Quark bottom

particella elementare appartenente al gruppo dei quark
Versione del 25 ott 2017 alle 19:23 di ZimbuBot (discussione | contributi) (WPCleaner v1.43 - Disambigua corretto un collegamento - Makoto Kobayashi)

Il quark basso, bello o bellezza (in inglese bottom o beauty, il termine anglofono è più comunemente riscontrato, a volte semplicemente citato come b) è un quark di 3ª generazione con carica pari a -1/3e e massa stimata di 4,20 GeV/c2.

Quark bottom
ComposizioneParticella elementare
FamigliaFermione
GruppoQuark
GenerazioneTerza
InterazioniForte, debole, elettromagnetica, Gravità
Simbolob
AntiparticellaAntiquark bottom (b)
TeorizzataMakoto Kobayashi e Toshihide Maskawa (1973)
ScopertaLeon Max Lederman et al. (1977)[1]
Proprietà fisiche
Massa4,20 +0,17 -0,7 GeV/c2

4,68 +0,17 -0,7 GeV/c2[2]

Prodotti di decadimentoQuark charm, quark up
Carica elettrica1/3 e
Carica di coloreSi
Spin1/2

Storia

Teorizzato nel 1973 dai fisici Makoto Kobayashi e Toshihide Maskawa per spiegare la violazione della simmetria CP[3] (il nome bottom fu introdotto nel 1975 da Haim Harari[4][5]), venne scoperto nel 1977 al Fermi National Accelerator Laboratory, noto anche come Fermilab, da un gruppo di ricercatori guidato da Leon Lederman,[1] in seguito a collisioni che produssero il bottomonium.[6] La scoperta avvenne attraverso l'osservazione nei decadimenti di coppie di leptoni μ (noti anche come muoni) di uno stato risonante ad una massa pari a 9,5 GeV non compatibile con nessun oggetto precedentemente noto. Lo stato risonante prese il nome di mesone upsilon e venne interpretato come lo stato legato di un quark di nuova generazione con il suo antiquark.[7]

Kobayashi e Maskawa ottennero il premio Nobel per la fisica nel 2008 per la spiegazione della violazione della parità CP.[8][9]

Al momento della scoperta furono proposti per il nuovo quark i nomi di bottom (fondo) e beauty (bellezza). La dizione bottom è diventata predominante, anche se entrambe sono tuttora usate e comunque caratterizzate dalla stessa iniziale "b".

Fisica del quark bottom

Negli ultimi decenni c'è stato un notevole interesse nei riguardi dei fenomeni fisici legati agli adroni formati da quark b, in special modo verso i mesoni. L'interesse è particolarmente legato al fenomeno di violazione della simmetria CP; il meccanismo di rottura della simmetria CP è previsto dall'attuale teoria dominante nelle particelle elementari, il Modello Standard, in simmetria con quanto accade per i kaoni, ed alcuni dei meccanismi previsti lo rendono un preciso banco di prova per questa teoria.

Tra i fenomeni di maggiore interesse si possono citare le oscillazioni del mesone   e quella recentissima del mesone  .

Adroni che contengono quark bottom

  Lo stesso argomento in dettaglio: Lista dei barioni e Lista dei mesoni.

Alcuni degli adroni che contengono quark bottom sono:

  • il mesone B che contiene un quark bottom ( o la sua antiparticella) e un quark up o un quark down
  • il mesone charm B e strange B che contengono un quark bottom assieme rispettivamente a un quark charm o strange
  • vari stati del bottomonium come ad esempio il mesone upsilon, che contengono un quark bottom e la sua antiparticella
  • i barioni bottom, che seguono la denominazione dei corrispondenti barioni strange, dando luogo ad esempio a   e  .

Note

  1. ^ a b (EN) Discoveries at Fermilab - Discovery of the Bottom Quark, Fermilab, 7 agosto 1997. URL consultato il 24 luglio 2009.
  2. ^ (EN) C. Amsler et al. (Particle Data Group), Review of Particle Physics: Bottom Quark (PDF), in Physics Letters B, vol. 667, 1–5, 2008, pp. 1–1340, e aggiornamento parziale nel 2009 per l'edizione del 2010.
  3. ^ M. Kobayashi, T. Maskawa, CP-Violation in the Renormalizable Theory of Weak Interaction, in Progress of Theoretical Physics, vol. 49, n. 2, 1973, pp. 652–657, DOI:10.1143/PTP.49.652.
  4. ^ H. Harari, A new quark model for hadrons, in Physics Letters B, 57B, 1975, p. 265, DOI:10.1016/0370-2693(75)90072-6.
  5. ^ K.W. Staley, The Evidence for the Top Quark, Cambridge University Press, 2004, pp. 31–33, ISBN 978-0-521-82710-2.
  6. ^ L.M. Lederman, Logbook: Bottom Quark, in Symmetry Magazine, vol. 2, n. 8, 2005 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2006).
  7. ^ S.W. Herb et al., Observation of a Dimuon Resonance at 9.5 GeV in 400-GeV Proton-Nucleus Collisions, in Physical Review Letters, vol. 39, 1997, p. 252, DOI:10.1103/PhysRevLett.39.252.
  8. ^ 2008 Physics Nobel Prize lecture by Makoto Kobayashi
  9. ^ 2008 Physics Nobel Prize lecture by Toshihide Maskawa

Bibliografia

Voci correlate

Controllo di autoritàGND (DE4146424-2
  Portale Meccanica quantistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di meccanica quantistica