Pompei (comune)
Pompei è un comune italiano di 25 358 abitanti[1] della città metropolitana di Napoli, in Campania.
| Pompei comune | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Città metropolitana | |
| Amministrazione | |
| Sindaco | Pietro Amitrano (PD) dal 12-6-2017 |
| Territorio | |
| Coordinate | 40°45′N 14°30′E |
| Altitudine | 14 m s.l.m. |
| Superficie | 12,42 km² |
| Abitanti | 25 358[1] (01-01-2016) |
| Densità | 2 041,71 ab./km² |
| Frazioni | Mariconda, Messigno, Ponte Nuovo, Treponti, Fontanelle, Parrelle, Ponte Izzo, Ponte Persica, Fossavalle, Chiesa della Giuliana |
| Comuni confinanti | Boscoreale, Castellammare di Stabia, Sant'Antonio Abate, Santa Maria la Carità, Scafati (SA), Torre Annunziata |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 80045 |
| Prefisso | 081 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice ISTAT | 063058 |
| Cod. catastale | G813 |
| Targa | NA |
| Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
| Nome abitanti | Pompeiani |
| Patrono | Madonna del Rosario |
| Giorno festivo | 8 maggio - Prima Domenica di ottobre. |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Storia
Periodo prima dell'eruzione
Una migrazione di abitanti dalle terre dell'Egeo discendenti dei Pelasgi, formò un primitivo insediamento ai piedi del Vesuvio, nell'area di Pompei: forse non un abitato vero e proprio, più probabilmente un piccolo agglomerato posto all'incrocio di tre importanti strade, ricalcate in epoca storica dalla via proveniente da Cuma, Nola, Stabia e da Nocera.
Fu conquistata una prima volta dalla colonia di Cuma tra il 525 e il 474 a.C.: le prime tracce di un centro importante risalgono al VI secolo a.C., anche se in questo periodo la città, sembra ancora un'aggregazione di edifici piuttosto disordinata e spontanea.
La battaglia persa dagli Etruschi nelle acque di fronte a Cuma contro Cumani e Siracusani (metà del V secolo a.C.) portò Pompei sotto l'egemonia dei sanniti. La città aderì alla Lega nucerina: probabilmente risale a questo periodo la fortificazione dell'intero altopiano con una cerchia di mura di tufo che racchiudeva oltre sessanta ettari, anche se la città vera e propria non raggiungeva i dieci ettari d'estensione.
Fu ostile ai Romani durante le guerre sannitiche. Una volta sconfitta, divenne alleata di Roma come socia dell'Urbe, conservando un'autonomia linguistica e istituzionale. È del IV secolo a.C. il primo regolare impianto urbanistico della città che, intorno al 300 a.C., fu munita di una nuova fortificazione in calcare del Sarno.
Durante la seconda guerra punica Pompei, ancora sotto il controllo di Nuceria Alfaterna, rimase fedele a Roma e poté così conservare una parziale indipendenza. Nel II secolo a.C. la coltivazione intensiva della terra e la conseguente massiccia esportazione di olio e vino portarono ricchezza e un alto tenore di vita.
Allo scoppio della guerra sociale Pompei fu ostile a Roma: nell'89 a.C. Silla, dopo aver fatto capitolare Stabia, partì alla volta di Pompei, che tentò una strenua difesa rinforzando le mura cittadine e avvalendosi dell'aiuto di un gruppo di celti capitanati da Lucio Cluenzio. Ogni tentativo di resistenza risultò vano e la città cadde ma, grazie all'appartenenza alla lega nucerina, ottenne la cittadinanza romana e fu inserita nella Gens Menenia.
Nell'80 a.C. entrò definitivamente nell'orbita di Roma e Silla vi trasferì un gruppo di veterani nella Colonia Venerea Pompeianorum Sillana. Tacito ricorda la rissa tra Nucerini e Pompeiani del 59 d.C. nell'anfiteatro di Pompei, che spinse i consoli a proibire per dieci anni ogni forma di spettacolo gladiatorio[3].
Nel 79 d.C. Pompei fu interessata dall'eruzione del Vesuvio, che la seppellì sotto una coltre di materiali piroclastici di altezza variabile dai cinque ai sette metri, determinandone la fine. Al momento dell'eruzione molti edifici erano in fase di ricostruzione a causa del sisma del 62.
Periodo dopo l'eruzione
Alcuni reperti bizantini testimoniano l'esistenza di un piccolo insediamento anche nel Medioevo; in questo periodo gli abitanti erano concentrati in località Civiltà Giuliana, a nord della città antica e in posizione più elevata, vista la presenza di paludi e di una forte umidità nella parte più meridionale, nei pressi del fiume Sarno, portatrice di malattie e morte. Successivamente il Sarno fu deviato dal Principe di Scafati, e ciò provocò la morte di quasi tutti gli abitanti della valle di Pompei. I Borboni realizzarono poi alcune opere idrauliche e la foce del fiume fu interamente bonificata e delimitata da argini in pietra. A inizio Ottocento fu costruita la Chiesa della Giuliana, ora in stato di abbandono.
La Pompei moderna fu fondata dopo la costruzione del Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei. Il Santuario fu consacrato nel 1891.
Personaggio di rilievo fu Bartolo Longo, proclamato beato il 26 ottobre 1980 da papa Giovanni Paolo II. Per sua volontà fu eretto il Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei, ora Basilica Pontificia, ricca di ex voto, la quale costituisce una delle mete italiane più frequentate "per grazia ricevuta"; in esso è conservata la tela seicentesca della scuola di Luca Giordano, raffigurante la Madonna di Pompei. Un pellegrinaggio si verifica in occasione delle due suppliche alla Madonna, l'8 di maggio e la prima domenica di ottobre. Si devono a lui anche due strutture destinate all'accoglienza dei figli e figlie di persone carcerate.[4]
Ebbe risalto internazionale la registrazione in audio e video, nell'Anfiteatro romano di Pompei, avvenuta nell'ottobre 1971, del concerto dei Pink Floyd, pubblicato nel 1972 come Pink Floyd a Pompei.[5] Il concerto fu tenuto in assenza di pubblico, alla presenza del solo staff tecnico.
Onorificenze
Con decreto firmato il 9 gennaio 2004 dall'allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, Pompei è stata elevata al rango di città.[6]
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
- Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei
- Chiesa di San Salvatore
- Chiesa del Sacro Cuore di Gesù
- Chiesa di San Giuseppe sposo della Beata Vergine
- Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo
Siti archeologici
A partire dalla fine del XVIII secolo sono stati riportati alla luce i resti dell'antica città romana: le indagini archeologiche hanno restituito non solo pitture, mosaici, suppellettili ed edifici, ma hanno permesso di ricostruire lo stile di vita in epoca romana. Il sito archeologico pompeiano, insieme a quello di Ercolano e Oplonti è stato dichiarato nel 1997 dall'UNESCO patrimonio dell'umanità.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[7]

Persone legate a Pompei
- Cav. Luigi Fato, 1° zelatore per il Pontificio Santuario di Pompei
- i fratelli Abbagnale, campioni olimpionici
- il cantante Claudio Baglioni, cittadino onorario
- il cantautore Pino D'Angiò
- il beato Bartolo Longo
- l'attrice Claudia Koll, cittadina onoraria
- Marco Guida, arbitro di calcio
- il poeta e filosofo Lucrezio (secondo alcune fonti)
- Il regista scozzese Adrian Maben, cittadino onorario
- L'ex chitarrista dei Pink Floyd, David Gilmour, cittadino onorario.
Infrastrutture e trasporti
Strade
La città di Pompei è attraversata dall'autostrada A3 Napoli-Salerno. Su questa linea sono dislocati 3 caselli che in direzione Nord-Sud sono rispettivamente:
- Pompei ovest
- Castellammare di Stabia (sebbene nel territorio di Pompei)
- Pompei est - Scafati (il casello vero e proprio è nel territorio del comune di Pompei)
Ferrovie
La città di Pompei è attraversata da 3 linee ferroviarie: Napoli-Poggiomarino e Torre Annunziata-Sorrento della rete ex Circumvesuviana gestita dall'Ente Autonomo Volturno, la Napoli-Salerno è gestita da Rete Ferroviaria Italiana.
Fra il 1911 e il 1952 Pompei fu servita dai binari della tranvia Salerno-Pompei, esercita dalla società Tranvie Elettriche della Provincia di Salerno (TEPS). Il primitivo capolinea tronco era situato sulla piazza del Santuario, sostituito nel 1924 da quello definitivo posto di fronte alla stazione della Circumvesuviana.
Stazioni
Stazioni
| |||||
| Nome | Gestore | Stato attuale | Servizio | ||
|---|---|---|---|---|---|
| Pompei | In uso |
Passeggeri
| |||
| Pompei Scavi | Dismessa |
Passeggeri
| |||
| Pompei Santuario | In uso |
Passeggeri
| |||
| Pompei Valle | Dismessa |
Passeggeri
| |||
| Pompei Scavi – Villa Dei Misteri | In uso |
Passeggeri
| |||
| Ponte Persica[8] | In uso |
Passeggeri
| |||
| Moregine | In uso |
Passeggeri
| |||
Amministrazione
| Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
|---|---|---|---|---|---|
| 23 aprile 1995 | 13 giugno 1999 | Sandro Staiano | Lista civica di sinistra | Sindaco | |
| 13 giugno 1999 | 12 giugno 2004 | Giovanni Battista Zito | Democratici di Sinistra | Sindaco | |
| 12 giugno 2004 | 7 giugno 2009 | Claudio D'Alessio | La Margherita Partito Democratico |
Sindaco | |
| 7 giugno 2009 | 16 gennaio 2014 | Claudio D'Alessio | Partito Democratico | Sindaco | |
| 16 gennaio 2014 | 25 maggio 2014 | Aldo Aldi | Commissario prefettizio | [9] | |
| 25 maggio 2014 | 10 ottobre 2016 | Ferdinando Uliano | Lista civica di centrosinistra | Sindaco | |
| 10 ottobre 2016 | 13 febbraio 2017 | Donato Giovanni Carfagna | Commissario prefettizio | ||
| 13 febbraio 2017 | 12 giugno 2017 | Maria Luisa D'Alessandro | Commissario prefettizio | ||
| 12 giugno 2017 | in carica | Pietro Amitrano | Partito Democratico | Sindaco | |
Gemellaggi
Patti di amicizia
Sport
Calcio
La principale squadra di calcio della città è l'A.S.D. Città di Pompei[10], che milita nel girone B dell'Eccellenza. Per il campionato 2012-2013 la squadra del Città di Pompei di fatto non esiste più dato che giocherà con l'attuale denominazione ma sarà spostata ad Ercolano, e dal campionato 2013-2014 cambierà denominazione in Ercolanese.
Note
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 1º gennaio 2016.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tacito, Annales, XIV.17
- ^ Marilena Ferraris, LONGO, Bartolo, in Dizionario Biografico, vol. 65, Roma, Treccani, 2005.
- ^ Povey, Glenn (2007). Echoes: The Complete History of Pink Floyd. Chesham: Mind Head Publishing. ISBN 978-0-9554624-0-5, p. 174.
- ^ La città e la storia, su comune.pompei.na.it, Comune di Pompei. URL consultato il 25 novembre 2016.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Indirizzo ufficiale presente su Eavcampania.it
- ^ Pompei. Si insedia il commissario prefettizio, è Aldo Aldi, su torresette.it. URL consultato il 14 gennaio 2017.
- ^ A.S.D. Città di Pompei, su pompeianacalcio.com.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Pompei
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su Pompei
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pompei
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Pompei
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale del Comune, su comune.pompei.na.it.
- Pompei Notizie su Comuni-Italiani.it
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 148977064 · SBN MUSL002769 · LCCN (EN) n84168784 · J9U (EN, HE) 987007555382905171 |
|---|

