2 aprile
data
Il 2 aprile è il 92° giorno del Calendario Gregoriano (il 93° negli anni bisestili). Mancano 273 giorni alla fine dell'anno.
Eventi
- 568 - I Longobardi, al comando del re Alboino, scendono in Italia dalla Pannonia attraverso il passo del Predil, nelle Alpi friulane
- 1513 - Juan Ponce de León pone piede - primo europeo - sul territorio della futura Florida
- 1767 - Una nave inglese approda su quella che viene chiamata Isola di Giorgio III, nota oggi come Tahiti
- 1801 - Guerre napoleoniche - Battaglia di Copenhagen: forze inglesi distruggono la flotta danese
- 1865 - Guerra di secessione americana: Assedio di Pettersburg (Virginia); le truppe unioniste guidate dal generale Ulysses S. Grant costringono le forze confederate del generale Robert E. Lee ad una ritirata. Richmond, Virginia, capitale della Confederazione, viene occupata
- 1878 - Italia: il ministero della Guerra annuncia che l'esercito italiano è formato da 920.850 uomini, a fronte di una popolazione di circa 29 milioni
- 1902 - L'"Electric Theatre", il primo cinema-teatro americano, apre a Los Angeles California
- 1906 - Dorando Pietri vince la maratona di qualificazione per i Giochi Olimpici intermedi di Atene con il tempo di 2 ore e 48 minuti
- 1917
- Prima guerra mondiale: il presidente USA Woodrow Wilson chiede al Congresso di dichiarare guerra alla Germania
- Jeannette Pickering Rankin, rappresentante del Montana è la prima donna eletta al Congresso USA
- 1921 - L'Armenia diventa una delle repubbliche sovietiche
- 1926 - su proposta del cavalier Benito Mussolini, il Governo italiano vara la legge sull'Opera Nazionale Balilla
- 1930 - Haile Selassie è proclamato imperatore dell'Etiopia
- 1940 - Italia: parte la campagna di requisizione di tutte le cancellate in ferro per fare scorta in vista della guerra
- 1948 - USA, il Congresso approva il piano Marshall
- 1972
- L'attore Charlie Chaplin ritorna negli Stati Uniti per la prima volta dagli anni '50 quando, etichettato come comunista, preferì trasferirsi in Europa
- Guerra del Vietnam: inizia l'Offensiva di Pasqua; le forze nordvietnamite risalgono la parte settentrionale della provincia di Quang Tri
- 1975 - Guerra del Vietnam: migliaia di rifugiati civili lasciano la provincia di Quang Ngai di fronte all'avanzata delle truppe nordvietnamite
- 1977 - Spagna: a Madrid si scioglie il Movimento Franchista
- 1982 - L'Argentina invade le Isole Falkland (o Isole Malvinas o Malvine, a controllo britannico): è l'inizio della Guerra delle Falkland
- 1989
- Il capo dell'Unione Sovietica Mikhail Gorbachev giunge all'Havana, Cuba per incontrare Fidel Castro
- Yasser Arafat è proclamato presidente della Palestina
- 1992
- John Gotti, boss mafioso di New York, è condannato per omicidio e gestione del racket. La sentenza di morte è poi commutata in quella di ergastolo
- 1992 - Pierre Bérégovoy diventa primo ministro di Francia
- 1993 - Completata la versione alfa 0.4 del Doom computer game
- 2002 - Forze israeliane circondano la Chiesa della Natività a Betlemme nella quale sono rifugiati circa duecento palestinesi
- 2003 - Guerra in Iraq: unità della Delta Force liberano Jessica, dall'ospedale in cui era ricoverata
- 2004
- Belgio/Bruxelles: dopo la firma dell'accordo del 29 marzo, primo alzabandiera a Bruxelles delle nuove sette nazioni della NATO: Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Romania, Slovacchia e Slovenia.
- USA, la NASA sperimenta con successo un prototipo di aereo con propulsione scramjet: l'X-43A raggiunge la velocità di Mach 7
- 2005 - Alle 21:37, dopo due giorni di agonia, muore Papa Giovanni Paolo II. Quando viene data la notizia ufficiale, le migliaia di persone raccolte spontaneamente davanti alla Basilica di San Pietro danno vita ad una veglia di preghiera che praticamente si svolge senza sosta fino al giorno del funerale, venerdì 8 Aprile
Nati
- 742 - Carlomagno, re dei Franchi (+ 814)
- 1511 - Ashikaga Yoshiharu, militare giapponese († 1550)
- 1587 - Santa Virginia Centurione Bracelli (+ 1651)
- 1647 - Anna Maria Sibylla Merian, naturalista tedesca († 1717)
- 1719
- Vincenzo Legrenzio Ciampi, compositore italiano († 1762)
- Johann Wilhelm Ludwig Gleim, poeta tedesco († 1803)
- 1725 - Giacomo Casanova, avventuriero e scrittore italiano († 1798)
- 1733 - Giacomo Tritto, compositore e pedagogo italiano († 1824)
- 1798 - August Heinrich Hoffmann von Fallersleben, poeta (+ 1874)
- 1805 - Hans Christian Andersen, scrittore e poeta danese († 1875)
- 1834 - Frédéric Bartholdi, scultore (+ 1904)
- 1840 - Émile Zola, scrittore (+ 1902)
- 1872 - Hans Lietzmann, pittore e disegnatore tedesco († 1955)
- 1875 - Walter Chrysler, pioniere dell'automobile (+ 1940)
- 1891 - Max Ernst, pittore tedesco († 1976)
- 1908 - Buddy Ebsen, attore e ballerino (+ 2003)
- 1910 - Gian Luigi Banfi, architetto e urbanista italiano († 1945)
- 1914 - Alec Guinness, attore (+ 2000)
- 1920 - Jack Webb, attore, regista e produttore (+ 1982)
- 1923 - George Spencer Brown, matematico
- 1925
- George MacDonald Fraser, autore
- Hans Rosenthal, uomo di spettacolo (+ 1987)
- 1926 - Jack Brabham, corridore automobilista di Formula 1
- 1927 - Ferenc Puskás, calciatore ungherese naturalizzato spagnolo († 2006)
- 1928 - Serge Gainsbourg, cantante (+ 1991)
- 1929 - Francesco Bissolotti, liutaio italiano
- 1934
- Paul Joseph Cohen, matematico (+ 2007)
- Brian Glover, attore inglese e wrestler (+ 1997)
- 1939 - Marvin Gaye, cantante (+ 1984)
- 1940 - Penelope Keith, attrice
- 1942 - Jean-Noël Jeanneney, storico e politico francese
- 1945 - Linda Hunt, attrice
- 1947
- Emmylou Harris, cantante country
- Camille Paglia, scrittrice femminista
- 1953 - David Robinson, musicista
- 1957 - Erwin Resch, sciatore austriaco
- 1959
- Gelindo Bordin, ex atleta italiano
- Kazuhisa Kondo, mecha designer e mangaka giapponese
- 1961 - Christopher Meloni, attore statunitense
- 1962 - Mark Shulman, scrittore per ragazzi
- 1982 - Marco Amelia, calciatore italiano
Morti
- 1502 - Principe Arthur Tudor, fratello maggiore di Enrico VIII d'Inghilterra (n. 1486)
- 1507 - San Francesco da Paola (n. 1416)
- 1595 - Pasquale Cicogna, doge veneziano (n. 1509)
- 1631 - Nicolò Contarini, doge veneziano (n. 1553)
- 1865 - Ambrose Powell Hill, militare confederato statunitense (n. 1825)
- 1872 - Samuel Morse, inventore dell'omonimo Codice (n. 1791)
- 1902 - Esther Morris, suffraggetta e prima donna giudice della storia americana (n. 1814)
- 1922 - Hermann Rorschach, psicologo (n. 1884)
- 1951 - Simon Barer, pianista ucraino-statunitense (n. 1896)
- 1952 - Ferenc Molnár, scrittore ungherese (n. 1878)
- 1962 - Giorgio Dal Piaz, geologo e scienziato italiano (n. 1872)
- 1966 - Cecil Scott Forester, autore (n. 1899)
- 1974 - Georges Pompidou, presidente francese (n. 1911)
- 1976 - Taos Amrouche, scrittrice e cantante tunisina (n. 1913)
- 1978 - Franco Pinna, fotografo italiano (n. 1925)
- 1987 - Buddy Rich, batterista (n. 1917)
- 1990 - Aldo Fabrizi, attore e regista italiano (n. 1905)
- 1994 - Betty Furness, autrice (n. 1916)
- 2000 - Tommaso Buscetta, mafioso siciliano poi collaboratore di giustizia (n.1928)
- 2003
- Terenci Moix, scrittore spagnolo (n. 1942)
- Edwin Starr, cantante (n. 1942)
- 2005
- Robert Creeley, poeta postmoderno statunitense (n. 1926)
- Papa Giovanni Paolo II (n. 1920)
- 2007 - Henry L. Giclas, astronomo statunitense (n. 1910)
Feste e ricorrenze
Nazionali
Religiose
- San Francesco da Paola, eremita, protettore dei naviganti
- Santa Maria Egiziaca
- Tito il Taumaturgo , igumeneo - Chiesa Ortodossa e Chiese greco-cattoliche di rito bizantino
Religione romana antica e moderna: