Rubus ulmifolius
Il rovo (Rubus ulmifolius Schott), è una pianta appartenente alla famiglia delle Rosaceae.
Rubus ulmifolius | |
---|---|
![]() Rovo comune | |
Classificazione scientifica | |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Rosaceae |
Sottofamiglia | Rosoideae |
Genere | Rubus |
Specie | R. ulmifolius |
Nomenclatura binomiale | |
Rubus ulmifolius Schott | |
Sinonimi | |
| |
Nomi comuni | |
Rovo |
Descrizione
Si presenta come pianta arbustiva perenne, sarmentosa con lunghi fusti aerei provvisti di spine arcuate.
Eè una semicaducifoglia, infatti molte foglie permangono durante l'inverno. Le foglie sono variabilmente costituite da 3-5 foglioline a margine seghettato di colore verde scuro, ellittiche o obovate e bruscamente acuminate, pagina superiore glabra e pagina inferiore tomentosa con peli bianchi.
I fiori bianchi o rosa sono raggruppati, compaiono alla fine della primavera fino al principio dell'estate.
Il frutto commestibile è composto da numerose piccole drupe, verdi al principio, poi rosse e infine nerastre a maturità (mora). Il frutto è maturo tra maggio e giugno, il gusto è variabile da dolce a acidulo.
Diffusione e habitat
Il suo areale di distribuzione comprende quasi tutta l'Europa, il Nordafrica ed il sud dell'Asia. È stata introdotta anche in America e Oceania.
E' una pianta indicativa di terreni profondi e leggermente umidi. La riproduzione è sessuale attraverso i semi contenuti nelle drupe, ma anche vegetativa attraverso l'interramento di rami che danno origine ad una pianta nuova.
E' considerata una infestante in quanto tende a diffondere rapidamente e si eradica con difficoltà. Nè il taglio nè l'incendio risultano efficaci. Anche gli erbicidi danno scarsi risultati. Poiché è una pianta eliofila tollera poco l'ombra degli altri alberi, pertanto si riscontra ai margini dei boschi e lungo i sentieri, nelle siepi e nelle macchie.
Farmacognosia
Dalla parte aerea di Rubus ulmifolius sono stati isolati 3 nuovi antroni: rubantrone A, B e C. Il rubantrone A ha mostrato di possedere attività antimicrobica verso Staphylococcus aureus.[1].
Come si dice in ...
Bibliografia
- ^ Flamini G, Catalano S, Caponi C, Panizzi L, Morelli I. Three anthrones from Rubus ulmifolius. Phytochemistry. 2002 Apr;59(8):873-6.
Collegamenti esterni
- Rubus ulmifolius - Flora Europaea
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Rubus ulmifolius
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rubus ulmifolius
- Wikispecies contiene informazioni su Rubus ulmifolius