Wikipedia:Vaglio/Elettrocardiogramma
Ritengo l'elettrocardiogramma una procedura estremamente nota e richiesta in molteplici situazioni cliniche, come accertamento di base. La voce, prima delle necessarie modifiche, era molto confusa e difficilmente comprensibile, perciò ho cercato di renderla fruibile e interessante, annotando anche delle curiosità sulle sue origini. Questo non significa che sia perfetta, tutt'altro: ritengo indispensabile una rilettura quanto più allargata e partecipata, per sperare di poterla rendere una voce da vetrina/qualità, come penso potrebbe meritare. Se vi fossero dei revisori, come succedeva un po' di tempo fa, sarebbe ottima cosa. Comunque i suggerimenti si spera siano numerosi dove necessari. Iniziamo il 2018 con un vaglio, sarebbe di buon auspicio essere in molti. Grazie,--Geoide (msg) 22:01, 2 gen 2018 (CET)
Revisori
- * *
Suggerimenti
- Commento: Qualche dubbio che ti volgo e che pongo anche ai futuri revisori:
- Introduzione: siamo sicuri che l'EKG registri l'attività cardiaca soltanto durante il funzionamento cardiaco? Anche in caso negativo (assenza di onde, linea isoelettrica) l'EKG registra una differenza di potenziale e si tratta comunque di un tracciato elettrocardiografico.
- Tracciato dell'elettrocardiogramma: Qui bisognerebbe fare un lavoro ex novo che dovrebbe riguardare anche la voce Vettori elettrici del cuore. Mi spiego: l'ECG non registra le differenze di potenziale complessive del tessuto interstiziale (una grandezza scalare, non vettoriale: pertanto priva di "direzione" e in linea generale non sarebbe possibile ottenere le onde) bensì le componenti del vettore "dipolo cardiaco". Il dipolo cardiaco è la conseguenza della corrente elettrotonica interstiziale, ed è grazie a questa che si genera il segnale (non grazie alla "conducibilità", che è il reciproco della resistenza. Corrente e conducibilità sono legate dalla legge di Ohm, ma il cuore è un tessuto non-ohmico).
- Il dipolo elettrico e il dipolo cardiaco. Qui è da ampliare la differenza tra caso a livello "cellulare" e complessivo. Sono stati elaborati diversi modelli che spiegano come i singoli dipoli cellulari, tramite il principio di sovrapposizione interagiscano tra loro per formare un dipolo cardiaco complessivo, che è quello registrato dal vettorcardiogramma. Il modello di fibra cardiaca è già un modello del caso "complessivo"; il caso singolo riguarda proprio la generazione della corrente elettrotonica: questo modello manca ed è essenziale tanto quanto il modello di fibra miocardica. Inoltre: siamo sicuri che "ecg" possa essere scritto in minuscolo? È una sigla.
- Le derivazioni elettrocardiografiche: la tabella non è ben tradotta. Ci sono errori come "Classifiatione" e "da X to Y".
Complessivamente, se c'è qualcuno competente nel campo (studenti di biotecnologie e ingegneria fatevi avanti) si potrebbe collaborare per dare delle giuste definizioni a termini come "dipolo cardiaco", "asse cardiaco", "dipolo elettrico", "conducibilità elettrica", "principio di sovrapposizione", "sistemi lineari", "corrente elettrotonica". Io potrei provarci, ma da studente di medicina non posseggo le giuste competenze pur avendo approfondito l'argomento. Armin6 (msg) 03:27, 3 gen 2018 (CET)
- Commento: Ci sono molti dettagli sulla forma d'onda, P, T, QRS, ben spiegati direi, e poi all'improvviso c'è la sezione dei ritmi ventricolari con immagini di tutt'altro tipo. Questa parte non è chiara al lettore, è anche formattata male, andrebbe riscritta. --Vespiacic (msg) 09:05, 4 gen 2018 (CET)