Leontopithecus caissara

specie di animali della famiglia Cebidae

Il leontocebo dalla testa nera o leontocebo di Superagui (Leontopithecus caissara Lorini & Persson, 1990) è un primate platirrino della famiglia dei Cebidi, endemico del Brasile.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Leontocebo dalla testa nera
Stato di conservazione
Critico[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Euarchonta
OrdinePrimates
SottordineHaplorrhini
InfraordineSimiiformes
ParvordinePlatyrrhini
FamigliaCebidae
SottofamigliaCallitrichinae
GenereLeontopithecus
SpecieL. caissara
Nomenclatura binomiale
Leontopithecus caissara
Lorini & Persson, 1990

Descrizione

Dimensioni

Misura circa 72 cm di lunghezza, di cui più di metà (43 cm) spettano alla coda, per un peso di circa 600 g.[senza fonte]

Aspetto

Il pelo è nero su collo, arti e coda, mentre il resto del corpo è di colore dorato: attorno alla testa il pelo si allunga a formare una sorta di criniera.
Le mani sono prive di pollici opponibili, mentre le dita sono lunghe ed affusolate, dotate di unghie simili ad artigli.

Biologia

Si tratta di animali diurni, che durante la notte riposano in cavità dei tronchi d'albero: anche durante le ore più calde del giorno cercano riparo nel folto della vegetazione, dove rimangono in stato d'inattività fin quando la temperatura non si fa più fresca. Per evitare che eventuali predatori terrestri (jaguarundi, uroni, ocelot) localizzino i punti dove questi animali si riposano, essi tendono a variarli periodicamente.
Vivono in gruppi di 2-11 individui, formati da una coppia che tollera nel proprio territorio unicamente i propri figli di parti precedenti.
È una delle specie di mammiferi più rare del mondo: si stima che la popolazione selvatica di questi animali non superi le 300 unità.

Alimentazione

Si tratta di animali perlopiù frugivori, ma non disdegnano di integrare la dieta con altro materiale di origine vegetale (foglie, fiori) e animale (insetti, piccoli rettili)

Riproduzione

La stagione riproduttiva va da settembre a marzo: vengono dati alla luce solitamente due gemelli, che nascono già provvisti di pelo e con gli occhi aperti. È il padre, coadiuvato dai propri figli più anziani, a portare i cuccioli durante gli spostamenti, lasciandoli alla madre ogni due-tre ore per la poppata. I cuccioli vengono svezzati attorno ai tre mesi d'età e raggiungono la maturità sessuale a un anno e mezzo se femmine, a due anni se maschi.

L'aspettativa di vita di questi animali è stimata attorno ai 25 anni in cattività.[senza fonte]

Distribuzione e habitat

Appena dopo la scoperta, si pensò che questi animali fossero endemici dell'isola di Superagui, nello stato brasiliano di Paraná, dove godono di protezione particolare nell'Area di protezione ambientale di Guaraqueçaba e nel parco nazionale di Superaguì: successive ricerche ne hanno accertata la presenza anche nella parte continentale del Paese, in un'area di circa 18.000 ettari che si estende anche nel vicino stato di San Paolo.

Conservazione

La IUCN Red List classifica Leontopithecus caissara com specie in pericolo critico di estinzione (Critically Endangered).[1]

Note

  1. ^ a b c (EN) Kierulff, M.C.M., Rylands, A.B., Mendes. S.L. & de Oliveira, M.M. 2008, Leontopithecus caissara, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 15 maggio 2016.
  2. ^ (EN) Colin Groves, Leontopithecus caissara, in D.E. Wilson e D.M. Reeder (a cura di), Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, 133, ISBN 0-8018-8221-4.

Altri progetti

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi