Cygnus cygnus
Il cigno selvatico (Cygnus cygnus) è un Cigno, ed è quindi un uccello acquatico della famiglia degli Anatidi.
Cigno selvatico | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata (Vertebrati) |
Classe | Aves (Uccelli) |
Ordine | Anseriformes |
Famiglia | Anatidae |
Genere | Cygnus |
Specie | C. cygnus |
Nomenclatura binomiale | |
Cygnus cygnus Linnaeus, 1758 |
Distribuzione
Come tutti i cigni, un uccello acquatico migratore; nidifica in Nord-Europa soprattutto in Scandinavia e nella tundra e sverna sulle coste del Mar Nero, Mar Caspio, Mare del Nord e in minor misura sulle coste orientali dell'Adriatico.
Descrizione
Le dimensioni sono quasi uguali a quelle del cigno reale:
- apertura alare: 205-235 cm
- lunghezza:
- maschio 132 cm
- femmina 118 cm
- altezza: ca.75 cm
- peso: 3.000-12.000 g
Ha un becco giallo, con la punta nera (fino alle narici). Come gli altri cigni gli adulti hanno un piumaggio bianco.
I piccoli (fino alla fine del loro primo inverno) hanno invece un piumaggio grigio e il loro becco è rosa là dove diventerà nero, e biancastro dove diventerà giallo.
Si distingue dal cigno reale dall'assenza del bernoccolo sopra il becco e rispetto al cigno reale il suo battito di ali è molto più silenzioso. In Italia non c'è rischio di confonderli, in quanto il cigno selvatico non è presente.
Uova
Misure: 11,2 x 7,0 cm
Numero per covata: 4-6
Curiosità
La Finlandia ha scelto di rappresentare due cigni selvatici in volo sulle nuove monete da un Euro, riproducendo un'opera del disegnatore Pertti Mäkinen.
Bibliografia
- (EN) BirdLife International 2004, Cygnus cygnus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cygnus cygnus
- Wikispecies contiene informazioni su Cygnus cygnus
Collegamenti esterni
Cygnus cygnus, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.