Besana in Brianza
Besana in Brianza (Besana Briànsa in dialetto brianzolo e semplicemente Besana fino al 1864) è un comune italiano di 15.537 abitanti della provincia di Monza e della Brianza.
Besana in Brianza comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Sergio Gianni Cazzaniga (PD, liste civiche) dal 09/06/2014 - (2º mandato) |
Territorio | |
Coordinate | 45°42′N 9°17′E |
Altitudine | 335 m s.l.m. |
Superficie | 15,76 km² |
Abitanti | 15 537[1] (30-4-2017) |
Densità | 985,85 ab./km² |
Frazioni | Calò, Cazzano, Montesiro, Valle Guidino, Vergo Zoccorino, Villa Raverio |
Comuni confinanti | Briosco, Carate Brianza, Casatenovo (LC), Correzzana, Monticello Brianza (LC), Renate, Triuggio |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 20842 |
Prefisso | 0362 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 108008 |
Cod. catastale | A818 |
Targa | MB |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Nome abitanti | Besanesi |
Patrono | Santissimo Crocifisso |
Giorno festivo | Seconda domenica di ottobre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Situata a 336 metri sul livello del mare è la città della provincia alla maggiore altitudine.
Geografia fisica
Territorio
La città di Besana in Brianza si trova nella parte centrale della Brianza, ha una superficie di 16 km² ed una altitudine di 336 m s.l.m., la minima è di 244 e la massima di 350. Il territorio è interamente collinare, formato da un promontorio di origine morenica ed è attraversato da diversi corsi d'acqua di piccola portata affluenti del Lambro.
- Classificazione sismica: Zona 4: sismicità molto bassa, Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003
Clima
Il clima è di tipo temperato continentale. Gli inverni sono abbastanza piovosi e rigidi, le mezze stagioni umide, brevi e miti e le estati afose e temporalesche.
- Classificazione climatica: zona E, 2.608 GG
Origini del nome
Il toponimo "Besana" deriva dal cognome latino Besius o Baedius, a cui poi è stato aggiunto il suffisso -ana. "In Brianza" specifica l'area geografica.
Storia
Le prime notizie storiche relative a Besana in Brianza, risalgono al 69 d.C. con il ritrovamento di lapidi con iscrizioni romane, rinvenute in frazione Valle Guidino alla fine dell'Ottocento, che testimoniano l'esistenza di un luogo di culto e un saltus (pascolo), appartenenti a Virginio Rufo, generale romano conquistatore della Gallia.
Nel periodo delle invasioni barbariche il territorio di Besana cadde nell'incuria a causa dello spadroneggiare degli invasori; con l'avvento del feudalesimo si riformarono i centri abitati attorno ai castelli, eretti dalle famiglie feudatarie sulle alture brianzole.
A Besana si insediarono i Da Besana, nobile famiglia milanese, che furono per almeno tre secoli feudatari della Pieve di Agliate oltre il Lambro. Da questa famiglia uscì Gariberto, divenuto Arcivescovo di Milano nell'anno 919. La famiglia ritornò a Milano in epoca comunale e sulle rovine del castello furono costruite le abitazioni della Famiglia Riboldi, che nel frattempo qui si era insediata.
Il comune di Besana aveva variato il nome con l'aggiunta "In Brianza" in seguito ad una deliberazione del consiglio comunale in data 20 ottobre 1863 a cui fece seguito l'apposito decreto reale. Attorno alle chiese si formarono le comunità autonome di Besana, Montesiro, Valle Guidino, Cazzano, Villa Raverio, Vergo Zoccorino e Calò, che rimasero indipendenti sino al 1869, quando per decreto di Vittorio Emanuele II re d'Italia, furono unificate in un solo comune, con il nome di Besana in Brianza. Da allora le frazioni hanno mantenuto una propria fisionomia dal punto di vista culturale.
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
Lista delle chiese presenti sul territorio comunale:
- Basilica Prepositurale dei Santi Marcellino ed Erasmo. Nel gennaio del 1998 papa Giovanni Paolo II l'ha elevata alla dignità di basilica minore.[3] Il Campanile è' Dotato di 5 Campane in Si2 Fuse nel 1823 dal Fonditore Michele Comerio di Milano.
- S. Caterina d'Alessandria - Besana in Brianza.Ha una campana fusa da Bonavilla.
- SS. Vitale e Agricola - Calò.Le sue campane sono state fuse da Barigozzi.
- S. Siro Vescovo - Montesiro.Sul campanile è presente un concerto di 5 campane in si2 crescente fuse da Luigi D'Adda nel 1946.
- Santuario dell'Annunciazione - Casaglia di Montesiro.Questa chiesa possiede un concerto di 3 campane a corda fuse nel 1959.La grande è dedicata a Cristo Re,la mezzana alla Celeste Regina,infine la piccola ai Santi della Gioventù.
- Oratorio di San Nazzaro - Montesiro.Il suo campaniletto a vela ha una campanella manuale.
- SS. Pietro e Paolo ed ex-Monastero Benedettino, antico plesso religioso del XII secolo - Brugora di Montesiro.Il tozzo campanile ha solo una campana manuale.All'interno del chiostro è presente un'altra campanella.
- S. Maria Assunta - Valle Guidino.Il campanile è dotato di un concerto di 5 campane in sib3 fuse da Michele Comerio nel 1827 (La piccola è una Ottolina del 1933).
- SS. Eusebio e Maccabei - Villa Raverio.Il campanile è dotato di un concerto di 5 campane in do3 fuse dai Fratelli Ottolina nel 1929.Sono state restaurate nel 2003.
- SS. Gervaso e Protaso - Vergo Zoccorino.Il campanile possiede un ampio concerto campanario: sono 8 campane in do3 fuse da Luigi Ottolina nel 1939 (sol3 Ottolina 1953,la3 Ottolina 1974).Durante gli ultimi restauri è stata aggiunta una nona campana fusa da Allanconi nel 2014.Viene chiamata "la Marcolina" poiché dedicata a Marco Sironi.Suona poco prima della messa.
- Santuario della Beata Vergine Immacolata - Vergo Zoccorino.Il suo concerto campanario è stato fuso da Giuseppe Oltolina e figli nel 1894.
- S. Clemente - Cazzano.Sul campanile c'è una campana manuale in si3 fusa da Michele Comerio nel 1840.
- Madonna della Salute - Visconta.Le sue campane sono 5 e sono fisse.Vengono suonate per gli angelus e per annunciare la morte di Nostro Signore Gesù Cristo alle 15.00 del venerdì.
Castello di Besana
Il castello di Besana, del quale restano solamente dei resti, sorgeva nella parte più elevata di Besana Inferiore (all'epoca vi erano due comuni distinti) e doveva occupare quasi tutta l'altura. Il castello si presume sia stato abbattuto, almeno parzialmente, dal popolo intorno al 1200. Successivamente gli stabili furono ricostruiti conservando gran parte delle grosse muraglie antiche. Nel cortile di via Gariberto, si vedono gli stabili ricostruiti intorno al 1500 e nella parte interna di uno dei fabbricati vi sono dei muri dello spessore di metri 1,40 cm. Il complesso degli stabili forse comprendeva tutto il gruppo fra le vie Busa, Viarana e Provinciale.
Altro
Nella frazione Valle Guidino si trova il cosiddetto Sasso del Guidino, un masso erratico di dimensioni rilevanti almeno quanto la sua importanza geologica, in quanto indica la latitudine più bassa a cui si è spinta l'ultima grande glaciazione.
Villa Fossati, nella frazione Rigola, fu edificata nel 1618 da Giovanni Antonio e da suo figlio Giovanni Ambrogio della nobile famiglia Riva di Brianza, una delle più antiche di Milano, insieme all’annessa chiesetta dedicata alla Madonna della Neve in cui sono tumulati i resti di Teresa Borri (coniugata Stampa in prime nozze), seconda moglie di Alessandro Manzoni. Passò poi alla famiglia dei Marchesi Fossati de Regibus e poi a don Carlo San Martino che vi costituì un istituto benefico, oggi Scuola Paritaria. Il nucleo storico è costituito da un fabbricato a L disposto su tre piani. Rilevante è il parco per le numerose specie arboree presenti che lo rendono importante dal punto di vista paesaggistico. Nei pressi la cappella dei morti di San Giorgio.
Società
Evoluzione demografica
- 1252 nel 1771
- 1388 nel 1805
- 1483 nel 1809 dopo annessione di Monte Brugora e Valle Guidino
- 1790 nel 1812 dopo annessione di Cazzano, Valle Guidino e Villa Raverio
- 1284 nel 1853
- 1330 nel 1859
- 1376 nel 1861
- 6007 nel 1871 dopo annessione di Calò, Cazzano, Montesiro, Valle Guidino, Vergo Zoccorino e Villa Raverio
Abitanti censiti[4]

Etnie e minoranze straniere
Secondo i dati ISTAT, al 31 dicembre 2016 la popolazione straniera residente era di 785 persone, pari al 5,1% di tutti i residenti. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:[5]
Tradizioni e folclore
Feste e sagre popolari di Besana in Brianza:
- Fiera di santa Caterina (25 novembre): esposizione di macchine agricole e bestiame; il nome deriva dall'omonima chiesa sita a Besana. Inoltre lo stesso giorno si svolge la premiazione del concorso "La Più buona torta paesana".
- Festa dei santi Pietro e Paolo a Brugora - Montesiro (29 giugno)
- Festival Bandistico Internazionale (biennale), a cura del Corpo Musicale S. Cecilia.
Cultura
Istruzione
Biblioteche
La Biblioteca Civica "Peppino Pressi" di Besana in Brianza fa parte del Sistema Bibliotecario BrianzaBiblioteche.
Musica
Besana Marching Band
La città è sede di Besana Marching Band (detta anche BmB), una Marching band che fa parte dell'associazione Corpo Musicale Santa Cecilia. BmB, nata nel 1993, è una delle tre formazioni italiane a partecipare ai campionati europei DCE. Nel 2009 ha partecipato al Festival di Sanremo e recentemente si è esibita in Casa Ferrari a Maranello. La BmB inoltre partecipa attivamente alla realizzazione del Festival Bandistico Internazionale un evento musicale non competitivo che raccoglie centinaia di musicisti nella “città della musica” provenienti da tutto il mondo.
Persone legate a Besana in Brianza
- Carlo Gnocchi (1902-1956), presbitero, beato.
- Eugenio Corti (1921-2014), scrittore e saggista italiano.
- Piero Corti (1925-2003), medico.
- Maddalena Crippa (1957), attrice teatrale e cinematografica.
- Vittorio Arrigoni (1975-2011), reporter, scrittore e attivista.
- Giacomo Nizzolo (1989), ciclista, nato a Milano ma originario di Calò, una delle frazioni di Besana.
- Demetrio Albertini ,ex calciatore, nato a Besana in Brianza e cresciuto a Villa Raverio
Geografia antropica
Altre località del territorio
Oltre alle 7 frazioni, nel territorio comunale si trovano anche altre località:
- Balgano
- Capoluogo
- Casaglia
- Casaretto
- Cascina Cremonina
- Cascina Liguzzo
- Fonigo
- Lanzano
- Mighinzano
- Naresso Inferiore
- Pobiga
- Rigola
- Visconta
Infrastrutture e trasporti
Strade
La città è attraversata dal Viale J. F. Kennedy che la collega, a ovest, a Carate e quindi Monza, a est a Merate e Lecco.
Ferrovie
La città dispone di fermate ferroviarie poste sulla linea Monza-Molteno-Lecco:
- Stazione di Carate-Calò, in territorio caratese a pochi minuti dal centro di Calò, frazione di Besana Brianza.
- Stazione di Villa Raverio, a Villa Raverio, frazione di Besana in Brianza.
- Stazione di Besana
Amministrazione
Sindaci dall'Unità d'Italia:
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1870 | 1889 | Cesare Redaelli | Sindaco | ||
1890 | 1899 | Giacomo Magretti | Sindaco | ||
1899 | 1902 | Cesare Redaelli | Sindaco | ||
1902 | 1911 | Gian Franco Cagnoni | Sindaco | ||
1911 | 1911 | Carlo Silvestri | Comm. prefettizio | ||
1911 | 1912 | Luigi Negrinelli | Sindaco | ||
1912 | 1920 | Adriano Viganò | Sindaco | ||
1920 | 1920 | Felice Ferrero | Comm. prefettizio | ||
1920 | 1920 | Icilio Mazzoni | Comm. prefettizio | ||
1920 | 1926 | Ernesto Colombo | Sindaco | ||
1927 | 1928 | Ernesto Colombo | Podestà | ||
1928 | 1929 | Mario Utz | Comm. prefettizio | ||
1930 | 1930 | Giovanni Mori | Comm. prefettizio | ||
1930 | 1939 | Carlo Negrinelli | Podestà | ||
1939 | 1939 | Adolfo Vagnarelli | Comm. prefettizio | ||
1939 | 1943 | Silvio Coggi | Podestà | ||
1943 | 1944 | Luigi Viganò | Comm. prefettizio | ||
1944 | 1945 | Alberto Cappellini | Comm. prefettizio | ||
1945 | 1945 | Virginio Pozzi | Sindaco | ||
1945 | 1946 | Guido Masseroni | Sindaco | ||
1946 | 1951 | Adriano Viganò | Sindaco | ||
1951 | 1964 | Giovanni Crippa | Sindaco | ||
1965 | 1968 | Angelo Citterio | Sindaco | ||
1968 | 1975 | Giuseppe Crippa | Sindaco | ||
1975 | 1980 | Giuseppe Giovenzana | Sindaco | ||
1980 | 1995 | Giovanni Riva | Sindaco | ||
1995 | 2004 | Antonio Mauri | Sindaco | ||
2004 | 2009 | Sergio Gianni Cazzaniga | Lista civica | Sindaco | |
2009 | 2014 | Vittorio Gatti | PDL-Lega Nord-UDC | Sindaco | |
2014 | Sergio Gianni Cazzaniga | PD-Liste civiche | Sindaco |
Sport
La città di Besana in brianza ha un centro sportivo comunale, attualmente gestito da Polisportiva Besanese[6].
Sport praticati:
- Atletica
- Basket
- Calcetto
- Ginnastica Artistica
- Judo
- Orienteering
- Pallavolo
- Tennis
- Tiro con Arco
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 aprile 2017.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ (EN) Catholic.org Basilicas in Italy
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Statistiche demografiche ISTAT - Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2016 per sesso e cittadinanza, su tuttitalia.it, ISTAT.
- ^ polisportiva besanese
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Besana in Brianza
Collegamenti esterni
- Parco Agricolo della Valletta, su lavalletta.org.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 154936189 · LCCN (EN) n96053883 · J9U (EN, HE) 987007540202005171 |
---|