Unleashed (gruppo musicale)

gruppo musicale svedese
Versione del 31 ott 2017 alle 05:27 di Plasm (discussione | contributi) (ampliamento e fonte)

Gli Unleashed sono una band death metal svedese formata nel 1989 da Johnny Hedlund dopo lo scioglimento dei Nihilist (riformatisi come Entombed senza di lui)[1].

Unleashed
Paese d'origineSvezia (bandiera) Svezia
GenereDeath metal
Periodo di attività musicale1989 – in attività
EtichettaCentury Media Records
Steamhammer/[SPV GmbH]]
Nuclear Blast Records
Sito ufficiale

Cultura vichinga, il ricordo di un mondo pre-cristiano e folklore norreno sono i temi principali dei testi della band[2], che, come band tipo Motörhead, Judas Priest o Venom, si dichiara anche parte integrante della tradizione Rock and roll[3].

Biografia

Gli Unleashed sono nati nel 1989 per volontà del leader Johnny Hedlund dopo lo scioglimento della sua precedente band: i Nihilist.

Nel 1991 è stato pubblicato il primo album Where No Life Dwells e, l'anno successivo, è stata la volta di Shadows in the Deep.

Fu del 1993 il terzo album Across the Open Sea per la Century Media Records. L'album vedeva una produzione molto rigorosa e sonorità molto innovative, che fece guadagnare alla band sempre nuovi consensi[4]

Nel 1995 uscì poi Victory sempre su Century Media Records, disco che in piena coerenza con il loro percorso, utilizza sonorità tra black metal, death metal ed hardcore punk[5]

Dopo la pubblicazione di altri tre album il gruppo si è preso una pausa fino al 2002, anno dell'uscita di Hell's Unleashed, altro classico della band[6].

Nel 2004 è stato pubblicato il settimo album Sworn Allegiance e due anni dopo Midvinterblot.

Nello stesso anno hanno partecipato al Masters of Death tour insieme a Grave, Dismember ed Entombed.

Formazione

Attuale

Ex componenti

Ex turnisti

Discografia

Album in studio

Album dal vivo

Raccolte

EP

Singoli

Split

Cofanetti

Demo

Note

  1. ^ Gianni della Cioppa (a cura di), HM. Il grande libro dell'heavy metal, Giunti, 2010, ISBN 978-88-09-74962-7.
  2. ^ Natalie J. Purcell, Death Metal Music: The Passion and Politics of a Subculture, McFarland & Company, 2003, p. 22, ISBN 978-0-7864-1585-4.
  3. ^ Casino Steel, Unleashed. La bibbia death (intervista), in #24 Rumore, febbraio 1994.
  4. ^ Claudio Sorge, Across the Open Sea (recensione), in #20 Rumore, ottobre 1993.
  5. ^ Gianni Aiello, Symbolic (recensione), in #38 Rumore, marzo 1995.
  6. ^ The 10 Essential Death'n'roll Albums di William Boyd su Metal Hammer

Bibliografia

  • Natalie J. Purcell, Death Metal Music: The Passion and Politics of a Subculture, McFarland & Company, 2003, ISBN 978-0-7864-1585-4.
  • Gianni della Cioppa (a cura di), HM. Il grande libro dell'heavy metal, Giunti, 2010, ISBN 978-88-09-74962-7.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN153766703 · ISNI (EN0000 0001 0727 9671 · GND (DE10188960-4 · BNE (ESXX5733652 (data) · BNF (FRcb139596856 (data)
  Portale Metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Metal