Crema (Italia)
Crema comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Stefania Bonaldi (centro-sinistra) dal 21-05-2012 (secondo mandato dal 25-06-2017) [1] |
Territorio | |
Coordinate | 45°22′N 9°41′E |
Altitudine | 79 m s.l.m. |
Superficie | 34,52 km² |
Abitanti | 34 393[2] (30-6-2017) |
Densità | 996,32 ab./km² |
Frazioni | Mosi, Santo Stefano in Vairano, Vergonzana |
Comuni confinanti | Bagnolo Cremasco, Campagnola Cremasca, Capergnanica, Cremosano, Izano, Madignano, Offanengo, Pianengo, Ricengo, Ripalta Cremasca, Trescore Cremasco |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 26013 |
Prefisso | 0373 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 019035 |
Cod. catastale | D142 |
Targa | CR |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] |
Nome abitanti | cremaschi |
Patrono | san Pantaleone |
Giorno festivo | 10 giugno |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Crema (IPA: [ˈkrɛːma], Crèma in dialetto cremasco) è un comune italiano di 34.393 abitanti[2] della provincia di Cremona, in Lombardia.
Fa parte del territorio del Cremasco, di cui è capoluogo, ed è il secondo comune della provincia per popolazione, preceduto da Cremona e seguito da Casalmaggiore.
Geografia fisica
Territorio
Situata nella bassa Pianura Padana, poco oltre la linea delle risorgive presso la sponda destra del fiume Serio, è il centro principale della provincia dopo il capoluogo Cremona e dà il proprio nome a tutta la parte settentrionale del territorio provinciale: il Cremasco. Il comune appartiene alla regione agraria nº 2 (pianura di Crema)[4] ed è inserito nel contesto del Parco del Serio, a 79 metri sul livello del mare, dista da Cremona 40 km.
Storia
L'antichità
Le origini di Crema sono legate all'invasione longobarda del VI secolo d.C.; il nome deriva probabilmente dal termine longobardo "Crem" che significa "altura". Secondo la tradizione, la fondazione della città risalirebbe al 15 agosto 570 quando, di fronte alla minaccia rappresentata dall'invasione longobarda, gli abitanti della zona trovarono rifugio nella parte più elevata dell'"isola della Mosa", approntandola a difesa sotto la guida prima di Cremete, conte di Palazzo, e poi di Fulcherio. Da questi due personaggi deriverebbero perciò i toponimi Crema e Insula Fulcheria[5]. Secondo altre fonti la sua fondazione risale al IV secolo, quando Milano era capitale dell'Impero romano d'Occidente. Un'altra versione invece parla di un più antico insediamento celtico o etrusco.
Il Medioevo
La prima occorrenza di Crema nei documenti storici risale all'XI secolo come possedimento dei conti di Camisano. In seguito venne governata da Bonifacio marchese di Toscana e sua figlia Matilde. Nel 1098 Matilde diede in dono la città al vescovo di Cremona. Durante questo periodo l'agricoltura prosperò e l'Ordine degli Umiliati introdusse la lavorazione della lana, che fu una delle principali aree economiche fino al XIX secolo
Nel 1159, dopo aver stretto un'alleanza con Milano contro la ghibellina Cremona, Crema venne assediata, invasa e distrutta dall'imperatore Federico Barbarossa. L'assedio di Crema fu caratterizzato da parecchi episodi di brutalità. I teutoni appesero alcuni prigionieri cremaschi alle loro macchine belliche sperando che i difensori non colpissero gli ostaggi. Tuttavia questo espediente non funzionò e si trasformò in una carneficina: questo episodio è uno dei più famosi della storia cremasca ed è celebrato da un quadro presente nella sala del Consiglio Comunale, detta appunto "sala degli Ostaggi Cremaschi", a cui è dedicata anche una via.
Con la Pace di Costanza (1185) arrivò il permesso di ricostruire la città come "castrum". Ne seguì una fase di libero comune in cui comunque si verificarono lotte faziose, tipiche dei comuni del Nord Italia in quell'epoca. In ogni caso, la città venne fortificata con nuove mura, fossati e porte (1199), e successivamente una rete di canali valorizzò l'agricoltura. Nel XIII secolo Crema venne anche arricchita della costruzione della Cattedrale e del Palazzo Pretorio.
L'autonomia del comune terminò nel 1335, quando la città si arrese ad Azzone Visconti, la cui famiglia possedette la città fino alla fine del secolo. Nel 1361 Crema fu interessata dalla peste bubbonica. Seguì un breve periodo di regno della famiglia guelfa Benzoni (Bartolomeo e Paolo dal 1403 al 1405, successivamente il loro nipote Giorgio fino al 1423). La signoria passò di nuovo ai Visconti e, dal 1449 in poi, alla Repubblica di Venezia.
In qualità di provincia veneziana dell'entroterra, Crema ottenne numerosi privilegi e fu al riparo dal declino economico del vicino Ducato di Milano sotto il dominio spagnolo. Mantenne una sostanziale autonomia che permise la progettazione di nuove costruzioni. Esse includevano la nuova cinta muraria, la ricostruzione del Palazzo Comunale (1525-1533), il Palazzo della Notaria, ora Palazzo Vescovile. Nel 1580 Crema divenne sede vescovile e fu costruito il santuario di Santa Maria della Croce (1490).
Secondo i documenti custoditi negli archivi della diocesi, Crema fu anche la città d'origine dei Mastai Ferretti, la famiglia senigalliese di papa Pio IX. Secondo una ricerca operata dal parroco del paese d'origine dei Visconti, anche il famoso Innominato, descritto da Manzoni ne I promessi sposi, aveva origine cremasca da parte di madre. Vissuto ai tempi in cui Crema era sotto il dominio della Serenissima, aveva appezzamenti agricoli dalle parti di Bagnolo, pur essendo nato e vissuto nel Palazzo Visconti a Brignano Gera d'Adda, un gioiello di architettura e di fasto vicino a Crema. Brignano era sotto il dominio del Ducato di Milano, perciò a Francesco Bernardino Visconti (l'Innominato) capitò di rifugiarsi nel palazzo Martini, che allora era sotto il Dominio della Repubblica di Venezia e che apparteneva alla famiglia di sua madre Paola Benzoni. In tal modo Francesco Bernardino sfuggiva alla giustizia milanese ed anche trovava asilo in una piccola città dove nella Parrocchia della Cattedrale di Crema, un Benzoni, Leonardo Benzoni figlio di Soccino Benzoni, si laureò alla Sorbona a Parigi e, successivamente, divenne vescovo (non a Crema); era stato quindi un esponente religioso importante (su un capitello del Palazzo esiste tuttora lo stemma di Leonardo Benzoni, un cappello vescovile che sovrasta un cane, simbolo dei Benzoni. Per queste circostanze il nipote di Leonardo Benzoni, Francesco Bernardino Visconti (l'Innominato), poteva sperare di ricevere un maggior riguardo a Crema rispetto a quello che gli sarebbe toccato nel Ducato di Milano, oltre all'inopinabile vantaggio di cambiare velocemente Stato e confini politici in caso di necessità (dal Ducato di Milano alla Repubblica di Venezia) e, quindi, uscire in breve tempo dalla giurisdizione milanese.
L'età moderna
Con il XVII secolo ebbe inizio la decadenza della città, causata dal fallimento delle sue attività industriali, anche se l'agricoltura continuò ad essere fiorente. Nel 1796 venne fondata l'Accademia dell'Agricoltura. Dopo la caduta della Serenissima nel 1797, l'Esercito Francese depose l'ultimo podestà e creò la cosiddetta "Repubblica Cremasca", annessa dopo pochi mesi alla Repubblica Cisalpina. Crema divenne capoluogo (insieme con Lodi) dell'effimero Dipartimento dell'Adda, e in seguito fu annessa al Dipartimento dell'Alto Po, con capoluogo Cremona.
Dal 1810 al 1816 furono annessi alla città di Crema i comuni suburbani di Castelnuovo, Ombriano, Porta Ombriano, San Bernardino con Vergonzana, San Michele, Santa Maria della Croce e Vairano.
Nel 1815, l'impero di Napoleone si dissolse e Crema divenne parte del Regno Lombardo-Veneto, dipendente dall'Impero d'Austria. In questo periodo riprese lo status di capoluogo, questa volta della Provincia di Lodi e Crema[6].
Cittadini cremaschi che ebbero un ruolo di rilievo nelle vicende risorgimentali furono Enrico Martini, Vincenzo Toffetti e Pietro Donati.
Dopo l'Unità d'Italia
Crema fu annessa al Regno di Sardegna, con tutta la Lombardia, nel 1859, degradata a capoluogo dell'omonimo circondario nella provincia di Cremona. Dal 1861 fece parte del Regno d'Italia.
Nel 1862 fu toccata dalla ferrovia Treviglio - Cremona, e nel 1880 dalla tranvia interurbana a vapore Lodi - Crema - Soncino (eliminata poi nel 1931). Iniziò un importante sviluppo industriale e demografico.
Nel 1875 al comune di Crema vennero aggregate la frazione Molini di Porta Nuova, già appartenente allo smembrato comune di Vairano Cremasco[7], e la frazione San Bernardino, staccata dal comune di San Bernardino[8].
Nel 1928 furono aggregati alla città di Crema i comuni di Ombriano, San Bernardino e Santa Maria della Croce[9].
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
Chiese nel centro storico
- Il duomo (al Dòm) in stile Lombardo-Gotico, intitolato a Santa Maria Assunta, 1284-1341;
- Ex chiesa di San Domenico, 1463-1471, pregevole edificio ora adibito a teatro della città;
- L'ex chiesa di Santo Spirito e Santa Maddalena del 1511, può essere considerata come frutto della collaborazione del grande architetto Giovanni Antonio Amadeo con Agostino Fonduli, chiamato alla decorazione della chiesa di Santa Maria presso San Satiro a Milano;
- La chiesa di Santa Chiara, 1514;
- La chiesa sussidiaria di San Bernardino degli Osservanti, 1518-1534, eretta a ricordo della venuta a Crema di san Bernardino da Siena; la semplicità dell'esterno contrasta con la ricchezza decorativa interna che, in quattordici cappelle, dispiega affreschi, tele e stucchi di artisti cremaschi e non; l'architettura della vasta volta a botte è sottolineata da decorazioni a monocromo realizzate nel 1868 da Luigi Manini durante il restauro seguito al terremoto del 1802;
- La chiesa di San Giovanni della Carità, 1583-1584, con gli affreschi seicenteschi di Gian Giacomo Barbelli;
- Il santuario di Santa Maria delle Grazie, 1601-1609, interamente affrescato da Gian Giacomo Barbelli;
- La chiesa parrocchiale di San Benedetto, 1621-1623, edificata su progetto di Francesco Maria Richini;
- La cappella del Quartierone, 1717;
- La chiesa parrocchiale della Santissima Trinità, 1737-1740, pregevole edificio barocco;
La chiesa della Trinità - Ex chiesa di Santa Maria a Porta Ripalta, 1743, ora adibita a sala per mostre culturali;
- La chiesa parrocchiale di San Giacomo, 1749;
- La chiesa di Sant'Antonio da Padova, metà del XVIII secolo;
- L'oratorio di Santa Maria Stella 1834;
- La chiesa parrocchiale di San Pietro Apostolo, con facciata rifatta in cotto nel 1939.
Chiese nei quartieri e frazioni
- Il santuario di Santa Maria della Croce, edificato tra il 1490 e il 1500 su progetto di Giovanni Battagio, denota caratteri architettonici rinascimentali riconducibili alla scuola dell'Amadeo;
- L'oratorio della Madonna del Pilastrello, 1584, nel quartiere dei Sabbioni;
- L'oratorio della Maria nascente, 1685, presso la Cascina Garzide;
- La chiesa parrocchiale di San Bartolomeo ai Morti, 1694, nell'omonimo quartiere;
- Vecchio oratorio di Castelnuovo, 1708, chiuso al culto;
- La chiesa parrocchiale di San Rocco, 1736, nella frazione di Vergonzana;
- Oratorio della Pietà, 1760, quartiere di San Bernardino;
- La chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, 1779, nel quartiere di Ombriano;
- La chiesa di Santa Maria dei Mosi, XVIII secolo, nell'omonima frazione;
- La chiesa parrocchiale di San Bernardino, XVIII secolo e 1899, nell'omonimo quartiere;
- La chiesa parrocchiale di San Lorenzo e San Francesco, 1910, nel quartiere dei Sabbioni;
- La chiesa parrocchiale di Santo Stefano, 1922, nella frazione di Santo Stefano in Vairano;
- La chiesa della Beata Vergine Maria Regina e San Giuseppe lavoratore, 1955, edificata su progetto di Giuseppe Ermentini nel quartiere delle "Villette";
- La chiesa parrocchiale del Sacro Cuore di Gesù, 1956, nel quartiere di Crema Nuova;
- La chiesa parrocchiale del quartiere di Castelnuovo, 1958, progettata da Amos Edallo;
- La chiesa parrocchiale di San Carlo, 1985, nell'omonimo quartiere;
- La chiesa parrocchiale di Sant'Angela Merici, 1995.
Architetture civili
Palazzi
- Palazzo Benzoni-Frecavalli (1627), Via Civerchi, sede della Biblioteca Civica;
- Palazzo Marazzi-Griffoni (1422), Via Marazzi;
- Palazzo Benzoni-Donati (1504), Via Marazzi;
- Ex palazzo del Monte di Pietà (1569), Via Verdi;
- Palazzo Freri-Cappellazzi (XVII secolo);
- Palazzo Compostella (1585), Via Matteotti;
- Palazzo Vimercati-Sanseverino (1602), Via Benzoni;
- Palazzo Foglia (1650), Via Ponte Furio;
- Palazzo Fadini-Zurla (metà XVII secolo), Via Alemanio Fino;
Palazzo Premoli - Palazzo Toffetti-Crivelli (1663), Piazza Caduti sul Lavoro;
- Palazzo Tinti-Bondenti (fine XVII secolo), Via Civerchi;
- Palazzo Barbàra-Vimercati-Zurla (prima del 1685), Via Civerchi;
- Palazzo Premoli (fine XVII secolo), Piazza Premoli;
- Palazzo Benvenuti-Bonzi (1710), Via Matteotti;
- Palazzo Terni-Bondenti (1711), Via Dante Alighieri;
- Palazzo Benvenuti-Albergoni-Arrigoni (1756), Via Cavour;
- Palazzo Bisleri-Vailati (1840), Via Mazzini;
- Palazzo Istituto Musicale Folcioni (XVIII secolo) e rimaneggiamenti nel 1934, Piazza Aldo Moro.
Ville
- Villa Tensini, 1622, nel quartiere di Santa Maria della Croce, con mirabili affreschi di Gian Giacomo Barbelli;
Il palazzo vescovile, già della Notaria, accanto al duomo - Villa Albergoni, XVII secolo, nel quartiere di San Bernardino, con grande loggiato;
- Villa Benvenuti, XVII secolo, nel quartiere di Ombriano, in stile barocco;
- Villa Perletta, XVIII secolo, nel quartiere di San Bartolomeo ai Morti; i successivi proprietari Stramezzi la dotarono di pregevoli opere di Giovanni Fattori, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Tranquillo Cremona, Giovanni Segantini, Telemaco Signorini. In un salone furono trasferiti gli affreschi strappati di Aurelio Busso un tempo posti in una ex casa Stramezzi che esisteva in Via Mazzini. La cappella privata è stata rivestita con affreschi strappati di Gian Giacomo Barbelli, provenienti dall'ex chiesa parrocchiale di Casaletto Vaprio e qui portati nel 1912;
- Villa Lorenza, XVIII secolo, nel quartiere di San Bernardino;
- Villa Oldi-Zurla, XVIII secolo, nella frazione di Vergonzana, con grande parco a tracce di edifici precedenti;
- Villa Carini, fine del XVIII secolo, nel quartiere di Ombriano, con grande parco all'inglese;
- Villa Martini, fine XVIII secolo, nel quartiere di San Bernardino, in stile neoclassico. Qui tra il 25 e il 26 marzo 1848 dimorò il generale Josef Radetzky in ritirata da Milano. Il successivo 1º aprile vi sostò Carlo Alberto di Savoia;
- Villa Albergoni-Zurla, inizi XIX secolo, nella frazione di Vergonzana;
- Villino Acerbi, inizi XIX secolo, nel quartiere di Santa Maria della Croce;
- Villa Pezzani, inizi XIX secolo, nella frazione di Santo Stefano in Vairano;
- Villa Vailati, XIX secolo, nel quartiere Castelnuovo, villa di campagna ridotta a residenza di lusso;
Il palazzo comunale di fronte al duomo - Villa Rossi, seconda metà XIX secolo, nel quartiere di Ombriano, pregevole esempio di edificio in stile neogotico. Nulla rimane di un grandioso parco che un tempo la circondava;
- Villa Zaghen, inizi XX secolo, nel quartiere di Santa Maria della Croce, riedificata in stile liberty.
Architetture militari
- Mura venete (1488 - 1509), cingono quasi per intero la città, seppure in parte nascoste dall'espansione edilizia del XX secolo.
Altro
- La monumentale Piazza, con edifici di prevalente origine cinquecentesca, sulla quale si affacciano i principali monumenti civili ed ecclesiastici: il palazzo comunale con l'arco detto "il Torrazzo", il Palazzo Pretorio (con annessa torre Pretoria di origine medievale), il Palazzo Vescovile, la cortina di case del lato meridionale;
- Ex convento di Sant'Agostino, sede dal 1960 della Biblioteca comunale (ora spostata), del Museo civico di Crema e del Cremasco e del Centro Culturale Sant'Agostino.
- Ex convento di San Domenico (fine XV - inizi XVI secolo), adibito a reception e foyer del teatro;
- Ex monastero dei Carmelitani (1694), costruito a lato della Basilica di Santa Maria della Croce, divenuto successivamente un ospedale psichiatrico e adibito nella seconda metà del XX secolo a sedi di alcuni servizi pubblici;
- Centro Regionale di Incremento Ippico (edifici a partire dal XVII secolo), ex convento di suore domenicane, dopo la soppressione napoleonica divenne caserma di cavalleria e quindi centro di riproduzione equina, nonché un polmone verde di 30.000 m² all'interno delle mura cittadine;
- Porta Serio e Porta Ombriano (1804), in stile neoclassico;
- Mercato austro-ungarico (1842), progettato da Baldassarre Corbetta in puro stile neoclassico.
Aree naturali
Crema è inserita nel Parco del Serio. Inoltre sono presenti le seguenti aree verdi attrezzate:
- Giardini pubblici, allestiti nel 1859 sul luogo dell'antico castello;
- Giardini pubblici (via Cadorna);
- Giardini pubblici (via Giardini);
- Giardini pubblici (via Griffini);
- Campo di Marte (via Crispi / via Vailati) - vari giochi ludico ricreativi;
- Parco Chiappa (via Monte di Pietà);
- Parco ex Nosocomio (viale di S.Maria / via Bramante);
- Parco Bonaldi (fraz. Sabbioni) - attrezzato percorso vita;
- Parco S. Bernardino (via Brescia / via XI Febbraio).
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[10]

Etnie e minoranze straniere
Gli stranieri residenti nel comune sono 3 833, ovvero l'11,15% della popolazione. Di seguito sono riportate le comunità numericamente più significative[11]:
Paese | Popolazione (2015) |
---|---|
Romania | 839 |
Marocco | 444 |
Albania | 399 |
Egitto | 276 |
Ucraina | 271 |
India | 148 |
Nigeria | 132 |
Moldavia | 115 |
Ecuador | 109 |
Perù | 109 |
Lingue e dialetti
Dialetto cremasco
A Crema si parla il dialetto cremasco, che foneticamente appartiene all'area dei dialetti gallo-latini della Lombardia orientale. Ha affinità linguistica con i dialetti bergamasco e bresciano, tutti e tre di origine cenòmane[12].
Il più noto poeta dialettale fu Federico Pesadori (Vergonzana, 3 settembre 1849 - Bolzano, 8 aprile 1923).
Cultura
Museo civico di Crema e del Cremasco
Il Museo civico, istituito nel 1960, si trova nel convento rinascimentale di Sant'Agostino.
Cucina
Il piatto più caratteristico è costituito dai tortelli cremaschi (i turtèi), dalla particolare pizzicatura della pasta e con un ripieno dolce, composto da grana, amaretti, uva sultanina, cedro candito, spezie, e un biscotto speziato tipico, il mostaccino.
Va ricordato inoltre il salva, formaggio DOP tipico della zona di Crema, consumato tradizionalmente con le tighe (peperone verde lombardo) confezionate sott'aceto.
Piatto povero tipicamente invernale, in accompagnamento al cotechino o ai lessi è il pipèto.
Dolci della città sono: la torta Bertolina (Bertulina), una popolare torta autunnale a base di uva fragola, a cui è dedicata anche una festa di piazza, la più nobile Spongarda, consumata tutto l'anno.
La pizza tipica cremasca contiene i seguenti ingredienti: cipolle, peperone verde lombardo, zola DOP e noci.
In tempo di carnevale si preparano i "chisói" o "chisulì", palline ripiene di un impasto preparato con scorza di limone, lievito di birra, uva sultanina, mela e strutto.
Persone legate a Crema
Architetti
- Balugano da Crema, architetto del XIII secolo
- Agostino Fonduli (Crema, XV secolo-XVI secolo)
- Giovanni Battagio (Lodi, XV secolo-XVI secolo), progettista della basilica di Santa Maria della Croce
- Luigi Manini (Crema 1848 - Brescia 1936), architetto e scenografo
- Sigismondo Martini (Crema, 1883 - Milano, 1959)
- Amos Edallo (Castelleone, 1908 - Crema, 1965), architetto e scultore
- Beppe Ermentini (Crema, 1919 - 2003)
Artisti
- Vincenzo Da Crema detto Civerchio (1465 circa - 1544 circa), pittore
- Giovan Battista Castello (Crema, 1500-09 - Madrid, 1569), pittore, stuccatore e architetto
- Carlo Urbino (1525 - 1585), pittore
- Giovanni Giacomo Barbelli (Offanengo, 1604 - Calcinato, 1656), pittore
- Giovan Battista Lucini (Vaiano Cremasco, 1639 - Crema, 1686), pittore
- Mauro Picenardi (Crema, 1735 - Bergamo, 1809), pittore
- Luigi Cerioli (Crema, 1763 - Roma, 1816), pittore
- Pietro Racchetti (Crema, 1809 - Crema, 1853), pittore
- Angelo Bacchetta (Crema, 1841 - Crema, 1920), pittore
- Eugenio Giuseppe Conti (Crema, 1842 - Milano, 1909), pittore
- Camilla Marazzi (Lugano, 1895 - Roma, 1911), pittrice, esponente della famiglia cremasca Marazzi
- Carlo Martini (Crema, 1908 - Miazzina, 1958), pittore
- Achille Barbaro (Crema, 1910 - Milano, 1959), scultore
- Gianetto Biondini (Crema, 1920 - Crema, 1981), pittore
- Federico Boriani (Milano, 1920 - Pianengo, 2011), pittore attivo a Crema
- Carlo Fayer (Ripalta Nuova, 1924 – Ripalta Cremasca, 2012), pittore
Musicisti
- Francesco Cavalli (Crema, 1602 - Venezia, 1676), compositore
- Giuseppe Gazzaniga (Verona, 1743 - Crema, 1818), compositore
- Stefano Pavesi (Casaletto Vaprio, 1779 - Crema, 1850), compositore
- Giovanni Bottesini (Crema, 1821 - Parma, 1889), contrabbassista e compositore
- Vincenzo Petrali (Crema, 1830 - Bergamo, 1889), organista e compositore
- Lucio Fabbri (Crema, 1955), violinista, polistrumentista, pop-rock
- Feiez (Crema, 1962 - Milano, 1998), polistrumentista, pop-rock
- Ranuzio Pesadori (Crema 1800, Crema 1871) tenore a Lipsia e Dresda(1825-1835) alla Corte del Re di Sassonia
Giornalisti e scrittori
- Daniele Marignoni (Crema, 1846 - 1910), padre del movimento esperantista italiano
- Mario Cervi (Crema 1921 - Milano, 2015), giornalista e scrittore
- Emilio Carelli (Crema, 1952), giornalista
- Giorgio Bettinelli, (Crema, 1955 - Jinghong (Cina), 2008), giornalista, scrittore e cantautore
- Beppe Severgnini (Crema, 1956), giornalista e scrittore
- Cesare Alpini (Crema, 1956), critico e storico d'arte
- Federico Pesadori (Crema 1849 - Crema 1923) Notaio e poeta in vernacolo cremasco
- Vincenzo Racchetti - medico e letterato
Politici, militari e patrioti
- Bartolino Terni - (Crema, ? - 1518), condottiero
- Renzo da Ceri, (1475 o 1476 - Biera, 1536), condottiero, assediò la città nel 1512 restituendola alla Repubblica di Venezia
- Luigi Tadini (Verona, 1745 - Lovere, 1829), politico e collezionista d'arte
- Omero Zanucchi (Mantova, 1814 - Crema, 1865), patriota
- Giovanni Gervasoni (Crema, 1816 – Ancona, 1849), patriota
- Luigi Griffini (Crema, 1820 - Roma, 1899), senatore del Regno d'Italia nella XIV legislatura
- Fortunato Marazzi (Crema, 1851 - 1921), tenente generale di divisione, deputato e scrittore
- Lodovico Benvenuti (Verona, 1899 - Casorate Sempione, 1966), deputato nella I e nella II legislatura,
- Luigi Viviani, (Crema, 1903 - Atene 1943), Capitano d'Artiglieria decorato della Medaglia d'oro al valor militare
- Franco Bordo (Crema, 1959), deputato nella XVII legislatura con Sinistra Ecologia Libertà
- Massimiliano Salini (Soresina, 1973), presidente della provincia di Cremona dal 2009, risiede a Crema
- Avv. Deputato Pietro Donati (1832 - 1883)
Religiosi
- Battista da Crema (Crema, 1460 - Guastalla, 1534), frate domenicano
- Giuseppe Rolla (Crema, 1877 - Forlì, 1950), vescovo di Forlì
- Enrico Barelli (Ricengo, 1724 - Crema, 1817), barnabita, poeta latino
- Marco Cé (Izano, 1925 - Venezia, 2014), religioso, cardinale e patriarca di Venezia; fu rettore del seminario di Crema e fondatore della Commissione diocesana per attuare la riforma liturgica di Papa Paolo VI
- Carlo Ghidelli (Offanengo, 1934), vescovo
- Rosolino Bianchetti Boffelli (Camisano, 1945), vescovo della Diocesi di Quiché
- Francesco Manenti (Sergnano, 1951), vescovo di Senigallia
Scienziati
- Giovanni Vailati (Crema, 1863 - Roma, 1909), matematico
- Alberto Pelloux (Crema, 1868 - Bordighera, 1948), mineralogista
- Giovanni Degli Antoni (Piacenza, 1935), direttore del polo didattico e di ricerca di Crema
- Claudio Allocchio (Crema, 1959), fisico e informatico
Giuristi
- Alberto Gandino (Crema, 1250 - 1310), penalista
- Alessandro Racchetti (Genova, 1789 - Crema, 1854), giurista
- Gino Gorla (Crema, 1906 - 1992), giurista
Altro
- Giovanni Tamburini, (Bagnacavallo), 1857 - Crema, 1942), organaro
- Pietro Valsecchi (Crema, 1953), produttore cinematografico
- Christian Albini (Crema, 1973 - 2017), teologo e saggista
Sportivi
Eventi
- Il 2 febbraio, Purificazione di Maria Santissima, è chiamata festa della Ceriola. In chiesa si benedicono candele e vengono distribuite alle famiglie.
- Nella frazione Santa Maria della Croce si tiene ogni anno l'omonima fiera, nel fine settimana prossimo al 25 marzo, mentre il 3 aprile si celebra l'anniversario dell'apparizione della Vergine a Caterina degli Uberti.
- Il 10 giugno si celebra la festa di san Pantaleone, patrono della città e della diocesi di Crema.
- A metà agosto ha luogo la Tortellata cremasca dove è possibile degustare il piatto tipico cittadino.
- I bambini ricevono i regali da santa Lucia la notte tra il 12 e il 13 dicembre. Tradizionale è l'appuntamento con le bancarelle di santa Lucia, nel centro della città, durante la giornata del 12.
- Dal 24 dicembre all'ultima settimana di gennaio è possibile visitare il Presepe dei Sabbioni.
Mercati
A giorni feriali alterni (ogni martedì, giovedì e sabato) si svolge il mercato coperto cittadino lungo via Giuseppe Verdi. Viene ripetuto anche durante alcune festività (ad esempio: il 25 aprile o il 2 giugno).
Film e video musicali ambientati a Crema
- Oh, Serafina! (1976)
- Occhio alla perestrojka (1990)
- Velvet - Tutto da rifare (2007)
- Chiamami col tuo nome (Call Me by Your Name) (2017)
Geografia antropica
Urbanistica
Il territorio comunale, come si presenta nella sua attuale estensione, è il frutto di un accorpamento avvenuto in due fasi dello stesso con i territori dei Comuni all'epoca confinanti con Crema. La prima espansione del territorio della città si è avuta nel 1875 con la soppressione del Comune di Vairano Cremasco il cui territorio venne ripartito con il Comune di Santa Maria della Croce. A Crema fu assegnata la frazione di Santa Maria dei Mosi; mentre a Santa Maria della Croce fu assegnato il capoluogo Vairano. La stessa sorte la ebbe anche il Comune di San Michele Cremasco il cui territorio venne anch'esso ripartito tra Crema e il Comune di Ripalta Nuova (ora Ripalta Cremasca); a Crema fu assegnata la frazione San Bartolomeo ai Morti e a Ripalta Nuova invece fu assegnata San Michele. La seconda e ultima espansione avvenne nel 1928 quando furono definitivamente aggregati alla città i Comuni di San Bernardino Cremasco (con le rispettive frazioni di Castelnuovo e Vergonzana), Santa Maria della Croce (con la rispettiva frazione di Vairano e altre località), e infine il Comune di Ombriano[13].
La maggior parte di questi comuni soppressi sono divenuti contigui per espansione edilizia alla città e sono divenuti, di fatto, dei quartieri suburbani (o sobborghi) per via della sussistenza di alcune fasce verdi e di altre barriere come la ferrovia, il canale Vacchelli e il fiume Serio che li tengono separati seppur di poco dalla città.
Porte storiche della città
- Porta Serio (Pòrta Sère);
- Porta Ombriano (Pòrta Umbrià);
- Porta Pianengo o porta Tadini (Pòrta Tadì);
- Porta Ripalta o porta dell'Ospedale (Pòrta da l'Uspedàl).
Suddivisioni storiche
Quartieri
Quartieri storici
- Castelnuovo (le Quade);
Porta Serio - Ombriano (Umbrià);
- Sabbioni (i Sabiù);
- San Bartolomeo ai Morti (San Burtulumé);
- San Bernardino (San Bernardì);
- Santa Maria della Croce (Santa Maréa).
Quartieri di recente costituzione
- Crema Nuova (Crèma Nóa);
- Porta Nova (Porta Nóa);
- San Carlo (San Carlo);
- Sant'Angela Merici (Sant'Angela).
- Le Villette (Le ilète).
Frazioni
- Santo Stefano in Vairano (Sestént an Vairà);
- Santa Maria dei Mosi (i Mós);
- Vergonzana (Ergunzana).
Altre località
- Cascinetto
- Garzide di Sotto
- Lago di Cava I
- Lago di Cava II
- Lago di Cava III
- Pozzo
- Stati Uniti-Ceriola
- Torre di Sopra Santa Maria
- Torre di Vairano
Economia
L'economia era caratterizzata nel secolo scorso dall'agricoltura, con produzione di foraggi, cereali (degna di nota quella del grano), pioppi, e dall'allevamento nel contesto dell'economia provinciale. Dagli anni settanta, sono presenti aziende casearie e importanti aziende alimentari in generale, oltre a industrie metallurgiche, meccaniche, elettroniche e tessili.
Un aspetto notevole dell'artigianato è costituito dalle fabbriche di organi musicali; tale settore venne portato a livelli di eccellenza da Pacifico Inzoli nel 1867 e da Giovanni Tamburini nel 1893. I due maggiori organi italiani esistenti (16.000 canne) del duomo di Milano e di Messina, tra i più grandi d'Europa, sono opera degli organari cremaschi.[14][15]
Nel XX secolo, dalla fine degli anni sessanta sino al 1992 l'Olivetti ha avuto un importante polo produttivo nella città lombarda, che arrivò a toccare quota 3150 addetti nel 1971 e che all'atto della chiusura nel 1992 contava ancora 700 dipendenti. L'Olivetti arrivò in città alla fine degli anni sessanta acquisendo l'area industriale di via Mulini, dove si trovava la Serio-Everest, un'azienda fondata nel 1929 da sette fuoriusciti dalla Said di Milano, Società anonima italiana dattilografia. La Serio-Everest è stata la prima azienda al mondo a produrre una macchina per scrivere con tastiera a 4 file di tasti invece che 3. Arrivò a contare 1.600 addetti e fu inglobata dall'Olivetti a partire dal 1967.
Attorno all'azienda a Crema si formò poi un'area, abitazioni, centro ricreativo e aziende. Dopo la fine della storia dell'Olivetti l'area di via Bramante è stata recuperata grazie all'insediamento del Dipartimento di Informatica dell'Università degli Studi di Milano e di diverse aziende tecnologiche che hanno recuperato l'area. La storia di Serio-Everest e Olivetti a Crema è stata raccontata nel 2002 dalla pubblicazione "Dalla Everest all'Olivetti" edita dal Centro di ricerche Alfredo Galmozzi.
Nell'ultimo periodo, c'è stata una forte crescita delle aziende cosmetiche (è stato istituito anche un'associazione apposta detta Polo Della Cosmesi). All'ultima fiera internazionale Cosmoprof 2017 di Bologna si sono presentate ben 41 aziende del territorio Cremasco (https://www.cremaoggi.it/2017/03/17/lamministrazione-visita-al-cosmoprof-bologna-41-aziende-cremasche-la-50-edizione/).
Infrastrutture e trasporti
Strade
Le principali direttrici stradali che interessano Crema sono la strada provinciale ex SS 235 (di Orzinuovi), la strada provinciale ex SS 415 (Paullese) e la strada provinciale ex SS 591 (Cremasca).
Ferrovie e tranvie
La stazione di Crema, ubicata nel centro cittadino, si trova sulla ferrovia Treviglio-Cremona ed è servita da treni regionali svolti da Trenord nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Lombardia.
Fra il 1880 e il 1931 la città era servita dalla tranvia Lodi-Crema-Soncino.
Amministrazione
Gemellaggi
Sport
Calcio
La più antica squadra calcistica della città è il Crema: fondato nel 1908, nel secondo dopoguerra (capitanato dal campione del mondo Renato Olmi) giocò per tre stagioni in Serie B. Scioltosi nel 1994, è stato rifondato nel 1995 ripartendo dalle categorie regionali lombarde, che ha via via risalito fino ad accedere alla Serie D. I colori sociali sono il bianco e il nero.
Altra società cittadina è la Pergolettese, espressione del quartiere di Pergoletto (per il calcolo della tradizione sportiva la principale squadra della città). Fondata nel 1932, ha mutato più volte fisionomia sociale: venne infatti ridenominata Pergocrema nel 1974, Cremapergo nel 1994 e ancora Pergocrema nel 2002. Successivamente fallita, è stata rifondata nell'estate 2012 su iniziativa del Pizzighettone, che ha trasferito la propria sede sociale a Crema e riadottato l'originaria denominazione Pergolettese, ereditandone la tradizione sportiva. Il "Pergo" annovera quale maggior risultato della sua storia alcune partecipazioni al campionato nazionale di terza serie. I colori sociali sono il giallo e il blu.
Entrambe le squadre giocano le loro gare interne presso la principale arena scoperta cremasca, lo stadio Giuseppe Voltini, costruito nel 1920.
La città ospita nel mese di giugno la fase finale del Trofeo Dossena, competizione calcistica internazionale riservata alla categoria Primavera.
Calcio a 5
La principale squadra di calcio a 5 è il GSD Videoton 1990 C5, che, come unica società di Crema e, attualmente, dal 29 luglio 1996, dell'intera provincia di Cremona, dal 1996 prende parte all'attività di calcio a 5 organizzata dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio.
Pallacanestro
La principale squadra di pallacanestro femminile è il Basket Team Crema che milita nella Serie A2. Nel basket maschile si distingue la Pallacanestro Crema (militante in Serie B) e l'Ombriano Basket (serie D).
Pallavolo
La principale squadra di pallavolo maschile cittadina è la Reima Crema che fino al 2009/2010 gareggiava nella serie A2 e nel campionato 2005/2006 è stata promossa alla serie A1, rinunciando poi a disputarla. Dopo stagioni alterne in serie B, oggi la Reima Crema svolge solo attività giovanile. La principale squadra femminile è la Volley 2.0 Crema (Serie C), nata dalla fusione di A.S. Atalantina, Golden Volley e Crema Volley.
Tennis
Crema è sede del Tennis Club Crema, circolo tennistico tre volte campione d'Italia negli anni ottanta[20] e attualmente militante nel campionato di serie A1.
Rugby
La squadra di Rugby a 15 di Crema è il Crema Rugby Club 1977, che milita nel campionato di Serie C1.
Impianti sportivi
I principali impianti sportivi di Crema sono:
- Lo stadio Giuseppe Voltini
- Il villaggio dello sport Nino Bellini
- Il velodromo Pierino Baffi, di proprietà demaniale e non in uso
Tra le altre strutture si segnalano tre campi sportivi per la pratica del calcio, un campo da rugby[21] due palestre di pugilato[22], il palazzetto dello sport Paolo Bertoni[23] e 14 palestre[24], talora in uso promiscuo con le istituzioni scolastiche.
Personalità sportive legate a Crema
Calciatori
- Alessandro Savelli (Crema, 1909 - 1971)
- Giovanni Moretti (Crema, 1909 - 1971)
- Renato Olmi (Trezzo sull'Adda, 1914 – Crema, 1985)
- Bruno Mazza (Crema, 1924 - 2012)
- Mario Bergamaschi (Crema, 1929)
- Mauro Bicicli (Crema, 1935 - 2001)
- Gianni Meanti (Crema, 1935 - 2009)
- Giuseppe Doldi (Crema, 1950)
- Adriano Cadregari (Crema, 1954)
- Giacomo Ferri, (Crema, 1959)
- Riccardo Ferri (Crema, 1963)
- Alessio Tacchinardi (Crema, 1975)
- Daniele Degano, (Crema, 1982)
- Mattia Marchesetti (Crema, 1983)
- Alessandro Plizzari (Crema, 2000)
Ciclisti
- Ivan Quaranta (Crema, 1974)
Note
- ^ Affluenza e risultati: COMUNALI 2017 - 11 giugno - ballottaggioo, su elezioni.interno.it. URL consultato il 26 giugno 2017.
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 giugno 2017.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Provincia di Cremona, Tabella dei valori media dei terreni, riferiti all'anno 2010, valevoli per l'anno 2011, documento consultato il 13 agosto 2011
- ^ Soddu Corrado, Crema Romana, Ed. Lulu 2010, Milano.ISBN 978-1-291-00562-2
- ^ Di fatto, l'unico capoluogo era però la città di Lodi.
- ^ La restante parte del territorio comunale fu aggregata al comune di Santa Maria della Croce
- ^ Regio Decreto 1º aprile 1875, n. 2420
- ^ Regio Decreto 15 aprile 1928, n. 951
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2015 per sesso e cittadinanza, su demo.istat.it, ISTAT. URL consultato l'11 giugno 2016.
- ^ Luciano Geroldi, Vocabolario del dialetto di Crema, Tipolito Uggé, 2004, p. XV.
- ^ Per tutto questo paragrafo la fonte è il seguente libro da cui si ricavano i dati qui riportati: Giogio Zucchelli, Le ville storiche del cremasco. Secondo itinerario, Libreria Editrice Buona Stampa, Crema 1998, pagg. 9-57-91-115-143-167-187-219.
- ^ L'organo Tamburini del Duomo di Messina, su organoduomomessina.it. URL consultato il 23 giugno 2014.
- ^ Emanuele Vianelli, Gli organi del Duomo di Milano dal XV secolo, su cmdm.it. URL consultato il 23 giugno 2014.
- ^ Aldo Parati, Crema ha una sorella: Melun, in La Provincia, martedì 24 giugno 2001.
- ^ Gianni Bianchessi, La città abbraccia Melun, in La Provincia, domenica 16 settembre 2001.
- ^ Stefano Zaninelli, Crema e il ponte verso l’Oriente: siglato il gemellaggio con la città cinese di Nanning, in Crema OnLine, giovedì 24 settembre 2015. URL consultato il 27 settembre 2015.
- ^ Crema diventa un po' cinese, in La Provincia, venerdì 25 settembre 2015.
- ^ Valvassori, Gianmario - Valvassori, Gian Battista, 100 anni di tennis a Crema : storia del Tennis Club Crema : 1908-2008, Crema, Tennis Club Crema, 2008.
- ^ Campi sportivi nel sito istituzionale del Comune di Crema
- ^ Altri impianti nel sito istituzionale del Comune di Crema
- ^ Palazzetto dello Sport Paolo Bertoni nel sito istituzionale del Comune di Crema
- ^ Palestre nel sito istituzionale del Comune di Crema
Voci correlate
Cultura
Famiglie
Informazione
- La Cronaca, quotidiano locale
- La Provincia di Cremona, quotidiano locale
- Il Nuovo Torrazzo, settimanale, organo della Diocesi di Crema
Manifestazioni
Prodotti alimentari
Religione
Sport
- U.S. Pergocrema 1932
- A.C. Crema 1908
- Basket Team Crema
- Crema Volley
- Reima Crema
- Stadio Giuseppe Voltini
- Trofeo Dossena
Storia
- Assedio di Crema
- Circondario di Crema
- Cremasco
- Dipartimento dell'Adda in età napoleonica
- Provincia di Lodi e Crema
- Repubblica Cremasca
- Repubblica di Venezia
Economia
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni su Crema
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Crema
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Crema
Collegamenti esterni
- Sito istituzionale, su comunecrema.it.
- VirtusLoci. Portale per lo studio e la conoscenza del territorio cremasco, su virtusloci.it.
- Dipartimento di Tecnologie dell'Informazione, Università degli studi di Milano - Polo di Crema, su dti.unimi.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 143085495 · SBN RMSL000843 · LCCN (EN) n82030846 · J9U (EN, HE) 987007559749505171 |
---|