Chiesa dei Santi Stefano e Lorenzo (Castiglione Olona)

chiesa a Castiglione Olona
Versione del 24 gen 2018 alle 12:31 di Lopag (discussione | contributi) (Aggiunta di un'opera)

La chiesa dei Santi Stefano e Lorenzo è un edificio religioso che si erge sul colle che domina il borgo di Castiglione Olona.

Collegiata dei Santi Stefano e Lorenzo
Vista laterale della chiesa
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneLombardia
LocalitàCastiglione Olona
IndirizzoVia Cardinal Branda
Coordinate45°45′28.34″N 8°51′53.17″E
ReligioneCattolica di rito ambrosiano
Arcidiocesi Milano
Inizio costruzione1422
Completamento1435
Sito webmuseocollegiata.it

Storia

Sorse sulle rovine del castello di Castiglione Olona, nel Seprio, fortificazione più volte distrutta tra il Basso medioevo e il primo Rinascimento. Detta anche la Collegiata, per la presenza un tempo di un collegio di canonici, la chiesa fu consacrata il 25 marzo 1425 dopo 3 anni di costruzione, e venne costruita in stile gotico lombardo.

 
Lunetta, datata 1428, che sormonta l'ingresso alla Collegiata di Castiglione Olona: al centro la Madonna con il Bambino; a sinistra San Lorenzo, San Clemente e il committente cardinale Branda Castiglioni (in ginocchio); a destra Sant'Ambrogio e Santo Stefano; nell'architrave i quattro Evangelisti.

Una lunetta scolpita, datata 1428, sormonta l'ingresso della chiesa.

Oltre alla chiesa sono presenti un campanile e il chiostro dove si affacciavano la canonica ed il battistero, costruito sulle fondamenta di una torre.

Dal 2013 in tre locali dell'antica canonica è allestito il Museo della Collegiata, dove è esposto ciò che rimane del tesoro della Collegiata: dipinti, codici di canto ambrosiano, oreficerie, arredi sacri, prevalentemente del XV secolo.

Opere

Collegiata

Al suo interno si trovano importanti cicli di affreschi:

Battistero

Museo

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni