Autostrada A6 (Italia)
L'autostrada A6 Torino-Savona, denominata La Verdemare,[3] è un'arteria in esercizio dal 1960 che collega Torino ed il Piemonte meridionale, in special modo la provincia di Cuneo, con la riviera ligure di ponente, con un percorso di circa 125 km in un senso e 130 nell'altro, essendo i due sensi di marcia indipendenti nel tratto appenninico. Inizialmente a carreggiata unica, è oggi una normale autostrada dopo che i lavori di raddoppio, iniziati nel 1973, sono stati conclusi nel 2001.
Autostrada A6 La Verdemare | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() ![]() |
Province | |
![]() | |
Dati | |
Classificazione | Autostrada |
Inizio | Torino |
Fine | Savona |
Lunghezza | 124,3[1] km |
Data apertura | 1960[2] |
Gestore | Autostrada dei Fiori |
Pedaggio | sistema chiuso |
Percorso | |
Principali intersezioni | A10, A33, A55 |
Strade europee | ![]() |
Storia
La costruzione
L'arteria fu costruita per tronchi a partire dal 1956[2]. Per primo venne inaugurato il tratto Savona-Ceva il 27 gennaio del 1960[2], quindi nel 1961 iniziarono i lavori del tratto Ceva-Fossano, inaugurato il 29 settembre 1965[4][5], con il raccordo verso la città di Fossano ed il collegamento alla S.S. 28 per Torino. Nel maggio 1970 è stato aperto il tratto Moncalieri-La Rotta (svincolo attualmente soppresso)-Marene e a luglio dello stesso anno il tratto Marene-Fossano; infine nel 1972 è stato costruito il tratto iniziale Torino-Moncalieri-La Rotta, con carreggiate separate fino a Carmagnola.
La pista Fiat
Nello stesso anno venne messa in esercizio anche la seconda carreggiata, quella con direzione Savona, nel tratto compreso tra gli svincoli di Carmagnola e l'area di servizio Rio Coloré Ovest, esclusa dal traffico pubblico ed utilizzata in via esclusiva dalla FIAT come pista di prova per velocità elevate. L'inizio della pista era situato a tre chilometri dallo svincolo di Carmagnola mentre il piazzale terminale - ancora esistente - era immediatamente prima dell'area di servizio sopraccitata. È inoltre tuttora presente un piazzale per i controlli tecnici di pista al km 25,400, in corrispondenza del cavalcavia numero 33. Su questa pista il pilota-collaudatore Claudio Maglioli provò una Lancia LC2 portandola alla velocità record per il modello di 387 km/h in preparazione per la gara di Le Mans.[6]
La pericolosità
L'autostrada era molto pericolosa nel tratto a carreggiata unica, dal km 13 al km 110, con la corsia centrale usata in modo alternato da entrambi i sensi di marcia per il sorpasso. Per questo motivo, a causa di sorpassi vietati e azzardati per superare mezzi lenti, accadevano frequentemente scontri frontali tra autovetture, spesso con esiti mortali per i passeggeri; nel 1971 ci furono 91 incidenti di cui tre mortali. Per questi fatti fu soprannominata autostrada della morte[7]. Ci fu addirittura un periodo nel 1980, in cui, a causa dell'eccessivo numero di incidenti mortali, l'autorità giudiziaria ordinò la chiusura al traffico dell'autostrada nel tratto Ceva-Altare in direzione Savona. L'ordinanza ebbe decorrenza dal 17 luglio 1980, e la riapertura si ebbe solamente il 1º ottobre dello stesso anno. Quest'ultima fu concessa solo dopo che la corsia centrale di sorpasso fu eliminata, dipingendo la zebratura al posto della stessa, con un contestuale abbassamento del limite di velocità a 70 km/h.[8]
Il raddoppio
Nel 1973 venne iniziato il raddoppio da Savona ad Altare, inaugurato nel 1976. Si dovette attendere però solo il 1989 per rivedere iniziare i lavori di raddoppio su un altro tratto, da Priero ad Altare, iniziati nel dicembre 1993 e conclusi nel luglio 1995. Tre svincoli furono soppressi: quello di Moncalieri "La Rotta" al km 3, quello del santuario di Vicoforte al km 67, e quello di Montezemolo al km 92.
Nella primavera del 2000 la Torino Savona è uscita dallo storico isolamento rispetto all'Autostrada A10 mediante l'interconnessione realizzata presso Savona.
Infine le tratte di pianura vennero interessate da lavori a partire da Carmagnola, utilizzando anche il sedime della pista FIAT, a partire dal 1991 fino appunto al 2001, anno di conclusione di tutto il raddoppio.
L'autostrada oggi
Dal 2001, la A6 Torino-Savona, conosciuta come la verdemare, presenta livelli di sicurezza simili a quelli delle principali autostrade italiane. L'arteria si sviluppa attraverso territori scarsamente antropizzati, soprattutto al confine tra Piemonte e Liguria. Il più suggestivo è il tratto appenninico Savona-Altare. La A6 supera il Colle di Cadibona (435 m), spartiacque tra l'Appennino ligure e la Pianura padana, in soli 14 km, con un percorso ininterrotto di tunnel e viadotti e, caso unico in Italia, con una curva elicoidale nella carreggiata sud, quella di più antica costruzione.
È collegata con la nuova Autostrada A33 Asti-Cuneo che dal casello di Asti Est dell'A21 TO-PC-BS porterà attraverso Alba al casello di Marene dell'A6.
La società concessionaria è l'Autostrada dei Fiori, controllata da SIAS (gruppo Gavio).
Il suo intero percorso coincide con la strada europea E717 e all'altezza dello svincolo per Fossano si diparte un raccordo che porta alla SS28 e che, anche se non ha caratteristiche autostradali, ha le indicazioni della A6 nei pannelli integrativi in prossimità dei cavalcavia.
Controllo elettronico della velocità
In due tratti di ciascuna carreggiata la velocità media è monitorata dal sistema Tutor, installato tra le stazioni di Carmagnola e Marene (entrambe le carreggiate), nei pressi di Priero (solo carreggiata Nord) e di Quiliano (solo Carreggiata Sud). L'efficacia del sistema nel tratto Carmagnola-Marene, un tracciato in prevalenza rettilineo, è notevolmente limitata dalla presenza dell'Area Servizio Rio Coloré nel tratto controllato.
Carreggiata Sud | |||||
Dal km | Al km | Limite | Tempo di percorrenza | Aree Servizio/Parcheggi/Uscite | |
---|---|---|---|---|---|
14+488 | 33+487 | 130 | 8' 46" | Area Servizio Rio Coloré (30+000) | |
118+524 | 122+555 | 90 | 2' 41" | NO |
Carreggiata Nord | |||||
Dal km | Al km | Limite | Tempo di percorrenza | Aree Servizio/Parcheggi/Uscite | |
---|---|---|---|---|---|
91+103 | 85+079 | 90 | 4' 01" | NO | |
33+487 | 14+488 | 130 | 8' 46" | Area Servizio Rio Coloré (30+000) |
Tabella percorso
Torino - Savona La Verdemare | |||||
Tipo | Indicazione | km[9] | Area | Strada europea | |
---|---|---|---|---|---|
Tangenziale Sud di Torino Torino - C.so Unità d'Italia |
0 | TO | |||
La Rotta Villastellone Uscita soppressa |
2,9 | ||||
Area Servizio "Rio dei Cocchi" | 10,8 | ||||
Barriera Torino Sud | 13,0 | ||||
Carmagnola Poirino |
13,1 | ||||
Area Servizio "Rio Coloré" | 29,8 | ||||
Marene Asti Cherasco |
34,6 | CN | |||
Area Servizio "Rio Ghidone" | 47,8 | ||||
Fossano - Raccordo di Fossano | 49,3 | ||||
Cuneo | 54,0 | ||||
Carrù Dogliani |
57,8 | ||||
Area Servizio "Mondovì est" Solo corsia nord |
61,6 | ||||
Mondovì | 62,7 | ||||
Area Servizio "Mondovì ovest" Solo corsia sud |
63,0 | ||||
Santuario di Vicoforte Uscita soppressa in coincidenza col raddoppio dell'autostrada |
67,1 | ||||
Niella Tanaro Santuario di Vicoforte |
70,6 | ||||
Ceva del Colle di Nava - Imperia |
81,0 | ||||
Area Servizio "Priero" | 84,3 | ||||
Montezemolo Uscita solo in direzione Torino Uscita soppressa in coincidenza col raddoppio dell'autostrada |
92,3 | ||||
Millesimo | 97,1 | SV | |||
Area Servizio "Cà Lidora Ovest" Solo corsia sud |
103,3 | ||||
Area Servizio "Carcare Est" Solo corsia nord |
107,6 | ||||
Altare - Carcare Cairo Montenotte |
109,6 | ||||
Genova - Ventimiglia | 124,3 |
Raccordo per Fossano
Autostrada A6 Raccordo per Fossano | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regioni | Piemonte |
Dati | |
Classificazione | Autostrada |
Inizio | A6 |
Fine | Fossano |
Lunghezza | 6,624[10] km |
Pedaggio | libera |
Il raccordo di Fossano, o diramazione per Fossano, nonostante sia a carreggiata unica con due sole corsie di marcia totali, presenta i segnali di inizio e fine autostrada e la segnaletica ha colore verde. Inoltre nel raccordo sono presenti i pannelli integrativi che identificano i cavalcavia con il simbolo dell'autostrada A6. Questo raccordo è anche classificato come Diramazione D06 secondo la numerazione interna di Autostrade per l'Italia
Il Decreto Legislativo del 29 ottobre 1999 n. 461[11] ha incluso il raccordo tra la rete autostradale di interesse nazionale e ha classificato questo raccordo come A6.
Il raccordo si sviluppa per 6,1 km a partire dallo svincolo Fossano dell'A6.
RACCORDO FOSSANO - A6 | |||||
Tipologia | Indicazione | ↓km↓ | ↑km↑ | Provincia | Strada europea |
---|---|---|---|---|---|
Torino-Savona | 0 | 6,1 | CN | ||
Barriera Fossano | |||||
Bene Vagienna | |||||
Trinità | |||||
del Colle di Nava | 6,1 | 0 |
Note
- ^ Autostrade.it
- ^ a b c Gli albori della Verdemare
- ^ LaVerdeMare
- ^ È terminata..., p. 463
- ^ Storia della Verdemare 1961/1970
- ^ Intervista a Claudio Maglioli, su www.alma.it. URL consultato il 29 ottobre 2015.
- ^ Torino-Savona, ultimi 4 km allo sprint entro ottobre pronto l'intero raddoppio - Repubblica.it » Ricerca
- ^ 1971-1980: gli anni difficili
- ^ [http://www.autostradadeifiori.it/a6-autostrada-dei-fiori/ Mappa interattiva
- ^ Convenzione di concessione sottoscritta con l'ANAS
- ^ Comune di Jesi - Gazzette, Leggi e Normativa
Bibliografia
- Alberto Sirtori, L'autostrada Ceva - Savona, in Le Strade, anno XXXIX, n. 11, novembre 1959, pp. 589-599.
- È terminata l'autostrada Fossano - Ceva, in Le Strade, anno XLV, n. 11, novembre 1965, pp. 462-463.
- Alessandra Mustazza, Claudio Maglioli, in http://www.alma.it/vanzettip/fulvia/ita/maglioli.html, 1996.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su autostrada A6
Collegamenti esterni
- Autostrada dei Fiori, su autostradadeifiori.it.
- Autostrade per l'Italia, su autostrade.it.
- Gallerie e viadotti della A6, su lotsberg.net.