Statistiche e record dell'Associazione Sportiva Roma
Nella presente pagina sono riportate le statistiche e i record dell'Associazione Sportiva Roma, società calcistica italiana per azioni con sede a Roma.
Statistiche e record individuali
Il giocatore che detiene il maggior numero di presenze con la maglia della Roma in Serie A è Francesco Totti con 619 apparizioni; il precedente record, di Giacomo Losi, è di 386 presenze. Totti è anche il detentore del maggior numero di presenze in assoluto con la casacca giallorossa, 786 – divise tra Serie A (619), Coppa Italia (59), coppe europee (103) e Supercoppa italiana (5) –, e del maggior numero di stagioni da capitano della squadra capitolina (19).[1] Il calciatore romano è il miglior marcatore della storia romanista (307 marcature)[1] oltreché del derby di Roma con 11 reti, a pari merito con Dino da Costa;[2] il romano è il più longevo marcatore della UEFA Champions League, grazie al gol contro il CSKA Mosca del 25 novembre 2014 segnato all'età di 38 anni e 59 giorni,[3] si trova inoltre al secondo posto della classifica dei marcatori della Serie A di tutti i tempi con 250 gol. Il precedente record di marcature giallorosse nella massima serie italiana apparteneva a Roberto Pruzzo con 106 gol,[4] il quale è anche il calciatore che ha vinto il maggior numero di volte la classifica marcatori della Serie A con la maglia della Roma (1980-81, 1981-82 e 1985-86).[5]
Statistiche e record di squadra
Bilancio incontri
Competizione | G | V | N | P | GF | GS |
---|---|---|---|---|---|---|
Serie A | 2863 | 1244 | 862 | 757 | 4157 | 3226 |
Serie B | 38 | 22 | 9 | 7 | 62 | 24 |
Coppa Italia | 334 | 173 | 83 | 78 | 543 | 342 |
Supercoppa italiana | 6 | 2 | 1 | 3 | 10 | 10 |
Coppa Campioni/Champions League | 97 | 35 | 27 | 35 | 122 | 137 |
Coppa delle Coppe | 29 | 12 | 9 | 8 | 34 | 24 |
Coppa UEFA/Europa League | 122 | 65 | 22 | 35 | 213 | 120 |
Coppa dell'Europa Centrale[6] | 10 | 3 | 2 | 5 | 16 | 24 |
Coppa delle Fiere[6][7] | 38 | 19 | 9 | 10 | 71 | 47 |
Coppa Mitropa | 4 | 0 | 1 | 3 | 6 | 12 |
Codici:
G: Partite giocate,
V: Partite vinte,
N: Partite pareggiate,
S: Partite perse (sconfitte),
GF: Goal fatti,
GS: Goal subiti.
Dati aggiornati fino al 22 gennaio 2018.
Partecipazioni
Campionati
Livello | Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1º | Divisione Nazionale | 3 | 1927-28 | 1945-46 | 88 |
Serie A | 85 | 1929-30 | 2017-18 | ||
2º | Serie B | 1 | 1951-52 | 1 |
Coppe
Competizione | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
---|---|---|---|---|
Coppa Italia | 69 | 1935-36 | 2017-18 | 69 |
Supercoppa italiana | 6 | 1991 | 2011 | 6 |
Coppa dei Campioni | 1 | 1983-84 | 12 | |
Champions League | 11 | 2001-02 | 2017-18 | |
Coppa UEFA | 12 | 1975-76 | 2005-06 | 16 |
Europa League | 4 | 2009-10 | 2016-17 | |
Coppa delle Coppe | 6 | 1969-70 | 1991-92 | 6 |
Primati e piazzamenti
Per i record correlati ai trofei vinti della Roma a livello professionistico e/o giovanile, si veda Palmarès dell'Associazione Sportiva Roma. |
A livello nazionale
Il primo campionato a cui la Roma ha preso parte è stata la Divisione Nazionale, nella stagione 1927-28.[8] Ha invece partecipato al campionato di Serie A in 85 stagioni su 86 (inclusa l'attuale), militando in B soltanto nel 1951-52.[9] Relativamente al girone unico, la squadra ha vinto per 3 volte il titolo: si è classificata seconda per 14 volte e terza in 6 occasioni. Il peggior piazzamento è stato il 19º posto del 1950-51, costato l'unica retrocessione. Dal punto di vista dei gol, i giallorossi hanno fatto registrare per 9 volte il miglior attacco e per 6 la miglior difesa.[10]
Con Liedholm in panchina, la formazione è rimasta imbattuta in Campionato per esattamente un anno: dal 23 novembre 1980 (Cagliari-Roma 1-0) al 22 novembre 1981 (Inter-Roma 3-2), in 30 partite ha equamente ripartito vittorie e pareggi (per un totale di 45 punti).[11] Dal 21 dicembre 2005 al 26 febbraio 2006, ha totalizzato 11 vittorie consecutive (battendo il precedente primato di 10 condiviso da Bologna, Juventus e Milan): la striscia è stata fermata dall'Inter, che nel torneo seguente ha migliorato il record portandolo a 17 successi.[12] Nella stagione 2013-14, inoltre, ha realizzato punteggio pieno nei primi 10 turni: è stato così battuto il record della Juventus, che aveva ottenuto 27 punti in 9 giornate nel 2005-06.[13]
A livello di coppe nazionali la Roma ha disputato 17 finali di Coppa Italia con 9 vittorie e 6 finali di Supercoppa italiana (con 2 vittorie).[9]
È stata una delle squadre ad avere vinto la coppa nazionale per due anni di fila (edizioni 1979-80 e 1980-81 e 2006-07 e 2007-08). Attualmente solo altre quattro squadre hanno raggiunto tale record: il Milan (nel 1971-72 e 1972-73), la Juventus (nel 1958-59 e 1959-60, e nel 2014-15 e 2015-16), la Sampdoria (nel 1987-88 e 1988-89) e l'Inter (nel 2004-05 e 2005-06, e nel 2009-10 e 2010-11). La squadra incontrata più frequentemente in finale di Coppa Italia è l'Inter (2 vittorie, 3 sconfitte). Singolarmente, pur essendo i due club che vantano il maggior numero di trofei vinti, Roma e Juventus non si sono mai affrontate direttamente in finale di tale competizione. Il club ha partecipato alla Supercoppa italiana 6 volte; di queste 3 volte vi è giunta come vincitrice della Coppa Italia (1991, 2007 e 2008) e una come detentore dello scudetto (2001).[9]
In 72 tornei a girone unico disputati insieme alla Lazio, la Roma ha preceduto i rivali in classifica per 44 volte (escludendo le stagioni in cui i biancocelesti militavano in Serie B): a sua volta, è stata superata in 27 occasioni, mentre si sono invece affrontate per 18 volte in Coppa Italia, con la metà degli incontri vinta dai giallorossi (compreso un successo a tavolino).[14]
A livello internazionale
La squadra ha partecipato a tornei ufficiali dell'UEFA 33 volte e alla Coppa delle Fiere 7. In ambito internazionale, la compagine affrontata il maggior numero di volte è il Real Madrid (9 scontri diretti). La formazione giallorossa ha disputato un totale di 2 finali in competizioni ufficiali a livello internazionale,[15]. Delle due finali citate, una è stata giocata in Coppa dei Campioni (persa contro il Liverpool),[9] una in Coppa UEFA (persa contro l'Inter),[15].
Ha partecipato in una delle 5 finali tra due squadre italiane nella storia delle competizioni gestite dall'UEFA[16]
I giallorossi sia il 10 aprile 2007 sia il 21 ottobre 2014 subiscono le sconfitte più pesanti di una squadra italiana avvenuta nella fase finale della Champions League, venendo battuta per 1-7 da Manchester United all'Old Trafford e Bayern Monaco allo stadio Olimpico di Roma.[17] Tali sconfitte, però, non rappresentano il primato negativo per i Lupi nelle competizioni europee, la Roma venne infatti superata per 0-8 negli ottavi di finale di Coppa Mitropa nel 1935 dagli ungheresi del Ferencvaros nell'incontro disputato a Budapest.[18] Nella classifica mondiale per club ("Club World Ranking"), stilata dall'International Federation of Football History & Statistics, l'organismo internazionale che si occupa delle statistiche riguardanti la storia del calcio, aggiornata al 2017, la Roma occupa il 44º posto.[19] Nel 1991 lo stesso organismo aveva assegnato alla Roma l'"IFFHS The World's Club Team for the Year", il titolo di "squadra mondiale dell'anno".[20]
La Roma ha partecipato per 12 volte al girone autunnale delle coppe (Champions League ed Europa League), ottenendo la qualificazione in 10 occasioni (nelle edizioni 2001-02 e 2002-03 della Champions supera anche una seconda fase): nelle restanti 2 viene invece eliminata, con un ripescaggio in Europa League nel 2014-15.[14] I capitolini hanno invece disputato per 4 volte i turni preliminari, con un bilancio di 2 qualificazioni e 2 eliminazioni (la seconda delle quali, nel 2016-17, ha portato all'ammissione in Europa League).[14]
Partite-record della squadra[1]
In campionato italiano
In casa
|
In trasferta
|
In competizioni internazionali
In assoluto
|
Note
- ^ a b c Yearbook 2014, su asroma.it, asroma.com, 30 luglio 2014. URL consultato l'8 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2014).
- ^ Francesco Oddi, Totti doppietta e nuovo record: 11 gol nel derby, nel derby numero 40, in La Gazzetta dello Sport, 11 gennaio 2015. URL consultato l'11 gennaio 2015.
- ^ Cska-Roma 1-1: Totti non basta, Berezutski beffa i giallorossi, in la Repubblica, 25 novembre 2014. URL consultato il 19 ottobre 2015.
- ^ 2004, Roma: Totti fa 108 (gol) scavalca Pruzzo ed è bomber n. 1, in Corriere dello Sport, 19 dicembre 2011. URL consultato il 28 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 31 luglio 2013).
- ^ Tosatti e Cascioli, p. 26.
- ^ a b Manifestazione non riconosciuta dall’UEFA.
- ^ Almanacco Panini 1990, p. 654.
- ^ Bartolozzi, p. 11
- ^ a b c d Storia, su asroma.com. URL consultato l'8 dicembre 2015.
- ^ Almanacco Panini 2007-2010, p. 1462.
- ^ Albensi, p. 462.
- ^ Che Roma, anche senza Totti col derby, la vittoria numero 11, in la Repubblica, 26 febbraio 2006.
- ^ Roma, primato nella A unica Ma la Lazio è arrivata a 14, in La Gazzetta dello Sport, 1º novembre 2013.
- ^ a b c Roma, su uefa.com. URL consultato il 26 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2008).
- ^ a b È esclusa da questo conteggio la finale di Coppa delle Fiere disputate dalla Roma nel 1961, in quanto manifestazione non organizzata dall'Unione Europea delle Federazioni Calcistiche (UEFA). Cfr.
- ^ Dal 1955 solo in 11 occasioni due squadre di un stesso paese si hanno incontrato nella finale di una competizione UEFA a livello di club: 2 volte tra squadre inglesi (in Coppa UEFA nella stagione 1971-72 ed in Champions League nella stagione 2007-08), 2 volte tra squadre tedesche (in Champions League nella stagione 2012-13 e in Coppa UEFA nella stagione 1979-80), 4 volte tra squadre spagnole (in Champions League nelle stagioni 1999-00, 2013-14 e 2015-16 ed in Coppa UEFA nella stagione 2006-07) e 5 volte tra squadre italiane (4 volte in Coppa UEFA nelle stagioni 1989-90; 1990-91; 1994-95 e 1997-98 ed una volta in Champions League nella stagione 2002-03). (nella stagione 1990-91 contro l'Inter (0-2; 1-0) per la Coppa UEFA).Cfr. anche (EN) United set up tenth one-nation final, in Union des Associations Européennes de Football, 30 aprile 2008. URL consultato il 12 agosto 2009.
- ^ AS Roma, su it.uefa.com, UEFA. URL consultato il 22 ottobre 2014.
- ^ Corriere dello Sport-Rai Trade, DVD 1 (1927-1942 Dalla fondazione al primo scudetto), in La storia della Roma in 10 DVD, Corriere dello Sport, 2006.
- ^ (EN) Club World Ranking 2017, su iffhs.de, 16 gennaio 2018. URL consultato il 24 gennaio 2018.
- ^ (EN) 1991 (Top 25), su iffhs.de. URL consultato il 20 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2013).
Bibliografia
Libri
- Almanacco illustrato del calcio 1990, Modena, Edizioni Panini, 1989, ISBN non esistente.
- Almanacco illustrato del calcio 2007-2010, Modena, Edizioni Panini, 2011, ISBN 978-88-6589-052-3.
- Valerio Albensi, 1001 storie e curiosità sulla grande Roma che dovresti conoscere, Roma, Newton Compton, 2013, ISBN 978-88-541-6187-0.
- Annibale Bartolozzi, Capitano mio capitano - Storia della A.S. Roma attraverso i suoi capitani coraggiosi, 2010, ISBN 978-88-599-4289-4.
- Giorgio Tosatti, Lino Cascioli, La favola del calcio italiano, Roma, Edizioni "Il Parnaso", 1994, ISBN non esistente.