Wikipedia:Pagine da cancellare/multiple/Fermate tranviarie di Madrid
Fermate tranviarie di Madrid
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione multipla delle pagine dell'argomento Fermate tranviarie di Madrid. Per gli amministratori: proteggi questa procedura
Avvisa i creatori effettivi delle pagine, se registrati, incollando nella loro pagina di discussione questa stringa (sostituire TITOLO con il titolo della voce):
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/multiple/Fermate tranviarie di Madrid}}
La procedura è conclusa
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 8 febbraio 2018.
- Virgen del Cortijo (metropolitana di Madrid)
- Antonio Saura (metropolitana di Madrid)
- Álvarez de Villaamil (metropolitana di Madrid)
- Blasco Ibáñez (metropolitana di Madrid)
- María Tudor (metropolitana di Madrid)
- Palas de Rey (metropolitana di Madrid)
- Prado de la Vega (metropolitana di Madrid)
- Colonia de los Ángeles (metropolitana di Madrid)
- Prado del Rey (metropolitana di Madrid)
- Somosaguas Sur (metropolitana di Madrid)
- Somosaguas Centro (metropolitana di Madrid)
- Pozuelo Oeste (metropolitana di Madrid)
- Bélgica (metropolitana di Madrid)
- Dos Castillas (metropolitana di Madrid)
- Campus de Somosaguas (metropolitana di Madrid)
- Avenida de Europa (metropolitana di Madrid)
- Berna (metropolitana di Madrid)
- Ciudad de la Imagen (metropolitana di Madrid)
- José Isbert (metropolitana di Madrid)
- Ciudad del Cine (metropolitana di Madrid)
- Cocheras (metropolitana di Madrid)
- Retamares (metropolitana di Madrid)
- Montepríncipe (metropolitana di Madrid)
- Ventorro del Cano (metropolitana di Madrid)
- Prado del Espino (metropolitana di Madrid)
- Cantabria (metropolitana di Madrid)
- Ferial de Boadilla (metropolitana di Madrid)
- Boadilla Centro (metropolitana di Madrid)
- Nuevo Mundo (metropolitana di Madrid)
- Siglo XXI (metropolitana di Madrid)
- Infante Don Luis (metropolitana di Madrid)
- Puerta de Boadilla (metropolitana di Madrid)
Ritengo che queste voci andrebbero cancellate poiché non enclopediche, in quanto trattasi di fermate tranviarie e non di stazioni della metropolitana (quindi anche il titolo è errato), come scritto in Wikipedia:Convenzioni di stile/Stazioni ferroviarie#Criteri di enciclopedicità. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 02:51, 1 feb 2018 (CET)
- I criteri citati dicono: "Le stazioni e le fermate lungo impianti classificati come metropolitana o sistema affine nelle legislazioni degli stati in cui si trovano sono automaticamente enciclopediche". Ora è vero che le linee ML1, ML2 ed ML3 non sono linee di metropolitana propriamente detta, ma Madrid le classifica come "metropolitana leggera" (es:Metro Ligero de Madrid); non so cosa ne pensi il Progetto Trasporti, ma una metropolitana leggera mi sembra possa rientrare fra i "sistemi affini" alla metropolitana :-) --Equoreo (msg) 14:33, 1 feb 2018 (CET)
- Segnalo la discussione in merito nel progetto trasporti qui --Teoamez (msg) 14:58, 1 feb 2018 (CET)
Ho annullato le PdC singole che erano state aperte prima di questa (che le riassume). Sposto qui di seguito gli interventi fatti nelle procedure interrotte--Equoreo (msg) 15:37, 1 feb 2018 (CET)
PdC "Pozuelo Oeste (metropolitana di Madrid)":
- A me pare proprio un "sistema affine" alla metropolitana di Madrid, tanto che è un servizio integrato descritto nella voce metropolitana di Madrid. Quindi lo considero automaticamente enciclopedico. --Paolotacchi (msg) 15:03, 1 feb 2018 (CET)
PdC "Somosaguas Centro (metropolitana di Madrid)":
- Ma il titolo dice chiaramente che è una stazione metropolitana, e citando il link da te fornito, "le stazioni e le fermate lungo impianti classificati come metropolitana o sistema affine nelle legislazioni degli stati in cui si trovano sono automaticamente enciclopediche". So, what is the truth? ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 01:31, 1 feb 2018 (CET)
- Secondo quanto scritto alla voce metropolitana di Madrid sarebbe parte di una delle linee del Metro Ligero, quindi una linea tranviaria. Lascio la valutazione dell'enciclopedicità a chi è più competente nel campo dei trasporti urbani.--Bbruno (msg) 13:48, 1 feb 2018 (CET)
- A me pare proprio un "sistema affine" alla metropolitana di Madrid, tanto che è un servizio integrato descritto nella voce metropolitana di Madrid. Quindi lo considero automaticamente enciclopedico. --Paolotacchi (msg) 15:01, 1 feb 2018 (CET)
- Anche a me sembra rispetti la dicitura "sistema affine" nei criteri di enciclopedicità. Se così fosse, dovremmo chiudere tutte le 15 segnalazioni separate aperte dall'utente. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 15:15, 1 feb 2018 (CET)
- A me pare proprio un "sistema affine" alla metropolitana di Madrid, tanto che è un servizio integrato descritto nella voce metropolitana di Madrid. Quindi lo considero automaticamente enciclopedico. --Paolotacchi (msg) 15:01, 1 feb 2018 (CET)
- Secondo quanto scritto alla voce metropolitana di Madrid sarebbe parte di una delle linee del Metro Ligero, quindi una linea tranviaria. Lascio la valutazione dell'enciclopedicità a chi è più competente nel campo dei trasporti urbani.--Bbruno (msg) 13:48, 1 feb 2018 (CET)
Resta aperta la PdC su "Linea 1 (rete tranviaria di Madrid)" che per quanto abbia un argomento simile (e forse sarebbe accorpabile) non appartiene formalmente a questa multipla.--Equoreo (msg) 15:37, 1 feb 2018 (CET)
- Il fatto che sia descritto sulla pagina metropolitana di Madrid è un errore, perché trattasi di servizio tranviario (come a Firenze, per esempio). Dire che si tratti di una metropolitana leggera è sbagliato, il perché è presto detto: sono metropolitane leggere la metropolitana di Torino, la linea M5 di Milano. Il fatto che viaggi in sede separata attraversando a raso le strade in alcuni casi la trasforma in metrotranvia (in corrispondenza degli attraversamenti della sede binari è presente il cartello "attraversamento tranviario" e non "attraversamento ferroviario" ). Il fatto che si chiami Metro Ligero non significa che corrisponda a ciò che è realmente (la rete tranviaria di Cagliari viene chiamata Metrocagliari ma di metropolitana non ha nulla a parte il nome). Le vetture utilizzate sono di tipo tranviario e la velocità commerciale è di 20-30 km/h (analoga alle tranvie tradizionali di qualsiasi città), inferiore alla velocità delle metropolitane. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 15:54, 1 feb 2018 (CET)
Discussione iniziata il 1 febbraio 2018
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 8 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 15 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Mantenere Intanto stiamo parlando di Metrotranvia, e non di Tranvia; tren ligero non è un tram e uno dei fatti che distinguono una rete tranviaria da una di metro è che questi ultimi hanno le loro corsie libere da traffico e personalizzate (cosa che in Italia l'ho vista raramente). Per es.wiki fa comunque parte della Metropolitana, quindi quel punto sui criteri in questo caso potrebbe valere. Per tornare alla questione metro ligero, leggere anche es:Tren_ligero e classificazioni varie. Sulla questione sotterranee o in superficie, come già fatto presente da altri, alcune sono sotterranee, tipo Somosaguas Sur (metropolitana di Madrid). @Wind of freedom: Il fatto che sia descritto sulla pagina metropolitana di Madrid è un errore; non è che guardi troppo en.wiki?? :-P es.wiki e fr.wiki ce l'hanno eccome la descrizione nella voce Metro di Madrid. Credo che sarebbe stato meglio discuterne prima di una cancellazione di massa, come è stato detto al progetto, e considerando che, come minimo, sono più dei tram e un po' meno dei treni, e le fermate metrotranviarie siano ben stabili nel tempo (al contrario di quelle tranviarie o degli autobus ad esempio) credo che queste possano considerarsi enciclopediche, almeno quelle di Madrid.--Kirk Dimmi! 16:09, 1 feb 2018 (CET) P.S. A proposito: metropolitana leggera soffre di localismo (ci sta l'avviso) quindi da non prendere in considerazione nella sua definizione; se in Spagna, per loro, quello è metro leggero, soddisfa i criteri.
Commento: [@ Kirk39] Come detto per la metrotranvia di Cagliari è stato scelto di riportarla in Rete tranviaria di Cagliari, stessa cosa a Firenze e Parigi. Il fatto che in lingua spagnola si chiami metro ligero, questo non lo fa diventare automaticamente una metropolitana leggera (termine utilizzato anche erronamente in Italia per indicare le metrotranvie). Se si decidesse di mantenere questa allora poi si potrà creare anche [1]? Inoltre io en.wiki non l'ho guardata, ma ho guardato il sito della metro di Madrid, e lì continuano a chiamarlo "Metro Ligero" (anche i mezzi usati sono tram e non treni). --Wind Of Freedom - (scrivimi) 16:53, 1 feb 2018 (CET)
Commento: Riporto alcuni passaggi di Wikipedia:Convenzioni di stile/Stazioni ferroviarie: Sono considerate sufficientemente enciclopediche, come discusso in seno al progetto Trasporti, tutte le stazioni e tutte le fermate ferroviarie di tutte le reti nazionali e regionali, nelle quali sia presente o sia stato presente un servizio viaggiatori''.Neppure le stazioni e le fermate tranviarie sono automaticamente enciclopediche; tuttavia stazioni particolarmente importanti (località nodo, capilinea, impianti dotati di infrastrutture quali scali merci, depositi-officina ecc.) sono da considerarsi alla stregua di stazioni ferroviarie.
Il servizio viaggiatori non è presente nelle fermate di superficie. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 16:58, 1 feb 2018 (CET)
- Stai facendo tutte considerazioni personali e originali come fosse in Italia o in base a convenzioni italiane. Quello che devi guardare è come è considerata là, non guardando ciò che c'è scritto qui su it.wiki in metropolitana leggera o altre voci facendo paragoni con linee italiane. E poi perchè hai spostato Metropolitana leggera di Madrid a rete tranviaria di Madrid? E' uno spostamento "originale", se è una metro leggera è una metro leggera. Metro ligero e tren ligero non sono tram o tranvia, da dove esce quella traduzione?--Kirk Dimmi! 17:05, 1 feb 2018 (CET) P.S. Pensa che perfino en.wiki ha lasciato inalterato il titolo en:Metro ligero de Madrid, loro che anglicizzano tutto, e noi la spostiamo in rete tranviaria?? Sempre più perplesso.
- [@ Kirk39] in en.wiki non aglicizzano nulla, i nomi dei trasporti pubblici sono lasciati inalterati in base al nome commerciale. Poi la definizione di "metro ligero" es.wiki è la seguente Un derivado del tren ligero es también conocido como metro ligero. Estos sistemas se caracterizan por los derechos exclusivos de vía, sistemas avanzados de control de trenes, mayor capacidad y frecuencia, y las puertas a nivel de los andenes. Estos sistemas se aproximan a la capacidad de pasajeros de los sistemas de metro convencional, pero pueden ser más baratos de construir por la habilidad de las unidades de tomar curvas cerradas y subir cuestas más empinadas que los sistemas del metro convencional., dove la definizione di tren ligero è El tren ligero es un sistema de transporte ferroviario de pasajeros de capacidad media a escala regional y metropolitana con unidades tipo tranvía o una clase intermedia entre un tranvía y un tren, que permite la conexión entre núcleos urbanos y zonas rurales y que crea además nuevos potenciales de desarrollo urbano. Opera sobre un sistema que está parcial o totalmente segregado del tránsito vehicular, con carriles reservados y vías apartadas..
- Detto questo, lo spostamento l'ho effettuato perché es.wiki lo chiama così es:Tranvías de Madrid (tres líneas de tranvía con el nombre de Metro Ligero).
- Inoltre se ci dobbiamo basare sui nomi commerciali, la rete tranviaria di Cagliari andrebbe spostata a metropolitana di Cagliari. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 17:24, 1 feb 2018 (CET)
- Ma no, la voce corrispondente è es:Metro Ligero de Madrid, non es:tranvias de Madrid eh dai, quest'ultima parla del tram "storico" che esisteva un tempo, non c'entra con l'attuale sistema di trasporti madrileno, cioè con es:Metro Ligero de Madrid.--Kirk Dimmi! 17:31, 1 feb 2018 (CET) P.S. Sul resto, appunto, che ho detto, che è una classe intermedia, ma è una rete metrotranviaria, non semplicemente tranviaria.
- [× Conflitto di modifiche] Commento: Il punto chiave sono "i diritti esclusivi di via", ossia il fatto di avere un percorso separato e non accessibile ad altri mezzi. In altri termini: viaggia in sede separata o anche a livello di sede stradale? Ti faccio presente che i tram di Milano viaggiano in parte in sede separata esclusiva ma non sono qualificabili come "metropolitana". Aggiungo anche che la definizione che riporti parla anche di "sistemi avanzati di controllo dei treni" (=guida automatizzata o sistema computerizzato di gestione del trasporto) e "porte a raso con la banchina". Notare anche che mentre la definizione di "tren ligero" ammette che la sede possa essere parzialmente segregata dal traffico automobilistico, il "metro ligero" prevede invece solo ed esclusivamente una sede esclusiva e totalmente segregata dal traffico automobilistico. Se così non è, il "metro ligero" di Madrid a tutti gli effetti va equiparato a una tranvia, simile al Trambaix e al [[Trambesòs] barcellonesi (che pure condividono alcune fermate con la metropolitana vera e propria ma non per questo diventa "metropolitana"). Anche per me quindi va distinta la denominazione "commerciale" di "metro leggero" dalla effettiva "struttura di trasporto". A vederla così a me sembra che stiamo parlando di una tranvia. --L736El'adminalcolico 17:36, 1 feb 2018 (CET)
- Ma no, la voce corrispondente è es:Metro Ligero de Madrid, non es:tranvias de Madrid eh dai, quest'ultima parla del tram "storico" che esisteva un tempo, non c'entra con l'attuale sistema di trasporti madrileno, cioè con es:Metro Ligero de Madrid.--Kirk Dimmi! 17:31, 1 feb 2018 (CET) P.S. Sul resto, appunto, che ho detto, che è una classe intermedia, ma è una rete metrotranviaria, non semplicemente tranviaria.