Cappuccetto Rosso e gli insoliti sospetti
[[Categoria:Film statunitensi del 2006]]
Cappuccetto Rosso e gli insoliti sospetti è un film d'animazione del 2006 diretto da Cory Edwards. Il film segna il debutto su grande schermo di uno studio di animazioni, la Kanbar. Si tratta di una rivisitazione della classica fiaba di Cappuccetto Rosso, riveduta e corretta, diventando una specie di parodia di film classici come Rashomon e I soliti sospetti. Il film è uscito nelle sale americane il 13 gennaio 2006 e in Italia il primo giugno 2006.
Trama
Rossa, Nonna, Lupo e Kirk sono i principali sospettati per un crimine relativo a recenti furti avvenuti nei negozi della zona. Il detective ranocchio Nicky Zampa interroga uno per volta i vari personaggi coinvolti nella vicenda, venendo a conoscenza di molti segreti. La piccola Rossa si dimostra una ragazza molto più scaltra di come appare nella favola classica, la dolce nonnina conduce una vita parallela oscura ai più, mentre Lupo è sempre stato animato da buone intenzioni, e da sempre frainteso.
Scena iniziale
Rossa entra a casa della nonna, sul letto c'è un lupo travestito da Nonna. Rossa non la beve affatto e inizia a fare il classico elenco di domande sulla grandezza delle mani, orecchie, e occhi. Stanco delle domande, il lupo aggredisce Rossa. Quasi contemporaneamente, nella stessa stanza, si spalanca la porta di un ripostiglio e ne esce la nonna completamente legata e imbavagliata. Un attimo dopo un uomo vestito da boscaiolo irrompe dalla finestra urlando come un pazzo e brandendo un'accetta.
Nella scena seguente i quattro sospetti sono ammanettati sul divano di Nonna. Quando il caso sembra concluso, subentra il detective ranocchio Nicky Zampe, che volendo andare a fondo alla vicenda, inizia ad interrogarli.
Rossa
La prima ad essere interrogata è Rossa. Dice a Zampe di occuparsi delle consegne per il negozio di bon-bon della nonna. Durante una consegna si accorge che molti negozi stanno chiudendo a causa dei furti di ricette da parte del bandito Bon Bon. Tornata a casa si accorge di un messaggio scritto su un sasso: “Tu sei la prossima”. Allarmata, prende il ricettario di Nonna dalla cassaforte, lo nasconde in un cestino sotto a dei bon-bon e si dirige verso casa di Nonna attraverso la funivia, guidata dal coniglio Boingo. Ma lo sportello a cui si era appoggiata si apre improvvisamente e lei cade dall'alto nel bosco. Illesa, incontra Lupo, che le fa molte domande sul contenuto del cestino che porta con sé. Improvvisamente Lupo urla e Rossa, credendo che voglia aggredirla, fugge nel bosco. Lupo la raggiunge, ma Rossa con uno stratagemma lo fa cadere nel fiume. Poi trova un sentiero sul lato nord della montagna e lì scorge una baita abitata da un caprone canterino, Japeth la capra, che da trentasette anni, a causa di un incantesimo parla cantando, invece di parlare normalmente. Si trovano tutte e due in un carrello su rotaie, in direzione di Nonna. Ma all'improvviso vengono seguiti da una valanga di neve, e, come se non bastasse, lungo il tragitto le rotaie sono interrotte. Il carrello si impenna verso l'alto, per poi precipitare, quando dall'alto Rossa vede Nonna tra le nubi che le grida: “Rossa! Usa il cappuccio”. La ragazza quindi riesce a salvarsi usando il cappuccio come paracadute, mentre Japeth usa delle corna come eliche. Rossa arriva a casa di Nonna e vede il Lupo chiaramente travestito da Nonna. Non la beve affatto, ma quando Lupo sta per aggredirla, Nonna esce dall'armadio completamente legata, e un attimo dopo un uomo vestito da boscaiolo irrompe dalla finestra, urlando come un maniaco e con in mano un'accetta.
Lupo
Il secondo ad essere interrogato è Lupo (vero nome Wolf W. Wolf), che rivela di essere un giornalista investigativo, sempre accompagnato dal suo fotografo iperattivo Scattino, uno scoiattolo. Stava investigando sui recenti furti di ricette a opera del misterioso Bandito Bon Bon. I suoi sospetti erano caduti su Rossa quando l'aveva incontrata nel bosco con un cestino di dolci sospetto, chiedendosi perché trasporta i bob-bon e da dove provengano e vadano a finire. Travestito da pecora va a trovare un suo informatore, Woolworth, una losca pecora con accento siciliano. In cambio di soldi gli rivela che Rossa va con i bon-bon da Nonna Puckett, attraverso la funivia. Il lupo segue la pista e la vede parlare dalla cabina della funivia con il coniglio Boingo. La porta della cabina si apre improvvisamente e Rossa cade illesa proprio vicino a Lupo. Questo inizia a fargli domande, mentre Scattino lo scoiattolo dietro aggiusta la sua macchina fotografica. All'improvviso la sua coda si incastra tra gli ingranaggi della macchina fotografica e il lupo inizia ad urlare, mettendo così in fuga Rossa, convinta che stesse per aggredirla. Lupo la insegue a bordo di un taxi. Una volta raggiunta, Rossa lo mette K.O. con delle mosse di karate e riesce a fuggire con astuzia, facendolo finire in un fiume. Dopo un po' appare il coniglio Boingo, che gli indica una scorciatoia per la casa di Nonna, che si rivelerà tuttavia una strada più lunga. Giunto a destinazione, Lupo si traveste da Nonna nel tentativo di ottenere maggiori informazioni. Improvvisamente Rossa bussa alla porta e nella fretta di nasconderlo, Lupo getta lo scoiattolo Scattino nello stesso ripostiglio dove era imbrigliata Nonna Puckett...
Kirk
Interrogato da Nicky Zampa, il taglialegna si rivela essere un aspirante attore chiamato Kirk, che per mantenersi guida un furgone vendendo schnitzel ai bambini; il suo sogno però è quello di girare il mondo con un grande gruppo yodel chiamatoHappy Yodelers. Dopo un'audizione disastrosa in cui avrebbe dovuto ricoprire il ruolo di un boscaiolo, scopre che il suo furgone è stato manomesso. Sulla scena della sua disperazione appare il coniglio Boingo con cui scambia due parole. A quel punto gli arriva una telefonata dal regista. Si tratta di una riconvocazione (parola che lui non aveva mai sentito), e per sostenerla è necessario che Kirk trovi “il lato spaccalegna che è dentro di lui”. Brandisce così un'accetta e va ad esercitarsi nel bosco tagliando molti alberi; quando si ritrova faccia a faccia con un albero enorme inizia a tagliarlo urlando lo slogan della pubblicità, ma finisce per tagliare solo mezzo tronco per tutto il tempo fino al tramonto. Ad un certo punto si distrae sentendo un urlo proveniente dalla casa di Nonna, e l'enorme albero che stava tagliando crolla e inizia a rotolare verso di lui. Kirk, scappando verso la casa, si ritrova a correre sopra l'albero stesso, finendo poi scagliato addosso alla finestra e irrompendo urlante nella casa con ancora in mano l'accetta, svelando quindi il malinteso.
Nonna Puckett
Nonna è l'ultima ad essere interrogata. Quando la polizia scopre i numerosi premi nascosti dell'anziana signora, ella rivela di praticare sport estremi, e che nell'ambiente è conosciuta con il nome di Tripla N (un omaggio a Vin Diesel, attore in xXx). Non le sono mai piaciuti i circoli di trapunto e bingo, preferendo, per dirlo con le sue parole "vivere la vita fino all'estremo". Nonna racconta che quel giorno stava partecipando alla Grande Gara Sportiva sulla Neve Sogno Estremo, e Boingo le aveva chiesto un autografo. Durante la gara di sci, la squadra avversaria attacca fisicamente lei e la propria squadra, ma ella riesce a difendersi a palle di neve. Nello scontro con un avversario, Dolph, che credeva di averla ormai in pugno, lui le rivela che la sua banda lavora per il bandito, per poi gettarla in uno dirupo. Nonna si salva, torna in pista, e causa una valanga con due granate (spiegando la valanga nei racconti di Rossa e Lupo) che la spinge al traguardo. Dopodiché apre il paracadute, e dall'alto delle nuvole scorge Rossa e Japeth su un carrello che sta per schiantarsi al suolo, e grida alla nipote di usare il cappuccio. Rossa non scorge il paracadute della nonna coperto dalle nubi, accetta il consiglio e si salva. Intanto Nonna vola a casa, entra attraverso il camino, ma il ventilatore imbriglia il paracadute, che le si avvolge attorno legandola e gettandola in un ripostiglio. Subito dopo Lupo getta lo scoiattolo Scattino nello stesso ripostiglio e Nonna lo usa per aprire la porta. Ancora legata, si trova davanti gli sguardi sbigottiti di Rossa e Lupo, mentre quasi contemporaneamente Kirk, l'aspirante attore, irrompe dalla finestra brandendo un'accetta.
Dopo l'interrogatorio
Dopo l'interrogatorio Rossa si sente tradita dalla Nonna, avendo questa sempre mentito riguardo alla sua doppia vita, relegandola a semplice fattorina mentre lei sognava una vita più interessante, ed esce per fare una passeggiata e riflettere sulla sua vita. Vedendo il clima di conflitto la polizia decide di fare una pausa durante la quale, sfruttando l'inettitudine del poliziotto a guardia, il cestino con il ricettario viene rubato da una non identificata figura avvolta nella mantellina rossa poco prima scartata dalla bambina. Rossa scorge e insegue il ladro di nascosto sulla cabina della funivia, mentre nella casa il detective si rende conto che c'è un personaggio ricorrente nella vicenda di ognuno: “L'unico che stava con Rossa quando è caduta, che conosceva la scorciatoia verso Nonnina, che fraternizza con perfidi sciatori e che era lì presente quando il furgone Schnitzel è stato schnitzelato”: il coniglio Boingo. Gli sbirri se ne vanno ai piedi della montagna, capolinea della funivia da poco partita per continuare le ricerche.
Ma poco dopo dalla casa, Nonna, Lupo e Kirk vedono gli uomini di Boingo salire sulla montagna con il furgone di Kirk riaddattato con cingoli, dove vi è una stazione della funivia abbandonata. Decidono di seguirli convinti che Rossa sia lassù insieme a Boingo. Lupo manda Scattino a dire agli sbirri che la loro direzione è sbagliata. Ma per raggiungerli in tempo gli fa bere del caffè che rende il già iperattivo scoiattolo, più frenetico e veloce che mai. Intanto alla vecchia ferrovia Rossa cerca di riprendere il libro di ricette che si trova in mano a Boingo, sfidandolo apertamente. Boingo si rivela un abile karateka con le orecchie, mette a terra Rossa e la lega. Prima di gettarla in un vagone pieno di dinamite, le descrive il suo piano: rubare tutte le ricette, aggiungere uno speciale ingrediente di sua invenzione, il Boingonium, che dà una potente assuefazione, e infine far saltare in aria la concorrenza ai piedi della montagna (in senso letterale). Nel frattempo Nonna, Lupo e Kirk atterrano Dolph, il più grosso della banda, mentre Scattino tenta di spiegare agli sbirri che la loro direzione è sbagliata. I poliziotti riescono a capire cosa dica Scattino solo dopo aver registrato la sua voce e averla riascoltata al rallentatore. Intanto Kirk si veste da scagnozzo e si infiltra nella banda. Lupo invece si fa passare per un ispettore edilizio di rifugi malvagi e distrae Boingo mentre Nonna si dirige verso Rossa passando dal soffitto. All'improvviso Nonna viene scoperta e inizia una lotta tra le due parti, quando Boingo fa partire il vagone senza freni di Rossa con la miccia accesa. Con le sue spericolatezze, Nonna la salva, mentre la banda di rapinatori viene acciuffata dalla polizia mentre questi ultimi tentavano di inseguire la vecchietta.
Nella scena finale Kirk riesce ad entrare nella band degli Happy Yodelers, mentre Rossa, Nonna, Lupo e Scattino chiacchierano all'aperto di fronte a una tazza di tè. Arriva Zampe, che chiede loro di lavorare per lui in un'organizzazione che assicura il lieto fine delle favole: “Sareste degli infiltrati, in missioni impossibili, in luoghi molto lontani… Allora, che ne pensate?” I quattro personaggi accettano, e Rossa aggiunge "Ho sempre adorato il lieto fine!".
Tecnica d'animazione
Cappuccetto Rosso e gli insoliti sospetti è stato uno dei primi film d'animazione ad essere stato finanziato in modo indipendente. A causa del basso budget di 8 milioni di dollari, la pellicola è stata animata nelle Filippine attraverso il software Autodesk Maya, con un design ispirato ai film in stop motion. La tecnica d'animazione è la Key Animation. Dal punto di vista visivo, il lungometraggio denota sequenze con diversi livelli qualitativi. Ad esempio vi sono particolari resi con molto realismo, come l'acqua del fiume e la neve, insieme a elementi poco dettagliati, come i peli degli animali e gli sfondi.[1]
Doppiaggio
Nella versione originale i personaggi vengono doppiati da attori famosi, come Glenn Close, Anne Hathaway e Jim Belushi nei ruoli principali. Nella versione italiana il doppiaggio è affidato a professionisti del settore.
Accoglienza
Incassi
Durante il primo fine settimana di proiezione in Nord America, incassò 12401900,[2] il terzo incasso di quel week-end.[3] Al termine, il film incassò 51386611 negli Stati Uniti e 58626556 nel resto del mondo, per un totale di 110013167.[4]
Critica
Il film ha ricevuto recensioni dagli esiti vari, ottenendo il 46% di voti, le quali hanno elogiato la trama ed il concept dei personaggi, ma criticato la qualità dell'animazione. Owen Gleiberman di Entertainment Weekly ha dato come voto A-, lodandone l'umorismo e definendo i registi degli eroi per aver dato alla pellicola indipendente un'importanza nell'animazione.[5] Kevin Thomas del Los Angeles Times gli ha dato tre stelle e mezzo di cinque, definendolo "intrattenimento ad alta energia e fantasia".[6] Nancy Churnin di Dallas Morning News lo ha ritenuto inferiore alle pellicole Pixar e DreamWorks, dandogli come voto B e scrivendo: "ha un alto fascino, una premessa intelligente, personaggi attraenti doppiati da un cast terrificante e uno script che dovrebbe far ridere più di una volta".[7]
Su MyMovies.it il film viene definito "un prodotto gradevole e adatto a un pubblico assolutamente eterogeneo" e con "la sceneggiatura e i dialoghi davvero spassosi e la buffa caratterizzazione di alcuni personaggi animali che rende esilarante più di una sequenza", pur ritenendo il lato tecnico poco particolareggiato.[8]
Ha ricevuto una nomination al Saturn Award per il miglior film di animazione, ma perse a favore de La sposa cadavere.
Sequel
Il 29 aprile 2011 nei cinema statunitensi è uscito il seguito del film intitolato: Hoodwinked Too! Hood vs. Evil, in cui i personaggi principali di questo film ritornano per indagare sul rapimento di Hansel e Gretel.
Colonna sonora
L'edizione musicale e l'adattamento delle canzoni per la versione italiana sono stati a cura di Marjorie Biondo.
- Into The Bok
- Great Big World (Anne Hathaway; Perla Liberatori nella versione italiana)
- Critters Have Feelings (Todd Edwards; Frankie Lovecchio nella versione italiana)
- Nicky Intro
- Red Is Blue (Ben Folds; Enrico Cremonesi nella versione italiana)
- Be Prepared (Benjy Gaither; Fabrizio Palma nella versione italiana)
- Go Flippers
- Little Boat (Daniel Rogers)
- Red/wolf Staredown
- Runaway (Josh Greene)
- The Schnitzel Song (Fleming K. Mcwilliams/Jim Belushi; Massimo Rossi e Marjorie Biondo nella versione italiana)
- Tree Critter (Todd Edwards; Frankie Lovecchio nella versione italiana)
- Three G's
- The Real G (Cory Edwards; Mickhail "Scuro" Fasciano nella versione italiana)
- Blow Your House Down (Pupil)
- Hoodwinked Theme
- Eva Deanna (Todd Edwards; Mickhail "Scuro" Fasciano nella versione italiana)
- Chopping For Actors
- Glow (Todd Edwards; Enrico Cremonesi nella versione italiana)
- Nicky Knows
- Top Of The Woods (Andy Dick; Francesco Vairano nella versione italiana)
- Delivery Girl
- Lair Rescue
- Cable Car Rescue/end Of The Line
- Bounce (Todd Collins)
- Bossa For Boingo
- Hoodwinked Theme
Note
- ^ Global Animation Names Lovegren to VP Post
- ^ (EN) Hoodwinked (2005) - Weekend Box Office Results - Box Office Mojo, su www.boxofficemojo.com. URL consultato il 3 novembre 2017.
- ^ (EN) Weekend Box Office Results for January 13-15, 2006, su www.boxofficemojo.com. URL consultato il 3 novembre 2017.
- ^ (EN) Cappuccetto Rosso e gli insoliti sospetti, su Box Office Mojo, IMDb.com. URL consultato il 3 novembre 2017.
- ^ Hoodwinked - Entertainment Weekly review
- ^ Little Red gets 'Hoodwinked'
- ^ Churnin, Nancy. "Goodies are plentiful in twisted fairy tale 'Hoodwinked'". Dallas Morning News
- ^ Cappuccetto Rosso e gli insoliti sospetti- MyMovies
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Cappuccetto Rosso e gli insoliti sospetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cappuccetto Rosso e gli insoliti sospetti