Circondario di Gaeta
Il circondario di Gaeta fu una divisione amministrativa della provincia di Terra di Lavoro; fu soppresso ed suddiviso nel 1927 in parte nella provincia di Roma, in parte nella provincia di Caserta e in parte nella provincia di Frosinone. L'area delimitata dal mar Tirreno, i monti Aurunci ed il fiume Garigliano, comprendente la stessa città di Gaeta, divenne parte nel 1934 della neonata provincia di Latina, allora Littoria.

Suddivisione in mandamenti
Al momento dell'Unità d'Italia, la provincia di Terra di Lavoro era suddivisa in quarantuno mandamenti raggruppati in cinque circondari: Caserta, Nola, Gaeta, Sora, Piedimonte Matese.
Il circondario di Gaeta era suddiviso in:
- Mandamento di Gaeta
- Mandamento di Fondi
- Mandamento di Pico
- Mandamento di Roccaguglielma (Esperia dal 1867)
- Mandamento di Traetto
- Mandamento di Roccamonfina
- Mandamento di Sessa Aurunca
- Mandamento di Carinola
- Mandamento di Ponza
Il territorio oggi
La parte del circondario di Gaeta che oggi ricade nella provincia di Latina ha sviluppato una sua identità peculiare divenendo il cosiddetto Sud pontino.
Le attuali proposte di legge volte all'istituzione della provincia di Cassino o del Lazio meridionale, con capoluoghi Cassino, Formia e Sora affermano un'identità storica e culturale entro i confini degli antichi circondari di Sora e di Gaeta.