Caronte & Tourist
La Caronte & Tourist S.p.A. è una società di navigazione privata derivante dalla fusione di due società storiche di trasporti marittimi, la calabrese Caronte S.p.A. e la siciliana Tourist Ferry Boat S.p.A.
Caronte & Tourist | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Fondazione | |
Sede principale | Messina |
Settore | Trasporto |
Prodotti | Trasporti marittimi |
Sito web | carontetourist.it/it |
Storia
La società nasce il 19 giugno 1965, giorno in cui la nave "Marina di Scilla", della società "Caronte", effettua il primo viaggio sullo Stretto di Messina da Messina a Reggio. Dal 1968 con Tourist Ferry Boat collega Messina con Villa San Giovanni, ove oggi ha un sostanziale monopolio. Nel 2001 collegano anche Messina con Salerno. Nel 2003 le due società si fondono in Caronte & Tourist S.p.A.[2], affidando la presidenza a Elio Matacena[3].
Gruppo
Del gruppo Caronte & Tourist fa anche parte la società di navigazione N.G.I. (Navigazione Generale Italiana). La Caronte & Tourist si occupa dei collegamenti marittimi sia nello Stretto di Messina tra Villa San Giovanni e Messina tramite traghetti tipo bidirezionali, che del collegamento tra Messina e Salerno tramite "Cartour S.r.l.", con navi Ro-Ro Pax per un servizio denominato Autostrade del Mare. Tramite la partecipata New TTT Lines S.r.l. gestisce dal 2015 il servizio Catania-Napoli. Possiede il 50% della Società Navigazione Siciliana, che nell'aprile 2016 ha acquisito Siremar[4].
Proprietà
- Ferry investments S.r.l. (10%)
- Caronte S.r.l. (48,56%)
- Tourist Ferry Boat S.p.A. (41,44%)[5]
Flotta
In grado di trasportare contemporaneamente passeggeri, veicoli al seguito e veicoli di trasporto pesante.
Nome | Lunghezza (m) | Stazza lorda | Passeggeri | Auto /
Metri lineari carico merci |
Velocità in nodi | Tipo nave |
---|---|---|---|---|---|---|
Cartour Beta / Cartour Delta / Cartour Gamma / | 186 | 26.500 | 1000 | 200 / 2275 | 24 | Ro-Pax |
Archimede / Bridge / Caronte / Giano / Giuseppe Franza / Helga / Stretto di Messina / Ulisse / Villa San Giovanni / Zancle |
94 | 1396 | 600 | 120 | 14 | Traghetto bidirezionale |
Tremestieri | 113,60 | 7865 | 1000 | 210 | 14 | Traghetto bidirezionale |
Telepass | 120 | 3980 | 700 | 250 | 14 | Traghetto bidirezionale |
Nel giugno 2013 la Cartour Epsilon era in servizio per Grandi Navi Veloci[6].
Rotte
La Caronte & Tourist si occupa dei collegamenti marittimi sia nello Stretto di Messina tra Villa San Giovanni e Messina tramite traghetti tipo bidirezionali, che del collegamento tra Messina e Salerno con navi Ro-Ro Pax per un servizio denominato Autostrade del Mare.
Note
- ^ Caronte & Tourist - La Compagnia: Presentazione & storia, su carontetourist.it. URL consultato il 15 aprile 2016.
- ^ Il gruppo | Caronte & Tourist, in Caronte & Tourist, 8 marzo 2017. URL consultato l'8 gennaio 2018.
- ^ Paolo Grassi, Addio a Elio Matacena, l'armatore partenopeo che conquistò la Cina, in Corriere del Mezzogiorno. URL consultato l'8 gennaio 2018.
- ^ La Siremar a Caronte&Tourist e Ustica Lines. URL consultato l'8 gennaio 2018.
- ^ La guerra dei traghetti tra Calabria e Messina solo privati sullo Stretto - la Repubblica.it, in Archivio - la Repubblica.it. URL consultato l'8 gennaio 2018.
- ^ News GNV - Grandi Navi Veloci, su www.gnv.it. URL consultato l'8 gennaio 2018.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Caronte & Tourist
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su carontetourist.it.
- www.trasportisullostretto.it - Il portale della mobilità sullo Stretto di Messina, su trasportisullostretto.it.