerosa a 1,5 milioni.[58] Tiago Mendes invece, rescinde il contratto;[59] sono invece ceduti a titolo definitivo Hasan Salihamidžić, accasatosi al Wolfsburg a parametro zero,[60] e Mohamed Sissoko, ceduto al Paris Saint-Germain per 7 milioni (più 1 di eventuale bonus).[61]
Acquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
P | Carlo Pinsoglio | Viareggio | fine prestito |
D | Stephan Lichtsteiner | Lazio | definitivo (10 milioni €)[62] |
D | Reto Ziegler | svincolato[63] | |
C | Gabriel Appelt | Resende | definitivo (2 milioni €)[64] |
C | Sergio Bernardo Almirón | Bari | risoluzione compartecipazione[65] |
C | Albin Ekdal | Bologna | risoluzione compartecipazione (1,31 milioni €)[64][65] |
C | Eljero Elia | Amburgo | definitivo (9 milioni €) con bonus (1 milioni €)[66] |
C | Marcelo Estigarribia | Dep. Maldonado | prestito (0,5 milioni €) con diritto di riscatto (5 milioni €)[67] |
C | Iago Falqué | Villarreal B | fine prestito |
C | Emanuele Giaccherini | Cesena | compartecipazione (3 milioni €)[68] |
C | Luca Marrone | Siena | fine prestito |
C | Cristian Pasquato | Modena | fine prestito |
C | Michele Pazienza | svincolato[69] | |
C | Andrea Pirlo | svincolato[70] | |
C | Arturo Vidal | Bayer Leverkusen | definitivo (10,5 mln €) con bonus (2 mln €)[71] |
A | Amauri | Parma | fine prestito |
A | Ciro Immobile | Grosseto | fine prestito |
A | Mirko Vučinić | Roma | definitivo (15 mln €)[72] |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
P | Mario Kirev | Timișoara | prestito[73] |
P | Carlo Pinsoglio | Pescara | prestito |
D | Zdeněk Grygera | svincolato[74] | |
D | Leandro Rinaudo | Napoli | fine prestito |
D | Armand Traoré | Arsenal | fine prestito |
D | Reto Ziegler | Fenerbahçe | prestito (0,6 mln €)[75] |
C | Sergio Bernardo Almirón | Catania | definitivo (0,4 mln €)[76] |
C | Alberto Aquilani | Liverpool | fine prestito |
C | Albin Ekdal | Cagliari | compartecipazione (1,5 mln €)[77] |
C | Iago Falqué | Tottenham | prestito (0 mln €) con diritto di riscatto (1 milione €)[64][78] |
C | Manuel Giandonato | Lecce | prestito (0 mln €)[79] |
C | Felipe Melo | Galatasaray | prestito (1,5 mln €) con diritto di riscatto (13 mln €)[80] |
C | Davide Lanzafame | Palermo | risoluzione compartecipazione (0 mln €) |
C | Jorge Andrés Martínez | Cesena | prestito (0 mln €)[81] |
C | Raffaele Palladino | Parma | risoluzione compartecipazione (0 mln €) |
C | Cristian Pasquato | Lecce | prestito (0 mln €)[79] |
C | Hasan Salihamidžić | svincolato | |
C | Mohamed Sissoko | Paris Saint-Germain | definitivo (7 mln €) con bonus (1 mln €)[82] |
C | Tiago Mendes | svincolato[83] | |
A | Ciro Immobile | Pescara | prestito |
A | Michele Paolucci | Siena | risoluzione compartecipazione (0 mln €) |
Sessione invernale (dal 3/1 al 31/1)
Acquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
P | Carlo Pinsoglio | Pescara | fine prestito[84] |
D | Martín Cáceres | Siviglia | prestito (1,5 milioni €) con obbligo di riscatto (8 milioni €) e penale (1,5 milioni €)[85] |
C | Ouasim Bouy | Ajax | definitivo (0,45 milioni €)[64] |
C | Simone Padoin | Atalanta | definitivo (5 milioni €)[86] |
C | Cristian Pasquato | Lecce | fine prestito[87] |
C | Fausto Rossi | Vicenza | risoluzione compartecipazione (1,7 milioni €)[64][84] |
C | Saphir Taïder | Bologna | compartecipazione (2,425 milioni €)[64][88] |
A | Marco Borriello | Roma | prestito (0,5 milioni €) con diritto di riscatto (8 milioni €)[89] |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
P | Carlo Pinsoglio | Vicenza | compartecipazione (1,5 milioni €)[64][90] |
D | Marco Motta | Catania | prestito[91] |
D | Frederik Sørensen | Bologna | compartecipazione (2,5 milioni €)[64][92] |
C | Cristian Pasquato | Torino | prestito[93] |
C | Michele Pazienza | Udinese | prestito[94] |
C | Fausto Rossi | Brescia | prestito con diritto di riscatto e contro opzione[95] |
C | Saphir Taïder | Bologna | prestito (0 mln €)[84] |
A | Amauri | Fiorentina | definitivo (0,5 mln €)[96] |
A | Vincenzo Iaquinta | Cesena | prestito[97] |
A | Ciro Immobile | Genoa | compartecipazione (4 mln €)[98] |
A | Luca Toni | Al-Nasr | definitivo[99] |
Risultati
Serie A
Girone di andata
Udine 21 dicembre 2011, ore 18:00 CET 1ª giornata[100] | 0 – 0 (0 – 0) referto | Stadio Friuli (28 588 spett.)
|
Torino 11 settembre 2011, ore 12:30 CEST 2ª giornata | 4 – 1 (1 – 0) referto | Juventus Stadium (35 920 spett.)
| ||||||||
|
Siena 18 settembre 2011, ore 15:00 CEST 3ª giornata | 0 – 1 (0 – 0) referto | Stadio Artemio Franchi - Montepaschi Arena (15 265 spett.)
| ||||||||
|
Torino 21 settembre 2011, ore 20:45 CEST 4ª giornata | 1 – 1 (1 – 0) referto | Juventus Stadium (35 679 spett.)
| ||||||||
|
Catania 25 settembre 2011, ore 15:00 CEST 5ª giornata | 1 – 1 (1 – 0) referto | Stadio Angelo Massimino (20 839 spett.)
| ||||||||
|
Torino 2 ottobre 2011, ore 20:45 CEST 6ª giornata | 2 – 0 (0 – 0) referto | Juventus Stadium (37 281 spett.)
| ||||||||
|
Verona 16 ottobre 2011, ore 15:00 CEST 7ª giornata | 0 – 0 (0 – 0) referto | Stadio Marcantonio Bentegodi (22 000 spett.)
|
Torino 22 ottobre 2011, ore 20:45 CEST 8ª giornata | 2 – 2 (1 – 1) referto | Juventus Stadium (35 618 spett.)
| ||||||||
|
Torino 25 ottobre 2011, ore 20:45 CEST 9ª giornata | 2 – 1 (1 – 0) referto | Juventus Stadium (35 517 spett.)
| ||||||||
|
Milano 29 ottobre 2011, ore 20:45 CEST 10ª giornata | 1 – 2 (1 – 2) referto | Stadio Giuseppe Meazza (78 072 spett.)
| ||||||||
|
Napoli 29 novembre 2011, ore 20:45 CET 11ª giornata[101] | 3 – 3 (2 – 0) referto | Stadio San Paolo (57 402 spett.)
| ||||||||
|
Torino 20 novembre 2011, ore 15:00 CET 12ª giornata | 3 – 0 (1 – 0) referto | Juventus Stadium (36 489 spett.)
| ||||||||
|
Roma 26 novembre 2011, ore 20:45 CET 13ª giornata | 0 – 1 (0 – 1) referto | Stadio Olimpico di Roma (57 148 spett.)
| ||||||||
|
Torino 4 dicembre 2011, ore 15:00 CET 14ª giornata | 2 – 0 (0 – 0) referto | Juventus Stadium (38 217 spett.)
| ||||||||
|
Roma 12 dicembre 2011, ore 20:45 CET 15ª giornata | 1 – 1 (1 – 0) referto | Stadio Olimpico di Roma (49 547 spett.)
| ||||||||
|
Torino 18 dicembre 2011, ore 15:00 CET 16ª giornata | 2 – 0 (1 – 0) referto | Juventus Stadium (38 318 spett.)
| ||||||||
|
Lecce 8 gennaio 2012, ore 15:00 CET 17ª giornata | 0 – 1 (0 – 1) referto | Via del Mare (23 298 spett.)
| ||||||||
|
Torino 15 gennaio 2012, ore 15:00 CET 18ª giornata | 1 – 1 (1 – 0) referto | Juventus Stadium (38 293 spett.)
| ||||||||
|
Bergamo 21 gennaio 2012, ore 20:45 CET 19ª giornata | 0 – 2 (0 – 0) referto | Atleti Azzurri d'Italia (22 335 spett.)
| ||||||||
|
Girone di ritorno
Torino 28 gennaio 2012, ore 20:45 CET 20ª giornata | 2 – 1 (1 – 0) referto | Juventus Stadium (38 433 spett.)
| ||||||||
|
Parma 15 febbraio 2012, ore 18:30 CET 21ª giornata[102] | 0 – 0 (0 – 0) referto | Stadio Ennio Tardini (17 200 spett.)
|
Torino 5 febbraio 2012, ore 15:00 CET 22ª giornata | 0 – 0 (0 – 0) referto | Juventus Stadium (35 226 spett.)
|
Bologna 7 marzo 2012, ore 18:30 CET 23ª giornata[103] | 1 – 1 (1 – 0) referto | Stadio Renato Dall'Ara (30 321 spett.)
| ||||||||
|
Torino 18 febbraio 2012, ore 20:45 CET 24ª giornata | 3 – 1 (1 – 1) referto | Juventus Stadium (36 270 spett.)
| ||||||||
|
Milano 25 febbraio 2012, ore 20:45 CET 25ª giornata | 1 – 1 (1 – 0) referto | Stadio Giuseppe Meazza (79 208 spett.)
| ||||||||
|
Torino 3 marzo 2012, ore 20:45 CET 26ª giornata | 1 – 1 (1 – 0) referto | Juventus Stadium (38 361 spett.)
| ||||||||
|
Genova 11 marzo 2012, ore 15:00 CET 27ª giornata | 0 – 0 (0 – 0) referto | Stadio Luigi Ferraris (27 527 spett.)
|
Firenze 17 marzo 2012, ore 20:45 CET 28ª giornata | 0 – 5 (0 – 2) referto | Stadio Artemio Franchi (36 387 spett.)
| ||||||||
|
Torino 25 marzo 2012, ore 20:45 CET 29ª giornata | 2 – 0 (0 – 0) referto | Juventus Stadium (38 536 spett.)
| ||||||||
|
Torino 1º aprile 2012, ore 20:45 CEST 30ª giornata | 3 – 0 (0 – 0) referto | Juventus Stadium (38 644 spett.)
| ||||||||
|
Palermo 7 aprile 2012, ore 18:30 CEST 31ª giornata | 0 – 2 (0 – 0) referto | Stadio Renzo Barbera (28 941 spett.)
| ||||||||
|
Torino 11 aprile 2012, ore 20:45 CEST 32ª giornata | 2 – 1 (1 – 1) referto | Juventus Stadium (38 346 spett.)
| ||||||||
|
Cesena 25 aprile 2012, ore 18:00 CEST 33ª giornata[104] | 0 – 1 (0 – 0) referto | Stadio Dino Manuzzi (23 343 spett.)
| ||||||||
|
Torino 22 aprile 2012, ore 20:45 CEST 34ª giornata | 4 – 0 (3 – 0) referto | Juventus Stadium (38 686 spett.)
| ||||||||
|
Novara 29 aprile 2012, ore 15:00 CEST 35ª giornata | 0 – 4 (0 – 2) referto | Stadio Silvio Piola (17 649 spett.)
| ||||||||
|
Torino 2 maggio 2012, ore 20:45 CEST 36ª giornata | 1 – 1 (1 – 0) referto | Juventus Stadium (38 573 spett.)
| ||||||||
|
Trieste 6 maggio 2012, ore 20:45 CEST 37ª giornata[105] | 0 – 2 (0 – 1) referto | Stadio Nereo Rocco (20 120 spett.)
| ||||||||
|
Torino 13 maggio 2012, ore 15:00 CEST 38ª giornata | 3 – 1 (2 – 0) referto | Juventus Stadium (40 944 spett.)
| ||||||||
|
Coppa Italia
Torino 8 dicembre 2011, ore 21:00 CET Ottavi di finale | 2 – 1 (d.t.s.) (0 – 0; 1 – 1; 2 – 1) referto | Juventus Stadium (23 078 spett.)
| ||||||||
|
Torino 24 gennaio 2012, ore 20:45 CET Quarti di finale | 3 – 0 (2 – 0) referto | Juventus Stadium (38 498 spett.)
| ||||||||
|
Milano 8 febbraio 2012, ore 20:45 CET Semifinali - Andata | 1 – 2 (0 – 0) referto | Stadio Giuseppe Meazza (31 384 spett.)
| ||||||||
|
Torino 20 marzo 2012, ore 20:45 CET Semifinali - Ritorno | 2 – 2 (d.t.s.) (1 – 0; 1 – 2; 2 – 2) referto | Juventus Stadium (40 045 spett.)
| ||||||||
|
Roma 20 maggio 2012, ore 21:00 CEST Finale | 0 – 2 (0 – 0) referto | Stadio Olimpico (60 000 spett.)
| ||||||||
|
Statistiche
Andamento in Serie A
Classifica giornata per giornata.[106]
Statistiche di squadra
Dati statistici aggiornati al 20 maggio 2012.[106]
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
Serie A | 84 | 19 | 13 | 6 | 0 | 40 | 12 | 19 | 10 | 9 | 0 | 28 | 8 | 38 | 23 | 15 | 0 | 68 | 20 | +48 |
Coppa Italia | - | 3 | 2 | 1 | 0 | 7 | 3 | 1 | 1 | 0 | 0 | 2 | 1 | 5 | 3 | 1 | 1 | 9 | 6 | +3 |
Totale | 84 | 22 | 15 | 7 | 0 | 47 | 15 | 20 | 11 | 9 | 0 | 30 | 9 | 43 | 26 | 16 | 1 | 77 | 26 | +51 |
Giornata | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Luogo | T | C | T | C | T | C | T | C | C | T | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | T | C | C | T | C | T | C | T | C | T | C |
Risultato | N | V | V | N | N | V | N | N | V | V | N | V | V | V | N | V | V | N | V | V | N | N | N | V | N | N | N | V | V | V | V | V | V | V | V | N | V | V |
Posizione | 1 | 2 | 5 | 1 | 1 | 1 | 3 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 2 | 2 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Fonte: Serie A – Classifiche, su sport.sky.it, Sky Sport.
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.
Statistiche dei giocatori
Dati statistici aggiornati al 20 maggio 2012.[107] In corsivo i giocatori che hanno lasciato la società durante la stagione.
Giocatore | Serie A | Coppa Italia | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
||||||||
Amauri | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
A. Barzagli | 35 | 1 | 3 | 0 | 4 | 0 | 1 | 0 | 39 | 1 | 4 | 0 |
L. Bonucci | 32 | 2 | 8 | 1 | 5 | 0 | 1 | 0 | 37 | 2 | 9 | 1 |
M. Borriello | 13 | 2 | 1 | 0 | 4 | 0 | 2 | 0 | 17 | 2 | 3 | 0 |
G. Buffon | 35 | -16 | 0 | 0 | 0 | -0 | 0 | 0 | 35 | -16 | 0 | 0 |
M. Cáceres | 11 | 1 | 0 | 0 | 3 | 2 | 0 | 0 | 14 | 3 | 0 | 0 |
G. Chiellini | 34 | 2 | 7 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 37 | 2 | 7 | 0 |
P. De Ceglie | 21 | 1 | 3 | 1 | 2 | 0 | 0 | 0 | 23 | 1 | 3 | 1 |
A. Del Piero | 23 | 3 | 0 | 0 | 5 | 2 | 0 | 0 | 28 | 5 | 0 | 0 |
E. Elia | 4 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 5 | 0 | 0 | 0 |
M. Estigarribia | 14 | 1 | 0 | 0 | 4 | 0 | 0 | 0 | 18 | 1 | 0 | 0 |
E. Giaccherini | 23 | 1 | 3 | 0 | 4 | 2 | 0 | 0 | 27 | 3 | 3 | 0 |
F. Grosso | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 |
V. Iaquinta | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
M. Krasić | 7 | 1 | 0 | 0 | 2 | 0 | 1 | 0 | 9 | 1 | 1 | 0 |
S. Lichtsteiner | 35 | 2 | 6 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 38 | 2 | 6 | 0 |
A. Manninger | 0 | -0 | 0 | 0 | 0 | -0 | 0 | 0 | 0 | -0 | 0 | 0 |
C. Marchisio | 36 | 9 | 7 | 0 | 3 | 1 | 1 | 0 | 39 | 10 | 8 | 0 |
L. Marrone | 3 | 1 | 0 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 6 | 1 | 0 | 0 |
A. Matri | 31 | 10 | 4 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 32 | 10 | 4 | 0 |
M. Motta | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
S. Padoin | 6 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 7 | 1 | 0 | 0 |
M. Pazienza | 8 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 9 | 0 | 1 | 0 |
S. Pepe | 31 | 6 | 6 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 33 | 6 | 6 | 0 |
A. Pirlo | 37 | 3 | 6 | 0 | 4 | 0 | 0 | 0 | 41 | 3 | 6 | 0 |
F. Quagliarella | 23 | 4 | 4 | 0 | 4 | 0 | 1 | 1 | 27 | 4 | 5 | 1 |
F. Sørensen | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
M. Storari | 3 | -4 | 0 | 0 | 5 | -6 | 2 | 0 | 8 | -10 | 2 | 0 |
L. Toni | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
A. Vidal | 33 | 7 | 12 | 1 | 2 | 0 | 1 | 0 | 35 | 7 | 13 | 1 |
M. Vučinić | 32 | 9 | 3 | 1 | 3 | 1 | 1 | 0 | 35 | 10 | 4 | 1 |
Giovanili
Organigramma societario
Area direttiva
- Allenatore: Marco Baroni
- Responsabile organizzativo: Gianluca Pessotto
- Coordinatore tecnico: Massimo Carrera
Juventus Soccer Schools
- Responsabile: Marco Marchi
Piazzamenti
Primavera
- Campionato primavera: quarti di finale[108]
- Coppa Italia: finale[109]
- Torneo di Viareggio 2012: vincitrice
Note
- ^ Alberto Mauro, Ufficiale, Conte alla Juve. Il tecnico: "Ritorno a casa", su gazzetta.it, 31 maggio 2011. URL consultato il 28 luglio 2011.
- ^ Antonino Caffo, A Torino lo stadio che cambia il calcio è un concentrato di tecnologia, su lastampa.it, 1º settembre 2011. URL consultato il 1º settembre 2011.
- ^ Calcio, Juve: giovedì cerimonia inaugurale del nuovo stadio, su sport.repubblica.it, 5 settembre 2011. URL consultato il 9 settembre 2011.
- ^ Bianconeri dal 1903, su juventus.com, 14 agosto 2011. URL consultato il 14 agosto 2011.
- ^ Cerimonia d'inaugurazione, ecco dove vederla, su juventus.com, 5 settembre 2011. URL consultato il 5 settembre 2011.
- ^ Davide Chinellato, Juve, la notte dell'orgoglio, il nuovo stadio emoziona, su gazzetta.it, 8 settembre 2011. URL consultato il 9 settembre 2011.
- ^ Con il Notts termina 1-1, applausi per tutti, su juventus.com, 9 settembre 2011. URL consultato il 9 settembre 2011.
- ^ a b c Gianni Mura, Juve, la stagione perfetta di una squadra europea, su repubblica.it, 7 maggio 2012. URL consultato il 9 maggio 2012.
- ^ a b Emanuele Gamba, Grinta e lavoro, fuoriclasse Conte, su repubblica.it, 6 maggio 2012. URL consultato l'11 maggio 2012.
- ^ Paolo Menicucci, La Juve mette Pirlo sul piedistallo, su it.uefa.com, 7 maggio 2012. URL consultato il 9 maggio 2012.
- ^ Alberto Mauro, Vidal come Deschamps, per lui Conte ha cambiato la Juve, su gazzetta.it, 18 aprile 2012. URL consultato il 9 maggio 2012.
- ^ Adriano Seu, Il Cile incorona Vidal, Re Artù batte Sanchez, su gazzetta.it, 9 maggio 2012. URL consultato il 9 maggio 2012.
- ^ (EN) Juventus return to the summit, su fifa.com, 14 maggio 2012. URL consultato il 14 maggio 2012.
- ^ Riccardo Pratesi, Juve miglior difesa d'Europa. E con Prandelli si tinge d'azzurro, su gazzetta.it, 4 aprile 2012. URL consultato l'11 maggio 2012.
- ^ Bonucci esalta la difesa: "Un reparto imperforabile", su tuttosport.com, 29 aprile 2012. URL consultato l'11 maggio 2012.
- ^ a b c Massimo Mauro, Conte e la società da 10. Del Piero merita la lode, su repubblica.it, 6 maggio 2012. URL consultato l'11 maggio 2012.
- ^ Fu comunque la prima gara del campionato in ordine temporale a causa dello sciopero dei calciatori
- ^ Calcio: calendari; sarà Parma a inaugurare stadio Juventus, su ansa.it, 27 luglio 2011. URL consultato il 27 luglio 2011.
- ^ Luca Calamai, MARCHISIO SULLA JUVE DA SCUDETTO, in La Gazzetta dello Sport, 3 ottobre 2011.
- ^ Roma-Juventus in 3D su Sky, su legaseriea.it, 12 dicembre 2011. URL consultato il 12 dicembre 2011.
- ^ Gaetano De Stefano, Matri risponde a Nocerino, ma è bufera per il gol di Muntari, su gazzetta.it, 25 febbraio 2012. URL consultato il 28 febbraio 2012.
- ^ Massimo De Luca, Adesso è fuga, su circomassimo.corriere.it, 11 marzo 2012. URL consultato il 12 marzo 2012.
- ^ Gaetano De Stefano, Nocerino e Ibra: Lecce k.o., il Milan vola a +4 sulla Juve, su gazzetta.it, 11 marzo 2011. URL consultato il 12 marzo 2012.
- ^ Luigi Garlando, Rispostona Juve, in La Gazzetta dello Sport, 18 marzo 2012.
- ^ Riccardo Pratesi, Caceres-Del Piero: 2-0 all'Inter La Juve non molla il Milan, su gazzetta.it, 25 marzo 2012.
- ^ Riccardo Pratesi, La Juve sfrutta l'occasione, vince 2-0 a Palermo: è prima!, su gazzetta.it, 7 aprile 2012. URL consultato l'8 aprile 2012.
- ^ Gaetano De Stefano, Amauri fa un regalo alla Juve, il Milan crolla con la Fiorentina, su gazzetta.it, 7 aprile 2012. URL consultato l'8 aprile 2012.
- ^ Massimiliano Cristina, Super Del Piero, magia da scudetto, su sportmediaset.mediaset.it, 11 aprile 2012. URL consultato il 23 aprile 2012.
- ^ Riccardo Pratesi, Uragano Vidal sulla Roma, la Juve sale a +3 sul Milan, su gazzetta.it, 22 aprile 2012. URL consultato il 26 aprile 2012.
- ^ Gaetano De Stefano, Ibra stavolta non basta, Ramirez sgonfia il Milan, su gazzetta.it, 22 aprile 2012. URL consultato il 26 aprile 2012.
- ^ Massimo De Luca, Otto volte Juve, su circomassimo.corriere.it, 29 aprile 2012. URL consultato il 4 maggio 2012.
- ^ Juventus Campione d'Italia 2011-2012, su legaseriea.it, 6 maggio 2012. URL consultato l'8 maggio 2012.
- ^ Juve record, ma l'attacco delude, su sportmediaset.mediaset.it.
- ^ Juve: bissato suo record imbattibilita', su corriere.it.
- ^ Riccardo Pratesi, Lanfredo Birelli, La Juve sogna la stagione perfetta Nel mirino i record di Inter e Milan, su gazzetta.it, 19 aprile 2012. URL consultato il 14 maggio 2012.
- ^ a b Giovanni Battista Olivero, Juve, altro record: lo firma Barzagli, in La Gazzetta dello Sport, 14 maggio 2012. URL consultato il 13 gennaio 2014.
- ^ Del Piero ultima Juve, questa è la mia gente, su ansa.it, 13 maggio 2012. URL consultato il 14 maggio 2012.
- ^ Sulla maglia della Juve un omaggio ad Alex Del Piero, su tuttosport.com, 19 maggio 2012. URL consultato il 19 maggio 2012.
- ^ Paolo Menicucci, Riepilogo stagione: Italia, su it.uefa.com, 21 maggio 2012. URL consultato il 24 maggio 2012.
- ^ Del Piero: "Addio Juve? È andare via da casa", su corrieredellosport.it, 17 aprile 2012. URL consultato il 9 maggio 2012.
- ^ Massimiliano Nerozzi, Del Piero e l'amarezza di un addio: "Sorpreso dall'annuncio di Agnelli", su www3.lastampa.it, 18 aprile 2012. URL consultato il 9 maggio 2012.
- ^ Riccardo Pratesi, Lanfredo Birelli, Del Piero, 700 in bianconero. La storia di chi ha fatto la storia, su gazzetta.it, 11 aprile 2012. URL consultato il 9 maggio 2012.
- ^ La collezione bianconera 2011/12, in www.juventus.it, 6 luglio 2011.
- ^ a b c d e f Ceduto durante la sessione invernale del calciomercato.
- ^ a b c Acquistato durante la sessione invernale del calciomercato.
- ^ Ufficiale: Reto Ziegler è della Juve, su torinotoday.it.
- ^ Ufficiale: Pazienza è della Juve, contratto triennale, su tuttosport.com.
- ^ Almiron torna alla Juve e Barreto all'Udinese, su ilsitodibari.it.
- ^ Juve, è ufficiale: Ekdal passa al Bologna, su tuttosport.com.
- ^ Ag. Amauri: "Torna alla Juve ma...", su sportmediaset.mediaset.it.
- ^ Juve, Marrone non tornerà al Siena, su tuttojuve.com.
- ^ Pasquato: 'Voglio restare alla Juve', su calciomercato.com.
- ^ UFFICIALE: LICHTSTEINER ALLA JUVENTUS, su tuttojuve.com.
- ^ Vucinic ha firmato Giornata da juventino, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport.
- ^ Aquilani torna a Liverpool "Juve, non ho rimpianti", su repubblica.it.
- ^ Juve, per Traorè probabile ritorno all'Arsenal, su tuttojuve.com.
- ^ Rinaudo torna al Napoli, su tifonapoli.com.
- ^ UFFICIALE: FELIPE MELO AL GALATASARAY, su calciomercato.com.
- ^ Thiago all'Atletico, su 24oredisport.com.
- ^ Salihamidzic al Wolfsburg: «Qui c'è un grande progetto», su tuttosport.com.
- ^ Sissoko-PSG, accordo raggiunto?, su calciopro.com.
- ^ Accordo con la S.S. Lazio per l'acquisto a titolo definitivo del calciatore Stephan Lichtsteiner, su juventus.com.
- ^ Ziegler è bianconero, su juventus.com.
- ^ a b c d e f g h relazione finanziaria annuale 30.06.2012, su juventus.com. URL consultato il 9 giugno 2013.
- ^ a b Apertura buste comproprietà, su legaseriea.it (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2011).
- ^ Accordo con l'Hamburger SV per l'acquisto del calciatore Eljero Elia, su juventus.com, 31 agosto 2011. URL consultato il 31 agosto 2011.
- ^ Accordo con la società Deportivo Maldonando per l'acquisto a titolo temporaneo del calciatore Marcelo Estigarribia, su juventus.com, 29 agosto 2011. URL consultato il 29 agosto 2011.
- ^ ACCORDO CON LA SOCIETÀ A.C. CESENA RELATIVO AL CALCIATORE EMANUELE GIACCHERINI, su juventus.com, Juventus Football Club.com, 25 agosto 2011. URL consultato il 25 agosto 2011.
- ^ Contratto triennale per Pazienza, su juventus.com, , juventus.com.
- ^ Andrea Pirlo è bianconero, su juventus.com, 24 maggio 2011. URL consultato il 24 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 28 giugno 2012).
- ^ ACCORDO CON IL BAYER 04 LEVERKUSEN PER L'ACQUISTO DEL CALCIATORE ARTURO VIDAL, su juventus.com, Juventus Football Club.com, 22 luglio 2011. URL consultato il 23 luglio 2011.
- ^ Accordo con l'A.S. Roma per l'acquisto del calciatore Mirko Vucinic, su juventus.com, Juventus Football Club.com. URL consultato il 23 luglio 2011.
- ^ Kirev in prestito al Timisoara, su juventus.com, 5 settembre 2011. URL consultato il 5 settembre 2011.
- ^ Risoluzione consensuale con il calciatore Zdenek Grygera, su juventus.com, 30 agosto 2011. URL consultato il 30 agosto 2011.
- ^ Ziegler al Fenerbahçe, su juventus.com, 3 settembre 2011. URL consultato il 3 settembre 2011.
- ^ Accordo con la società Calcio Catania per la cessione definitiva del calciatore Sergio Bernardo Almiron, su juventus.com, 27 agosto 2011. URL consultato il 27 agosto 2011.
- ^ Accordo con la società Cagliari Calcio relativo al calciatore Albin Ekdal, su juventus.com, Juventus Football Club.com, 23 agosto 2011. URL consultato il 23 agosto 2011.
- ^ Yago in prestito al Tottenham, su juventus.com. URL consultato il 26 agosto 2011.
- ^ a b Giandonato e Pasquato al Lecce, su juventus.com, 31 agosto 2011. URL consultato il 31 agosto 2011.
- ^ Accordo con il Galatasaray per la cessione temporanea del calciatore Felipe Melo, su juventus.com.
- ^ Martinez in prestito al Cesena, su juventus.com. URL consultato il 29 agosto 2011.
- ^ Accordo con il Paris Saint-German per la cessione del calciatore Mohamed Sissoko, su juventus.com. URL consultato il 28 luglio 2011.
- ^ Risoluzione consensuale con il calciatore Tiago Cardoso Mendes, su juventus.com.
- ^ a b c Calciomercato, su legaseriea.it. URL consultato il 17 gennaio 2012.
- ^ (EN) Accordo con la società Sevilla Futbol Club per l'acquisizione del calciatore Martin Caceres, su juventus.com, 27 gennaio 2012. URL consultato il 27 gennaio 2012.
- ^ Accordo con l'Atalanta per l'acquisto del calciatore Simone Padoin, su juventus.com, 31 gennaio 2012. URL consultato il 31 gennaio 2012.
- ^ Risolto il contratto con Pasquato, su uslecce.it, 28 gennaio 2012. URL consultato il 28 gennaio 2012.
- ^ Sorensen al Bologna, su juventus.com. URL consultato il 17 gennaio 2012.
- ^ Accordo con l'A.S. Roma per l'acquisto a titolo temporaneo del calciatore Marco Borriello, su juventus.com, 3 dicembre 2011. URL consultato il 3 dicembre 2011.
- ^ Carlo Pinsoglio in biancorosso, su vicenzacalcio.com. URL consultato il 17 gennaio 2012.
- ^ Marco Motta al Catania, su calciocatania.it, 30 gennaio 2012. URL consultato il 30 gennaio 2012.
- ^ Sørensen al Bologna, su juventus.com. URL consultato il 17 gennaio 2012.
- ^ CRISTIAN PASQUATO AL TORO, su torinofc.it, 29 gennaio 2012. URL consultato il 29 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2012).
- ^ Pazienza in prestito all'Udinese, su juventus.com. URL consultato il 31 gennaio 2012.
- ^ Fausto Rossi in prestito al Brescia, su juventus.com. URL consultato il 30 gennaio 2012.
- ^ Accordo con la ACF Fiorentina per la cessione definitiva del calciatore Carvalho De Oliveira Amauri, su juventus.com. URL consultato il 24 gennaio 2012.
- ^ Iaquinta in prestito al Cesena, su juventus.com. URL consultato il 31 gennaio 2012.
- ^ Accordo con la società Genoa C.F.C. relativo al calciatore Ciro Immobile, su juventus.com, 30 gennaio 2012. URL consultato il 30 gennaio 2012.
- ^ juventus.com, Toni all’Al Nasr, su juventus.com, 30 gennaio 2012. URL consultato il 30 gennaio 2012.
- ^ Partita inizialmente prevista per il 28 agosto 2011 e successivamente rinviata a causa dello sciopero dei calciatori proclamato dall'AIC per la mancata sottoscrizione dell'Accordo Collettivo:
- Comunicato ufficiale n. 9 (PDF) [collegamento interrotto], su legaseriea.it, 28 luglio 2011. URL consultato il 27 agosto 2011.
- Serie A, rinviata la prima giornata. Da fissare la data del recupero, su figc.it, 26 agosto 2011. URL consultato il 27 agosto 2011.
- Maurizio Galdi e Marco Iaria, La Lega dice no all'Aic. Sciopero, la serie A non parte, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 26 agosto 2011. URL consultato il 27 agosto 2011.
- ^ Partita inizialmente prevista per il 6 novembre 2011 e successivamente rinviata per maltempo:
- RINVIATA NAPOLI-JUVENTUS, in legaseriea.it, 6 novembre 2011. URL consultato il 6 novembre 2011.
- ^ Partita inizialmente prevista per il 31 gennaio 2012 e successivamente rinviata per neve:
- RINVIATA PARMA-JUVENTUS, in legaseriea.it, 31 gennaio 2012. URL consultato il 31 gennaio 2012.
- ^ Partita inizialmente prevista per il 12 febbraio 2012 e successivamente rinviata per neve:
- RINVIATA BOLOGNA-JUVENTUS, in legaseriea.it, 11 febbraio 2012. URL consultato l'11 febbraio 2012.
- ^ Partita inizialmente prevista per il 15 aprile 2012 e successivamente rinviata a causa della morte del calciatore del Livorno Piermario Morosini:
- Lutto nel mondo del calcio. È morto Morosini, su legaseriea.it, 14 aprile 2012. URL consultato il 14 aprile 2012.
- ^ La seguente partita è stata giocata allo Stadio Nereo Rocco di Trieste a causa del perdurare dell'inagibilità dello Stadio Sant'Elia di Cagliari:
- Cagliari-Juventus a Trieste, su legaseriea.it, 20 aprile 2012. URL consultato il 20 aprile 2012.
- ^ a b Panini, 18
- ^ Panini, 22
- ^ Sconfitta nei quarti dal Milan per 2-0.
- ^ Sconfitta dalla Roma in finale con il risultato complessivo di 2-1.
Bibliografia
- Redazione Sport Panini (a cura di), Almanacco statistico del calcio 2011-12, Modena, Panini, settembre 2012, ISBN 978-88-6304-387-7.
Altri progetti
- Wikinotizie contiene l'articolo Calcio: la Juventus batte il Napoli 3-0, 2 aprile 2012
- Wikinotizie contiene l'articolo Calcio: la Juventus sconfigge la Lazio e torna al comando della classifica, 11 aprile 2012
- Wikinotizie contiene l'articolo Calcio: poker della Juventus contro la Roma, 22 aprile 2012
- Wikinotizie contiene l'articolo Calcio: il Cesena retrocede dopo la sconfitta con la Juventus, 25 aprile 2012
- Wikinotizie contiene l'articolo Calcio: trionfo della Juventus a Novara, 29 aprile 2012
- Wikinotizie contiene l'articolo Calcio: Juventus, pareggio inaspettato contro il Lecce, 2 maggio 2012
- Wikinotizie contiene l'articolo Calcio: la Juventus è campione d'Italia 2012, 7 maggio 2012
- Wikinotizie contiene l'articolo Il Napoli vince la Coppa Italia, 21 maggio 2012