Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Anthela
Anthela ferruginosa
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineLepidoptera
SottordineGlossata
InfraordineHeteroneura
DivisioneDitrysia
SuperfamigliaBombycoidea
FamigliaAnthelidae
SottofamigliaAnthelinae
GenereAnthela
Walker, 1855
Sinonimi

Arnissa
Walker, 1869
Baeodromus
Herrich-Schäffer, [1858]
Collusa
Bethune-Baker, 1904
Colussa
Walker, 1860
Darala
Walker, 1855
Eulophocampe
Scott, 1893
Laranda
Herrich-Schäffer, [1858]
Neumania
Swinhoe, 1922
Newmania
Swinhoe, 1892
Ommalophora
Dalla Torre, 1927
Ommatophora
Swinhoe, 1922
Ommatoptera
Herrich-Schäffer, 1855

Specie

Anthela Walker, 1855[1] è un genere di lepidotteri, appartenente alla famiglia Anthelidae, diffuso in Oceania.[2][3][4][5]

Etimologia

Il nome del genere deriva dal termine greco ἀνϑήλη (anthele), a sua volta una modificazione di ἄνϑος (antos, fiore).[6]

Descrizione

Si tratta di falene di dimensione media o medio-grande, con abitudini tendenzialmente notturne e crepuscolari, e caratterizzate da una buona capacità di volo. Il corpo è alquanto robusto e in particolare il torace e l'addome appaiono rivestiti da una fitta peluria.[3][4][5]

Adulto

 
Antenne bipettinate in Anthela varia

Capo

Il capo si mostra ricoperto da sottili scaglie piliformi.[5]

Non sono presenti ocelli funzionali né chaetosemata.[3][4][5]

Le antenne dei maschi sono bipettinate fino all'apice, ma talvolta anche tripettinate, nel caso in cui l'asse centrale dell'antennomero, che di norma è rivestito di fitte scaglie, presenti un'ulteriore dentellatura ventrale più o meno pronunciata; nelle femmine, al contrario, la struttura delle antenne può essere affine a quella dei maschi, oppure, a seconda dei casi, anche unipettinata o dentellata, o addiruttura pressoché filiforme.[3][4][5]

 
Anthela ferruginosa

Le appendici boccali sono ridotte oppure del tutto assenti. Le setole dei lobi piliferi sono mancanti o fortemente ridotte. I palpi mascellari sono vestigiali, mentre quelli labiali possono essere da ridotti a molto sviluppati, e diritti o ascendenti (di solito più lunghi nei maschi); il primo articolo non rivela la presenza di un organo con struttura simile a quella dei chaetosemata. La spirotromba è sempre ridotta o del tutto assente.[3][4][5]

Torace

Il processo ventrale della tegula può talora terminare con una punta alquanto acuminata. Non sono presenti organi timpanici toracici.[3][4][5]

 
Anthela nicothoe

Nell'ala anteriore si può notare la presenza di un'areola allungata, dal cui apice dipartono le sezioni distali di Rs1, Rs2, Rs3 ed Rs4; nella parte distale dell'areola, sono spesso presenti due nervature trasversali: una prima tra Rs1 ed Rs2, oltre a una seconda, di solito incompleta o sostituita da una plica, tra R ed Rs1. M2 corre più ravvicinata a M3 che a M1. CuA1 e CuA2 sono chiaramente separate e distinguibili, mentre manca CuP. 1A+2A mostra una netta biforcazione nella regione basale.[3][4][5]

Nell'ala posteriore, provvista di una venulazione decisamente più ridotta, Sc è connessa al margine superiore della cellula discale tramite una nervatura trasversale, solitamente molto sottile o comunque di lunghezza ridotta. Rs ed M1 sono unite per un breve tratto, e come nell'ala anteriore, M2 parte in posizione più ravvicinata a M3 che a M1. Manca CuP, mentre 3A è presente e ben definita.[3][4][5]

L'accoppiamento alare è del tipo "frenato" nei maschi e amplessiforme nelle femmine, col mantenimento della sola parte basale del frenulum.[3][4] La spinarea è assente[7] e di solito l'apice è arrotondato o lievemente appuntito, ma in alcune specie appare falcato (ad es. in Anthela acuta).[3][4][5]

 
Addome di Anthela varia

Nelle zampe, l'epifisi è sempre presente nei maschi, ma fortemente ridotta o assente nelle femmine, mentre gli speroni tibiali, di regola non molto lunghi, hanno formula 0-2-2; le tibie, così come i tarsomeri, possono rivelare la presenza di diverse spinule. Arolio e pulvilli sono sempre presenti, questi ultimi provvisti di un lobo dorsale o di processi setiformi alquanto sviluppati. Le unghie hanno struttura semplice, priva di dentellatura ventrale.[3][4][5]

Addome

L'addome è alquanto tozzo in entrambi i sessi e, come il torace, risulta privo di organi timpanici e rivestito da fitte scaglie piliformi.[3][4][5]

 
Anthela oressarcha

Ai lati del primo tergite si osservano due inspessimenti che, nel maschio, proseguono postero-lateralmente fino a terminare con due processi conici, situati caudalmente rispetto al primo paio di spiracoli. Il secondo sternite non presenta strutture di connessione con i tergiti, ma è provvisto di brevi apodemi anteriori, benché di solito non siano ravvisabili venulae ben sviluppate. Nei maschi, inoltre, lo sternite del segmento VIII è spesso appiattito, ma talvolta appare ridotto e poco sclerificato.[3][5]

Nell'apparato riproduttore maschile, tegumen e vinculum sono sclerificati assieme; le valvae sono alquanto sviluppate; lo gnathos può essere vestigiale o del tutto assente, così come i socii; l'uncus può avere una forma semplice oppure tronca, o ancora divisa in due lobi; l'edeago è cilindrico e di solito provvisto anteriormente di un coecum penis e di un cornutus.[3][5]

Nel genitale femminile, la bursa copulatrix non è mai molto grande, e sul corpus bursae è talvolta presente un signum ricurvo; l'ostium bursae è posizionato nella parte anteriore o centrale della superficie ventrale dell'VIII somite; le gonapofisi non sono di norma allungate; le papille anali possono essere molto sviluppate.[3][5]

Uovo

L'uovo è del tipo appiattito, con una forma grosso modo ovoidale; una delle due estremità, lievemente più scura e allargata dell'altra, regge il micropilo. Il chorion appare liscio, in alcuni casi traslucido oppure punteggiato di piccoli segni più scuri.[3][5]

Le uova vengono deposte singolarmente o in piccoli gruppi, talvolta con una geometria molto caratteristica.[5][8]

 
Larva di Anthela varia

Larva

Le larve presentano parecchie setole secondarie, che possono essere a forma di spine oppure piumose, oltre a verruche ben definite.[3][4]

Capo

Il capo è di dimensioni ridotte rispetto al resto del corpo, soprattutto negli ultimi stadi di sviluppo, con un apparato boccale di tipo ipognato. Sono presenti sei stemmata per lato, disposti su un arco più o meno regolare.[9]

La sclerificazione è alquanto marcata, e spesso si osserva una pigmentazione più o meno accentuata, con una zona mediofrontale più chiara.[5]

Torace

Nel torace, i segmenti hanno tutti dimensioni alquanto simili, e sono rivestiti di una fitta peluria, spesso urticante. Le zampe protoraciche sono più sviluppate delle altre.[8]

Addome

Nell'addome si osserva una coppia di verruche dorsali in A1, due coppie (D1 e D2) sui segmenti A2-A7, e una sola verruca in posizione mediodorsale in A8.[3]

La larva matura presenta cinque coppie di pseudozampe, robuste ma non molto allungate, sui segmenti III-VI e X; l'ultimo paio di pseudopodi, quello anale, appare più sviluppato dei precedenti.[3] Nelle pseudozampe, gli uncini sono di regola robusti e disposti su linee ellittiche incomplete, costituite da due o più ordini.[4][9][10]

Pupa

La pupa è obtecta, decisamente tozza e provvista di un capo arrotondato. I palpi mascellari sono assenti e la spirotromba è rappresentata da un paio di piccoli lobi. Le antenne sono corte (circa i due terzi della lunghezza dell'ala) e solo una piccola porzione dei palpi labiali è esposta. Il cremaster è assente, ma si osservano poche setole uncinate all'estremità anale.[3][5]

Il bozzolo è opaco, e spesso incorpora parte delle setole della larva.[3]

Biologia

Ciclo biologico

 
Anthela nicothoe

Gli adulti sono prevalentemente notturni, con un'attrazione per la luce più accentuata nei maschi; va tuttavia segnalato che i maschi di Anthela connexa sono al contrario attivi durante il giorno, tanto da essere talvolta confusi con delle Satyrinae.[11]

Lo stadio adulto è incapace di alimentarsi, non disponendo di un apparato boccale funzionale.[5]

È probabile che l'accoppiamento avvenga subito dopo l'emersione delle femmine dai bozzoli, considerato che quelle attratte dalle fonti luminose, tendono a deporre immediatamente uova già fecondate.[5]

Tranne poche eccezioni, anche le larve sono principalmente attive nelle ore di buio, e in nessuna specie si registra il fenomeno del gregarismo.[4][5]

L'impupamento può aver luogo in un bozzolo fissato alla pianta nutrice, oppure nella lettiera superficiale del sottobosco.[4][9][12]

Il bozzolo ha una struttura a doppio strato, essenzialmente costituito da fibre sericee estruse dalla larva e intessute grazie alla filiera; esso può anche contenere setole secondarie oppure spinule irritanti di protezione, incorporate dalla larva durante le fasi di tessitura.[4][5]

Periodo di volo

Le specie appartenenti a questo taxon hanno di regola un ciclo univoltino, con il periodo di volo solitamente compreso tra aprile e giugno.[5]

Alimentazione

Queste larve non sono minatrici fogliari, ma al contrario si alimentano aggrappate alle parti vegetali (principalmente le foglie).[3][4][5]

Tra le molte piante nutrici riportate in letteratura, possiamo citare:[5][8][13]

Parassitoidismo

Sono noti casi di parassitoidismo ai danni di larve di Anthela, da parte di diverse specie di imenotteri appartenenti alle superfamiglie Chalcidoidea e Ichneumonoidea; tra queste citiamo:[14][15]

 
L'Oceania

Distribuzione e habitat

Queste falene sono presenti essenzialmente in Oceania: la maggior parte delle specie occupa un areale compreso nei confini dell'Australia continentale, e solo poche specie sono state rinvenute in Tasmania e in Nuova Guinea; fa eccezione la sola Anthela brunneilinea, che è stata descritta per le isole Kai (Molucche orientali, Indonesia), comunque a poca distanza dalle coste della Nuova Guinea.[3][4][5][9]

Tassonomia

Anthela Walker, 1855 - List Spec. lepid. Insects Colln Br. Mus. (4): 778 (chiave); 853[1] - specie tipo: Anthela ferruginosa Walker, 1855 - List Spec. lepid. Insects Colln Br. Mus. (4):854.[1][16]

Il genere fu istituito da Walker all'interno dei Liparidae (oggi Erebidae, Lymantriinae) nel 1855.[1][16] In seguito fu trasferito all'interno dei Lymantriidae, sottofamiglia Anthelinae, da Turner nel 1904.[2] Infine le Anthelinae furono innalzate allo status di famiglia (Anthelidae), ancora dallo stesso Turner, nel 1920[17] e nel 1921[11]

xSpecie

Il taxon è presente essenzialmente in Oceania (tranne una specie nelle isole Kai) e comprende 75 specie:[8][16][18][19]

  • Anthela achromata Turner, 1904 - Trans. Ent. Soc. Lond. 1904: 481 - Australia (Territorio del Nord e Queensland)
     
    Anthela acuta
  • Anthela acuta (Walker, 1855) - List Spec. lepid. Insects Colln Br. Mus. (4): 889 - Australia
    • = Darala acuta Walker, 1855
    • = Darala conspersa Walker, 1855 - List Spec. lepid. Insects Colln Br. Mus. (4): 891
    • = Darala excisa Walker, 1855 - List Spec. lepid. Insects Colln Br. Mus. (4): 889
    • = Darala plana Walker, 1855 - List Spec. lepid. Insects Colln Br. Mus. (4): 892
    • = Darala simplex Walker, 1855 - List Spec. lepid. Insects Colln Br. Mus. (4): 891
    • = Darala quadriplaga Walker, 1862 - Trans. Ent. Soc. Lond. (3) 1: 269
    • = Ennomos potentaria Walker, 1863 - List Spec. lepid. Insects Colln Br. Mus. (26): 1519
    • = Darala delineata Walker, 1865 - List Spec. lepid. Insects Colln Br. Mus. (32): 371
  • Anthela addita (Walker, 1865) - List Spec. lepid. Insects Colln Br. Mus. (32): 372 - Australia (Queensland, Nuovo Galles del Sud, Victoria e Tasmania)
    • = Darala addita Walker, 1865
    • = Arnissa simplex Walker, 1869 - Characters undescr. Lepid. Heterocera: 77
    • = Colussa vinosa Rosenstock, 1885 - Ann. Mag. nat. Hist. (5) 16: 384
    • = Colussa venosa [sic] Kirby, 1892 - Synon. cat. Lep. Het. (Moths) 1:805
    • = Anthela pyrrhica Turner, 1921 - Proc. Linn. Soc. N.S.W. 46 (182): 183
  • Anthela adriana (Swinhoe, 1902) - Ann. Mag. Nat. Hist. (7) 9 (54): 419 - Australia
    • = Darala adriana Swinhoe, 1902
  • Anthela allocota Turner, 1921 - Proc. Linn. Soc. N.S.W. 46 (182): 182 - Australia (Victoria)
  • Anthela angiana (Joicey, Noakes & Talbot, 1916) - Trans. Ent. Soc. Lond. 1915: 380; tav. 62, fig. 4 - Nuova Guinea
    • = Colussa aroa angiana Joicey, Noakes & Talbot, 1916
  • Anthela ariprepes Turner, 1921 - Proc. Linn. Soc. N.S.W. 46 (182): 179 - Australia (Australia Occidentale, Queensland, Nuovo Galles del Sud e Victoria)
  • Anthela asciscens (Lucas, 1891) - Proc. Linn. Soc. N.S.W. (2) 6: 288 - Australia (Australia Occidentale, Territorio del Nord, Australia Meridionale, Queensland e Nuovo Galles del Sud) e Nuova Guinea
    • = Darala asciscens Lucas, 1891
    • = Anthela tritonea Swinhoe, 1903 - Trans. Ent. Soc. Lond. 1903 (3): 448
    • = Anthela magnifica Swinhoe, 1922 - Ann. Mag. Nat. Hist. (9) 10 (58): 455
  • Anthela astata Turner, 1926 - Proc. Linn. Soc. N.S.W. 51: 411 - Australia (Queensland)
    • = Darala cinerascens Grünberg, 1914 - Entomologische Rundschau 31: 77 [nec Darala (Walker, 1855)]
  • Anthela asterias (Meyrick, 1891) - Trans. R. Soc. S. Australia 14: 192 - Australia (Australia Occidentale, Territorio del Nord, Queensland, Nuovo Galles del Sud e Victoria)
    • = Darala asterias Meyrick, 1891
    • = Darala uniformis Swinhoe, 1892 - Cat. Het. Mus. Oxford (1): 210
    • = Anthela niphomacula Lower, 1905 - Trans. R. Soc. S. Austr. 29: 175
  • Anthela barnardi Turner, 1922 - Proc. Linn. Soc. N.S.W. 47 (187): 351 - Australia
  • Anthela basigera (Walker, 1865) - List Spec. lepid. Insects Colln Br. Mus. (32): 372 - Australia (Australia Meridionale e Victoria)
    • = Darala basigera Walker, 1865
    • = Darala undulata Felder, 1874 - Reise Fregatte Novara 2 (Abth. 2) (4): tav. 98, fig. 11
  • Anthela brunneilinea Hulstaert, 1924 - Ann. Mag. Nat. Hist. (9) 13: 137 - Indonesia, Molucche, Isole Kai
  • Anthela callileuca Turner, 1922 - Proc. Linn. Soc. N.S.W. 47 (187): 351 - Australia
     
    Anthela callispila
  • Anthela callispila Lower, 1905 - Trans. R. Soc. S. Australia 29: 175 - Australia (Australia Meridionale, Queensland e Nuovo Galles del Sud)
  • Anthela callixantha (Lower, 1902) - Trans. R. Soc. S. Australia 26: 214 - Australia (Australia Occidentale)
    • = Darala callixantha Lower, 1902
    • = Anthela flavala Swinhoe, 1903 - Trans. Ent. Soc. Lond. 1903 (3): 452
    • = Anthela flavata [sic] Swinhoe, 1922 - Ann. Mag. Nat. Hist. (9) 10 (58): 455
  • Anthela canescens (Walker, 1855) - List Spec. Lepid. Insects Colln Br. Mus. 4: 901 - Australia (Australia Occidentale, Territorio del Nord, Australia Meridionale, Queensland, Nuovo Galles del Sud e Victoria)
    • = Darala canescens Walker, 1855
    • = Colussa latifera Walker, 1862 - Trans. ent. Soc. Lond. (3) 1: 266
    • = Colussa uvaria Walker, 1866 - List Spec. Lepid. Insects Colln Br. Mus. (35): 1576
    • = Opsirhina tintinarra Tepper, 1890 - Comm. nat. ins. S. Austr. 2: 29
    • = Darala scortea Lucas, 1891 - Proc. Linn. Soc. N.S.W. (2) 6 (2): 290
    • = Darala succinea Lucas, 1891 - Proc. Linn. Soc. N.S.W. (2) 6 (2): 290
    • = Anthela succinia [sic] Swinhoe, 1905 - Ann. Mag. Nat. Hist. (7) 16 (92): 150
    • = Anthela moretonensis Strand, 1925 - in Dalla Torre, K.W. von & Strand, E. 1925, Aegeriidae. Lepidopterorum Catalogus 31: 1-202
  • Anthela charon Bethune-Baker, 1908 - Novit. Zool. 15: 190 - Nuova Guinea
  • Anthela cinerascens (Walker, 1855) - List Spec. Lepid. Insects Colln Br. Mus. (4): 900 - Australia
    • = Darala cinerascens Walker, 1855
    • = Darala rufifascia Walker, 1865 - List Spec. Lepid. Insects Colln Br. Mus. (32): 370
    • = Anthela cervinella Strand, 1929 - in Seitz, A. 1929, Die Gross-Schmetterlinge der Erde 10: 371
  • Anthela clementi (Swinhoe, 1902) - Ann. Mag. nat. Hist. (7) 9 (50): 81 - Australia
    • = Darala clementi Swinhoe, 1902
    • = Anthela clementsi [sic] Lower, 1916 - Trans. R. Soc. S. Australia 40: 241
  • Anthela cnecias Turner, 1921 - Proc. Linn. Soc. N.S.W. 46 (182): 178 - Australia (Australia Occidentale, Nuovo Galles del Sud, Victoria e Tasmania)
    • = Anthela tasmaniensis Strand, 1929 - in in Seitz, A. (ed.). 1925-1929, The Macrolepidoptera of the World 10: 370
  • Anthela connexa (Walker, 1855) - List Spec. Lepid. Insects Colln Br. Mus. (4): 898 - Australia (Queensland, Nuovo Galles del Sud, Victoria e Tasmania)
    • = Darala connexa Walker, 1855
    • = Darala fervens Walker, 1855 - List Spec. Lepid. Insects Colln Br. Mus. (4): 898
    • = Darala zonata Felder, 1874 - Reise Fregatte Novara 2 (Abth. 2) (4): tav. 99, fig. 1
  • Anthela decolor Turner, 1939 - Proc. R. Soc. Qd. 50: 150 - Australia
  • Anthela deficiens (Walker, 1865) - List Spec. Lepid. Insects Colln Br. Mus. (32): 374 - Australia (Queensland)
    • = Dreata deficiens Walker, 1865
  • Anthela denticulata (Newman, 1856) - Trans. ent. Soc. Lond. (2) 3: 283 - Australia (Victoria)
    • = Teara denticulata Newman, 1856
  • Anthela ekeikei Bethune-Baker, 1904 - Novit. Zool. 11 (2): 403 - Nuova Guinea
    • = Collusa [sic] ekeikei Bethune-Baker, 1904 - Novit. Zool. 11 (2): 429; tav. 6, fig. 42
    • = Anthela ekeikei f. mediana Strand, 1929 - in Seitz, A. (ed.). 1925-1929, The Macrolepidoptera of the World 10: 373
    • = Anthela ekeikei f. obsoletipicta Strand, 1929 - in Seitz, A. (ed.). 1925-1929, The Macrolepidoptera of the World 10: 373
    • = Anthela ekeikei f. pupillifera Strand, 1929 - in Seitz, A. (ed.). 1925-1929, The Macrolepidoptera of the World 10: 373
  • Anthela euryphrica Turner, 1936 - Proc. R. Soc. Qd. 47: 46 - Australia (Australia Occidentale, Australia Meridionale, Nuovo Galles del Sud)
  • Anthela excellens (Walker, 1855) - List Spec. Lepid. Insects Colln Br. Mus. (4): 902 - Australia
    • = Darala excellens Walker, 1855
    • = Darala integra Walker, 1855 - List Spec. Lepid. Insects Colln Br. Mus. (4): 893
    • = Dreata caniceps Walker, 1862 - Trans. ent. Soc. Lond. (3) 1: 269
  • Anthela exoleta (Swinhoe, 1892) - Cat. Het. Mus. Oxford (1): 197; tav. 6, fig. 18 - Australia (Australia Occidentale e Australia Meridionale)
    • = Aroa exoleta Swinhoe, 1892
    • = Darala figlina Swinhoe, 1902 - Ann. Mag. nat. Hist. (7) 9 (50): 81
    • = Anthela glauerti Turner, 1939 - Proc. R. Soc. Qd. 50: 150
       
      Anthela ferruginosa
  • Anthela ferruginosa Walker, 1855 - List Spec. Lepid. Insects Colln Br. Mus. (4): 854 - Australia (Nuovo Galles del Sud, Territorio della Capitale Australiana, Victoria e Tasmania) (specie tipo)
    • = Darala parva Walker, 1855 - List Spec. Lepid. Insects Colln Br. Mus. (4): 892
    • = Darala minuta Swinhoe, 1892 - Cat. Het. Mus. Oxford (1): 210
    • = Anthela walkeri Strand, [1925] - in Seitz, A. 1934, Die Gross-schmetterlinge der Erde 10: 366
    • = Anthela guttifascia Strand, [1925] - in Seitz, A. 1934, Die Gross-schmetterlinge der Erde 10: 366
  • Anthela guenei (Newman, 1856) - Trans. ent. Soc. Lond. (2) 3: 284; tav. 18, fig. 9 - Australia (Queensland, Nuovo Galles del Sud e Victoria)
    • = Teara guenei Newman, 1856
    • = Teara gueneei [sic] Tillyard, 1926 - The Insects of Australia and New Zealand, 430-432
  • Anthela habroptila Turner, 1921 - Proc. Linn. Soc. N.S.W. 46 (182): 173 - Australia (Australia Occidentale e Territorio del Nord)
  • Anthela heliopa (Lower, 1902) - Trans. R. Soc. S. Aust. 26: 214 - Australia
    • = Darala heliopa Lower, 1902
    • = Anthela prionodes Turner, 1932 - Trans. R. Soc. S. Aust. 56: 187
  • Anthela hyperythra Turner, 1921 - Proc. Linn. Soc. N.S.W. 46 (2): 172 - Australia
  • Anthela inconstans (Joicey & Talbot, 1916) - Trans. ent. Soc. Lond. 1915 (3-4): 380 - Nuova Guinea
    • = Colussa strigata inconstans Joicey & Talbot, 1916
  • Anthela inornata (Walker, 1855) - List Spec. Lepid. Insects Colln Br. Mus. (4): 901 - Australia
    • = Darala inornata Walker, 1855
    • = Darala complens Swinhoe, 1892 - Cat. Het. Mus. Oxford (1): 209
    • = Anthela carneotincta Swinhoe, 1903 - Trans. Ent. Soc. Lond. 1903 (3): 451
    • = Anthela crenulata Swinhoe, 1903 - Trans. Ent. Soc. Lond. 1903 (3): 451
  • Anthela julia Hulstaert, 1924 - Ann. Soc. Ent. Belg. 64(3): 99 - Nuova Guinea
  • Anthela limonea (Butler, 1874) - Cistula ent. 1: 291 - Australia (Territorio del Nord e Queensland)
    • = Darala limonea Butler, 1874
  • Anthela linearis (Lucas, 1891) - Proc. Linn. Soc. N.S.W. (2) 6 (2): 289 - Australia
    • = Darala linearis Lucas, 1891
  • Anthela lineosa (Walker, 1862) - Trans. Ent. Soc. Lond. (3) 1: 269 - Australia
  • Anthela maculosa (Lucas, 1898) - Proc. R. Soc. Qd 13: 67 - Australia
    • = Darala maculosa Lucas, 1898
  • Anthela neurospasta Turner, 1902 - Trans. Proc. R. Soc. S. Aust. 26: 182 - Australia (Territorio del Nord e Queensland)
    • = Anthela ochroneura Turner, 1915 - Proc. R. Soc. Qd 27 (1): 25
    • = Anthela linopepla Turner, 1902 - Proc. Linn. Soc. N.S.W. 46 (2): 171
       
      Anthela nicothoe
  • Anthela nicothoe (Boisduval, 1832) - in d'Urville M. J., Voy. Astrolabe (Faune ent. Pacif.) 1: 226 - Australia (Australia Meridionale, Queensland, Nuovo Galles del Sud, Victoria e Tasmania)
    • = Bombyx nicothoe Boisduval, 1832
    • = Darala adusta Walker, 1855 - List Spec. Lepid. Insects Colln Br. Mus. (4): 897
    • = Laelia australasiae Herrich-Schäffer, [1855] - Samml. aussereurop. Schmett. 1: 70; tav. 91, fig. 386
    • = Darala eucalypti Herrich-Schäffer, [1858] - Samml. aussereurop. Schmett. 1: 70; tav. 91, fig. 386
    • = Darala censors Walker, 1865 - List Spec. Lepid. Insects Colln Br. Mus. (32): 369
    • = Darala consors Walker, 1866 - List Spec. Lepid. Insects Colln Br. Mus. (35): 1917 [emend.]
       
      Anthela ocellata
  • Anthela ocellata (Walker, 1855) - List Spec. Lepid. Insects Colln Br. Mus. (4): 887 - Australia (Australia Occidentale, Australia Meridionale, Queensland, Nuovo Galles del Sud, Victoria e Tasmania)
    • = Darala ocellata Walker, 1855
    • = Ommatoptera tetrophthalma Herrich-Schäffer, [1856] - Samml. aussereurop. Schmett. 1: 18; tav. 112, figg. 506-507
    • = Anthela symphona Turner, 1904 - Trans. Ent. Soc. Lond. 1904: 480
    • = Anthela nigristigma Fawcett, 1918 - Proc. Zool. Soc. Lond. 1917: 248
    • = Anthela dama Strand, 1929 - in in Seitz, A. (ed.). 1925-1929, The Macrolepidoptera of the World 10: 370
  • Anthela ochroptera (Lower, 1892) - Trans. R. Soc. S. Austr. 16: 14 - Australia (South Australia Meridionale e Nuovo Galles del Sud)
    • = Darala ochroptera Lower, 1892
    • = Colussa psammochroa Lower, 1908 - Trans. R. Soc. S. Australia 32: 112
  • Anthela odontogrammata (Joicey & Talbot, 1917) - Ann. Mag. Nat. Hist. (8) 20 (115): 56; tav. 3, fig. 14 - Nuova Guinea
  • Anthela oressarcha Turner, 1921 - Proc. Linn. Soc. N.S.W. 46 (2): 177 - Australia (Nuovo Galles del Sud)
  • Anthela ostra Swinhoe, 1903 - Trans. Ent. Soc. Lond. 1903 (3): 447 - Australia
    • = Anthela chrysocrossa Turner, 1915 - Proc. R. Soc. Qd 27 (1): 24
  • Anthela phaeodesma Turner, 1921 - Proc. Linn. Soc. N.S.W. 46 (2): 183 - Australia (Queensland)
    • = Anthela intermedia Hulstaert, 1924 - Ann. Mag. Nat. Hist. (9) 13: 136
    • = Anthela phaedesma [sic] Bryk, 1934 - Lymantriidae. Lepidopterorum Catalogus 62: 1-441

Specie

  • Anthela phoenicias Turner, 1902 - Trans. Proc. R. Soc. S. Aust. 26: 182 - Australia (Australia Occidentale, Australia Meridionale e Queensland)
    • = Anthela aspilota Turner, 1902 - Trans. Proc. R. Soc. S. Aust. 26: 182
  • Anthela postica (Walker, 1855) - List Spec. Lepid. Insects Colln Br. Mus. (4): 899 - Australia (Nuovo Galles del Sud e Victoria)
    • = Darala postica Walker, 1855
    • = Anthela callicesta Turner, 1924 - Proc. Linn. Soc. N.S.W. 49: 399
  • Anthela protocentra (Meyrick, 1891) - Trans. R. Soc. S. Aust. 14: 191 - Australia (Nuovo Galles del Sud e Victoria)
    • = Darala protocentra Meyrick, 1891
  • Anthela pudica (Swinhoe, 1902) - Ann. Mag. Nat. Hist. (7) 9 (54): 419 - Australia
    • = Darala pudica Swinhoe, 1902
  • Anthela pyrrhobaphes Turner, 1926 - Pap. proc. R. Soc. Tasmania 1925: 114 - Australia (Tasmania)
  • Anthela reltoni (Lucas, 1895) - Trans. nat. Hist. Soc. Qd 1: 106 - Australia
    • = Darala reltoni Lucas, 1895
    • = Anthela pyromacula Lower, 1905 - Trans. R. Soc. S. Austr. 29: 176
       
      Anthela repleta



Sinonimi

Non sono stati riportati sinonimi.[18][16][19]

  • Arnissa Walker, 1869
  • Baeodromus Herrich-Schäffer, [1858]
  • Collusa Bethune-Baker, 1904
  • Colussa Walker, 1860
  • Darala Walker, 1855
  • Eulophocampe Scott, 1893
  • Laranda Herrich-Schäffer, [1858]
  • Neumania Swinhoe, 1922
  • Newmania Swinhoe, 1892
  • Ommalophora Dalla Torre, 1927
  • Ommatophora Swinhoe, 1922
  • Ommatoptera Herrich-Schäffer, 1855

Filogenesi

L'analisi genetica svolta da Heikkila et al. (2015)[20] ha portato alla luce alcune relazioni tra le famiglie di Bombycoidea, così da giungere a un cladogramma da cui è stato ricavato quello riportato qui sotto:


Bombycoidea
.
.
.

Apatelodidae  

.

Eupterotidae  

.

Brahmaeidae (Dactyloceras, Lemonia e Sabalia)    

.
.
.

Bombycidae  

.
.

Carthaeidae  

.
.

Endromidae  

.
.

Phiditiidae  

Anthelidae
.

Munychryiinae  

.

Anthelinae  

.
.
.

Brahmaeidae (Brahmaea)  

.

Sphingidae  

.

Saturniidae  

Anche lo studio pubblicato precedentemente da Zwick et al. (2008) ha confermato la sostanziale monofilia delle due sottofamiglie di Anthelidae, benché il genere tipo Anthela appaia al contrario polifiletico.[21]

Alcune specie

Conservazione

Nessuna specie appartenente a questo genere è stata inserita nella Lista rossa IUCN.[22]

Note

  1. ^ a b c d (en la) Walker, F., List of the specimens of lepidopterous insects in the collection of the British Museum (PDF), parti 4 e 5, Londra, Order of the Trustees, 1855 [1854-66], pp. 778 [chiave]; 853; 854; 883; 1159 (chiave); 1179, DOI:10.5962/bhl.title.58221, ISBN non esistente, LCCN agr04000350, OCLC 257830843. URL consultato il 31 gennaio 2018. Lingua sconosciuta: en la (aiuto)
  2. ^ a b (EN) Turner, A. J., A Classification of the Australian Lymantriadae (PDF), in Transactions of the Entomological Society of London, vol. 1904, Londra, The Society, 1904, pp. 470 (chiave); 478, DOI:10.1111/j.1365-2311.1904.tb02751.x, ISSN 2053-2520 (WC · ACNP), LCCN sn88024445, OCLC 220279251. URL consultato il 31 gennaio 2018.
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w (EN) Lemaire, C. & Minet, J., The Bombycoidea and their Relatives, in Kristensen, N. P. (Ed.) - Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, Kükenthal, W. (Ed.), Fischer, M. (Scientific Ed.), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, ristampa 2013, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. 321 - 354, ISBN 978-3-11-015704-8, OCLC 174380917. URL consultato il 31 gennaio 2018.
  4. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s (EN) Scoble, M. J., Higher Ditrysia, in The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp. 328-341, ISBN 978-0-19-854952-9, LCCN 92004297, OCLC 25282932.
  5. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa (EN) Common, I. F. B., Moths of Australia, Slater, E. (fotografie), Carlton, Victoria, Melbourne University Press, 1990, pp. vi, 535, 32 con tavv. a colori, ISBN 9780522843262, LCCN 89048654, OCLC 220444217.
  6. ^ Schenkl, F.; Brunetti, F., Dizionario Greco-Italiano/Italiano-Greco, a cura di Meldi, D., collana La creatività dello spirito, Berrettoni G. (nota bibliografica), La Spezia, Casa del Libro - Fratelli Melita Editori, dicembre 1991 [1990], p. 77, ISBN 978-88-403-6693-7, OCLC 797548053.
  7. ^ (FR) Minet, J., Nouvelles frontières, géographiques et taxonomiques, pour la famille des CaIlidulidae (Lepidoptera, Calliduloidea), in Nouvelle Revue d'Entomologie (N. S.), vol. 6, n. 4, Fontenay-sous-Bois, Association pour le soutien de la Nouvelle Revue d'Entomologie, 1990 [1989], pp. 351-368, ISSN 0374-9797 (WC · ACNP), OCLC 637361329.
  8. ^ a b c d (EN) Anthelidae, su Butterfly House. URL consultato il 31 gennaio 2018.
  9. ^ a b c d (EN) Stehr, F. W. (Ed.), Immature Insects, Vol. 1, seconda edizione, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 [1987], pp. 509-524, ISBN 978-0-8403-3702-3, LCCN 85081922, OCLC 13784377.
  10. ^ (EN) Common, I. F. B. & McFarland, N., A new subfamily for Munychryia Walker and Gephyroneura Turner (Lepidoptera: Anthelidae) and the description of a new species from western Australia (PDF), in Journal of the Australian Entomological Society, vol. 9, n. 1, Brisbane, The Society, aprile 1970, p. 11, ISSN 0004-9050 (WC · ACNP), LCCN 76646181, OCLC 4660271339. URL consultato il 31 gennaio 2018.
  11. ^ a b (EN) Turner, A. J., Revision of Australian Lepidoptera. Hypsidae, Anthelidae (PDF), in Proceedings of the Linnean Society of New South Wales, vol. 46, Sydney, The Society, 1921, pp. 159-191, DOI:10.5962/bhl.part.14007, ISSN 0370-047X (WC · ACNP), LCCN 21002639, OCLC 5974844269. URL consultato il 31 gennaio 2018.
  12. ^ (EN) Franclemont, J. G., The moths of America north of Mexico, including Greenland. Fasc. 20.1, Mimallonoidea: Mimallonidae; and Bombycoidea: Apatelodidae, Bombycidae, Lasiocampidae, a cura di Richard B. Dominick, fotografie di Richard B. Dominick e Charles Edwards; disegni di Elaine R. Hodges, Londra, E.W. Classey and R.B.D. Publications, 1973, pp. 1-86 + i-viii, ISBN 9780900848520, LCCN 86149225, OCLC 810583773.
  13. ^ (EN) Robinson, G. S.; Ackery, P. R.; Kitching, I. J.; Beccaloni, G. W. & Hernández, L. M., Anthela, su HOSTS - A Database of the World's Lepidopteran Hostplants, Londra, NHM - Natural History Museum, 2010. URL consultato il 31 gennaio 2018.
  14. ^ (EN) Noyes, J.S., Anthelidae, su Universal Chalcidoidea Database, 2012. URL consultato il 31 gennaio 2018.
  15. ^ (EN) Yu, D. S., Anthela, su Home of Ichneumonoidea, 28 aprile 2012. URL consultato il 31 gennaio 2018.
  16. ^ a b c d (EN) Pitkin, B. and Jenkins, P., Anthela, su Butterflies and Moths of the World - Generic Names and their Type-species, Londra, Natural History Museum, OCLC 754945800. URL consultato il 31 gennaio 2018.
  17. ^ (EN) Turner, A. J., A new family of Lepidoptera, the Anthelidae (PDF), in Transactions of the Royal Entomological Society of London, vol. 67, n. 3-4, Londra, The Society, gennaio 1920, pp. 415-419, DOI:10.1111/j.1365-2311.1920.tb00014.x, ISSN 0035-8894 (WC · ACNP), LCCN sn88024447, OCLC 5156765240. URL consultato il 31 gennaio 2018.
  18. ^ a b (EN) Beccaloni G., Scoble M., Kitching I., Simonsen T., Robinson G., Pitkin B., Hine A. & Lyal C., Anthelinae, su The Global Lepidoptera Names Index, Londra, Natural History Museum, ISSN 2405-8858 (WC · ACNP), OCLC 223993023. URL consultato il 31 gennaio 2018.
  19. ^ a b (EN) Anthelidae, su BOLD Systems - Barcode of Life Data Systems, Ontario, Canada, Biodiversity Institute of Ontario, OCLC 73870591. URL consultato il 31 gennaio 2018.
  20. ^ (EN) Heikkilä, M., Mutanen, M., Wahlberg, N., Sihvonen, P., Kaila, L., Elusive ditrysian phylogeny: an account of combining systematized morphology with molecular data (Lepidoptera) (PDF), in BMC Evolutionary Biology, vol. 15, n. 1, Londra, BioMed Central, 21 novembre 2015, p. 260, DOI:10.1186/s12862-015-0520-0, ISSN 1471-2148 (WC · ACNP), LCCN 2002243069, OCLC 944275977, PMID 26589618. URL consultato il 31 gennaio 2018.
  21. ^ (EN) Zwick, A., Molecular phylogeny of Anthelidae and other bombycoid taxa (Lepidoptera: Bombycoidea) (abstract), in Systematic Entomology, vol. 33, n. 1, Oxford, Blackwell Science, 14 gennaio 2008, pp. 190-209, DOI:10.1111/j.1365-3113.2007.00410.x, ISSN 0307-6970 (WC · ACNP), LCCN 76646885, OCLC 4646424351. URL consultato il 31 gennaio 2018.
  22. ^ (EN) International Union for Conservation of Nature and Natural Resources, IUCN Red List of Threatened Species. Version 2016-3, su IUCN 2016, Cambridge, IUCN Global Species Programme Red List Unit, ISSN 2307-8235 (WC · ACNP), OCLC 943528404. URL consultato il 31 gennaio 2018.

Bibliografia

Pubblicazioni

Testi

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

[[Categoria:Anthelidae]] [[Categoria:Taxa classificati da Francis Walker]] [[Categoria:Fauna oceaniana]]