Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 febbraio 6

Versione del 12 feb 2018 alle 15:00 di MauroBot (discussione | contributi) (Bot: aggiorno log giornaliero)

6 febbraio


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 19 febbraio 2018.

Voce riguardante un'opera audiovisiva di cui si riesce a trovare qualche traccia solamente nei database che hanno l'obiettivo di memorizzare in maniera indiscriminata tutto ciò che rientri nella definizione di "opera audiovisiva". Non si trovano fonti autorevoli, nemmeno per capire se si tratta davvero di un TV movie autonomo oppure se si tratta di una semplice puntata di un programma televisivo, o magari invece di un filmato destinato a festival cinematografici underground e rassegne di nicchia. Si segnala che talvolta questi database classificano come "televisivo" ciò che è in realtà "cinematografico" o viceversa. Quando non si riesce a capire esattamente di cosa stiamo parlando, è veramente difficile che ciò di cui stiamo parlando possa essere enciclopedico. --Domenico Petrucci (msg) 09:03, 12 feb 2018 (CET)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 00:08, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 19 febbraio 2018.

Si tratta di un lemma da dizionario, purtroppo non espandibile (come da cronologia). Il fatto che il termine sia attestato nel dizionario della Treccani IMHO non rileva, visto che nello stesso dizionario c'è anche il lemma petaloso. --Domenico Petrucci (msg) 08:31, 12 feb 2018 (CET)[rispondi]

Ma se è un lemma da dizionario, anziché cancellare, non si può, appunto,   Trasferire a Wikizionario? Sanremofilo (msg) 09:59, 12 feb 2018 (CET)[rispondi]
Anche io pensavo a wikizionario --Moxmarco (scrivimi) 11:04, 12 feb 2018 (CET)[rispondi]
Vediamo cosa ne pensano i due utenti che finora hanno principalmente contribuito alla voce, sempre se decideranno di intervenire. --Domenico Petrucci (msg) 11:16, 12 feb 2018 (CET)[rispondi]
Anch'io sarei favorevole al trasferimento, ma ci sarebbe da valutare la presenza di copyviol con la fonte Treccani indicata: non è proprio copiato parola per parola, ma... In tal caso sarebbe da immediata. --Titore (msg) 14:44, 12 feb 2018 (CET)[rispondi]
Da creatore della pagina credo sia una buona idea   Trasferire a Wikizionario--Marcoscapin1994 (msg) 22:21, 12 feb 2018 (CET)[rispondi]
Ho eliminato la pagina di Wikipedia inserendo il tutto in wiktionary--Marcoscapin1994 (msg) 07:09, 13 feb 2018 (CET)[rispondi]

Sulla pagina c'è scritto che potra essere proposta per la cancellazione dopo almeno 10 giorni, che non sono passati. Deve essere disdetta questa eliminazione perché ne sono passati solo 3.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.37.114.235 (discussioni · contributi).

Non è una prescrizione. A margine "calcolata cortesia" non ha senso. --Vito (msg) 15:56, 12 feb 2018 (CET)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 00:05, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Età minima per essere eletto presidente negli stati europei}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 19 febbraio 2018.

Voce che mescola eleggibilità come presidente della repubblica con eleggibilità come parlamentare (e che pertanto include anche i dati relativi a paesi che hanno come forma istituzionale la monarchia) e che contiene pure considerazioni POV di confronto tra Italia e altre nazioni europee. Oltretutto non tiene nemmeno conto del fatto che anche l'età minima di eleggibilità come parlamentare, nei paesi a parlamento bicamerale, potrebbe essere diversa tra Camera e Senato o tra Camera Alta e Camera Bassa, per non parlare dei paesi monarchici dove una delle due camere non è nemmeno elettiva ma composta su nomina reale. Per quanto i dati possano essere anche corretti, messa giù in questo modo è una ricerca originale proprio perché un calderone confuso, approssimativo e incompleto e per il suddetto POV. La tabella, se scremata e mantenuta solo per le nazioni a istituto repubblicano, potrebbe essere integrata in qualche altra voce (es. Presidente).--L736El'adminalcolico 08:44, 12 feb 2018 (CET)[rispondi]

In realtà non mi sembra tanto diversa dalle tante "Liste di stati per...". Si potrebbe aggiungere la distinzione camera-senato parlando di età minima per la camera alta e per la camera bassa, verificare l'esattezza delle info già presenti e cambiare la denominazione in Età minima per essere eletto a cariche istituzionali negli stati europei o qualcosa del genere --Moxmarco (scrivimi) 10:21, 12 feb 2018 (CET)[rispondi]

La Malesia è in Europa? ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 10:43, 12 feb 2018 (CET)[rispondi]

Era   Malta, che ha codice MLT, non MAL. --Pier «messaggi» 10:48, 12 feb 2018 (CET)[rispondi]
Errore mio quando ho sistemato la tabella --Moxmarco (scrivimi) 11:01, 12 feb 2018 (CET)[rispondi]
Non ho detto che la voce è "inutile": ho detto che così com'è non è né carne né pesce. Dipende da cosa vogliamo farne di questa pagina: è evidente che allo stato, con le discrepanze tra titolo e contenuti e mix di informazioni, è assolutamente incoerente. L'altra possibilità è, invece di cancellarla, di spostarla in Sandbox utente o in Sandbox del Progetto:Politica e lì rielaborarla con calma. Ma al momento non è da ns0.--L736El'adminalcolico 12:08, 12 feb 2018 (CET)[rispondi]
Non vedo traccia di fonti, saranno tutte vere queste età limite? --Bramfab Discorriamo 15:01, 12 feb 2018 (CET)[rispondi]
Andrebbe verificato --Moxmarco (scrivimi) 11:11, 13 feb 2018 (CET)[rispondi]
Un suo interesse ce l'ha... --Paolotacchi (msg) 23:05, 14 feb 2018 (CET)[rispondi]
Ma non impostata in questo modo da WP:RO.--L736El'adminalcolico 09:19, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]

  Commento: Al momento la voce include solo i 28 stati membri dell'Unione europea, quindi non tutti gli "stati europei"... --Holapaco77 (msg) 18:20, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]

[@ L736E] Adesso non è più una ricerca originale. Cambi idea? --Paolotacchi (msg) 22:51, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]
No, rimane ancora una WP:RO perché rimangono intatte e valide tutte le obiezioni alla base di questa PdC. Non vedo modifiche significative alla voce nel senso indicato da questa discussione.--L736El'adminalcolico 22:58, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]
Concordo. --Erinaceus (msg) 22:06, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]
Incidentalmente (molto), il titolo corretto sarebbe Requisiti di età dei capi di stato in Europa (cfr. fonte citata).
Ma dell'equivalenza presidente/re siamo proprio sicuri? --5.168.86.86 (msg) 22:16, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]
In che senso? :-) Dal punto di vista della rappresentatività, almeno come capi di stato, sono equiparabili. Da quella dei requisiti per ricoprire la carica certamente no, visto che uno può diventare re anche in fasce --Erinaceus (msg) 09:41, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]
  La voce è stata aggiornata riguardo all'incipit che ora riporta il titolo a cui, finita la PdC, andrà spostata la voce. --Antonio1952 (msg) 23:06, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 18 febbraio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 25 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 4 marzo 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Dopo aver modificato l'incipit e, una volta spostata la voce, non ci sono più discrepanze nel testo. Le due fonti presenti coprono tutti gli aspetti della lista. A mio avviso, ora, possono essere reinserite le monarchie costituzionali ovviamente solo per quanto riguarda il Parlamento e, trovando fonti adeguate, eventualmente anche l'età per l’elezione alla Camera alta, dove esiste. --Antonio1952 (msg) 23:09, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]
Anche io re-inserirei le monarchie --Moxmarco (scrivimi) 08:52, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Le fonti ci sono e sono appropriate, il tema è un approfondimento della voce sulle elezioni/ordinamenti dei vari paesi. Direi che non ci sono più motivi ostativi al mantenimento. --Lucas 07:56, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
  • Spostare in sandbox: la voce così com'è anche dopo le modifiche in realtà non va ancora bene. Per esempio, rimane completamente irrisolto uno dei dubbi chiave riportati in questa discussione: la colonna "Parlamentare" è quanto meno incompleta o ambigua, specie per le nazioni che hanno un sistema bicamerale con soglie di eleggibilità diverse tra le due camere (è il caso dell'Italia, tanto per non andare troppo lontani). Insomma, c'è ancora un bel po' di lavoro da fare prima che questa sia una voce da ns0 a pieno titolo. --L736El'adminalcolico 08:30, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Vi sono due questioni sul piatto. La questione "capo dello Stato" per me è soddisfacente: la nota numero due è autorevole e pertinente. Vedo traballante la questione parlamentare: la fonte non è delle migliori, seppur con le migliori intenzioni [1] e le imprecisioni sono palesi (come appunto nel caso italiano nel non distinguere le due camere). Contrario alla spostare in sandbox (soluzione che lascia la voce in un limbo e le pdc devono dare una risposta binaria, dentro o fuori dal progetto). A questo punto o si elimina la colonna parlamentare, oppure si inseriscono i distinguo nei casi necessari (e con relativa fonte autorevole). --Sd (msg) 12:15, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
Io creerei, come già suggerito, le voci per le due camere, reinserendo inoltre i Paesi monarchici eliminati --Moxmarco (scrivimi) 12:34, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: [@ Sd] non è affatto vero che "le pdc devono dare una risposta binaria, o dentro o fuori" perché tra le tante soluzioni possibili previste in fase consensuale (vedi box a lato) non ci sono solo "tenere" e "cancellare": ci sono le unioni, i redirect, gli scorpori, i trasferimenti verso altri progetti e sì, anche lo spostamento in una sandbox non per "mettere la voce in un limbo" ma per riportarla in ns0 migliorata (potrebbe anche essere una Sandbox di progetto, non necessariamente la sandbox utente).--L736El'adminalcolico 14:14, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
In un'ottica sostanziale, la scelta resta binaria, poi lascio a te immaginare a quale famiglia faccia parte l'unione, il trasferimento, lo scorporo e via dicendo. La sandbox resta un limbo: ovvio che le intenzioni siano delle migliori ma non è quello lo strumento. Guarda, potrei essere possibilista con una voce di dimensioni faraoniche, ma non è questo il caso. Più pragmatico cancellare la colonna sulla questione parlamentare. --Sd (msg) 15:34, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
Cancellando la colonna parlamentare, la voce perde buona parte dell'utilità e dell'interesse. continuo a sostenere l'inserimento della colonna per la camera alta --Moxmarco (scrivimi) 16:39, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
Va bene, il concetto è che quella colonna così com'è non può stare perché fornisce delle informazioni imprecise --Sd (msg) 18:28, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Non capisco il senso della voce. Se si inserisce l'informazione della camera bassa (ma è rilevante e ci sono fonti che trattano della figura del parlamentare nelle camere basse della UE?), a logica non capisco perché non c'è quella relativa alla camera alta. Personalmente, eliminerei la colonna della camera bassa (soluzione che preferisco, in assenza di una fonte autorevole), o aggiungerei anche quella della camera alta, dove presente. In questo secondo caso, però, inserirei anche le monarchie. Può aver senso non metterle se si considera solo l'elezione del capo di stato (anche se stiamo dando per scontato che non ci siano limiti di età nelle varie monarchie per diventare sovrano... siamo sicuri?), ma non capisco il senso di sapere a che età uno può diventare deputato in Finlandia e non in Svezia. --Arres (msg) 11:43, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]
Infatti la mia idea era inserire anche la camera alta--Moxmarco (scrivimi) 12:41, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Ho reinserito anche le monarchie ovviamente solo per il parlamento. Il fatto che, trovando le fonti, la voce possa essere ampliata con la Camera alta o estesa a tutti gli stati d'Europa (ma anche del mondo) non ne pregiudica la fruibilità e non ne giustifica la cancellazione. IMHO. --Antonio1952 (msg) 11:55, 22 feb 2018 (CET)[rispondi]
P.S.: Non per niente esiste: {{...}}
  •   Mantenere Ho aggiornato gli avvisi. Le patologie della voce non mi sembrano così irrimediabili da portare alla cancellazione (peraltro di tutta la voce). --Sd (msg) 09:33, 23 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Ho aggiunto la colonna camera alta, che sarà ovviamente da completare. Ho un dubbio riguardo a Malta: possibile che non esista un'età per il capo di stato? Almeno la maggiore età ci sarà, no? --Moxmarco (scrivimi) 10:45, 23 feb 2018 (CET)[rispondi]
Se fosse possibile, comunque, appoggio la proposta di estendere tutti gli stati europei extra-UE. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Moxmarco (discussioni · contributi) 13:38, 23 feb 2018 (CET).[rispondi]
[@ Moxmarco], è meglio riparlarne a PdC conclusa. Già così com'è la voce ha una sua validità. --Antonio1952 (msg) 17:21, 23 feb 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta e spostata di titolo a Età minima per l'elezione a cariche istituzionali negli stati dell'Unione europea.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 18:42, 26 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 19 febbraio 2018.

Voce riguardante un filmato di 18 minuti incentrato sull'arte di Claude Monet. Il regista non risulta enciclopedicamente rilevante (non solo perché il link è rosso, ma anche e soprattutto per la vana ricerca di fonti), e invece il direttore della fotografia è addirittura un premio Oscar. La rilevanza del fotografo si trasmette anche a questa opera? IMHO no, vista l'assoluta impossibilità di capire se si tratti davvero di un cortometraggio che ha avuto una minima distribuzione oppure se è stato soltanto un filmato destinato a rassegne di nicchia. --Domenico Petrucci (msg) 08:52, 12 feb 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 12 febbraio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 26 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 26 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Comunque anche il regista è enciclopedico come si rileva da qui, plurivincitore di premi importanti. --Sax123 (msg) 16:01, 12 feb 2018 (CET)[rispondi]
[@ Sax123] grazie per l'aggiornamento. Riguardo al template stub: concordo con la rimozione, ma non sarebbe meglio se lo togliessi tu, visto il lavoro che hai fatto nella voce? --Domenico Petrucci (msg) 16:36, 12 feb 2018 (CET)[rispondi]
[@ Domenico Petrucci] grazie del consiglio! --Sax123 (msg) 16:37, 12 feb 2018 (CET)[rispondi]

  Interrotto, grazie ancora per il tuo lavoro. --Domenico Petrucci (msg) 16:46, 12 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 7,5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Antonio Ligabue, pittore}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 19 febbraio 2018.

Voce riguardante un filmato di 24 minuti incentrato sul pittore Antonio Ligabue. Da una ricerca di fonti, non si riesce a dimostrare se ci sia stata un'effettiva distribuzione cinematografica, e men che meno se essa sia stata una distribuzione regolare a livello nazionale oppure no. Potrebbe anche trattarsi di un filmato destinato a rassegne di nicchia e festival underground. Quando non si riesce a capire esattamente di cosa stiamo parlando, è veramente difficile che ciò di cui stiamo parlando possa essere enciclopedico. --Domenico Petrucci (msg) 08:53, 12 feb 2018 (CET)[rispondi]

  Commento: Ho ampliato la voce. Come documentario mi pare notevole e, comunque, ora si riesce a capire di cosa stiamo parlando.--Aggrucar (alias GreengoL)(casella postale) 08:32, 13 feb 2018 (CET)[rispondi]
[@ Aggrucar] ti conviene aprire la fase consensuale, prima che la voce venga cancellata! --Sax123 (msg) 23:00, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]
[@ Sax123] Grazie. Il problema è che se si deve giudicarne l'enciclopedicità sulla base dei criteri stabiliti per i film, non ho argomenti solidi per supportare la consensuale. Forse si può invocare il secondo criterio per via di un riconoscimento, magari anche il quinto perché è un tassello rilevante nella carriera del documentarista. Ma Andreassi non è Kubrick e del premio ho trovato notizia solo su Imdb. Speravo nell'intervento di qualcuno più esperto di me.--Aggrucar (alias GreengoL)(casella postale) 06:57, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
Il fatto che IMDb sia l'unica fonte trovata finora per il premio (forse l'unico elemento che averbbe potuto far pendere la bilancia verso l'enciclopedicità), conferma la fondatezza nella proposta di cancellazione.--L736El'adminalcolico 08:49, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 19 febbraio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 26 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 5 marzo 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  Commento: hai detto bene all'opera di Andreassi, non ad Andreassi, che ha già una sua pagina. Se escludiamo le note 1-2-4 (non consideriamo la 5 di IMDb), abbiamo riferimenti ad altre opere del regista, alla sua morte etc..., ma perdiamo di vista la voce per la quale bastano tre righe e tre note:)--Geoide (msg) 11:06, 22 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Unire a Antonio Ligabue per la stessa motivazione di Geoide. --Domenico Petrucci (msg) 08:39, 23 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: L'ipotesi di unione proposta non la trovo percorribile. Voci completamente differenti come stile e contenuto: rischio di cancellare troppe informazioni in fase di unione (di fatto cancellando parte della voce) oppure, in senso opposto, aprire una finestra troppo ampia, in una voce biografica, su un aspetto complementare. Resto favorevole al mantenimento per quanto già detto.--Sd (msg) 17:30, 23 feb 2018 (CET)[rispondi]
Concordo con la tua opinione e per me, piuttosto che unire due voci completamente diverse a mio parere è meglio cancellare. Qui stiamo parlando di un film sull'artista. Allora uniamo tutti i film che gli sono stati dedicati? Perché solo questo? --Sax123 (msg) 08:19, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]
Perché è l'unico documentario che ha una voce propria, definibile in tre righe, come ho già scritto e come se ne deduce a una attenta lettura. Il mio è un parere, non necessariamente da commentare, ma da valutare nell'ambito del consenso finale:)--Geoide (msg) 09:15, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 18:08, 27 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 19 febbraio 2018.

Voce riguardante un'opera audiovisiva di 105 minuti di cui si riesce a trovare qualche traccia solamente nei database che hanno l'obiettivo di memorizzare in maniera indiscriminata tutto ciò che rientri nella definizione di "opera audiovisiva". Non si trovano fonti autorevoli, nemmeno per capire se si tratta davvero di una pellicola distribuita nelle sale cinematografiche, se invece si tratta di un TV movie autonomo oppure se si tratta di una semplice puntata di un programma televisivo. Si segnala che talvolta questi database classificano come "cinematografico" ciò che è in realtà "televisivo" o viceversa. Quando non si riesce a capire esattamente di cosa stiamo parlando, è veramente difficile che ciò di cui stiamo parlando possa essere enciclopedico. --Domenico Petrucci (msg) 08:55, 12 feb 2018 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:34, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]