Utente:Sardognunu/Sandbox
PAGINA STATISTICHE
Partecipazione alle competizioni
Campionati nazionali
Statistiche aggiornate alla stagione 2017-2018
Livello | Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1° | Serie A | 1 | 2015-2016 | 1 | |
2° | Serie B | 8 | 2006-2007 | 2017-2018 | 8 |
3° | Prima Divisione | 1 | 1934-1935 | 14 | |
Serie C | 6 | 1947-1948 | 1974-1975 | ||
Serie C1 | 4 | 1987-1988 | 2005-2006 | ||
Lega Pro Prima Divisione | 3 | 2011-2012 | 2013-2014 | ||
4° | Promozione | 4 | 1948-1949 | 1951-1952 | 37 |
IV Serie | 5 | 1952-1953 | 1956-1957 | ||
Campionato Interregionale - 1ª Cat. | 1 | 1957-1958 | |||
Campionato Interregionale | 1 | 1958-1959 | |||
Serie D | 10 | 1963-1964 | 1977-1978 | ||
Serie C2 | 16 | 1978-1979 | 2003-2004 | ||
5° | Serie D | 4 | 1979-1980 | 2000-2001 | 8 |
Campionato Interregionale | 2 | 1990-1991 | 1991-1992 | ||
Campionato Nazionale Dilettanti | 2 | 1992-1993 | 1993-1994 |
Play-off e play-out
Statistiche aggiornate alla stagione 2017-2018
Livello | Categoria | Partecip. | Vinti | Persi | Debutto | Ultima stagione | Totale |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Play-off | Serie B | 1 | 0 | 1 | 2016-2017 | 1 | |
Serie C1 | 2 | 1 | 1 | 2004-2005 | 2005-2006 | 3 | |
Lega Pro I Div. | 1 | 1 | 0 | 2013-2014 | |||
Serie C2 | 1 | 0 | 1 | 1995-1996 | 1 | ||
Play-out | Serie C2 | 2 | 1 | 1 | 1997-1998 | 1998-1999 | 2 |
Coppa Italia
Statistiche aggiornate alla stagione 2017-2018
Torneo | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
---|---|---|---|---|
Coppa Italia | 11 | 2005-2006 | 2017-2018 | 11 |
Coppa Italia Semiprofessionisti | 3 | 1972-1973 | 1974-1975 | 24 |
Coppa Italia Serie C | 19 | 1981-1982 | 2005-2006 | |
Coppa Italia Lega Pro | 2 | 2012-2013 | 2013-2014 | |
Coppa Italia Serie D | 2 | 1999-2000 | 2000-2001 | 2 |
Palmarès
Statistiche aggiornate prima della stagione 2017-2018
Competizioni interregionali
Campionato italiano Serie C2: 2
Campionato italiano di Serie D: 2
Competizioni regionali
- 1959-1960
- 1945-1946 (girone E)
Competizioni giovanili
Campionato nazionale Dante Berretti: 1
- 2011-2012
Campionato Allievi Nazionali: 1
- 2011-2012
- 2011-2012
Altri piazzamenti
- Terza Serie (Lega Pro 1D, Serie C1)
- Secondo posto:
- Lega Pro 1D 2013-2014 (girone B)
- Serie C1 2005-2006 (girone B)
- Secondo posto:
- D 1967-68 (gir. F), D 1969-70 (gir. F)
- D 1976-77 (gir. F), C2 1995-96 (gir. C)
- Terzo posto:
- C2 1981-82 (gir. C), C2 1984-85 (gir. D)
- C2 1989-90 (gir. D)
- Quinta serie (Serie D, C.N.D.)
- Secondo posto:
- Terzo posto:
- C.N.D. 1993-94 (gir. G)
- Campionati regionali (II Divisione, III Divisione)
- Secondo posto:
- II Div. 1933-34 (XI zona), III Div. 1932-33 (gir. C)
Storico piazzamenti nei campionati
Piazzamento della squadra nei campionati dagli anni trenta ad oggi:
Grafico andamento posizioni
Statistiche aggiornate prima della stagione 2017-2018



Legenda: Serie A Serie B Serie C1 o 3° liv. Serie C2 o 4° liv. Serie D o 5° liv. Campionati reg. R = ritirato Ra = Radiato
|
---|
Periodi di permanenza nella stessa serie
Statistiche aggiornate alla stagione 2017-2018
Statistiche aggiornate prima della stagione 2017-2018
Stagione | Campionato | Pos | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | Play-off | Coppa Italia |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2003-04 | Serie C2 | 1° | 64 | 34 | 18 | 10 | 6 | 39 | 17 | +22 | - | Gir (Serie C) |
2004-05 | Serie C1 | 5º | 59 | 36 | 17 | 8 | 11 | 42 | 39 | +3 | Semifin. | 2° (Serie C) |
2005-06 | Serie C1 | 2° | 55 | 34 | 15 | 10 | 9 | 43 | 37 | +6 | Vincit. | 1° turno |
2006-07 | Serie B | 12º | 50 | 42 | 12 | 14 | 16 | 44 | 54 | -10 | - | 1° turno |
2007-08 | Serie B | 10º | 56 | 42 | 15 | 11 | 16 | 63 | 67 | -4 | - | 1° turno |
2008-09 | Serie B | 11º | 53 | 42 | 13 | 14 | 15 | 48 | 53 | -5 | - | 2° turno |
2009-10 | Serie B | 16º | 53 | 42 | 15 | 8 | 19 | 50 | 67 | -17 | - | 4° turno |
2010-11 | Serie B | 22º | 38 | 42 | 8 | 14 | 20 | 46 | 64 | -18 | - | 3° turno |
2011-12 | Lega Pro I Div | 8º | 45 | 34 | 13 | 6 | 15 | 40 | 41 | -1 | - | 2° turno |
2012-13 | Lega Pro I Div | 7º | 40 | 30 | 10 | 11 | 9 | 36 | 30 | +6 | - | 2° turno |
2013-14 | Lega Pro I Div | 2° | 62 | 32 | 18 | 8 | 6 | 53 | 26 | +27 | Vincit. | 4° turno |
2014-15 | Serie B | 2° | 71 | 42 | 20 | 11 | 11 | 62 | 49 | +13 | - | 2° turno |
2015-16 | Serie A | 19º | 31 | 38 | 8 | 7 | 23 | 35 | 76 | −41 | - | 3° turno |
2016-17 | Serie B | 3° | 74 | 42 | 21 | 11 | 10 | 57 | 42 | +15 | - | 3° turno |
2017-18 | Serie B | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 3° turno |
Record di squadra
La seguenti tabelle riassumono i dati su vittorie, sconfitte e pareggi nei campionati dagli anni 30 ad oggi[2]
I record in terza serie
Statistiche aggiornate prima della stagione 2017-2018
- Maggior numero di vittorie in campionato:
12 squadre: 5 (1934-35)
16 squadre: 11 (1947-48)
17 squadre: 18 (2013-14)
18 squadre: 15 (2005-06)
19 squadre: 17 (2004-05)
20 squadre: 13 (1971-72)
- Minor numero di vittorie in campionato:
12 squadre: 5 (1934-35)
16 squadre: 10 (2012-13)
17 squadre: 18 (2013-14)
18 squadre: 9 (1966-67)
19 squadre: 17 (2004-05)
20 squadre: 10 (1974-75)
- Maggior numero di pareggi in campionato:
12 squadre: 6 (1934-35)
16 squadre: 11 (2012-13)
17 squadre: 8 (2013-14)
18 squadre: 10 (1987-88, 2005-06)
19 squadre: 8 (2004-05)
20 squadre: 15 (1973-74)
- Minor numero di pareggi in campionato:
12 squadre: 6 (1934-35)
16 squadre: 7 (1947-48)
17 squadre: 8 (2013-14)
18 squadre: 6 (1988-89, 2011-12)
19 squadre: 8 (2004-05)
20 squadre: 13 (1971-72, 72-73, 74-75)
- Maggior numero di sconfitte in campionato:
12 squadre: 11 (1934-35)
16 squadre: 12 (1947-48)
17 squadre: 6 (2013-14)
18 squadre: 17 (1966-67)
19 squadre: 11 (2004-05)
20 squadre: 15 (1974-75)
- Minor numero di sconfitte in campionato:
12 squadre: 11 (1934-35)
16 squadre: 9 (2012-13)
17 squadre: 6 (2013-14)
18 squadre: 9 (2005-06)
19 squadre: 11 (2004-05)
20 squadre: 12 (1971-72, 1973-74)
- Maggior numero di vittorie in casa:
12 squadre: 4 (1934-35)
16 squadre: 7 (2012-13)
17 squadre: 13 (2013-14)
18 squadre: 11 (1988-89)
19 squadre: 12 (2004-05)
20 squadre: 11 (1971-72)
- Minor numero di vittorie in casa:
12 squadre: 4 (1934-35)
16 squadre: 7 (1947-48)
17 squadre: 13 (2013-14)
18 squadre: 9 (1966-67, 1987-88)
19 squadre: 12 (2004-05)
20 squadre: 10 (1972-73, 1973-74, 1974-75)
- Maggior numero di vittorie in trasferta:
12 squadre: 1 (1934-35)
16 squadre: 3 (2012-13)
17 squadre: 5 (2013-14)
18 squadre: 5 (2005-06)
19 squadre: 5 (2004-05)
20 squadre: 2 (1971-72, 1972-73)
- Minor numero di pareggi in casa:
12 squadre: 5 (1934-35)
16 squadre: 4 (1947-48)
17 squadre: 3 (2013-14)
18 squadre: 2 (2011-12)
19 squadre: 3 (2004-05)
20 squadre: 6 (1974-75)
- Maggior numero di pareggi in trasferta:
12 squadre: 1 (1934-35)
16 squadre: 6 (2012-13)
17 squadre: 5 (2013-14)
18 squadre: 6 (2005-06)
19 squadre: 5 (2004-05)
20 squadre: 8 (1973-74)
- Minor numero di pareggi in trasferta:
12 squadre: 1 (1934-35)
16 squadre: 3 (1947-48)
17 squadre: 5 (2013-14)
18 squadre: 2 (1988-89)
19 squadre: 5 (2004-05)
20 squadre: 5 (1972-73)
- Maggior numero di sconfitte in casa:
12 squadre: 2 (1934-35)
16 squadre: 4 (1947-48)
17 squadre: 0 (2013-14)
18 squadre: 5 (1966-67)
19 squadre: 3 (2004-05)
20 squadre: 3 (1974-75)
- Minor numero di sconfitte in casa:
12 squadre: 2 (1934-35)
16 squadre: 3 (2012-13)
17 squadre: 0 (2013-14)
18 squadre: 1 (1988-89)
19 squadre: 3 (2004-05)
20 squadre: 1 (1971-72, 1972-73)
- Maggior numero di sconfitte in trasferta:
12 squadre: 9 (1934-35)
16 squadre: 8 (1947-48)
17 squadre: 6 (2013-14)
18 squadre: 15 (1988-89)
19 squadre: 8 (2004-05)
20 squadre: 12 (1972-73, 1974-75)
- Minor numero di sconfitte in trasferta:
12 squadre: 9 (1934-35)
16 squadre: 6 (2012-13)
17 squadre: 6 (2013-14)
18 squadre: 9 (2005-06)
19 squadre: 8 (2004-05)
20 squadre: 10 (1973-74)
- Maggior numero di pareggi consecutivi:
5 (2012-13)
- Maggior numero di sconfitte consecutive:
4 (1966-67)
- Record di risultati utili consecutivi (senza sconfitte):
11 (1973-74: 5 vittorie - 6 pareggi)
I record in serie B
Statistiche aggiornate prima della stagione 2017-2018
- Maggior numero di vittorie in campionato:
21 (2016-17)
- Minor numero di vittorie in campionato:
8 (2010-11)
- Maggior numero di pareggi in campionato:
14 (2010-11)
- Minor numero di pareggi in campionato:
8 (2009-10)
- Maggior numero di sconfitte in campionato:
20 (2010-11)
- Minor numero di sconfitte in campionato:
10 (2016-17)
- Minor numero di vittorie in casa:
6 (2010-11)
- Maggior numero di vittorie in trasferta:
7 (2016-17)
- Minor numero di vittorie in trasferta:
2 (2010-11)
- Maggior numero di pareggi in casa:
8 (2010-11)
- Minor numero di pareggi in casa:
4 (2016-17)
- Maggior numero di pareggi in trasferta:
8 (2008-09)
- Minor numero di pareggi in trasferta:
1 (2009-10)
- Maggior numero di sconfitte in casa:
7 (2010-11)
- Minor numero di sconfitte in casa:
1 (2014-15)
- Minor numero di sconfitte in trasferta:
13 (2016-17)
- Maggior numero di vittorie iniziali consecutive:
3 (2009-10)
- Maggior numero di vittorie consecutive:
5 (2016-17)
- Maggior numero di pareggi consecutivi:
4 (2008-09)
- Maggior numero di sconfitte consecutive:
4 (2009-10)
- Record di risultati utili consecutivi (senza sconfitte):
10 (2016-17: 7 vittorie - 3 pareggi)
- Vittoria più larga in casa:
12 febbraio 2008: Frosinone-Messina 4–0 (2007-08
7 maggio 2011: Frosinone-Vicenza 4–0 (2010-11)
21 novembre 2014: Frosinone-Livorno 5–1 (2014-15)
- Vittoria più larga in trasferta:
20 settembre 2014: Virtus Lanciano-Frosinone 1–5 (2014-15)
I record in serie A
Statistiche aggiornate prima della stagione 2017-2018
- Numero di vittorie in campionato:
8 (2015-16)
- Numero di pareggi in campionato:
8 (2015-16)
- Numero di sconfitte in campionato:
23 (2015-16)
- Numero di vittorie in casa:
6 (2015-16)
- Numero di vittorie in trasferta:
2 (2015-16)
- Numero di pareggi in casa:
4 (2015-16)
- Numero di pareggi in trasferta:
3 (2015-16)
- Numero di sconfitte in casa:
9 (2015-16)
- Numero di sconfitte in trasferta:
14 (2015-16)
- Numero di vittorie consecutive:
1 (2015-16)
- Numero di pareggi consecutivi:
1 (2015-16)
- Numero di sconfitte consecutive:
4 (2015-16)
- Risultati utili consecutivi (senza sconfitte):
2 (2015-16: 1 vittorie - 1 pareggi)
Punti in campionato e reti segnate e subite
Statistiche aggiornate prima della stagione 2017-2018
La seguenti tabelle riassumono i punti nei vari campionati e le reti fatte e subite[3]
- Maggior numero di punti ottenuti in una stagione:
- Vittoria da 2 punti:
12 squadre: 16 punti (1934-35)
16 squadre: 29 punti (1947-48)
18 squadre: 34 punti (1987-88)
20 squadre: 39 punti (1971-72) - Vittoria da 3 punti (dal 1994):
16 squadre: 40 punti (2012-13)
17 squadre: 62 punti (2013-14)
18 squadre: 55 punti (2005-06)
19 squadre: 59 punti (2004-05)
20 squadre: 31 punti (2015-16)
22 squadre: 74 punti (2016-17)
- Vittoria da 2 punti:
- Minor numero di punti ottenuti in una stagione:
- Vittoria da 2 punti:
12 squadre: 16 punti (1934-35)
16 squadre: 29 punti (1947-48)
18 squadre: 26 punti (1966-67)
33 squadre: 34 punti (1974-75) - Vittoria da 3 punti (dal 1994):
16 squadre: 40 punti (2012-13)
17 squadre: 62 punti (2013-14)
18 squadre: 45 punti (2011-12)
19 squadre: 59 punti (2004-05)
20 squadre: 31 punti (2015-16)
22 squadre: 38 punti (2010-11)
- Vittoria da 2 punti:
- Miglior differenza reti in campionato:
Serie A: -41 (2015-16)
Serie B: +15 (2016-17)
Terza Serie: +27 (2013-14) - Minor differenza reti in campionato:
Serie A: -41 (2005-06)
Serie B: -18 (2010-11)
Terza Serie: -17 (1988-89) - Maggior numero di reti segnate in campionato:
12 squadre: 24 reti (1934-35)
16 squadre: 48 reti (1947-48)
17 squadre: 53 reti (2013-14)
18 squadre: 43 reti (2005-06)
19 squadre: 42 reti (2004-05)
20 squadre: 35 punti (2015-16)
22 squadre: 63 reti (2007-08) - Minor numero di reti segnate in campionato:
12 squadre: 24 reti (1934-35)
16 squadre: 36 reti (2012-13)
17 squadre: 53 reti (2013-14)
18 squadre: 23 reti (1966-67)
19 squadre: 42 reti (2004-05)
20 squadre: 35 (2015-16)
22 squadre: 44 reti (2007-08) - Maggior numero di reti subite in campionato:
12 squadre: 39 reti (1934-35)
16 squadre: 39 reti (2012-13)
17 squadre: 26 reti (2013-14)
18 squadre: 45 reti (1988-89)
19 squadre: 39 reti (2004-05)
20 squadre: 76 reti (2015-16)
22 squadre: 67 reti (2007-08, 2009-10) - Minor numero di reti subite in campionato:
12 squadre: 39 reti (1934-35)
16 squadre: 26 (2012-13)
17 squadre: 26 reti (2013-14)
18 squadre: 36 reti (1987-88)
19 squadre: 39 reti (1988-89)
20 squadre: 24 reti (1971-72)
22 squadre: 42 (2016-17)
Partite importanti
Statistiche aggiornate al 15/01/2018 Di seguito viene proposto l'elenco delle gare ufficiali disputate dalla Palmese contro società blasonate che, nella loro storia, hanno militato anche in Serie A. Sono comprese anche le gare contro le squadre B di Napoli e Palermo. Sono pertanto escluse le numerose amichevoli infrasettimanali e/o di precampionato svolte, ad esempio, contro la Reggina o il Catanzaro. In grassetto vengono evidenziati i risultati di prestigio per la squadra nero-verde.
DERBY LATINA - Stadio Matusa: la Curva Nord (Frosinone-Latina 1-0, 14/4/2015)
PARTITE IMPORTANTI - Stadio Matusa: la Curva Nord (Frosinone-Crotone 3-1, 16/5/2015)
PARTITE IMPORTANTI - Stadio Matusa: la Curva Nord (Finale Play-off Frosinone-Lecce 3-1, 7/6/2014)
Società | Stagione | In casa | In trasferta |
---|---|---|---|
Bari | Serie C 1951-1952[4] | Palmese-Bari 0-4 | Bari-Palmese 0-1 |
Catania | Prima Divisione 1933-1934[5] Serie C 1938-1939[6] Coppa Italia 1938-1939 |
Palmese-Catania 0-0 Palmese-Catania 1-0 - |
Catania- Palmese 7-1 Catania- Palmese 3-0 Catania- Palmese 0-2 |
Catanzaro | Prima Divisione 1937-1938 Serie C 1951-1952 IV Serie 1952-1953 |
Palmese-Fascista Catanzarese - Palmese-Catanzaro 2-1 Palmese-Catanzaro 0-4 |
Fascista Catanzarese-Palmese - Catanzaro-Palmese 4-1 Catanzaro-Palmese 2-0 |
Lecce | Serie C 1938-1939[6] Serie C 1951-1952[4] |
Palmese-Lecce 0-1 Palmese-Lecce 1-5 |
Lecce-Palmese 7-0 Lecce-Palmese 4-3 |
Messina | Serie C 1938-1939[7] Serie D 1973-1974[7] Serie D 2017-2018 |
Palmese-Messina 3-1 Palmi-Messina 0-1 Palmese-Messina 1-1 |
Messina-Palmese 1-0 Messina-Palmi 1-1 Messina-Palmese - |
Napoli (squadra B) | Prima Divisione 1933-1934 | Palmese- Napoli B 1-0 | Napoli B-Palmese 2-0 |
Palermo (squadra B) | Prima Divisione 1933-1934 | Palmese- Palermo B 2-0 | Palermo B-Palmese 0-3 |
Reggina | Prima Divisione 1933-1934 Prima Divisione 1934-1935 Prima Divisione 1937-1938 Serie C 1938-1939[6] Serie C 1951-1952[4] IV Serie 1952-1953 Serie D 2015-2016[8][9] |
Palmese-Reggina 1-2 Palmese-Reggina 7-0 Palmese-La Dominante 1-3 Palmese-La Dominante 5-0 Palmese-Reggina 1-3 Palmese-Reggina 4-2 Palmese-Reggio Calabria 0-1 |
Reggina-Palmese 1-1 Reggina-Palmese 0-4 La Dominante-Palmese 3-0 La Dominante-Palmese 2-4 Reggina-Palmese 1-1 Reggina-Palmese 3-1 Reggio Calabria-Palmese 4-3 |
Salernitana | Prima Divisione 1933-1934[10][11] Prima Divisione 1934-1935[12][13] |
Palmese-Salernitana 1-2 Palmese-Salernitana 3-1 |
Salernitana-Palmese 1-1 Salernitana-Palmese 0-0 |
Altri importanti derby regionali disputati in campionati nazionali e/o interregionali (escluso quindi quelli giocati in ambito regionale), sono i seguenti:
Società | Stagione | In casa | In trasferta |
---|---|---|---|
Castrovillari | Campionato Interregionale 1957-1958 Campionato Interregionale 1982-1983 Campionato Interregionale 1983-1984 Campionato Interregionale 1984-1985 Serie D 2016-2017 |
Palmese-Castrovillari 2-1 Palmese-Castrovillari 3-1 Palmese-Castrovillari 2-2 Palmese-Castrovillari 3-0 Palmese-Castrovillari 1-4 |
Castrovillari-Palmese 2-0 Castrovillari-Palmese 1-0 Castrovillari-Palmese 2-1 Castrovillari-Palmese 0-0 Castrovillari-Palmese 2-0 |
Cosenza | Prima Divisione 1933-1934 Prima Divisione 1934-1935 Serie C 1938-1939 Serie C 1951-1952 IV Serie 1952-1953 Serie D 1974-1975 |
Palmese-Cosenza 2-1 Palmese-Cosenza 2-1 Palmese-Cosenza 1-4 Palmese-Cosenza 3-3 Palmese-Cosenza 2-2 Palmi-Cosenza 0-3 |
Cosenza-Palmese 3-1 Cosenza-Palmese 3-1 Cosenza-Palmese 3-1 Cosenza-Palmese 2-0 Cosenza-Palmese 4-1 Cosenza-Palmi 3-1 |
Isola Capo Rizzuto | Coppa Italia Serie D 2017-2018 | Palmese-Isola Capo Rizzuto 3-0 | - |
Rende | Serie D 2015-2016 Coppa Italia Serie D 2015-2016 Serie D 2016-2017 |
Palmese-Rende 1-0 - Palmese-Rende 4-1 |
Rende-Palmese 1-2 Rende-Palmese 2-1 Rende-Palmese 0-1 |
Roccella | Serie D 2015-2016 Coppa Italia Serie D 2015-2016 Serie D 2016-2017 |
Palmese-Roccella 0-1 - Palmese-Roccella 1-1 |
Roccella-Palmese 2-2 Roccella-Palmese 1-2 Roccella-Palmese 1-2 |
Sersale | Serie D 2016-2017 Coppa Italia Serie D 2016-2017 |
Palmese-Sersale 2-0 Palmese-Sersale 3-0 |
Sersale-Palmese 1-3 - |
Statistiche individuali
Il calciatore con più presenze in campionato nella storia del Frosinone è Marco Cari, mentre il miglior marcatore di sempre è Daniel Ciofani. Tra gli stranieri il record di gol è del brasiliano Éder.
Campionato
Statistiche aggiornate al 15/01/2018
Le tabelle si riferiscono alle sole gare di campionato (inclusi play-off)
- Marco Cari - 287
- Giorgio Davato - 272
- Gianni Gabriele - 250
- Fabrizio Perrotti - 228
- Pietro Del Sette - 205
- Marco Bagaglini - 202
- Raniero Pellegrini - 198
- Massimo Zappino - 182 (171+11)
- Francesco Rosati - 176
- Daniel Ciofani - 174 (167+7)
- Alessandro Frara - 173 (166+7)
- Daniel Ciofani - 65 (64+1)
- Paolo Santarelli - 64
- Federico Dionisi - 44
- Francesco Caputi - 43
- Francesco Lodi - 38
- Paolo Russo - 36
- Salvatore Silvestri - 35
- Angelo Brunello - 35
- Tonino Spaziani - 34
- Giovan Battista Benvenuto - 33
Capocannoniere in terza serie:
- Serie C 1973-74 Massimo Palanca - 17 reti
- Lega Pro 1D 2013-14 Daniel Ciofani - 16 reti
Capocannoniere in quarta serie:
- Serie C2 1981-82 Luca Gabriellini - 16 reti
Altri piazzamenti nelle classifiche dei marcatori
2º classificato in terza serie
- Serie C2 1984-85 Mauro Viviani - 12 reti
- Serie C2 2003-04 Roberto Manca - 14 reti
3º classificato in quarta serie
- Serie C2 1997-98 Salvatore Campilongo - 13 reti
Campiomnato e coppa Italia (presidenza Stirpe)
Statistiche aggiornate al 15/01/2018
Le tabelle si riferiscono a campionato (inclusi play-off), coppa Italia e Coppa Italia serie C/Lega Pro
- Massimo Zappino - 194
- Daniel Ciofani - 183
- Alessandro Frara - 183
- Mirko Gori - 157
- Robert Gucher - 144
- Antonio Bocchetti - 139
- Matteo Ciofani - 137
- Danilo Soddimo - 136
- Federico Dionisi - 131
- Luca Paganini - 132
- Daniel Ciofani - 69
- Federico Dionisi - 44
- Francesco Lodi - 38
- Vincenzo Santoruvo - 30
- Davis Curiale - 27
- Salvatore Mastronunzio - 22
- Éder - 20
- Alessandro Frara - 18
- Luca Paganini - 17
- Felice Evacuo - 13
- Daniel Ciofani - 37
- Nicola Leali - 33
- Federico Dionisi - 32
- Mirko Gori - 28
- Danilo Soddimo - 28
- Paolo Sammarco - 28
- Leonardo Blanchard - 28
- Luca Paganini - 27
- Alessandro Rosi - 27
- Robert Gucher - 24
- Daniel Pavlović - 22
- Daniel Ciofani - 9
- Federico Dionisi - 9
- Paolo Sammarco - 4
- Leonardo Blanchard - 3
- Luca Paganini - 2
- Alessandro Frara - 2
- Adriano Russo - 1
- Danilo Soddimo - 1
- Oliver Kragl - 1
- Arlind Ajeti - 1
- Modibo Diakité - 1
- Antonio Bocchetti - 134
- Vincenzo Sicignano - 112
- Alfredo Cariello - 107
- Francesco Lodi - 104
- Daniel Ciofani - 101
- Federico Dionisi - 92
- David D'Antoni - 91
- Mirko Gori - 81
- Danilo Soddimo - 78
- Matteo Ciofani - 78
- Daniel Ciofani - 39
- Francesco Lodi - 38
- Federico Dionisi - 35
- Éder - 20
- Vincenzo Santoruvo - 20
- Salvatore Mastronunzio - 22
- Felice Evacuo - 13
- Zlatko Dedič - 13
- Massimo Margiotta - 12
- Gennaro Troianiello - 11
Attualmente in rosa
- Danilo Soddimo - 9
- Camillo Ciano - 8
- Luca Paganini - 8
- Mirko Gori - 15 (11+4)
- Robert Gucher - 15 (12+3)
- Luca Paganini - 13 (12+1)
- Alessandro Frara - 10 (9+1)
- Salvatore Aurelio - 10
- Daniel Ciofani - 9
- Massimo Zappino - 9
- Roberto Crivello - 9
- Matteo Ciofani - 7
- Danilo Soddimo - 6 (5+1)
- Daniel Ciofani - 4
- Robert Gucher - 3 (1+2)
- Alessandro Frara - 2
- Simone Basso - 2
- Luca Paganini - 2 (1+1)
- Ciro Ginestra - 2 (1+1)
- Mirko Gori - 1
- Roberto Crivello - 1
- Francesco Lodi - 1
- Migjen Basha - 1
- Federico Dionisi - 21
- Daniel Ciofani - 19
- Danilo Soddimo - 17
- Luca Paganini - 13
- Camillo Ciano - 11
- Robert Gucher - 10
- Raffaele Maiello - 9
- Alfredo Cariello - 9
- Davis Curiale - 8
- Roberto Crivello - 7
- Daniel Ciofani - 16 (di cui 12 a segno)
- Federico Dionisi - 6
- Francesco Lodi - 6
- Davide Carrus - 5
- Simone Basso - 4
- Alessandro Frara - 3 (di cui 2 a segno)
- Zlatko Dedič - 3
- Massimo Margiotta - 3
- Massimo Ganci - 3
- Davis Curiale - 3
Statistica dei portieri (presidenza Stirpe)
Statistiche aggiornate al 15/01/2018
La tabella elenca i portieri con più presenze durante il periodo di presidenza Stirpe
Nome | Stagioni | Campionato | Play Off | Coppa Italia | Totale | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Da: | A: | N° | Pres | Gol | Pres | Gol | Pres | Gol | Pres | Gol | |
Massimo Zappino | 2004-07 | 2017-18 | 9,5 | 171 | 184 | 11 | 8 | 12 | 10 | 194 | 202 |
Vincenzo Sicignano | 2007-08 | 2010-11 | 4 | 112 | 158 | - | - | 3 | 7 | 115 | 165 |
Francesco Bardi | Gen2016 | 2017-18 | 2,5 | 61 | 68 | 2 | 1 | 1 | 2 | 115 | 165 |
Pierluigi Frattali | 2005-06 | Gen2011 | 5,5 | 34 | 50 | - | - | 4 | 9 | 38 | 59 |
Nicola Leali | 2015-16 | 2015-16 | 1 | 33 | 59 | - | - | 1 | 0 | 34 | 59 |
Mirko Pigliacelli | 2014-15 | 2014-15 | 1 | 17 | 26 | - | - | - | - | 17 | 26 |
Record di allenatori
Dati aggiornati al 29 dicembre 2017.
- Roberto Stellone - 158
- Ivo Iaconi - 81
- Pasquale Marino - 46
- Piero Braglia - 43
- Alberto Cavasin - 43
- Francesco Moriero - 40
- Dino Pagliari - 38
- Guido Carboni - 28
- Moreno Longo - 23
- Daniele Arrigoni - 23
- Salvatore Campilongo - 21
- Eugenio Corini - 20
- Carlo Sabatini - 17
- Francesco Giorgini - 9 Vescovi - 3
- (1979-80, 1999-00) Alberto Mari - 8
- (1952-53, 1969-70) Umberto De Angelis - 6
- (1972-73, 1984-85) Umberto Mannocci - 5
- (2012-13, 2015-16) Roberto Stellone - 4
- (1983-84, 1985-86) Mario Santececca - 3
- (1955-56, 1957-58) Mario Genta - 3
- (1968-69, 1996-97) Carlo Orlandi - 3
- (1989-90, 1994-95) Luciano
Tifoseria
Storico abbonamenti durante la presidenza Stirpe
Statistiche aggiornate alla stagione 2017-2018
Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.
Serie | Stag. | Abbon. |
---|---|---|
Serie B | 2017-18 | 6.963 |
Serie B | 2016-17 | 4.231 |
Serie A | 2015-16 | 5.954 |
Serie B | 2014-15 | 3.060 |
L.Pro 1D | 2013-14 | 1.449 |
L.Pro 1D | 2012-13 | 1.211 |
L.Pro 1D | 2011-12 | 1.422 |
Serie B | 2010-11 | 1.911 |
Serie B | 2009-10 | 2.351 |
Serie B | 2008-09 | 2.165 |
Serie B | 2007-08 | 2.583 |
Serie B | 2006-07 | 2.286 |
Serie C1 | 2005-06 | 819 |
Serie C1 | 2004-05 | 558 |
Serie C2 | 2003-04 | 344 |
Presenze allo stadio durante la presidenza Stirpe
Statistiche aggiornate al 15/01/2018
Tabella riassuntiva sugli spettatori del Frosinone dalla stagione 2003-2004 (Periodo della presidenza Stirpe)[14]
Serie | Stag. | N | Medi | Massimi | Minimi | Totali | Abbon. |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Serie B | 2017-18 | 10 | 9.128 | 13.001 vs Cremonese | 912 vs Cittadella | 91.284 | 6.963 |
Serie B | 2016-17 | 21 | 5.923 | 7.229 vs Bari | 5.340 vs Cesena | 124.378 | 4.231 |
Serie A | 2015-16 | 19 | 7.288 | 9.400 vs Roma | 6.007 vs Chievo | 138.478 | 5.954 |
Serie B | 2014-15 | 21 | 5.246 | 8.422 vs Crotone | 3.817 vs Pro Vercelli | 110.171 | 3.060 |
L.Pro 1D | 2013-14 | 15 | 2.935 | 4.832 vs Salernitana | 1.937 vs Grosseto | 44.018 | 1.449 |
L.Pro 1D | 2012-13 | 15 | 2.255 | 3.986 vs Latina | 1.488 vs Sorrento | 33.825 | 1.211 |
L.Pro 1D | 2011-12 | 17 | 2.049 | 4.497 vs Latina | 1.576 vs Siracusa | 34.829 | 1.422 |
Serie B | 2010-11 | 21 | 2.747 | 4.467 vs Siena | 1.938 vs Pescara | 57.688 | 1.911 |
Serie B | 2009-10 | 21 | 4.098 | 6.995 vs Torino | 2.777 vs Grosseto | 86.061 | 2.351 |
Serie B | 2008-09 | 21 | 3.435 | 4.569 vs Bari | 2.700 vs Piacenza | 72.143 | 2.165 |
Serie B | 2007-08 | 21 | 4.107 | 6.434 vs Bologna | 3.295 vs AlbinoLeffe | 86.254 | 2.583 |
Serie B | 2006-07 | 21 | 5.072 | 8.552 vs Juventus | 2.878 vs Pescara | 106.510 | 2.286 |
Serie C1 | 2005-06 | 17 | 2.594 | 4.854 vs Napoli | 1.534 vs Massese | 44.099 | 819 |
Serie C1 | 2004-05 | 18 | 2.286 | 3.057 vs Spezia | 1.510 vs Vittoria | 41.143 | 558 |
Serie C2 | 2003-04 | 17 | 2.311 | 5.000 vs Igea Virtus | 1.039 vs Lodigiani | 39.291 | 344 |
Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.
██ Spettatori Massimi
██ Spettatori Medi
NavBox
Il Benito Stirpe nella cronaca
Lo stadio è finito curiosamente tra i fatti di cronaca allorché la società del Frosinone Calcio lo ha illuminato in notturna e messo a disposizione per fare da originale scenario a una proposta di matrimonio[15].
Aree e strutture correlate
Frosinone Store
Lo store del Frosinone calcio è un edificio a se stante posto immediatamente a ridosso dell’ingresso principale del Benito Stirpe e ha una superficie di vendita di 100.[16] Il negozio ufficiale è stato inaugurato il 14 novembre 2017[17] in occasione dell'incontro di calcio amichevole tra la Nazionale italiana Under 21 e i pari età della Russia[18][19]
Le partite
Juventus-Roma (1-0) del 17 dicembre 2016, valida per la 17ª giornata del campionato di Serie A 2016-2017, è stata la partita in cui lo Stadium ha fatto registrare il primato di pubblico con 41 470 spettatori;[20] Juventus-Barcellona (3-0) dell'11 aprile 2017, valida per l'andata dei quarti di finale della UEFA Champions League 2016-2017, è stata la sfida in cui si è stabilito il record d'incasso con 4 001 076 euro.[21]
Statistiche
Dati relativi alle sole partite ufficiali, aggiornati al 14 novembre 2017.
Primati
- Prima partita in assoluto: Frosinone-Cremonese 0-0 (28 settembre 2017)
- Prima vittoria in assoluto: Frosinone-Ternana 4-2 (24 ottobre 2017)
- Prima sconfitta in assoluto: -
- Primo pareggio in assoluto: Frosinone-Cremonese 0-0 (28 settembre 2017)
Record spettatori
In Serie B
- Spettatori massimi: 13 001 vs Cremonese (2 ottobre 2017)[22]
- Spettatori minimi: 11 403 vs Parma (4 novembre 2017)[22]
Statistiche stagionali
Stagione | Campionato | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | G | V | N | P | Gf | Gs | V % | |
2017-18 | B | 4 | 2 | 2 | 0 | 6 | 3 | 50,00% |
Totale | B | 4 | 2 | 2 | 0 | 6 | 3 | 50,00% |
Affluenza media in Serie A
2011-2012: 37 545 (4ª posizione, riempimento pari al 91,5% dei posti disponibili)[23]
- Spettatori massimi: 40 944 vs Atalanta[23]
- Spettatori minimi: 35 226 vs Siena[23]
- Abbonati: 24 531[23]
- 2012-2013: 38 600 (5ª posizione, riempimento pari al 93% dei posti disponibili)[24]
- 2013-2014: 38 328 (5ª posizione, riempimento pari al 92,4% dei posti disponibili)[25]
- 2014-2015: 38 553 (2ª posizione, riempimento pari al 92,9% dei posti disponibili)[26]
- 2015-2016: 38 662 (3ª posizione, riempimento pari al 93,2% dei posti disponibili)[27]
- 2016-2017: 39 936 (3ª posizione, riempimento pari al 96,2% dei posti disponibili)[29]
- Media totale (2011-presente): 38 604 (pari al 93,2% dei posti disponibili)
- Media totale abbonati (2011-presente): 26 919
J-Museum
All'interno della zona est dell'impianto ha sede il J-Museum,[31] il primo museo calcistico ufficiale della squadra bianconera. Realizzato dall'architetto Benedetto Camerana,[31] il museo dispone di diverse sale in cui sono esposti, tra gli altri, tutti i trofei vinti dal club e le maglie dei giocatori più importanti della storia della società torinese, aree interattive e ricche di foto storiche;[32] tra le tante sale, una è dedicata alla memoria delle vittime della strage dell'Heysel, com'era stato promesso il 29 maggio 2010 dal presidente della Juventus Andrea Agnelli in occasione del 25º anniversario della tragedia.[33] Il J-Museum è stato inaugurato il 16 maggio 2012,[34] ed è presieduto dal giornalista Paolo Garimberti.[35]
Oltre all'ambito prettamente calcistico, il J-Museum si è presto aperto anche verso altri aspetti artistici, come l'organizzazione di cicli d'incontri con personalità del mondo della cultura, dello spettacolo e dello sport, o l'allestimento di mostre d'arte temporanee all'interno dei suoi spazi. Nel 2014, il polo museale bianconero si è affermato tra i 50 più visitati d'Italia (47º posto).[36]
J-Medical
Il J-Medical è un centro medico il cui titolare è l'omonima società a responsabilità limitata risultante di un'associazione congiunta tra la Juventus e l'azienda sanitaria torinese Santa Clara Group.[37][38] Capace di ospitare 20 000 pazienti,[39] fu concepito originariamente con il nome di Juventus Medical su un'area iniziale di 3243 (includendo un soppalco di 238[40]) su iniziativa della società bianconera, più particolarmente dall'amministratore delegato Giuseppe Marotta, il consigliere di amministrazione Aldo Mazzia e il responsabile medico del club Gianluca Stesina,[41] ed è operativamente attivo dal 23 marzo 2016, diventando il primo istituto ospedaliero italiano a essere gestito amministrativamente (seppur indirettamente[42]) da una società sportiva.[43]
Il J-Medical gestisce le esigenze di cura e prevenzione della prima squadra maschile e femminile nonché del settore giovanile bianconero, oltreché fornire ai normali cittadini dei servizi su quattro aree specifiche: diagnostico, poliambulatoriale, fisioterapia, medicina legale e sportiva.[44] Il centro medico occupa un'area totale di 3500 sita accanto al J-Museum, nel settore Est dello stadio. A tutto il marzo 2016 l'impianto comprende, tra altri,[45] diciannove poliambulatori, due sale operatorie e quattro aree dedicate alla fase di riabilitazione (due palestre, una piscina per l'idroterapia e uno spazio esterno per la riatletizzazione).
TAVOLOZZA COLORI
This text will be yellow
white with black background
black with grey background
- Capienza totale: 16 125 posti a sedere
- Dimensioni terreno di gioco: 105×68 metri[46]
- Terreno: Erba naturale
- Posti Curva Nord: 3 920 sedute (17 per disabili)
- Posti Tribuna Centrale: 3 808 sedute (18 per disabili)
- Posti Tribuna Distinti: 4 517 sedute (17 per disabili)
- Posti Tribuna Sud: 2 845 sedute (11 per disabili)
- Posti Settore Ospiti: 1 035 sedute
- Skybox: 10, ognuno da 16,5 m² e capaci di 10 sedute (in alto nella Tribuna Centrale)
- Palchi: 16 da 10 sedute e 1 centrale da 16 sedute (a metà altezza della Tribuna Centrale)
- Postazioni operatori stampa: 76
- Box per radiotelecronisti: 4
- Posti auto: 2 970 in parcheggi zona stadio, più 300 su viale Olimpia
- Postazioni autobus: 16
Testo da inserire 55 |
Posti Tribuna Centrale: |
Testo da inserire qui |
navy | 000080 |
navy | 000080 | blue | 0000FF | purple | 800080 | fuchsia | FF00FF |
Colore | Hex | Colore | Hex | Colore | Hex | Colore | Hex |
---|---|---|---|---|---|---|---|
black | 000000 | silver | C0C0C0 | maroon | 800000 | red | FF0000 |
navy | 000080 | blue | 0000FF | purple | 800080 | fuchsia | FF00FF |
green | 008000 | lime | 00FF00 | olive | 808000 | yellow | FFFF00 |
teal | 008080 | aqua | 00FFFF | gray | 808080 | white | FFFFFF |
ALTRO
Colori e simboli
Simboli ufficiali
Colori e simboli OLD
Colori OLD
I primi colori sociali furono il rosso e il blu, ripresi dallo stemma cittadino.[47][48] Solo in seguito il Frosinone cominciò a indossare divise gialle, con dettagli color azzurro, che sono i consueti colori della società ciociara.[47]
Simboli ufficiali OLD
Stemma OLD
Il primo stemma reperibile utilizzato dalla società risale al 1963, periodo dello Sporting Club Frosinone; esso consisteva in uno scudo nel quale campeggiava il leone, dorato, simbolo della città.[48] Lo stemma era diviso in due da una linea verticale, così da consentire l'inserimento dei colori sociali, il giallo, a sinistra, e l'azzurro, a destra.[49] Tale stemma fu utilizzato fino al 1972, anno in cui subì modifiche grafiche; il leone, questa volta argentato, fu inserito in una scudo a tre punte. I colori sociali furono contornati da un bordo bianco. Nella parte alta dello scudo prendeva posto la dicitura S.C. FROSINONE, colorata in nero, su sfondo bianco.[49]
A partire dal 1990 il Frosinone Calcio utilizzò uno scudo nel quale campeggiava lo stemma cittadino, inserito su uno sfondo colorato di un'inconsueta gradazione di giallo, più scura del tradizionale. Sopra lo stemma cittadino era collocato il nome della società mentre sotto un pallone da calcio.[49] Nel 1997 fu ripreso lo stemma utilizzato fino al 1990, con leggere modifiche grafiche, quali il bordo dello scudo, questa volta dorato, il colore del leone, bianco e non argentato, e il nome della società, di colore blu anziché nero.[49]
Ingenti modifiche furono apportate allo stemma a partire dal 1999: lo scudo ebbe una forma panciuta rispetto al precedente. Al suo interno campeggiava un ovale bianco bordato di blu, su sfondo giallo, nel quale trovava posto il leone, bianco anch'esso. Il corpo dell'animale era attraversato in orizzontale da un nastro giallazzurro. Nella parte alta dello stemma si ergeva la dicitura FROSINONE e nella parte bassa CALCIO.[49] Nel 2004 il logo subì un leggero restyling: il bordo dello scudo diventò blu-azzurro mentre l'ovale che conteneva il leone, e il leone stesso, furono colorati di argento.[49]
L'attuale logo societario è utilizzato dal 2006. Esso consiste in uno scudo dalla tradizionale forma a tre punte bordato di giallo e colorato di azzurro; all'interno campeggia un leone rampante, azzurro, con il nastro giallazzurro che attraversa il corpo orizzontalmente, mentre nella parte alta dello stemma, su sfondo giallo, campeggia il nome della società.[49] Nel 2011 i colori che compongono lo stemma furono graduati al rialzo, tuttavia non mutandolo nel disegno.[49]
Inno OLD
L'inno ufficiale della squadra frusinate è Frosinone alé, il cui testo è stato scritto e cantato dai Rumori di Fondo.[50][51] Il brano, composto da Emanuele Bovieri, Claudio Carlini e Maurizio Maura, fu inciso dalla band ciociara nel 2005 (Publicom Edizioni/Blond Records),[52] raggiungendo subito una certa popolarità fra i tifosi. La società decise quindi di adottarlo come inno ufficiale.[52] Frosinone alé è trasmesso poco prima dell'inizio delle gare in casa dagli altoparlanti dello stadio.
Nel 2015 con i canarini promossi in Serie A, furono scritti diversi brani celebrativi non ufficiali[53][54] tra i quali "Cuore da Leone", firmato da Benedetto Vecchio degli MBL.[53] Anche il cantante napoletano Gigione pubblicò sul web un pezzo divenuto virale[55][56], non incontrando tuttavia l'apprezzamento dei tifosi ciociari, tanto che egli se ne scusò pubblicamente e rimosse il video.[57]
Mascotte OLD
Dalla stagione 2007-2008 il Frosinone Calcio ha una mascotte chiamata Lillo,[58] rappresentata da leone, animale che compare nello stemma cittadino.[47][48] Il nome è stato scelto dai tifosi dei canarini tramite un sondaggio sul sito ufficiale della società.[47] La mascotte accompagna le uscite casalinghe della squadra, tuttavia nel 2013, per un periodo, non è stata presente in campo.[59]
WIKIQUOTE Altri progetti ORIGINALE
I migliori portieri
Statistiche aggiornate prima della stagione 2017-2018 Di seguito i portieri con il rapporto partite giocate/reti subite migliore.[60]
Campionato | Portiere | Gol subiti | Partite giocate | Media |
---|---|---|---|---|
1987-1988 | Pinna | 13 | 34 | 0,38 |
1962-1963 | Bocchini | 9 | 21 | 0,43 |
1980-1981 | Deogratias | 15 | 34 | 0,44 |
1981-1982 | Aliboni | 16 | 34 | 0,47 |
1991-1992 | Bizzarri | 18 | 38 | 0,47 |
1973-1974 | Fusani | 9 | 18 | 0,50 |
1956-1957 | Persi | 16 | 29 | 0,55 |
1961-1962 | Mammi | 15 | 25 | 0,60 |
1989-1990 | Mareggini | 18 | 30 | 0,60 |
1996-1997 | Rosin | 21 | 31 | 0,68 |
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatorestoria
- ^ (DE, EN, IT) Sardognunu/Sandbox, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- ^ (DE, EN, IT) Sardognunu/Sandbox, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- ^ a b c Risultati Serie C 1951-1952, su xoomer.virgilio.it.
- ^ Storia della stagione 1933-34 del Catania Calcio, su clubcalciocatania.it.
- ^ a b c Storia dell'US Lecce - Risultati della Serie C 1938-1939, su xoomer.virgilio.it. URL consultato l'8 marzo 2013.
- ^ a b Storico incontri Messina-Palmese, su web.tiscali.it.
- ^ LIVE! REGGIO CALABRIA-PALMESE 4-3, E’ FINITA!!, su reggionelpallone.it.
- ^ LIVE! PALMESE-REGGIO CALABRIA 0-1, FINALE, su reggionelpallone.it.
- ^ Scheda della partita Palmese-Salernitana del 1933-34, su salernitanastory.it.
- ^ Scheda della Partita Salernitana-Palmese del 1933-34, su salernitanastory.it.
- ^ Scheda della partita Palmese-Salernitana del 1934-35, su salernitanastory.it. URL consultato l'8 marzo 2013.
- ^ Scheda della Partita Salernitana-Palmese del 1934-35, su salernitanastory.it.
- ^ StadiaPostcards stadiapostcards.com
- ^ “Vuoi sposarmi?”. E il Benito Stirpe diventa teatro della proposta di matrimonio di Angelo ad Irene, su atuttapagina.it, 28 ottobre 2017.
- ^ Il Frosinone inaugura il nuovo Store nello stadio Benito Stirpe, su atuttapagina.it, 13 novembre 2017.
- ^ Frosinone, ecco (finalmente) lo Store! Verrà inaugurato il 14 novembre. Gualtieri: "Un fiore all'occhiello del nostro progetto", su tuttofrosinone.com, 8 novembre 2017.
- ^ U.21: Italia-Russia il 14/11 a Frosinone, su ansa.it, ANSA, 18 ottobre 2017.
- ^ Il ‘Benito Stirpe’ di Frosinone ospiterà l’amichevole tra gli Azzurrini e la Russia, su vivoazzurro.it, 18 ottobre 2017.
- ^ a b Juventus-Roma 1-0, il tabellino: per il big match 41.470 spettatori, su gazzetta.it, 17 dicembre 2016.
- ^ Champions: Juventus-Barcellona 3-0, la pagelle, su ansa.it, 11 aprile 2017.
- ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatorestadiapostcards
- ^ a b c d Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreA11-12
- ^ a b c d Escludendo il settore ospiti e la zona VIP, cfr. Statistiche Spettatori Serie A 2012-2013, su stadiapostcards.com.
- ^ a b c d Escludendo il settore ospiti e la zona VIP, cfr. Statistiche Spettatori Serie A 2013-2014, su stadiapostcards.com.
- ^ a b c d Escludendo il settore ospiti e la zona VIP, cfr. Statistiche Spettatori Serie A 2014-2015, su stadiapostcards.com.
- ^ a b c Escludendo il settore ospiti e la zona VIP, cfr. Statistiche Spettatori Serie A 2015-2016, su stadiapostcards.com.
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreChievo
- ^ a b Escludendo il settore ospiti e la zona VIP, cfr. Statistiche Spettatori Serie A 2016-2017, su stadiapostcards.com.
- ^ Abbonamenti, nuovo record per lo Stadium, su juventus.com, 2 agosto 2016.
- ^ a b Nasce J Museum, su juventus.com, 23 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2013).
- ^ Marina Salvetti, Juve, allenamenti nel nuovo stadio, su tuttosport.com, 13 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2013).
- ^ Heysel, il ricordo durerà per sempre, su tuttosport.com, 29 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2012).
- ^ Inaugurato lo Juventus Museum, su legaseriea.it, 17 maggio 2012.
- ^ Un museo, una coppa, due Presidenti, su juventus.com, 16 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2013).
- ^ Il #JMuseum tra i 50 musei più visitati d'Italia, su juventus.com, 13 maggio 2014.
- ^ Originariamente detenuta esclusivamente da Juventus Football Club S.p.A., il 3 febbraio 2015 fu siglato un convegno tra la società calcistica e Santa Clara Group con cui la prima cedette alla seconda il 50% del capitale sociale di J-Medical S.r.l. per 1,755 milioni di euro, cfr. Assemblea ordinaria degli Azionisti 2015, p. 4
- ^ AA.VV., J-Medical, la presentazione, 3 min 59 s
- ^ A Torino apre il "J Medical", l'ambulatorio d'avanguardia accanto allo Juventus Stadium, su quotidianopiemontese.it, 23 marzo 2016.
- ^ J1897 Members' Day, Juventus Football Club S.p.A., 24 maggio 2015, a 0:50:31 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2015).«Valorizzazione Comparto Est dello Juventus Stadium»
- ^ AA.VV., J-Medical, la presentazione, 20 min 42 s
- ^ AA.VV., J-Medical, la presentazione, 22 min 30 s
- ^ Inoltre è il secondo centro di ricerca scientifica interdisciplinare di proprietà di una società calcistica sul territorio italiano, dopo MilanLab di proprietà del Milan e inaugurato nel 2002, questo ultimo un'iniziativa a carattere esclusivamente privato, cfr. La Juventus stipula un mutuo decennale con ICS per sviluppare l'area dello Stadium, in Calcio e Finanza, 12 aprile 2016.
- ^ Relazione finanziaria annuale 2015, p. 20
- ^ J Medical è realtà, Juventus Football Club S.p.A., 23 marzo 2016, a 0:00:27.
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatorecapienza
- ^ a b c d Verso Frosinone-Pro Vercelli, curiosità sui “Canarini”, su magicapro.it, 21 febbraio 2015. URL consultato il 2 giugno 2015.
- ^ a b c Stemma Comune di Frosinone, su comuni-italiani.it. URL consultato il 2 giugno 2015.
- ^ a b c d e f g h Scudetti Frosinone, su scudettitalia.altervista.org. URL consultato il 2 giugno 2015.
- ^ Frosinone Ale, su digilander.libero.it. URL consultato il 2 giugno 2015.
- ^ Frosinone alé!, su video.sky.it, 9 dicembre 2013. URL consultato il 2 giugno 2015.
- ^ a b Biografia, su rumoridifondo.com. URL consultato il 2 giugno 2015.
- ^ a b Benedetto Vecchio - Cuore da Leone, su youtube.com, youtube.it, 9 ottobre 2015. URL consultato il 9 ottobre 2015.
- ^ "Il ruggito del leone" (Forza Frosinone), su youtube.com, youtube.it, 19 maggio 2015. URL consultato il 19 maggio 2015.
- ^ Gigione canta l'inno per il Frosinone in serie A, su napolitoday.it, 19 maggio 2015. URL consultato il 2 giugno 2015.
- ^ Frosinone in Serie A, la nuova hit di Gigione per la Ciociaria, su stopandgoal.net, 20 maggio 2015. URL consultato il 2 giugno 2015.
- ^ Gigione chiede scusa ai Ciociari per la canzone dedicata al Frosinone Calcio, su frosinone24.com, 22 maggio 2015. URL consultato il 28 luglio 2015.
- ^ Chi sfida l'Elefante? Viaggio tra simboli e mascotte della Serie B, su catania46.net, 19 settembre 2014. URL consultato il 2 giugno 2015.
- ^ Che fine ha fatto Lillo?, su parisnews.it, 3 novembre 2013. URL consultato il 2 giugno 2015.
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatorestat