Motsetta
La motsetta, motzetta o mocëtta (in italiano mocetta) è un salume di origine antica, parte del tradizionale tagliere delle Alpi Occidentali e riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (P.A.T.) italiano.
Motsetta | |
---|---|
![]() | |
Origini | |
Altri nomi | Motzetta, Mocëtta |
Luogo d'origine | ![]() |
Regioni | Valle d'Aosta Piemonte |
Zona di produzione | Valle d'Aosta, Canavese |
Dettagli | |
Categoria | antipasto |
Riconoscimento | P.A.T. |
Settore | carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione |
Ingredienti principali | carne magra, spezie |
Viene prodotto in tutta la Valle d'Aosta e nel Piemonte settentrionale (Canavese, Valsesia, Val d'Ossola...[1]), a partire da tagli di carne magri, prevalentemente muscolo o coscia. La carne può essere quella bovina, oppure ovina, caprina, suina o di selvaggina[2] (tra queste ultime particolarmente apprezzata la carne di camoscio).
Preparazione
La carne viene insaporita con aglio, alloro, rosmarino, salvia e altre erbe di montagna, quindi salata e ricoperta del liquido proveniente dalla carne stessa. Così preparata, viene lasciata riposare in luogo fresco per un tempo variabile: nel caso di preparazione casalinga, la carne viene messa sotto peso a insaporirsi fino a 20 giorni. Nelle macellerie artigianali, spesso in ambiente sottovuoto, la carne viene massaggiata da macchinari per mantenere una colorazione omogenea e salvaguardare le note aromatiche. Per entrambe le modalità la carne deve quindi asciugarsi e stagionare appesa in un locale aerato e asciutto.[2]
Consumo
La motsetta può essere consumata sia "fresca", ossia ancora tenera, oppure a stagionatura avanzata, il che rende la carne uniformemente scura ma anche più dura, che richiede un'affettatura molto sottile.[2]
Il sapore della motsetta viene esaltato dai mieli delle zone di produzione e dall'olio di noci.[2]
È uno degli ingredienti principali degli involtini di Fénis [3].
L'origine di questo salume è antica e nasce dall'esigenza delle famiglie contadine di conservare la carne durante i lunghi mesi invernali.[4]
Abbinamenti consigliati
La motsetta si accompagna bene a vini locali fermi e di medio corpo:
- Valli Ossolane rosso
Note
Bibliografia
- AA.VV., Alla scoperta dei prodotti valdostani. Dalla tradizione ai DOP e DOC, a cura di Assessorato Agricoltura e Risorse Naturali, Quart (AO), Musumeci, pp. 40-41. (fonte)
Voci correlate
Collegamenti esterni
- La motsetta sul sito della Regione Valle d'Aosta
- La mocetta di camoscio su www.prodottitipici.com