Premio Videoclip Italiano

Il Premio Videoclip Italiano è un riconoscimento che viene assegnato annualmente ai migliori video musicali prodotti nel corso dell'anno. È promosso in sinergia da Rockol e dalla "Libera Università di Lingue e Comunicazione" IULM.

Storia

Il premio è nato nel 1999. Ideatore e direttore artistico è il regista Domenico Liggeri. Il premio si tiene tutti gli anni presso l'università IULM di Milano, in genere a novembre. Dura circa 3 giorni.

Vi è anche una sezione Videoclip indipendenti, dedicata ad esordienti. I premi riconosciuti sono: Migliore video assoluto, Miglior regia, Miglior fotografia, Miglior montaggio, Migliore soggetto.

La giuria

I componenti della giuria sono stati (nel corso degli anni)

  • Francesca "Cheyenne" Roveda (Rtl 102.5)
  • Daniel C. Marcoccia (Rock Sound)
  • Gianni Sibilla (Università Cattolica di Milano)
  • Luca Valtorta e Lorenza Biasi (XL)
  • Gianni Canova (Critico cinematografico)
  • Mixo (RadioDue Rai)
  • Cristina Donà (cantautrice)
  • Fabiola Naldi (Flash Art)
  • Chiara Papaccio (Losingtoday)
  • Elisabetta Arnaboldi (La7)
  • Mario De Luigi (Musica e Dischi)
  • Renato Marengo e Michael Pergolani (Demo di RadioUno Rai)
  • Mark Dezzani (Billboard)
  • Gaetano Morbioli (regista di videoclip)
  • Marcello Cesena (regista di cinema, tv e pubblicità)
  • Riccardo Mazzon (autore televisivo e regista)
  • Italo Moscati (scrittore, regista)
  • Fabio Olmi (direttore della fotografia cinematografico)
  • Nada (cantautrice)
  • Giò Alajmo (Il Gazzettino)
  • Giuseppe Attardi (La Sicilia)
  • Michele Boroni (Vanity Fair)
  • Giovanni Brasca (All Music)
  • Daniela Colucci (Tg2)
  • Carlo Croci (Sportweek - Gazzetta dello Sport)
  • Massimiliano Ferramondo (Rolling Stone)
  • Leonardo Jattarelli (il Messaggero)
  • Salvatore Rizzo (il Giornale di Sicilia)
  • Mariolina Simone (Coming Soon)
  • Cristina Sivieri Tagliabue (Nova - Il Sole 24 Ore)
  • Gaia Varon (musicologa, docente Università IULM)

Albo d'oro

Edizione 1999

Edizione 2000

Edizione 2001

Edizione 2002

Edizione 2003

Edizione 2004

Edizione 2005

Edizione 2006

Edizione 2007

Edizione 2008

Edizione 2009

Premi alla produzione mainstream[2]
Premi alla produzione indipendente[2]
  • Migliore video assoluto: Mountain tea traders di Julie's Haircut, regia di Marco Missano
  • Migliore regia: Roberto "Saku" Cinardi per God and ants di Caesar Palace
  • Migliore fotografia: Pietro De Filippi per Sei qui per me di Paolo Cattaneo, regia di Daniel Marini
  • Miglior montaggio: Roberto "Saku" Cinardi per Spellbound di Lacuna Coil, regia di Saku
  • Miglior soggetto: Luca Lumaca per Mafia spa di Postal_m@rket, regia di Luca Lumaca

Edizione 2010

Edizione 2011

  • Categoria "Uomini": Ci sei sempre stata - Luciano Ligabue regia di Marco Salom
  • Categoria "Donne": AAA Cercasi - Carmen Consoli
  • Categoria "Emergenti": Diamante lei e luce lui - Annalisa
  • Categoria "Indipendente": L'Amorale - Zen Circus
  • Categoria "Miglior Regia": Orizzonti - Riva Starr feat. Sud Sound System a Marco Missano
  • Categoria "Il Miglior Soggetto": Necrologie d'amour - Lambda (regia e soggetto di Luca Lumaca)
  • Categoria "Miglior Montaggio": Work Man Blue - Mauro Ottolini & Sousaphonix (Montatore: Paolo Pinaglia, regia di Hermes Mangialardo)
  • Categoria "Miglior Fotografia": Do you feel like I feel? - Nicola Conte (Direttore della fotografia Fabio Rocchi, regia di Jacopo Rondinelli)
  • Categoria "Premio Speciale degli Studenti": Necrologie D'Amour - Lambda.

Edizione 2012

Note

  1. ^ Premio Videoclip Italiano, su rockol.it. URL consultato il 27 novembre 2012.
  2. ^ a b rockol i vincitori di tutte le edizioni

Collegamenti esterni

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica