Andrea Olivero
Andrea Olivero (Cuneo, 24 febbraio 1970) è un politico italiano.
Andrea Olivero | |
---|---|
Viceministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali | |
In carica | |
Inizio mandato | 28 febbraio 2014 |
Presidente | Matteo Renzi, Paolo Gentiloni |
Predecessore | Maurizio Martina (sottosegretario) |
Sito istituzionale | |
Presidente nazionale delle ACLI | |
Durata mandato | 8 aprile 2006 – 19 dicembre 2012 |
Predecessore | Luigi Bobba |
Successore | Gianni Bottalico |
Senatore della Repubblica Italiana | |
Legislatura | XVII |
Gruppo parlamentare | - Per le Autonomie (SVP-UV-PATT-UPT) - PSI - MAIE (Dal 3/12/2014-attualmente)
In precedenza: - Scelta Civica per l'Italia (Da inizio legislatura al 26/11/2013) - Per l'Italia (Dal 27/11/2013 al 2/12/2014) |
Coalizione | Con Monti per l'Italia |
Circoscrizione | Regione Piemonte |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Democrazia Solidale (dal 2014) In precedenza: Scelta Civica (2013) Popolari per l'Italia (2013-2014) |
Professione | Insegnante, Esponente di associazione |
Presidente nazionale delle Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani dal 2006 al 2012 e successivamente senatore della XVII Legislatura.
Attualmente è Vice ministro alle politiche agricole alimentari e forestali nel governo Gentiloni.
Vive a Roma.
Biografia
Si laurea in Lettere classiche presso l'Università di Torino, diventando successivamente insegnante di ruolo nella provincia di Cuneo.
Nel 1992 era stato tra i promotori dell'Istituto Pace, Sviluppo e Innovazione ACLI di Cuneo e nel 1994 promosse la nascita della Comunità Emmaus di Boves.
Dal 1997 al 2004 è stato Presidente provinciale ACLI.
Nel 2002 è fondatore e presidente di Insieme per educare per la gestione delle scuole cattoliche della diocesi di Cuneo.
Nel 2004 è eletto Vice Presidente nazionale ACLI, e dal 2006 ne è il dodicesimo Presidente nazionale[1] , dopo le dimissioni del 28 febbraio del predecessore Luigi Bobba, candidato, e successivamente eletto, senatore per La Margherita.
Da dicembre 2008 è Portavoce Unico del Forum del Terzo Settore.
Elezione a senatore e Viceministro all'Agricoltura
Il 19 dicembre 2012 si dimette da Presidente nazionale delle ACLI per impegnarsi in politica con Scelta Civica per l'Italia del premier uscente Mario Monti.[2]
Alle elezioni politiche del 2013 è candidato al Senato della Repubblica, in regione Piemonte, come capolista di Con Monti per l'Italia, venendo eletto senatore della XVII Legislatura.
Dal 12 marzo 2013 al 1º agosto 2013 è inoltre stato coordinatore politico di Scelta Civica.[3][4]
Il 26 novembre 2013 abbandona Scelta Civica ed il rispettivo gruppo parlamentare al Senato della Repubblica per aderire al nuovo movimento politico fondato dagli altri fuoriusciti, Popolari per l'Italia, passando quindi al gruppo parlamentare centrista Per l'Italia.
Il 28 febbraio 2014 viene nominato Viceministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali nel governo Renzi.
Il 2 dicembre 2014, infine, abbandona i Popolari per l'Italia e, assieme a Maria Paola Merloni e Lucio Romano, aderisce al movimento politico Democrazia Solidale, passando al gruppo parlamentare di maggioranza Per Le Autonomie (SVP-UV-PATT-UPT) - PSI - MAIE.
Con la fine del governo Renzi, viene confermato Viceministro nel nuovo governo Gentiloni.
Note
- ^ Acli: Andrea Olivero nuovo presidente della Fai, su vita.it, 22 maggio 2006. URL consultato il 1º gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2013).
- ^ Olivero scende in politica e lascia le Acli, su ansa.it, ANSA, 19 dicembre 2012. URL consultato il 19 dicembre 2012.
- ^ Scelta civica, Olivero coordinatore e segreteria politica di dieci membri, in La repubblica, 12 marzo 2013. URL consultato il 1º agosto 2013.
- ^ Resa dei conti in Scelta Civica. "Olivero non è più coordinatore", in Affari italiani, 1º agosto 2013. URL consultato il 1º agosto 2013.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Andrea Olivero
Collegamenti esterni
- Sito personale, su andreaolivero.it.
- Andrea Olivero, su Senato.it - XVII legislatura, Parlamento italiano.
- Profilo di Andrea Olivero sul sito delle ACLI