Elezioni politiche in Italia del 1904

15ª elezione della Camera dei deputati del Regno d'Italia

Le elezioni politiche del 1904 si sono svolte il 6 novembre (1º turno) e il 13 novembre (ballottaggi) 1904.

Elezioni politiche italiane del 1904
StatoItalia (bandiera) Italia
Data6-13 novembre 1904
LegislaturaXXII
Affluenza62,72% (Aumento 4,44%)
Leader Giovanni Giolitti Enrico Ferri Tommaso Tittoni
Partiti Sinistra storica Partito Socialista Italiano Destra storica
Voti 777 345
50,9%
326 016
21,3%
212 584
13,9%

Per le elezioni del 1904, il Papa Pio X consentì delle eccezioni al non expedit, permettendo dunque, per la prima volta dal 1868 anche ai cattolici di partecipare alle elezioni. Infatti, risultarono eletti tre deputati cattolici.

Lo stesso argomento in dettaglio: Grafico delle elezioni politiche italiane.

Risultati delle elezioni

Risultati delle elezioni
PartitoRisultatiSeggi
Voti%±Num±
Ministeriali777 34550,90n.d.339n.d.
Partito Socialista Italiano326 01621,35n.d.29n.d.
Opposizione costituzionale212 58413,92n.d.76n.d.
Partito Radicale Italiano128 0028,38n.d.37n.d.
Partito Repubblicano Italiano75 2254,93n.d.24n.d.
Unione Elettorale Cattolica Italiana8 0080,52n.d.3n.d.
Iscritti2 541 327100,00
↳ Votanti (% su iscritti)1 593 88662,72n.d.
 ↳ Voti validi (% su votanti)1 527 18095,81
 ↳ Schede non valide (% su votanti)66 7064,19
↳ Astenuti (% su iscritti)947 44137,28

I dati sono tratti dalla pubblicazione ufficiale ISTAT[1] e da un'analisi dei risultati per i singoli partiti pubblicata da Alessandro Schiavi nel 1905.[2]

Note

  1. ^ Statistica delle elezioni generali politiche 6 e 13 novembre 1904, Roma, 1904.
  2. ^ A. Schiavi, Le ultime elezioni politiche italiane, in La riforma sociale, 1905, pp. 127-160.

Voci correlate

Altri progetti