Leptodirus hochenwartii

specie di coleotteri

Leptodirus hochenwartii o L. hohenwarti[1] Schmidt, 1832 è un coleottero cavernicolo della famiglia Leiodidae, unica specie appartenente al genere Leptodirus. È una specie troglobia, che si è adattata a vivere in ambiente ipogeo e non in grado di sopravvivere nell'ambiente esterno. Le sue caratteristiche peculiari sono il torace sottile, le zampe e le antenne allungate, la totale depigmentazione e la mancanza di occhi (anoftalmia). Ma la caratteristica più evidente è rappresentata dalle elitre a forma di cupola che ricoprono completamente l'addome e gli conferiscono un aspetto tondeggiante (questo è spesso chiamato "falsa fisogastria").

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Leptodirus hochenwarthii
Leptodirus hochenwarthii
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneColeopteroidea
OrdineColeoptera
SottordinePolyphaga
InfraordineStaphyliniformia
SuperfamigliaStaphylinoidea
FamigliaLeiodidae
SottofamigliaCholevinae
TribùLeptodirini
SottotribùLeptodirina
Genere'Leptodirus'
SpecieL. hochenwarthii
Nomenclatura binomiale
Leptodirus hochenwarthii
Schmidt, 1832

Vive principalmente in grandi cavità dove la temperatura non supera i 12°C. La sua ecologia è per lo più sconosciuta, tuttavia molti esemplari sono stati osservati mentre si nutrivano sulle carcasse di vari animali cavernicoli e altro materiale organico. Ancora meno si sa sullo sviluppo e l'unico studio finora condotto ha stabilito che si riproduce e cresce lentamente. Le femmine depongono un piccolo numero di uova relativamente grandi che hanno bisogno di molto tempo per svilupparsi. Il numero di stadi larvali è ridotto ad uno e la larve non si nutrono finché non mutano allo stadio adulto.

Note

  1. ^ Il nome è fonte di confusione. La specie fu inizialmente nominata Leptodirus Hochenwartii, ma tale nome specifico risulta linguisticamente non corretto. Inoltre, vi sono diverse varianti linguistiche del nome della persona a cui la specie è stata dedicata e talvolta ci si riferisce ad essa come L. hohenwarti.