Mamma, ho riperso l'aereo: mi sono smarrito a New York
[[Categoria:Film statunitensi del 1992]]
{{{titolo}}} | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Home Alone 2: Lost in New York |
Paese di produzione | USA |
Anno | |
Durata | 120 min |
Genere | commedia, avventura |
Regia | Chris Columbus |
Soggetto | John Hughes |
Sceneggiatura | John Hughes |
Casa di produzione | 20th Century Fox, Hughes Entertainment |
Fotografia | Julio Macat |
Montaggio | Raja Gosnell |
Musiche | John Williams |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Mamma, ho riperso l'aereo: mi sono smarrito a New York (Home Alone 2: Lost in New York) è un film del 1992 diretto da Chris Columbus, sequel di Mamma, ho perso l'aereo.
Trama
La famiglia McCallister decide di passare le vacanze natalizie a Miami. Questa volta Kevin non viene dimenticato a casa come l'anno precedente, ma nella confusione dell'aeroporto perde di vista i genitori e s'imbarca su un aereo sbagliato, dopo aver seguito un uomo con il cappotto identico a quello del padre; non sentendo gli annunci vocali a bordo, in quanto sta ascoltando la musica in cuffia, giunge inconsapevolmente a New York. Mentre i genitori, giunti a Miami, contattano la polizia per le ricerche, Kevin non si spaventa e dà inizio alle sue avventurose vacanze, complice la carta di credito del padre rimasta a lui, con la quale, per cominciare prenota una lussuosa camera all'Hotel Plaza.
Il giorno dopo Kevin viene scoperto dal personale dell'albergo. Il bambino, inoltre, deve fare nuovamente i conti con due sue vecchie conoscenze, i ladri Harry e Marv, evasi da poco di prigione ed anch'essi arrivati a New York, questa volta per svaligiare negozi, ma ancora desiderosi di vendicarsi sul bambino.
La coppia di ladri ha l'intenzione di nascondersi nel negozio dei giocattoli del signor Duncan per derubarlo proprio a mezzanotte della vigilia di Natale, sottraendo i soldi dalla cassa del negozio ed i fondi benefici destinati ad un ospedale pediatrico, per poi scappare e rifugiarsi in un altro stato, una volta messo a segno il colpo. Kevin, dopo averli nuovamente incontrati, finisce nelle loro mani, registra il loro piano grazie ad un registratore vocale e riesce a fuggire di nuovo da loro, grazie all'aiuto di una passante.
Kevin si rifugia a Central Park, dove fa amicizia con la donna dei piccioni, una signora di buon cuore caduta in disgrazia che vive come senzatetto ed è sempre accompagnata da molti piccioni, che tratta come fossero suoi animali da compagnia.
La donna porta Kevin nel sottotetto del Carnegie Hall, dove un'orchestra sta eseguendo "Adeste fideles", confidandogli che da quel posto ha assistito di nascosto alla grande musica come Ella Fitzgerald, Count Basie, Frank Sinatra, Luciano Pavarotti e tanti altri famosi artisti. Lei gli spiega come la sua vita è crollata e lui le dà qualche consiglio, promettendole che sarà suo amico.
Allontanatosi dalla donna dei piccioni, Kevin, ricordandosi dell'inevitabile colpo di Harry e Marv, trasforma la vecchia casa degli zii Rob e Georgette, trasferitosi altrove da tempo, nella sua fortezza, piazzando una nuova serie di trappole. Scattando alcune foto ai due ladri, intenti ad imborsare i soldi, il bambino li attira dal negozio fino alla casa degli zii.
Quando finalmente i due riescono a catturare Kevin e sono sul punto di sparargli, la donna dei piccioni accorre in suo aiuto, cospargendo di mangime per uccelli i due malviventi, che vengono letteralmente travolti e beccati dai piccioni. Nel mentre la polizia li trova, grazie ad una telefonata ed ai fuochi artificiali di Kevin, arrestandoli con le prove in mano.
Intanto la madre di Kevin ed il resto della famiglia vengono a sapere, dal personale del Plaza con la carta di credito rimastagli, che il figlio si trova a New York; la madre lo va a cercare per tutta la città fino a ritrovarlo al Rockefeller Center, di fronte al più grande albero di Natale di New York, trovandolo e riconciliandosi, per poi passare la notte della vigilia all'Hotel Plaza come ospiti.
Infine Kevin non potrà sottrarsi alla tremenda collera del padre, il quale dovrà sostenere quasi 1.000 dollari di sevizio in camera.
Produzione
Le riprese si sono svolte dal 9 dicembre 1991 al 6 maggio 1992.[1]
Per le riprese dell'abitazione della famiglia McCallister venne nuovamente scelta 671 Lincoln Avenue a Winnetka, Illinois.
La scuola di Kevin, dove venne girata la scena della recita di Natale, è la stessa ancora oggi situata in 2417 Prairie Avenue, ad Evanston.
Per la solita corsa in aeroporto anche questa volta fu scelto l'Aeroporto Internazionale di Chicago-O'Hare.
Alcune scene ambientate a New York, in realtà vennero girate a Chicago, come: le scene al Duncan's Toy Chest, girate presso il Rookery Building al 202 South LaSalle Street (per le riprese esterne) e presso l'Uptown Theatre a North Broadway (per le riprese interne); altra ___location "newyorkese", ma sempre girata a Chicago, è quella inerente alla suite di lusso dell'Hotel Plaza girata all'Hilton Chicago presso South Michigan Avenue. Altra ___location non girata in New York è la casa diroccata degli zii di Kevin, dove venne sfruttato un set cinematografico degli Universal Studios di Los Angeles, la Brownstone Street.
Scene girate effettivamente a New York si possono ricordare: presso il Queensboro Bridge, il World Trade Center, Central Park, l'Hotel Plaza, ecc.
Per le scene dell'arrivo dei McCallister in Florida vennero in realtà girate in California, presso l'Aeroporto Internazionale di Los Angeles e Villa de Dolphiné a Long Beach.[2][3]
Distribuzione
Il film è uscito negli Stati Uniti d'America il 20 novembre 1992 ed in Italia il 18 dicembre dello stesso anno.[4].
Nazione | Prima |
---|---|
Stati Uniti | 20 novembre 1992 |
Spagna | 4 dicembre 1992 |
Sudafrica | 4 dicembre 1992 |
Indonesia | 8 dicembre 1992 |
Islanda | 9 dicembre 1992 |
Australia | 10 dicembre 1992 |
Germania | 10 dicembre 1992 |
Finlandia | 11 dicembre 1992 |
Regno Unito | 11 dicembre 1992 |
Irlanda | 11 dicembre 1992 |
Francia | 16 dicembre 1992 |
Cecoslovacchia | 17 dicembre 1992 |
Hong Kong | 17 dicembre 1992 |
Paesi Bassi | 17 dicembre 1992 |
Brasile | 18 dicembre 1992 |
Ungheria | 18 dicembre 1992 |
Italia | 18 dicembre 1992 |
Corea del Sud | 18 dicembre 1992 |
Portogallo | 18 dicembre 1992 |
Giappone | 19 dicembre 1992 |
Argentina | 24 dicembre 1992 |
Taiwan | 24 dicembre 1992 |
Colombia | 25 dicembre 1992 |
Danimarca | 25 dicembre 1992 |
Svezia | 25 dicembre 1992 |
Uruguay | 25 dicembre 1992 |
Turchia | 15 gennaio 1993 |
Egitto | 18 gennaio 1993 |
Estonia | 17 dicembre 1993 |
Incassi
Il film ha incassato circa 10 milioni di dollari nelle sale americane soltanto nel primo weekend di programmazione; l'incasso totale è stato di quasi 359 milioni in tutto il mondo, non riuscendo però ad eguagliare il primo film, che aveva incassato oltre 476 milioni di dollari.[5]
Location a New York
-
Il Central Park
-
Bethesda Fountain al Central Park
Riconoscimenti
- 1993 - BMI Film & TV Award
- Miglior colonna sonora a John Williams
- 1993 - Kids' Choice Awards
- Nomination Miglior attore protagonista a Macaulay Culkin
- 1993 - People's Choice Awards
- Miglior film commedia
- 1994 - Young Artist Awards
- Nomination Miglior attrice giovane a Senta Moses
- 1993 - Golden Screen
- Golden Screen
Curiosità
- Nella scena in cui Kevin entrando chiede dove si trova la hall dell'albergo, l'uomo che gli risponde è il magnate newyorkese Donald Trump, all'epoca del film proprietario del Plaza Hotel e futuro presidente degli Stati Uniti[6].
- La scena dove Tim Curry entra nel bagno e trova il clown gonfiabile nella doccia, è un riferimento alla miniserie televisiva It del 1990, dove Tim Curry interpretava Pennywise il clown danzante.
- Anche il regista Chris Columbus appare in un piccolo cameo, nel ruolo di uno dei clienti al negozio di giocattoli Duncan.
- Nel film viene detto che Kevin ha 10 anni, ma nel prequel (ambientato un anno prima) ne aveva 8: la sua età dovrebbe quindi essere di 9 anni.
Note
- ^ Box office / incassi per Mamma, ho riperso l'aereo: mi sono smarrito a New York (1992), su imdb.it, Internet Movie Database. URL consultato il 29 ottobre 2011.
- ^ TUTTE LE LOCATION ESATTE DI "MAMMA, HO RIPERSO L'AEREO: MI SONO SMARRITO A NEW YORK", su themoviedistrict.com.
- ^ TUTTE LE LOCATION ESATTE DI "MAMMA, HO RIPERSO L'AEREO: MI SONO SMARRITO A NEW YORK", su itsfilmedthere.com.
- ^ Date di uscita per Mamma, ho riperso l'aereo: mi sono smarrito a New York (1992), su imdb.com, Internet Movie Database. URL consultato il 30 dicembre 2011.
- ^ Home Alone 2: Lost in New York (1992) - Box Office Mojo, su www.boxofficemojo.com. URL consultato il 26 gennaio 2016.
- ^ 'Guida ai Film 2009' di Leonard Maltin pag.1225
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Mamma, ho riperso l'aereo - Mi sono smarrito a New York