Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 26

Versione del 26 gen 2018 alle 09:30 di MauroBot (discussione | contributi) (Bot: aggiorno log giornaliero)

26 gennaio


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 29 gennaio 2018.

Voce, segnalata con template:E da agosto 2017, riguardante un'azienda di editoria a pagamento, fondata nel 1984 e a mio avviso priva di caratteristiche che possano giustificarne la rilevanza. Ha organizzato un premio letterario in cui hanno partecipato a titolo "onorifico" diversi scrittori enciclopedici, ma non ci sono fonti terze autorevoli né per il premio letterario né per l'azienda stessa. --Domenico Petrucci (msg) 08:41, 22 gen 2018 (CET)[rispondi]

  Mantenere Già 8 anni fa, con stragrande maggioranza, la comunità decise che nel suo complesso l'Ibiskos fosse da tenere. Alcuni settori come la traduzione di autori dell'est europeo, oppure l'anastatica di Senilità di Svevo, sono operazioni culturali di pregio. Sarà stata fortuna, ma io credo anche bravura, il catalogo delle opere pubblicate ha molti titoli eccellenti. Se l'unico criterio di scelta è quello di chiedere o non chiedere un contributo agli autori, purtroppo negli ultimi anni, dovremmo cancellare anche case editrici considerate di primissimo piano: la carità patria non mi permette di fare esemplificazioni basate sulla conoscenza diretta del fenomeno.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 19:15, 24 gen 2018 (CET)[rispondi]

[@ Mizardellorsa] se ritieni che il mantenimento della voce sia opportuno per l'enciclopedia, devi formalizzare l'apertura della consensuale (Wikipedia:Regole per la cancellazione#Apertura della discussione), altrimenti la pagina rischia di essere cancellata ugualmente. --Domenico Petrucci (msg) 09:55, 25 gen 2018 (CET)[rispondi]

[@ Domenico Petrucci] Quello dell'editoria a pagamento è un argomento troppo serio e controverso per esaurirlo in una battuta. Ibiskos è indubbiamente da annoverarsi tra gli editori a pagamento anche se alcune opere hanno un pregio culturale. Ripeto che otto anni fa la stragrande maggioranza della comunità ritenne che questi meriti prevalessero suòlla macchia di chiedere contributi agli autori, anche se, insisto, Ibiskos ha il pregio di dire le cose chiare, e confessa di richiedere il concorso economico degli autori, cosa che invece molti degli editori più celebrati fanno di nascosto. Prima di aprire la consensuale, gradirei lasciare alla comunità l'opportunità di un giro di tavolo per sondare gli umori.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 18:21, 25 gen 2018 (CET)[rispondi]
[@ Mizardellorsa] va bene. Io per sicurezza ti volevo comunque avvisare, perché avevi scritto "mantenere" e quindi magari avevi semplicemente dimenticato di aprire tecnicamente la consensuale. --Domenico Petrucci (msg) 21:56, 25 gen 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 26 gennaio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 2 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 9 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Nella precedente Procedura di Cancellazione per la Ibiskos Editrice la comunità decise, a stragrande maggioranza, di mantenere la voce. Evidentemente era prevalsa la considerazione sui meriti culturali delle opere in catalogo che erano stati valutati più importanti della grave pecca di operare in prevalenza, con la richiesta di contributi agli autori. Prima di una cancellazione a mio parere va data l'opportunità alla comunità di valutare con calma se ha cambiato parere. Nel frattempo in modo più netto Ibiskos si presenta nella sua funzione di fornitore di servizi editoriali (a quanto pare, di buon livello) e non come stamperia. Con la diffusione del print on demand non c'è più la necessità di investire capitali nella prima tiratura e in questo caso l'editore lascia all'autore la scelta tra una serie di tipografie convenzionate o, se lo desidera, anche con una tipografia di sua fiducia.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 07:21, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Per me l'enciclopedicità è un'altra cosa e, a parer mio, Wikipedia si è prestata fin troppo a far pubblicità a editori minori. In questo caso si aggiunge l'aggravante dei servizi a pagamento. Tant'è che da una fugace occhiata (sto editando al volo col cellulare e potrei sbagliarmi) mi pare che le pubblicazioni di "pregio" siano traduzioni, libri con i diritti ormai decaduti e neanche stampe originali. Quindi trovo poco da premiare per le scelte editoriali effettuate e il regalo di una pubblicità gratuita attraverso Wikipedia mi sembra perlomeno eccessivo. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 13:20, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]
  Commento: [@ Hypergio] Come bene hai notato, in passato Wikipedia era solita ospitare con una certa larghezza le voci degli editori minori. Tu ora rilevi che è un modo di fare pubblicità a chi non lo merita. Altri, invece sostengono che anche i piccoli editori fanno cultura e quindi è giustificato nei loro confronti il metro di giudizio tradizionale.
Ripeto: otto anni fa nei confronti dell'Ibiskos la comunità si espresse in modo schiacciante a favore dell'enciclopedicità.
Io, però, devo ancora capire se Ibiskos Risolo e Ibiskos Ulivieri, entrambi di Empoli (risultano però due indirizzi diversi) siano o meno la stessa casa editrice: gli autori editi da Ibiskos Ulivieri raccolgono grandi soddisfazioni nei premi letterari, non vorrei essere caduto in un errore di casa editrice e ritengo che nello stesso errore possa essere caduto qualche altro;
Ora sentiamo con serenità come la comunità si esprime. Est saepe sapientis mutare consilium.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 04:30, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Lasciando da parte che 9 anni fa era un altro sistema e che, in vari campi, le maniche erano più larghe, non vedo proprio cosa ci sia di enciclopedico in una casa editrice la cui voce, di fatto, è senza fonti, le uniche presenti sono solo a testimoniare che è a pagamento (con ovvi giudizi negativi). Purtroppo in passato ne sono state inserite, a scopo promozionale, un po' troppe di case editrici italiane, e guarda caso (quasi) mai che qualcuno scriva su case straniere.--Kirk Dimmi! 15:57, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Penso che il risultato della procedura del 2009 non debba più "fare testo", sia perché è passato tantissimo tempo, e sia perché le modalità con cui si svolgevano le procedure erano palesemente diverse da quelle attuali. Nella stessa maniera, IMHO non sarebbe corretto impedire la riproposizione di una voce cancellata con procedura nel 2009, senza avviare una nuova discussione nel 2018. Detto questo, non ci sono fonti che possano comprovare la rilevanza di questa azienda, e la rilevanza dovrebbe sempre derivare dalle fonti, e non dalle opinioni personali dei contributori di Wikipedia. --Domenico Petrucci (msg) 17:56, 28 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: L'ho già detto prima, su questa PdC ho tanti dubbi, anche perchè di case editrici che si chiamano Ibiskos e che hanno sede ad Empoli ce ne sono due ed è facile confondere i meriti di una con quelli dell'altra. Ma sulle fonti, basta cercarle: a me personalmente il giudizio di Coop Firenze (che è inserita in un importante cicuito di librerie di non grande spessore culturale, ma dirette al grande pubblico dei centri commerciali), basta ed avanza.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 21:33, 28 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Per quanto ne so io la casa editrice Ibiskos fa un lavoro buono di promozione di libri di qualità, spesso riguardanti la zona di Trieste (tra cui i citati Svevo, Joyce). Credo debba rimanere su wikipedia, magari con un miglioramento della voce. Radopan (msg) 22:46, 28 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Gli editori a pagamento sono una piaga dell'editoria italiana, per i lettori e per quei poveri autori che si illudono di conquistare un poco di visibilità e non credo che debbano essere ospitati su WP. Pubblicare, per candeggiare la propria immagine, autori fuori diritti che non devi pagare, solo per imbrogliare le carte, a mio parere non è cultura. Sostengo la piccola editoria ma non l'EAP--Tostapanecorrispondenze 23:43, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata. --Supernino 📬 08:42, 3 feb 2018 (CET)[rispondi]


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 2 febbraio 2018.

Voce, segnalata con template:E da agosto 2017, riguardante un cortometraggio diretto da un regista non enciclopedico, prodotto da azienda non enciclopedica, e con attori e maestranze tutti non enciclopedici. Tale valutazione di non enciclopedicità non si basa solamente sul fatto che i link sono tutti rossi, ma soprattutto sul fatto che non esistono fonti autorevoli per nessuno di loro. Ovviamente, zero fonti autorevoli anche per il film. --Domenico Petrucci (msg) 07:57, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]

Direi tutto tranne che amatoriale, come si può vedere dall'IMDB il regista è vincitore di premi noti ed è sicuramente conosciuto in patria. Il corto ha vinto il premio come Miglior Cortometraggio nel suo paese natale oltre che altri premi ed è stato presentato anche in Francia, ma si trovano anche varie recensioni [1]. --Sax123 (msg) 19:09, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:15, 3 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 2 febbraio 2018.

Voce, segnalata con template:E da agosto 2017, riguardante un cortometraggio diretto da una regista non enciclopedica, prodotto da azienda non enciclopedica, e con attori e maestranze tutti non enciclopedici. Tale valutazione di non enciclopedicità non si basa solamente sul fatto che i link sono tutti rossi, ma soprattutto sul fatto che non esistono fonti autorevoli per nessuno di loro. Ovviamente, zero fonti autorevoli anche per il film. --Domenico Petrucci (msg) 07:59, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:18, 3 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 2 febbraio 2018.

Micro-abbozzo riguardante un film diretto da Andy Palmer. Cercando fonti su questo nome, si trova qualcosa soltanto riguardo a questo Andy Palmer. Quindi molto probabilmente si tratta di un omonimo. Ma anche senza considerare ciò, sul film non si trova nemmeno l'ombra di una fonte autorevole. --Domenico Petrucci (msg) 08:01, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:21, 3 feb 2018 (CET)[rispondi]