Italia ai campionati europei di corsa in montagna

La Nazionale italiana di corsa in montagna [1] è la squadra che rappresenta l'Italia ai Campionati europei di corsa in montagna. I membri della nazionale sono suddivisi in quattro categorie, maschile assoluti, maschile U20M, femminile assolute e femminile U20W. Per tutte queste quattro categorie è poi prevista una classifica individuale per Nazioni che tiene conto del piazzamento dei migliori rappresentanti per ogni nazionale.

Italia (bandiera)
Italia
Sport Corsa in montagna
FederazioneFederazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL)
ConfederazioneInternational Association of Athletics Federations (IAAF)
SoprannomeAzzurri
Statistiche aggiornate al 20.06.2016

Dal 1995 al 2001, la competizione aveva il nome di European Mountain Running Trophy. A partire dal 2002 compreso ha poi preso il nome ufficiale di European Mountain Running Championship.


Campionati europei

Maschili assoluti

Anno Rango e nome dell`atleta Classifica a squadre
Edizione 1
 
1995 Vallerague
2. Antonio Molinari  
3. Davide Milesi  
4. Lucio Fregona
6. Galdino Pilot
1.   ITA   Oro
Edizione 2
 
1996 Llanberis
3. Lucio Fregona  
4. Danilo Bosio
12. Gino Caveva
13. Massimo Galliano
2.   ITA   Argento
Edizione 3
 
1997 Ebensee
2. Antonio Molinari  
6. Marco De Gasperi
9. Karl Gruber
11. Lucio Fregona
1.   ITA   Oro
Edizione 4
 
1998 Sestriere
1. Antonio Molinari  
3. Marco De Gasperi  
5. Lucio Fregona
18. Roberto Porro
1.   ITA   Oro
Edizione 5
 
1999 Bad Kleinkirchheim
1. Antonio Molinari  
5. Simone Lenzi
15. Davide Milesi
16. Marco De Gasperi
1.   ITA   Oro
Edizione 6
 
2000 Miedzyggorze
1. Massimo Galliano  
3. Antonio Molinari  
12. Andrea Agostini
18. Roberto Porro
1.   ITA   Oro
Edizione 7
 
2001 Cerklje
1. Antonio Molinari  
7. Marco De Gasperi
8. Marco Gaiardo
9. Emanuele Manzi
1.   ITA   Oro
Edizione 8
 
2002 Camara de Lobos
2. Marco De Gasperi  
4. Emanuele Manzi
5. Marco Gaiardo
10. Lucio Fregona
1.   ITA   Oro
Edizione 9
 
2003 Trento
1. Marco Gaiardo  
4. Marco De Gasperi
14. Emanuele Manzi
33. Andrea Agostini
1.   ITA   Oro
Edizione 10
 
2004 Korbielow
1. Marco De Gasperi  
3. Marco Gaiardo  
6. Alessio Rinaldi
10. Davide Chicco
1.   ITA   Oro
Edizione 11
 
2005 Heiligenblut
3. Marco De Gasperi  
7. Marco Gaiardo
10. Gabriele Abate
25. Davide Chicco
1.   ITA   Oro
Edizione 12
 
2006 Male Svatonovice
1. Marco Gaiardo  
5. Gabriele Abate
13. Alberto Mosca
24. Diego Filippi
1.   ITA   Oro
Edizione 13
 
2007 Cauterets
2. Marco De Gasperi  
3. Marco Gaiardo  
10. Gabriele Abate
16. Mauro Lanfranchi
1.   ITA   Oro
Edizione 14
 
2008 Zell am Harmersbach
2. Bernard Dematteis  
3. Marco De Gasperi  
6. Marco Gaiardo
7. Gabriele Abate
1.   ITA   Oro
Edizione 15
 
2009 Telfes
2. Marco De Gasperi  
6. Martin Dematteis
9. Riccardo Sterni
20. Bernard Dematteis
1.   ITA   Oro
Edizione 16
 
2010 Sapareva Banya
2. Martin Dematteis  
3. Marco De Gasperi  
5. Gabriele Abate
6. Bernard Dematteis
1.   ITA   Oro
Edizione 17
 
2011 Bursa Uludag
2. Gabriele Abate  
3. Bernard Dematteis  
5. Alex Baldaccini
23. Martin Dematteis
1.   ITA   Oro
Edizione 18
 
2012 Denizli Pamukkale
4. Gabriele Abate
5. Marco De Gasperi
7. Xavier Chevrier
23. Bernard Dematteis
1.   ITA   Oro
Edizione 19
 
2013 Borovets
1. Bernard Dematteis  
2. Alex Baldaccini  
4. Xavier Chevrier
23. Martin Dematteis
1.   ITA   Oro
Edizione 20
 
2014 Gap
1. Bernard Dematteis  
3. Martin Dematteis  
7. Luca Cagnati
20. Alex Baldaccini
1.   ITA   Oro
Edizione 21
 
2015 Porto Moniz
3. Alex Baldaccini  
6. Xavier Chevrier
7. Bernard Dematteis
13. Luca Cagnati
1.   ITA   Oro
Edizione 22
 
2016 Arco
1. Martin Dematteis  
2. Bernard Dematteis  
5. Cesare Maestri
7. Xavier Chevrier
1.   ITA   Oro
Edizione 23
 
2017 Kamnik
1. Xavier Chevrier  
3. Puppi Francesco  
13. Alex Baldaccini
18. Cesare Maestri
2.   ITA   Argento

Medagliere individuale maschile

La tabella è preordinata secondo l`ordine alfabetico, ma è possibile ordinare i dati secondo qualunque colonna, come ad esempio il numero totale di medaglie d'oro o il numero totale di medaglie complessive. Per ordinare secondo numero di medaglie d'oro, numero di medaglie d'argento, numero di medaglie di bronzo (come fatto in via ufficiosa dal CIO e dalla maggior parte delle emittenti televisive) occorre ordinare prima la colonna dei bronzi, poi degli argenti, poi degli ori (cliccando due volte perché il primo click del mouse ordina in maniera crescente).

Atleta        
Antonio Molinari 3 2 1 6
Alex Baldaccini 0 1 1 2
Bernard Dematteis 2 2 1 5
Davide Milesi 0 0 1 1
Francesco Puppi 0 0 1 1
Gabriele Abate 0 1 0 1
Lucio Fregona 0 0 1 1
Marco De Gasperi 1 3 4 8
Marco Gaiardo 2 0 2 4
Martin Dematteis 1 1 1 3
Massimo Galliano 1 0 0 1
Xavier Chevrier 1 0 0 1

Medagliere a squadre maschile

Squadra        
  Italia 21 2 0 23

Maschile Juniori/U20M

Anno Rango e nome dell`atleta Classifica a squadre
Edizione 1
 
1985 San Vigilio di Marebbe
1. Batista Lizzoli  
5. Emiliano Milesi
6. Franco Naitza
8. Isidoro Cavagna
1.   ITA   Oro
Edizione 2
 
1986 Morbegno
1. Franco Naitza  
3. Ezio Chappoz  
4. Emiliano Milesi
6. Davide Zubiani
7. Antonio Molinari
8. Giacomino Lizzoli
14. Ivo Locatelli
18. Mario Creazzi
1.   ITA   Oro
Edizione 3
 
1987 Lenzerheide
1. Fausto Lizzoli  
3. Daniele Milanni  
6. Mario Poletti
7. Ivo Locatelli
1.   ITA   Oro
Edizione 4
 
1988 Keswick
4. Fausto Lizzoli
7. Mario Poletti
9. Andrea Agostini
11. Roberto Bonacorsi
3.   ITA   Bronzo
Edizione 5
 
1989 Die e Chatillon-en-Diois
1. Andrea Agostini  
3. Ivan Paragoni  
8. Alfio Rovelli
9. Orlando Zappella
2.   ITA   Argento
Edizione 6
 
1990 Telfes
5. Danilo Bosio
9. Simone Pagani
13. Alfio Rovelli
26. Filippo Marchessi
2.   ITA   Argento
Edizione 7
 
1991 Zermatt
3. Dario Fracassi  
9. Simone Lenzi
10. Simone Pagani
24. Martin Mayerhofer
1.   ITA   Oro
Edizione 8
 
1992 Val di Susa
1. Maurizio Gemetto  
2. Massimo Galliano  
7. Dario Fracassi
21. Gabriele De Nard
1.   ITA   Oro
Edizione 9
 
1993 Gap
1. Gabriele De Nard  
2. Maurizio Gemetto  
9. William Depoi
18. Moreno Nucera
1.   ITA   Oro
Edizione 10
 
1994 Berchtesgaden
7. Maurizio Bonetti
10. Rudy Golino
14. Alessio Rinaldi
21. Fabrizio Triulzi
2.   ITA   Argento
Edizione 11
 
1995 Edimburgo
1. Maurizio Bonetti  
4. Emanuele Manzi
5. Marco Denigris
7. Marco De Gasperi
1.   ITA   Oro
Edizione 12
 
1996 Telfes
1. Marco De Gasperi  
2. Alberto Mosca  
8. Emanuele Manzi
13. Paolo Germanetto
1.   ITA   Oro
Edizione 13
 
1997 Malé Svatonovice
2. Roberto Del Soglio  
6. Alessio Conti
8. Alberto Mosca
9. Gabriele Abate
1.   ITA   Oro
Edizione 14
 
1998 Dimitile La Reunion
4. Roberto Del Soglio
5. Gabriele Abate
7. Matteo Bagiotti
26. Gianluca Pelusi
1.   ITA   Oro
Edizione 15
 
1999 Mount Kinabalu Park
1. Beniamino Lubrini  
7. Johnny Cattaneo
13. Matteo Massi
24. Alessandro Tonazzini
1.   ITA   Oro
Edizione 16
 
2000 Bergen
4. Alessandro Tonazzini
5. Matteo Massi
6. Johnny Cattaneo
27. Marco Aimobot
1.   ITA   Oro
Edizione 17
 
2001 Arta Terme
1. Stefano Scaini  
3. Davide Spini  
6. Marco Rinaldi
31. Mirko Risina
1.   ITA   Oro
Edizione 18
 
2002 Innsbruck
1. Stefano Scaini  
4. Antonio Toninelli
8. Luca Orlandi
24. Marco Rinaldi
1.   ITA   Oro
Edizione 19
 
2003 Girdwood (Alaska)
8. Antonio Toninelli
9. Ruggero Ghezzi
10. Nicola Spada
17. Luca Orlandi
2.   ITA   Argento
Edizione 20
 
2004 Sauze d`Oulx
5. Bernard Dematteis
11. Mattia Roppolo
14. Martin Dematteis
15. Ruggero Ghezzi
3.   ITA   Bronzo
Edizione 21
 
2005 Wellington
3. Martin Dematteis  
5. Bernard Dematteis
8. Diego Ingiona Scaffidi
13. Andrea Rizzardini
2.   ITA   Argento
Edizione 22
 
2006 Bursa-Uludag
10. Alessandro Martino
14. Mattia Scrimaglia
16. Nicolò Roppolo
21. Vincenzo Scuro
3.   ITA   Bronzo
Edizione 23
 
2007 Ovronnaz
16. Alex Baldaccini
24. Andrea Tabacchi
30. Richard Tiraboschi
35. Valerio Bendotti
3.   ITA   Bronzo
Edizione 24
 
2008 Crans-Montana
2. Riccardo Sterni  
12. Xavier Chevrier
21. Emanuele Rampa
32. Luca Re
3.   ITA   Bronzo
Edizione 25
 
2009 Campodolcino
1. Xavier Chevrier  
5. Luca Cagnati
10. Kelemu Crippa
11. Marco Leoni
2.   ITA   Argento
Edizione 26
 
2010 Kamnik
11. Paolo Ruatti
12. Massimo Farcoz
18. Andrea Debiasi
48. Alex Cavallar
3.   ITA   Bronzo
Edizione 27
 
2011 Tirana
5. Cesare Maestri
13. Dylan Titon
14. Andrea Pellissero
37. Marco Barbuscio
3.   ITA   Bronzo
Edizione 28
 
2012 Temu-Ponte di Legno
5. Nekagenet Crippa
12. Dylan Titon
13. Cesare Maestri
22. Michael Monella
3.   ITA   Bronzo
Edizione 29
 
2013 Krynica-Zdroj
1. Nekagenet Crippa  
10. Michele Vaia
18. Nadir Cavagna
29. Gianpaolo Crotti
2.   ITA   Argento
Edizione 30
 
2014 Cassette di Massa
4. Nadir Cavagna
6. Davide Magnini
24. Henri Aymonod
39. Luca Ventura
2.   ITA   Argento
Edizione 31
 
2015 Betws-y-Coed
4. Davide Magnini
7. Alberto Vender
21. Luca Catoni
22. Luca Ventura
4.   ITA
Edizione 32
 
2016 Sapareva-Banja
6. Daniel Pattis
7. Davide Magnini
28. Riccardo Rabino
34. Andrea Rostan
2.   ITA   Argento
Edizione 33
 
2017 Premana
2. Daniel Pattis  
11. Andrea Prandi
12. Andrea Rostan
15. Stefano Martinelli
3.   ITA   Bronzo

Medagliere individuale U20M

Per ragioni di età (tra gli U20M si rimane solo alcuni anni) vengono elencati solo gli atleti che hanno vinto almeno 2 medaglie.

Atleta        
Maurizio Gemetto 1 1 0 2
Stefano Scaini 2 0 0 2

Medagliere a squadre U20M

Squadra        
  Italia 14 9 9 32

Femminile assolute

Anno Rango e nome dell`atleta Classifica a squadre
Edizione 1
 
1995 Vallerague
6. Nives Curti
8. Valeria Colpo
11. Daniela Spilotti
3.   ITA   Bronzo
Edizione 2
 
1996 Llanberis
2. Maria Grazia Roberti  
3. Nives Curti  
5. Mirela Cabodi
1.   ITA   Oro
Edizione 3
 
1997 Ebensee
10. Flavia Gaviglio
12. Maria Grazia Roberti
25. Nives Curti
5.   ITA
Edizione 4
 
1998 Sestriere
1. Rosita Rota Gelpi  
2. Flavia Gaviglio  
3. Pierangela Baronchelli  
4. Maria Grazia Roberti
1.   ITA   Oro
Edizione 5
 
1999 Bad Kleinkirchheim
8. Maria Grazia Roberti
16. Daniela Spilotti
18. Flavia Gaviglio
39. Rosita Rota Gelpi
3.   ITA   Bronzo
Edizione 6
 
2000 Miedzyggorze
3. Rosita Rota Gelpi  
6. Flavia Gaviglio
10. Margherita Grosso
17. Pierangela Baronchelli
1.   ITA   Oro
Edizione 7
 
2001 Cerklje
4. Pierangela Baronchelli
17. Flavia Gaviglio
24. Asha Tonolini
41. Rosita Rota Gelpi
3.   ITA   Bronzo
Edizione 8
 
2002 Camara de Lobos
6. Valentina Belotti
7. Romina Sedoni
9. Vittoria Salvini
14. Asha Tonolini
1.   ITA   Oro
Edizione 9
 
2003 Trento
3. Antonella Confortola  
7. Vittoria Salvini
9. Monica Bottinelli
14. Flavia Gaviglio
1.   ITA   Oro
Edizione 10
 
2004 Korbielow
3. Rosita Rota Gelpi  
7. Antonella Confortola
8. Flavia Gaviglio
18. Elena Riva
1.   ITA   Oro
Edizione 11
 
2005 Heiligenblut
5. Vittoria Salvini
9. Antonella Confortola
20. Flavia Gaviglio
28. Monica Morstofolini
2.   ITA   Bronzo
Edizione 12
 
2006 Male Svatonovice
1. Marco Gaiardo  
5. Gabriele Abate
13. Alberto Mosca
24. Diego Filippi
1.   ITA   Oro
Edizione 13
 
2007 Cauterets
2. Marco De Gasperi  
3. Marco Gaiardo  
10. Gabriele Abate
16. Mauro Lanfranchi
1.   ITA   Oro
Edizione 14
 
2008 Zell am Harmersbach
2. Bernard Dematteis  
3. Marco De Gasperi  
6. Marco Gaiardo
7. Gabriele Abate
1.   ITA   Oro
Edizione 15
 
2009 Telfes
2. Marco De Gasperi  
6. Martin Dematteis
9. Riccardo Sterni
20. Bernard Dematteis
1.   ITA   Oro
Edizione 16
 
2010 Sapareva Banya
2. Martin Dematteis  
3. Marco De Gasperi  
5. Gabriele Abate
6. Bernard Dematteis
1.   ITA   Oro
Edizione 17
 
2011 Bursa Uludag
2. Gabriele Abate  
3. Bernard Dematteis  
5. Alex Baldaccini
23. Martin Dematteis
1.   ITA   Oro
Edizione 18
 
2012 Denizli Pamukkale
4. Gabriele Abate
5. Marco De Gasperi
7. Xavier Chevrier
23. Bernard Dematteis
1.   ITA   Oro
Edizione 19
 
2013 Borovets
1. Bernard Dematteis  
2. Alex Baldaccini  
4. Xavier Chevrier
23. Martin Dematteis
1.   ITA   Oro
Edizione 20
 
2014 Gap
1. Bernard Dematteis  
3. Martin Dematteis  
7. Luca Cagnati
20. Alex Baldaccini
1.   ITA   Oro
Edizione 21
 
2015 Porto Moniz
3. Alex Baldaccini  
6. Xavier Chevrier
7. Bernard Dematteis
13. Luca Cagnati
1.   ITA   Oro
Edizione 22
 
2016 Arco
1. Martin Dematteis  
2. Bernard Dematteis  
5. Cesare Maestri
7. Xavier Chevrier
1.   ITA   Oro
Edizione 23
 
2017 Kamnik
1. Xavier Chevrier  
3. Puppi Francesco  
13. Alex Baldaccini
18. Cesare Maestri
2.   ITA   Argento

Medagliere individuale maschile

La tabella è preordinata secondo l`ordine alfabetico, ma è possibile ordinare i dati secondo qualunque colonna, come ad esempio il numero totale di medaglie d'oro o il numero totale di medaglie complessive. Per ordinare secondo numero di medaglie d'oro, numero di medaglie d'argento, numero di medaglie di bronzo (come fatto in via ufficiosa dal CIO e dalla maggior parte delle emittenti televisive) occorre ordinare prima la colonna dei bronzi, poi degli argenti, poi degli ori (cliccando due volte perché il primo click del mouse ordina in maniera crescente).

Atleta        
Antonio Molinari 3 2 1 6
Alex Baldaccini 0 1 1 2
Bernard Dematteis 2 2 1 5
Davide Milesi 0 0 1 1
Francesco Puppi 0 0 1 1
Gabriele Abate 0 1 0 1
Lucio Fregona 0 0 1 1
Marco De Gasperi 1 3 4 8
Marco Gaiardo 2 0 2 4
Martin Dematteis 1 1 1 3
Massimo Galliano 1 0 0 1
Xavier Chevrier 1 0 0 1

Medagliere a squadre maschile

Squadra        
  Italia 21 2 0 23

Femminile Juniores/U20W

Il primo mondiale u20 femminile venne disputato nel 1992 in Val di Susa. Soltanto 5 anni dopo la prova u20 femminile venne riproposta di nuovo.

Anno Rango e nome dell`atleta Classifica a squadre
Edizione 6
 
1992 Val di Susa
1. Rosita Rota Gelpi  
5. Stefania Cagnoli
6. Tamara Dalla Rossa
7. Simona Bonaiti
1.   ITA   Oro
Edizione 13
 
1997 Male Svatonovice
7. Francesca Rastelli
11. Asha Tonolini
19. Giuseppina Rinaudo
3.   ITA   Bronzo
Edizione 14
 
1998 Dimitile La Reunion
9. Asha Tonolini
10. Valentina Belotti
16. Cristina Pozzo
4.   ITA
Edizione 15
 
1999 Mount Kinabalu Park
4. Valentina Belotti
14. Erica Teani
17. Rosella Cravetto
3.   ITA   Bronzo
Edizione 16
 
2000 Bergen
4. Adele Montonati
8. Elisa Desco
10. Lara De Faveri
1.   ITA   Oro
Edizione 17
 
2001 Arta Terme
4. Elisa Desco
7. Valeria Marinoni
10. Michela Beltrando
2.   ITA   Argento
Edizione 18
 
2002 Innsbruck
8. Michela Beltrando
14. Cecilia Sampietro
17. Sara Dossena
5.   ITA
Edizione 19
 
2003 Girdwood (Alaska)
11. Manuela Fadda
16. Serena Pollazzon
22. Sara Dossena
7.   ITA
Edizione 20
 
2004 Sauze d`Oulx
5. Serena Pollazzon
15. Isidora Castellani
Martina Tazzioli (Ritirata)
4.   ITA
Edizione 21
 
2005 Wellington
9. Valentina Ghiazza
14. Isidora Castellani
19. Elodie Crespo
6.   ITA
Edizione 22
 
2006 Bursa-Uludag
4. Alice Gaggi
18. Laura Mugno
28. Lavinia Garibaldi
4.   ITA
Edizione 23
 
2007 Ovronnaz
16. Anna Malpaga
25. Clara Faustini
38. Giorgia Morano
9.   ITA
Edizione 24
 
2008 Crans-Montana
16. Sara Bottarelli
17. Clara Faustini
6.   ITA
Edizione 25
 
2009 Campodolcino
10. Federica Cerutti
11. Erika Forni
14. Cristina Mondino
4.   ITA
Edizione 26
 
2010 Kamnik
15. Letizia Titon
25. Cristina Mondino
28. Silvia Zubani
8.   ITA
Edizione 27
 
2011 Tirana
12. Silvia Zubani
19. Ilaria Dal Magro
7.   ITA
Edizione 28
 
2012 Temu-Ponte di Legno
15. Ilaria Dal Magro
32. Samanta Bottega
33. Sara Lhansour
10.   ITA
Edizione 29
 
2013 Krynica-Zdroj
13. Laura Maraga
15. Alba De Silvestro
17. Simona Pelamatti
7.   ITA
Edizione 30
 
2014 Cassette di Massa
22. Alessia Zecca
27. Alba De Silvestro
32. Simona Pelamatti
11.   ITA
Edizione 31
 
2015 Betws-y-Coed
6. Roberta Ciappini
14. Giulia Zanne
24. Alessia Zecca
4.   ITA
Edizione 32
 
2016 Sapareva-Banja
9. Francesca Franchi
11. Federica Zanne
13. Lorenza Beccaria
29. Valentina Gemetto
3.   ITA   Bronzo
Edizione 33
 
2017 Premana
9. Paola Varano
10. Linda Palumbo
14. Gaia Colli
30. Anna Frigerio
3.   ITA   Bronzo

Medagliere individuale U20W

Atleta        
Rosita Rota Gelpi 1 0 0 1

Medagliere a squadre U20W

Squadra        
  Italia 2 1 4 7

Note

Voci correlate

  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera