Prolemur simus
Template:Da completare (mammiferi a rischio di estinzione)
| Prolemure dal naso largo | |
|---|---|
Prolemur simus | |
| Stato di conservazione | |
| Classificazione scientifica | |
| Regno | Animalia |
| Phylum | Chordata |
| Subphylum | Vertebrata |
| Classe | Mammalia |
| Superordine | EuarchontogliresTassobox gruppo generico |
| Ordine | Primates |
| Sottordine | Strepsirrhini |
| Infraordine | Lemuriformes |
| Superfamiglia | Lemuroidea |
| Famiglia | Lemuridae |
| Genere | Prolemur |
| Specie | P. simus |
| Nomenclatura binomiale | |
| Prolemur simus (Gray, 1871) | |
| Sinonimi | |
|
Hapalemur simus | |
Il Prolemure dal naso largo (Prolemur simus Gray, 1871) è un primate della famiglia dei Lemuridae.
Tassonomia
Questa specie in passato era stata assegnata al genere Hapalemur, ma recentemente, sulla base di caratteristiche morfologiche e di studi genetici, è stata assegnata ad un genere a sè stante, il genere Prolemur [1] [2].
Descrizione
Distribuzione e habitat
Studi storici e di resti fossili mostrano che il P. simus era in passato diffuso in gran parte del Madagascar [3] [4] [5].
Attualmente l'areale della specie è ristretto a poche aree di foresta pluviale, per lo più isolate una dall'altra, nella parte centro-meridionale dell'isola.
Status e conservazione
L'areale della specie si è notevolmente ristretto e attualmente si stima sopravvivano non più di un migliaio di individui; la IUCN red list la considera una specie in pericolo critico di estinzione [6].
La Zoological Society of London, in base a criteri di unicità evolutiva e di esiguità della popolazione, considera Hapalemur simus una delle 100 specie di mammiferi a maggiore rischio di estinzione.
Parte del suo areale ricade nel territorio del Parco Nazionale di Ranomafana e del Parco Nazionale di Andringitra.
Sono allo studio ulteriori misure di protezione per sviluppare un corridoio protetto tra i due parchi.
Ne esistono parecchi individui allevati in cattività in Europa.
La specie è compresa nell'Appendice I della CITES (Convention on International Trade of Endangered Species).
Bibliografia
- ^ Groves C., Wilson D.E. e Reeder D.M. (eds) Mammal Species of the World, 3rd edition, Johns Hopkins University Press, 2005. ISBN 0-801-88221-4.
- ^ Stanger–Hall K.F. Phylogenetic affinities among the extant Malagasy lemurs (Lemuriformes) based on morphology and behavior. Journal of Mammalian Evolution 1997; 4: 163–194.
- ^ Schwarz E. A revision of the genera and species of Madagascar Lemuridae. Proceedings of the Zoological Society of London 1931: 399–428.
- ^ Godfrey L.R., Simons E.L., Jungers W.L., DeBlieux D.D. and Chatrath P.S. New discovery of subfossil Hapalemur simus, the greater bamboo lemur, in western Madgascar. Lemur News 2004; 9: 9–11.
- ^ Godfrey L.R., Jungers W.L., Simons E.L., Chatrath P.S. and Rakotosaminana B. Past and present distributions of lemurs in Madagascar. In: New Directions in Lemur Studies, B. Rakotosaminana, H. Rasimanana, J. U. Ganzhorn and S. M. Goodman (eds.), pp.19–53. Kluwer Academic/ Plenum Publishers, New York, 1999.
- ^ (EN) Ganzhorn, J. & Members of the Primate Specialist Group 2000, Prolemur simus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Prolemur simus
- Wikispecies contiene informazioni su Prolemur simus
Collegamenti esterni
- (EN) Prolemur simus, in EDGE (Evolutionary Distinct and Globally Endangered), Zoological Society of London.
