Progetto:Biografie/Attività/Storici/Italiani
| Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot. L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. | 
A (89)
B (174)
C (201)
D (114)
E (10)
- Pietro Ebner, storico e numismatico italiano (Ceraso, n.1904 - Ceraso, †1988)
- Angelo Mario Edoari Da Erba, storico italiano (n.Parma - †Parma)
- Pietro Egidi, storico italiano (Viterbo, n.1872 - La Souche, †1929)
- Francesco Maria Emanuele Gaetani, storico italiano (Palermo, n.1720 - Palermo, †1802)
- Pio Emanuelli, astronomo, storico e divulgatore scientifico italiano (Roma, n.1888 - Roma, †1946)
- Paolo Emili, umanista e storico italiano (n.Verona - Parigi, †1529)
- Paolo Emiliani Giudici, scrittore, storico e critico letterario italiano (Mussomeli, n.1812 - Tonbridge, †1872)
- Francesco Ercole, storico, politico e accademico italiano (La Spezia, n.1884 - Gardone Riviera, †1945)
- Alberto Errera, patriota e storico italiano (Venezia, n.1842 - Napoli, †1894)
- Federico Eusebio, storico e archeologo italiano (Alba, n.1852 - Torino, †1913)
F (89)
G (112)
H (2)
- Attilio Hortis, patriota, storico e politico italiano (Trieste, n.1850 - Trieste, †1926)
- Giovanni Host-Venturi, politico e storico italiano (Fiume, n.1892 - Buenos Aires, †1980)
I (16)
- Raffaele Iacovino, scrittore e storico italiano (San Severo, n.1934 - Roma, †1999)
- Feliciano Iannella, storico e scrittore italiano (Campobasso, n.1921 - Latina, †1993)
- Virgilio Ilari, storico e accademico italiano (Roma, n.1948)
- Ildebrando Imberciadori, storico italiano (Castel del Piano, n.1902 - Castel del Piano, †1995)
- Marco Impiglia, storico, scrittore e giornalista italiano (Roma, n.1960)
- Vigilio Inama, filologo e storico italiano (Trento, n.1835 - Milano, †1912)
- Stefano Giuseppe Incisa, religioso e storico italiano (Asti, n.1742 - Asti, †1819)
- Massimo Infante, giornalista, scrittore e storico italiano (n.Trieste - Milano, †2001)
- Luciano Innocenzi, poeta, insegnante e storico italiano (Cerreto d'Esi, n.1943)
- Italo Insolera, architetto, urbanista e storico italiano (Torino, n.1929 - Roma, †2012)
- Giorgio Interiano, viaggiatore, storico e etnografo italiano
- Agostino Inveges, storico italiano (Sciacca, n.1595 - Palermo, †1677)
- Lorenzo Isnardi, religioso, insegnante e storico italiano (Savona, n.1802 - Genova, †1863)
- Margherita Isnardi Parente, filosofa e storica italiana (Catanzaro, n.1928 - Roma, †2008)
- Mario Isnenghi, storico e accademico italiano (Venezia, n.1938)
- Cristoforo Ivanovich, librettista, poeta e storico italiano (Budua, n.1620 - Venezia, †1689)
J (4)
- Ludovico Jacobilli, presbitero e storico italiano (Roma, n.1598 - Foligno, †1664)
- Arturo Carlo Jemolo, giurista e storico italiano (Roma, n.1891 - Roma, †1981)
- Furio Jesi, storico, saggista e archeologo italiano (Torino, n.1941 - Genova, †1980)
- Giorgio Jossa, accademico e storico italiano (Napoli, n.1938)
K (5)
- Alessandro Maria Calefati, vescovo cattolico, archeologo e storico italiano (Bari, n.1726 - Oria, †1793)
- Lorenzo Kamel, storico italiano (Roma, n.1980)
- Giovanni Kobler, storico italiano (Fiume, n.1811 - Fiume, †1893)
- Miran Košuta, scrittore, storico e critico letterario italiano (Trieste, n.1960)
- Egon Kühebacher, linguista, storico e germanista italiano (San Candido, n.1934)
L (61)
M (170)
N (28)
- Gaspare Nadi, storico italiano (Bologna, n.1418 - Bologna, †1504)
- Giovan Battista Nani, ambasciatore e storico italiano (Venezia, n.1616 - Venezia, †1678)
- Filippo Nani Mocenigo, politico e storico italiano (Venezia, n.1847 - Venezia, †1921)
- Gian Francesco Galeani Napione, storico e letterato italiano (Torino, n.1748 - Torino, †1830)
- Tommaso Napoli, storico italiano (Tunisi, n.1743 - Cagliari, †1825)
- Pietro Napoli Signorelli, saggista, storiografo e scrittore italiano (Napoli, n.1731 - Napoli, †1815)
- Alessio Narbone, gesuita e storico italiano (Caltagirone, n.1789 - Palermo, †1860)
- Mario Natalucci, presbitero e storico italiano (Castelferretti, n.1903 - Ancona, †1980)
- Luigi Natoli, scrittore e storiografo italiano (Palermo, n.1857 - Palermo, †1941)
- Carlo Alberto Navone, ingegnere, storico e politico italiano (Busalla, n.1842 - Genova, †1919)
- Pietro Neglie, storico italiano (Roma, n.1958)
- Giuseppe Nenci, storico, filologo classico e archeologo italiano (n.1924 - Pisa, †1999)
- Dario Neri, pittore e storico italiano (Murlo, n.1895 - Milano, †1958)
- Gherardo Nerucci, avvocato e storico italiano (Pistoia, n.1828 - Montale, †1906)
- Antonio Nibby, storico e archeologo italiano (Roma, n.1792 - Roma, †1839)
- Roberto Nicco, storico e politico italiano (Donnas, n.1952)
- Marco Antonio Nicodemi, storico italiano (n.Tivoli - †Roma)
- Fausto Nicolini, storico, scrittore e critico letterario italiano (Napoli, n.1879 - †1965)
- Girolamo Nicolino, storico e giurista italiano (Chieti, n.1604 - Chieti, †1665)
- Ignazio Nigrelli, storico, saggista e ambientalista italiano (Leonforte, n.1926 - Piazza Armerina, †2000)
- Gabriele Nissim, giornalista, saggista e storico italiano (Milano, n.1950)
- Enrico Nistri, giornalista, storico e scrittore italiano (Firenze, n.1953)
- Roberto Nistri, storico, giornalista e filosofo italiano (Taranto, n.1947)
- Francesco Paolo Nitti, storico italiano (Matera, n.1914 - Molfetta, †1979)
- Enrico Noris, storico e cardinale italiano (Verona, n.1631 - Roma, †1704)
- Luigi Nostro, presbitero, storico e poeta italiano (Villa San Giovanni, n.1866 - Villa San Giovanni, †1944)
- Ettore Novelli, bibliotecario, poeta e storico italiano (Velletri, n.1822 - Roma, †1900)
- Ermenegildo Nucci, presbitero, storico e storico dell'arte italiano (Pescia, n.1881 - †1950)
O (21)
- Giovanni Obadiah, compositore e storico italiano (Oppido Lucano, n.1070 - Tiro, †1150)
- Giuseppe Occhiato, storico e scrittore italiano (Mileto, n.1934 - Firenze, †2010)
- Federico Odorici, bibliotecario e storico italiano (Brescia, n.1807 - Roè Volciano, †1884)
- Francesco Ogliari, storico e docente italiano (Milano, n.1931 - Milano, †2009)
- Gianni Oliva, storico, politico e giornalista italiano (Torino, n.1952)
- Adolfo Omodeo, storico italiano (Palermo, n.1889 - Napoli, †1946)
- Luciano Onder, giornalista, conduttore televisivo e storico italiano (Roma, n.1943)
- Piero Operti, storico italiano (Bra, n.1896 - Sestri Levante, †1975)
- Alfredo Oriani, scrittore, storico e poeta italiano (Faenza, n.1852 - Casola Valsenio, †1909)
- Giovanni Giuseppe Origlia Paolino, giurista, storico e filosofo italiano (n.1718)
- Cesare Orlandi, scrittore e storico italiano (Città della Pieve, n.1734 - Perugia, †1779)
- Alba Maria Orselli, storica italiana (Lugo, n.1934)
- Giovanni Orsina, politologo e storico italiano (Roma, n.1967)
- Fulvio Orsini, umanista, storico e archeologo italiano (Roma, n.1529 - Roma, †1600)
- Giustino Renato Orsini, umanista e storico italiano (Morbegno, n.1883 - Milano, †1964)
- Ignazio Orsini, storico e numismatico italiano (Firenze, †1770)
- Félix Orsières, religioso e storico italiano (Chambave, n.1803 - Torino, †1870)
- Peppino Ortoleva, accademico e storico italiano (Napoli, n.1948)
- Giorgio Otranto, accademico e storico italiano (Corigliano Calabro, n.1940)
- Chiara Ottaviano, storica, saggista e docente italiana (Ragusa, n.1955)
- Vittore Ottolini, storico, giornalista e scrittore italiano (Milano, n.1825 - Milano, †1892)
P (130)
Q (4)
- Francesco Saverio Quadrio, presbitero, storico e scrittore italiano (Ponte in Valtellina, n.1695 - Milano, †1756)
- Clinio Quaranta, insegnante e storico italiano (Zagarolo, n.1857 - Roma, †1929)
- Guido Quazza, storico italiano (Genova, n.1922 - Torino, †1996)
- Ferruccio Quintavalle, storico italiano
R (87)
S (127)
T (62)
U (6)
- Petruccio Ubaldini, storico e miniatore italiano (Firenze, n.1524 - †1600)
- Primo Uccellini, storico e politico italiano (n.1804 - †1882)
- Ferdinando Ughelli, monaco, abate e storico italiano (Firenze, n.1595 - Roma, †1670)
- Umberto Grillo, storico, scrittore e artista italiano (Napoli, n.1959)
- Leopoldo Usseglio, storico e politico italiano (Torino, n.1853 - Lanzo Torinese, †1919)
- Gustavo Uzielli, scienziato, storico e docente italiano (Livorno, n.1839 - Impruneta, †1911)
V (69)
Z (33)
- Francesco Antonio Zaccaria, presbitero, storico e scrittore italiano (Venezia, n.1714 - Roma, †1795)
- Giacomo Zaccaria, storico italiano (Ricò, n.1904 - Forlì, †1991)
- Vito Zagarrio, regista, storico e critico cinematografico italiano (Firenze, n.1952)
- Carlo Zaghi, giornalista e storico italiano (Argenta, n.1910 - Argenta, †2004)
- Renzo Zagnoni, storico e insegnante italiano (Cascina, n.1953)
- Vincenzo Zanetti, presbitero e storico italiano (Murano, n.1824 - Murano, †1883)
- Renato Zangheri, politico e storico italiano (Rimini, n.1925 - Imola, †2015)
- Ruggero Zangrandi, giornalista, scrittore e storico italiano (Milano, n.1915 - Roma, †1970)
- Ugo Zaniboni Ferino, generale e storico italiano (Riva del Garda, n.1897 - Trento, †1996)
- Sergio Zaninelli, storico, economista e accademico italiano (Milano, n.1929)
- Italo Zannier, storico e fotografo italiano (Spilimbergo, n.1932)
- Bruno Zanobio, medico, docente e storico italiano (Milano, n.1926 - Milano, †2015)
- Luigi Zanzi, storico italiano (Varese, n.1938 - Varese, †2015)
- Roberto Zapperi, storico e scrittore italiano (Catania, n.1932)
- Giovanni Maria Zappi, storico e biografo italiano (Tivoli, n.1519 - Tivoli, †1596)
- Michele Zappulli, storico italiano (n.1548)
- Giovanni Zarrilli, archivista e storico italiano (Campobasso, n.1926 - Roma, †1969)
- Alfredo Zazo, avvocato, storico e docente italiano (Benevento, n.1888 - Salerno, †1987)
- Vincenzo Zecca, scrittore, storico e archeologo italiano (Chieti, n.1832 - Chieti, †1916)
- Ortensio Zecchino, storico e politico italiano (Asmara, n.1943)
- Vito Zeni, insegnante e storiografo italiano (Magasa, n.1922 - Magasa, †1989)
- Niccolò Zeno, storico italiano (Venezia, n.1515 - †1565)
- Pietro Zerbi, storico italiano (Saronno, n.1922 - Milano, †2008)
- Livio Zerbini, storico e archeologo italiano (Sermide, n.1962)
- Michelangelo Ziccardi, botanico, storico e medico italiano (Campobasso, n.1802 - Napoli, †1845)
- Antonio Zieger, letterato e storico italiano (Trento, n.1892 - Trento, †1984)
- Luisa Zille, musicista, storica e poetessa italiana (Fossò, n.1941 - Venezia, †1995)
- Antonio Zirardini, giurista, storico e archeologo italiano (Ravenna, n.1725 - Ravenna, †1785)
- Giacomino Zirottu, storico italiano (Posada, n.1946 - †2007)
- Raffaele Zotti, storico italiano (Rovereto, n.1824 - Trento, †1873)
- Mario Zuccarini, bibliotecario, bibliografo e storico italiano (Chieti, n.1920 - Chieti, †1996)
- Bartolomeo Zuccato, notaio e storico italiano (Treviso, n.1492 - Treviso, †1562)
- Bartolomeo Zucchi, storico italiano (Monza, n.1570 - Monza, †1630)
... (12)
- Domenico da Gravina, notaio e storico italiano (n.Gravina)
- Giona di Bobbio, monaco cristiano e storico italiano (Susa, n.600 - †Chalon-sur-Saône)
- Giovanni di Montecassino, storico italiano
- Giovanni di Napoli, storico italiano
- Liutprando di Cremona, storico, vescovo e diplomatico italiano (n.Pavia - †972)
- Luigi Alpago Novello, medico, letterato e storico italiano (Belluno, n.1854 - Belluno, †1943)
- Ottone e Acerbo Morena, storico italiano
- Pandolfo da Alatri, storico italiano (n.Alatri - †1138)
- Pietro Martire d'Anghiera, storico italiano (Arona, n.1457 - Granada, †1526)
- Riccardo di San Germano, storico italiano (n.San Germano - †1243)
- Salimbene de Adam, religioso, storico e scrittore italiano (Parma, n.1221 - San Polo d'Enza, †1288)
- Sicardo da Cremona, vescovo cattolico, storico e scrittore italiano (Cremona, †1215)