Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 18

Versione del 21 gen 2018 alle 21:00 di MauroBot (discussione | contributi) (Bot: aggiorno log giornaliero)

18 gennaio


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 28 gennaio 2018.


La voce tratta di un prodotto estremamente di nicchia, ossia una specie di tuta di silicone che in qualche modo dovrebbe riprodurre un corpo femminile destinato a uomini che presumo vogliano indossarlo per ragioni legate ai disturbi dell'identità di genere. Il punto è che non emerge rilevanza: si tratta sicuramente di un articolo "curioso" ma non si capisce perché questo prodotto dovrebbe essere enciclopedico, la diffusione è molto limitata nonostante mi pare di capire che esista da diversi anni e non sembra essere niente di rivoluzionario. Le fonti sono Gay.it, un sito francese che non ho capito se è un blog o qualcosa del genere e un articolo giornalistico inglese; facendo una rapida ricerca su Google i risultati che vedo sono nell'ordine: la voce di it.wiki, il sito ufficiale dell'azienda produttrice, video su YouTube, Dailymotion e Vimeo, annunci di vendita su ebay, Amazon e altri, un paio tra blog e articoli giornalistici, hashtag sui social, immagini su Flikr, recensioni su qualche sito, un gruppo Facebook e sinceramente non sono andato oltre. Non mi sembra che sia stato trattato da fonti serie in maniera sufficiente da poter essere considerato un prodotto che possa essere inserito in un'enciclopedia, al massimo si possono inserire alcuni contenuti in voci legate a questo tipo di tematiche ma tenerne una a sé stante mi sembra esagerato. Per concludere, so benissimo che la presenza o meno di una voce su altre edizioni linguistiche non ci interessa, ma trovo abbastanza eloquente il fatto che siamo l'unica wiki ad averlo; mi pare strano che con tante versioni, alcune delle quali ben più ampie e inclusive della nostra, a nessun altro sia venuto in mente di creare la pagina.--Mandalorian Messaggi 13:10, 21 gen 2018 (CET)[rispondi]

Va bene, d'accordo, se le cose stanno così, nessun problema da parte mia alla proposta di cancellazione.--Anima della notte (msg) 14:59, 21 gen 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:44, 29 gen 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 5,5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|William Cheung}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 28 gennaio 2018.


Mini abbozzo (anche se non è segnalato come tale) su un maestro di Wing Chun che a quanto pare ha studiato le arti marziali, le ha insegnate (come tutti i maestri) e ha presieduto due associazioni di cui non abbiamo la voce e di cui nella biografia non si dice nulla, per cui non si capisce quale sia la loro rilevanza. Le informazioni sono poche e non ci sono fonti, come carriera di artista marziale sembra abbastanza ordinaria. È stato uno dei tanti allievi del grande Yip Man ma questo di per sé non è un elemento a favore della rilevanza. --Mandalorian Messaggi 14:55, 21 gen 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 28 gennaio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 4 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 11 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Commento: rispetto a quando è stata proposta la cancellazione la voce è stata ampliata e sono state inserite alcune fonti. Non sono per niente esperto in materia, sicuramente non è considerabile enciclopedico per essere stato allievo di, ma come si può notare da una veloce ricerca su Google Books la sua storia, la sua biografia viene spesso citata nella rivista più importante del settore. Inoltre, ha pubblicato libri per far conoscere il suo metodo (se così si può chiamare) che oggi è utilizzato anche in Italia (e chissà dove!). Per questo motivo ha anche ricevuto due premi. Insomma, rilevante nel suo settore e visto l'ampliamento credo che ci debba essere una discussione a riguardo. Io, per ora, sono tendente al   Mantenere. --Sax123 (msg) 15:45, 28 gen 2018 (CET)[rispondi]


Segnalo che nelle procedure consensuali i template "cancellare" e "mantenere" vanno inseriti una volta sola.--Mandalorian Messaggi 12:25, 10 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Non sono convinto, la voce è stata un po' migliorata ma tuttora la rilevanza dei premi vinti non appare chiara come non lo è l'importanza delle associazioni di cui è stato presidente. Non mi esprimo né per il mantenimento né per la cancellazione, anche se allo stato attuale tendo a essere più orientato verso quest'ultima.--Mandalorian Messaggi 12:25, 10 feb 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 08:20, 12 feb 2018 (CET)[rispondi]

Mantenuta esclusivamente per l'assenza di pareri esplicitamente o nettamente favorevoli alla cancellazione, per quanto rimangano validi i dubbbi espressi in questa sede. --L736El'adminalcolico 08:23, 12 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 28 gennaio 2018.


Non mi sembra rispetti i criteri. Il Premio Pasolini non capisco quanta rilevanza abbia. La mancanza totale di fonti non aiuta. --Ripe (msg) 15:57, 21 gen 2018 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:48, 29 gen 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 28 gennaio 2018.


Ricerca originale. Promozionale. Senza fonti. Localismo. Interwiki totalmente sballati. Se si crea una voce sullo stile di en.wiki ci può stare, ma la voce attuale non c'entra nulla, e se non fosse vecchia di 10 anni l'avrei cancellata in immediata. --Ripe (msg) 16:11, 21 gen 2018 (CET)[rispondi]

Segnalo che ho cancellato il redirect Senso civico in quanto palesemente errato. Rectius, a essere errato è il titolo della voce: dovrebbe essere Civismo politico, secondo una recente definizione. Talmente recente che è posteriore alla voce. --Erinaceus (msg) 21:38, 21 gen 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 01:02, 29 gen 2018 (CET)[rispondi]


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 28 gennaio 2018.

Categoria che raggruppa determinate reti televisive secondo un criterio non perfettamente definibile ed estremamente variabile nel tempo. Infatti, un canale satellitare gratuito viene inserito all'interno della piattaforma tivùsat se e solo se paga una somma in denaro all'azienda tivù. Ad esempio, i canali TG Norba 24 e Radionorba TV trasmettono gratuitamente via satellite, e quindi avrebbero tutte le carte in regola per far parte della numerazione predefinita di tivùsat: e invece, questi due canali risultano "dispersi" in mezzo alle decine di canali senza numerazione automatica, e quindi sono praticamente introvabili su tivùsat. Oppure un altro esempio: il canale UniNettuno University TV è più volte uscito e rientrato dalla numerazione predefinita di tale piattaforma, apparentemente senza una motivazione razionale, ma in realtà la motivazione era puramente economica. A che pro allestire una categoria dell'enciclopedia sulla base di un criterio puramente aziendale e di marketing? A mio avviso, la presenza di questa categoria ha una funzione meramente pubblicitaria a favore dell'azienda tivù, e quindi è da cancellare. --Domenico Petrucci (msg) 09:02, 21 gen 2018 (CET)[rispondi]

Favorevole alla cancellazione, categoria inutile e poco chiara. --Moxmarco (scrivimi) 14:02, 21 gen 2018 (CET)[rispondi]
Sull'utilità o no della categoria si può discutere, ma in cosa è poco chiara? Sono inseriti nella categoria le emittenti facenti parte della piattaforma Tivusat.--151.76.61.75 (msg) 15:46, 22 gen 2018 (CET)[rispondi]
Far parte della numerazione predefinita di tivùsat è dovuto ad un fattore puramente economico ed aziendale. Non è una caratteristica enciclopedica. Inoltre nel mondo esistono moltissime piattaforme "analoghe" a tivùsat (cioè che hanno in teoria lo stesso scopo), e, se si dovessero allestire delle categorie per tutte quante, sarebbe un caos assoluto di categorie. Lasciare invece soltanto questa categoria sarebbe localismo. Ma, anche a prescindere dal localismo, il criterio di inclusione di questa categoria non può essere ben definito ed incontrovertibile: i canali possono uscire e poi rientrare da questa piattaforma, se non pagano il corrispettivo economico all'azienda tivù e/o se non hanno più la possibilità economica di trasmettere sulle frequenze satellitari. Il fatto di uscire e/o rientrare da questa piattaforma (o dalle altre piattaforme analoghe) non rappresenta nessun punto di svolta nella storia della televisione e nemmeno nella storia della tecnologia. Per tali ragioni, la categoria è da cancellare. --Domenico Petrucci (msg) 08:27, 23 gen 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 07:23, 29 gen 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 28 gennaio 2018.

A mio avviso, non è opportuno allestire delle categorie dell'enciclopedia con il nome di piattaforme televisive a pagamento. Non è opportuno impostare una categorizzazione di reti televisive sulla base di un criterio puramente aziendale e di marketing. A mio avviso, la presenza di questa categoria ha una funzione meramente pubblicitaria a favore dell'azienda che gestisce la piattaforma Mediaset Premium, e quindi è da cancellare. Inoltre, c'è da osservare che nel mondo esistono moltissime pay TV, ma che non esistono altre categorie analoghe. --Domenico Petrucci (msg) 09:04, 21 gen 2018 (CET)[rispondi]

Sinceramente non ci vedo uno scopo pubblicitario. Anzi, mi sembra utile per orientarsi nel palinsesto in questione. Trattandosi di una sottocategoria della più grande categoria Mediaset, per me va mantenuta --Moxmarco (scrivimi) 13:59, 21 gen 2018 (CET)[rispondi]
Una alternativa, potrebbe però anche essere integrare a Categoria:Reti televisive Mediaset Categoria:Reti televisive Mediaset, cosa che andrebbe fatta da chi ha proposto la cancellazione. --Moxmarco (scrivimi) 14:00, 21 gen 2018 (CET)[rispondi]
A mio avviso, dedicare una categoria apposita ad una piattaforma televisiva a pagamento, e per giunta con il nome stesso della piattaforma, è una forma (magari involontaria) di pubblicità. E giustamente, per tutte le altre pay TV del mondo non abbiamo categorie di questo tipo. Le attuali 25 voci contenute nella Categoria:Mediaset Premium possono tutte confluire nella Categoria:Reti televisive Mediaset. O meglio, tutte tranne: Cartoon Network (Italia), Disney Channel (Italia) e Disney Junior (Italia), che di fatto non sono canali televisivi di Mediaset. Poi c'è la voce Mediaset Premium (azienda) che ovviamente non potrà confluire. Se sei d'accordo, [@ Moxmarco], e se nessun altro solleverà obiezioni, posso fare il riversamento delle voci il giorno stesso in cui questa PdC si concluderà con la cancellazione. --Domenico Petrucci (msg) 15:13, 21 gen 2018 (CET)[rispondi]
Per me si può fare così --Moxmarco (scrivimi) 15:17, 21 gen 2018 (CET)[rispondi]
Le categorie servono a wikipedia per dare una sistematicità alle voci. Per me invece bisogna differenziare le reti in chiaro da quelle a pagamento. Quindi creare le Categoria:Reti televisive Mediaset in chiaro e Categoria:Reti televisive Mediaset a pagamento--Alfio66 20:48, 21 gen 2018 (CET)[rispondi]
Ma sarebbe una categorizzazione impostata su un criterio puramente aziendale, che non ha nulla a che fare con l'enciclopedicità. Se si dovesse fare una cosa simile per tutte le pay TV che esistono nel mondo, ci sarebbe un caos di categorie. --Domenico Petrucci (msg) 09:00, 22 gen 2018 (CET)[rispondi]
Pagamento vs gratis, è una discriminante importante di modalità di fruizione di contenuti che serve al lettore --Alfio66 17:44, 22 gen 2018 (CET)[rispondi]

Le categorie servono solo a organizzare i contenuti dell'enciclopedia senza ricercare altre presunte utilità varie. Vista l'altra già cancellata questa in realtà si poteva anche rimuovere in immediata. Comunque sarebbe opportuno revisionare l'insieme delle categorie sulle reti televisive e quindi invece di proporre nuove cancellazioni singolarmente è preferibile segnalare eventuali altri casi al bar tematico (discussioni progetto:televisione) --Supernino 📬 18:47, 22 gen 2018 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 01:20, 29 gen 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 28 gennaio 2018.

Template che raggruppa determinate reti televisive secondo un criterio non perfettamente definibile ed estremamente variabile nel tempo. Infatti, un canale satellitare gratuito viene inserito all'interno della piattaforma tivùsat se e solo se paga una somma in denaro all'azienda tivù. Ad esempio, i canali TG Norba 24 e Radionorba TV trasmettono gratuitamente via satellite, e quindi avrebbero tutte le carte in regola per far parte della numerazione predefinita di tivùsat: e invece, questi due canali risultano "dispersi" in mezzo alle decine di canali senza numerazione automatica, e quindi sono praticamente introvabili su tivùsat. Oppure un altro esempio: il canale UniNettuno University TV è più volte uscito e rientrato dalla numerazione predefinita di tale piattaforma, apparentemente senza una motivazione razionale, ma in realtà la motivazione era puramente economica. A che pro allestire un template dell'enciclopedia sulla base di un criterio puramente aziendale e di marketing? A mio avviso, la presenza di questo template ha una funzione meramente pubblicitaria a favore dell'azienda tivù, e quindi è da cancellare. --Domenico Petrucci (msg) 09:05, 21 gen 2018 (CET)[rispondi]

Il criterio mi sembra abbastanza chiaro e di certo non estremamente variabile nel tempo. Il fatto che su Tivusat non ci siano TG Norba 24 e Radionorba TV dipende dal loro editore e non giustifica la cancellazione del template.
Se si toglie questo template per una motivazione "aziendale" allora bisogna togliere per lo stesso motivo i template di Sky e Mediaset.
La piattaforma Tivusat è usata da olre 2 milioni di famiglie italiane, direi che vista la sua importanza il template sia enciclopedico.--151.76.61.75 (msg) 15:19, 22 gen 2018 (CET)[rispondi]
In realtà il template di Sky è già stato cancellato perché aveva la stessa funzione pubblicitaria di questo template attualmente in cancellazione, mentre invece il Template:Mediaset rappresenta un caso diverso, perché tratta in generale di un gruppo editoriale e aiuta il lettore ad orientarsi nella navigazione tra le voci riguardanti tale gruppo editoriale. Sarebbe diverso se esistesse un template dedicato soltanto alle reti a pagamento di Mediaset: in quel caso sarebbe solo pubblicità, e quindi da cancellare. Il fatto che tivùsat sia presente nelle case di 2 milioni di famiglie italiane, non rileva ai fini della sensatezza del template: far parte della piattaforma tivùsat non è una caratteristica fondamentale di un determinato canale televisivo, perché dipende da fattori che non c'entrano nulla con l'enciclopedia. --Domenico Petrucci (msg) 08:44, 23 gen 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 07:28, 29 gen 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 28 gennaio 2018.


Gruppo di recente formazione con un solo album all'attivo, anzi un solo EP: non enciclopedici.--Kirk Dimmi! 11:06, 21 gen 2018 (CET)[rispondi]

In filo promozionale. Da immediata in C4 --Bart ryker (msg) 11:10, 21 gen 2018 (CET)[rispondi]

  Interrotto Pagina cancellata per C4. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 11:29, 21 gen 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 14,6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura


La procedura è stata annullata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 28 gennaio 2018.

Biografia di ingegnere dai molti talenti artistici senza fonti a sostegno, di rilevanza al massimo locale. --M&A (msg) 13:05, 21 gen 2018 (CET)[rispondi]

  Interrotto Testo in copyviol Questo commento senza la firma utente è stato inserito da M&A (discussioni · contributi) 13:14, 21 gen 2018 (CET).[rispondi]