Hall of Fame del calcio italiano
hall of fame sportiva del calcio italiano
La Hall of Fame del calcio italiano è un'iniziativa, a carattere permanente, promossa dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) e dalla Fondazione Museo del calcio di Coverciano a partire dal 2011.
Hall of Fame del calcio italiano | |
---|---|
Genere | Calcio |
Ubicazione | |
Paese | ![]() |
Sede | Coverciano |
Dati generali | |
Fondazione | 2011 |
[www.figc.it/it/3898/34453/Impianti.shtml Sito web] | |
La Hall of Fame mira a valorizzare il patrimonio, la storia, la cultura e i valori del calcio italiano.[1] Ogni anno vengono aggiunti nuovi calciatori, allenatori e dirigenti viventi, nelle categorie Giocatore italiano, Allenatore italiano, Veterano italiano, Giocatore straniero, Arbitro italiano, Dirigente italiano e vengono inoltre assegnati Riconoscimenti alla memoria. Nel 2014 viene aggiunta la categoria Calcio femminile,[2] poi rinominata Calciatrice italiana.[3]
Introduzioni anno per anno
Note
- ^ HALL OF FAME DEL CALCIO ITALIANO.
- ^ ‘Hall of Fame del calcio italiano’, si aprono le porte per altre 10 stelle, su vivoazzurro.it, 20 ottobre 2014. URL consultato il 22 ottobre 2014.
- ^ a b c d e f g La ‘Hall of Fame del calcio italiano’ si arricchisce di altre dieci stelle, su vivoazzurro.it, 25 ottobre 2016. URL consultato il 26 ottobre 2016.
- ^ ‘HALL OF FAME DEL CALCIO ITALIANO’: REVOCATO IL RICONOSCIMENTO CONFERITO A GRAZIANO CESARI, su figc.it, 11 novembre 2016. URL consultato il 12 novembre 2016.
- ^ Del Piero, Gullit, Conti e altre 7 leggende entrano nella ‘Hall of Fame del calcio italiano’, su vivoazzurro.it, 5 dicembre 2017.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hall of fame del calcio italiano