Guerra d'Etiopia (inserimento)

Tutto è partito con la riscrittura del capitolo sulle "cause della guerra", inizialmente basato su fantasiose tesi revisioniste, e proseguito con la riscrittura totale della voce utilizzando le migliori fonti in circolazione sull'argomento. Oltre gli imprescindibili Del Boca, Labanca e Rochat ho attinto anche dalle memorie di Badoglio, dalla relativamente recente pubblicazione di Dominioni e da altri volumi che hanno integrato molti aspetti della voce, senza tralasciare il punto di vista etiopico. Questo lavoro ha però portato il "peso" della voce a circa 170kb, superando il limite delle linee guida (risalenti a 10 anni fa); secondo me questo limite è ormai anacronistico e spesso sono state vetrinate voci che non rispettavano tale regola, pertanto ho ritenuto opportuno proporre ugualmente questa voce per un riconoscimento. La voce ha inoltre la fortuna di poter contare su un buon corollario di voci ancillari grazie al lavoro dell'utente Longo73, che tempo addietro si era prodigato per migliorare le varie voci sulle battaglie avvenute durante la campagna, e grazie al lavoro di Stonewall che a suo tempo scrisse la voce sugli Arbegnuoc (e il paragrafo sull'uso dei gas). Ovviamente ringrazio anche Franz per la revisione del testo durante il vaglio. --Riöttoso 13:31, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
Opss... hai ragione devo specificare.. Favorevole all'inserimento in vetrina --Longo73 (msg) 16:49, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Prima di tutto complimenti a Riottoso, un lavorone! e anche a Franz che lo ha validamente sostenuto. Poi, due cose: la citazione referenziata dalla nota 46 forse manca di qualche parola (Più sostanziale era la questione di prestigio, poiché Mussolini aveva un urgente bisogno di rafforzare negli italiani che il fascismo fosse qualcosa di grande, di importante e di vittorioso) tra "italiani" e "che", forse "l'idea che il fascismo...". La seconda: mi stavo chiedendo se non fosse meglio riunire i paragrafi sulle rispettive forze/preparazioni/pianificazioni in un capitolo a sé ("Forze contrapposte"), per essere un po' più aderenti a Wikipedia:Convenzioni di stile/Conflitti.--Elechim (msg) 19:28, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]
    Aggiunta "l'idea" nella citazione suddetta.--Mauro Tozzi (msg) 19:52, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]
Grazie per i complimenti e per la correzione, per quanto riguarda l'inserimento dell'insieme "Forze contrapposte" non ho nessuna obiezione, sistemo--Riöttoso 21:58, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]
Vadi contessa. Vadi...-- Pulciazzo 20:34, 30 gen 2018 (CET)[rispondi]
Rifatto :) --Syrio posso aiutare? 21:20, 30 gen 2018 (CET)[rispondi]
[@ Syrio] Veramente l'immagine non è cambiata, né nella pagina di descrizione della stessa né nella voce.--Mauro Tozzi (msg) 08:24, 31 gen 2018 (CET)[rispondi]
[@ Mauro Tozzi] prova ad aggiornare la cache. --Syrio posso aiutare? 09:11, 31 gen 2018 (CET)[rispondi]
Esatto. -- Pulciazzo 09:51, 31 gen 2018 (CET)[rispondi]
Ora sì, è aggiornata. Grazie.--Mauro Tozzi (msg) 10:16, 31 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità La voce è ben scritta, dettagliata, curata e ben fontata. Leggendola però ho trovato degli ostacoli che secondo me ne compromettono la vetrina, oltre a delle leggere imperfezioni sistemabili in poco tempo. Il problema è l'eccessiva presenza di link rossi. In generale non è un prerequisito per la vetrina, ma ad esempio leggendo il paragrafo relativo alle prime avanzate sul fronte nord, stavo cercando di figurarmi dove erano esattamente le truppe, ma del fiume Belesa non ho trovato traccia, ne su wikipedia ne cercando su internet. In generale ci sono troppe località "rosse", penso basterebbe un abbozzo per permettere di cercare un approfondimento sulle altre wiki (ad esempio ho scoperto dopo un bel po' di tempo che Enticciò non è altro che en:Enticho). Poi c'è la questione della lunghezza della pagina, so che le linee guida risalgono a tanti anni fa, ma una voce pesante un po' compromette la leggibilità. Infine, il dettaglio più piccolo, ci sono alcune note ripetute, 6 coppie, ad esempio la 48 e la 72, andrebbero indicate come fatto per la 14. --Vespiacic (msg) 14:13, 31 gen 2018 (CET)[rispondi]
Prendo atto che farsi il mazzo, consultare diversi volumi autorevoli, incrociare le fonti, leggere e riassumere argomenti complessi cercando di far stare tutto in pochi kb, non basta, il fattore determinante è bluificare 5 o 6 link rossi a località e fiumi forse nemmeno enciclopedici. Tra l'altro ammettendo che i link rossi non sono un fattore che dovrebbe influire sulla vetrina. Sul peso della voce non mi dilungo, è perfettamente consultabile anche da smartphone di qualche anno fa. La nota 48 è Mack Smith, la 72 è Del Boca, forse ti sei confuso --Riöttoso 16:02, 31 gen 2018 (CET)[rispondi]
Lungi da me criticare l'impegno che hai messo nella voce, ho solo espresso la mia opinione dopo che mi sono messo a leggere la voce. Il criterio di lunghezza non è relativo solo agli smartphone, ma anche alla leggibilità stessa della voce, che dovrebbe essere un po' più sintetica e delegare alcuni dettagli alle voce ancillari. Poi non sono 5 o 6 link rossi, eh, ce ne sono più di 30, è un numero abbastanza consistente. Le note a cui mi riferivo erano la 42 e la 78, ho sbagliato, " Labanca, p. 188.", ma anche 2 e 51 e altre che avevo trovato con WPCleaner ma non mi funziona più, appena lo reinstallo le sistemo. --Vespiacic (msg) 08:26, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]
Per "seguire" le operazioni sarebbe meglio una o più cartine con indicati gli spostamenti delle truppe, ma Commons non fornisce una simile disponibilità al momento. Per i nomi delle località, ci sono diversi problemi di traslitterazione circa la grafia delle varie località (il Belesa sarebbe il en:Beles River); non sono pratico delle convenzioni in materia di geografia quindi alcune località minori sono senza wikilink perché non mi parevano enciclopediche: non è difficile comunque aggiungere i link mancanti. Sui wikilink rossi, la mia posizione è sempre stata che, salvo rari casi, il loro numero non sia mai un ostacolo alla stella d'oro o d'argento (a essere in valutazione è questa voce, non le decine di voci collegate a questa). Sulle dimensioni, purtroppo non è affatto facile dire le stesse cose che si dicono ora ma in minor numero di parole: l'unica prospettiva realistica per consistenti "risparmi di spazio" sarebbe quella di tagliare interi capitoli, che è comunque una soluzione ostica. --Franz van Lanzee (msg) 13:08, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]
Le ancillari ci sono, e considerando il loro numero e la loro grandezza si può dire che questa voce è anche troppo breve. La leggibilità poi non è legata alla brevità della voce, pensavo fosse pacifico, a quanto pare no. Confido comunque che chi valuterà la segnalazione terrà in giusta considerazione quest'ultima valutazione che si impunta sui wikilink rossi piuttosto che considerare contenuti e completezza.--Riöttoso 14:12, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento in vetrina. Che dire, ineccepibile.-- Tommasucci Spazio messaggi 09:01, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Non so voi, ma io trovo molto faticoso seguire le fasi delle operazioni militari senza piante puntuali. Parliamo poi di località che anche un lettore istruito fa fatica a posizionare sulla mappa d'Etiopia. Un lettore medio credo non sia neanche in grado di dire se l'azione descritta si stia in quel momento svolgendo a nord o a sud di Addis Abeba. Quando mi sono occupato di campagne militari ho cercato di fare in modo di avere almeno una carta di insieme con evidenziate le località principali e le direttrici di attacco delle armate impegnate. Nei paragrafi più confusi ho inserito piante più focalizzate sull'area di interesse (vedi ad es. campagna svizzera di Suvorov, anche se si trattava di località svizzere spesso oggi famose anche turisticamente). Ovviamente tutto grazie a Ruthven: su Commons non c'era nulla ma ha fatto tutto lui semplicemente leggendo quanto da me scritto e tracciando le linee passo passo. Qui ne vedo l'esigenza. Molte foto ma spesso simili (penso a i vari serventi e mitraglieri in posa) e quasi messe lì a casaccio potrebbero essere sostituite da più utili mappe delle operazioni. Sarebbe possibile? Magari ci vorrebbe un po' di tempo ma che fretta c'è? -- Pulciazzo 14:41, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
    Senza fretta, lo potrei fare (sopratutto se c'è una mappa in SVG da usare come base). Magari se qualcuno mi segnala gli scontri ed i movimenti di truppa da riportare. --Ruthven (msg) 15:08, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
Avevo iniziato anche io a fare una mappa dettagliata, ma mi sono reso conto che il prodotto finito non era all'altezza di una voce da vetrina. Un abbozzo di mappa che magari previo controllo di Riottoso, Pulciazzo e gli altri estensori potrebbe essere sviluppata è questa: Fasi Guerra di Etiopia--Roberto.Amerighi(msg) 15:18, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]