Castellana Sicula
Castellana Sicula (Castiddana Sicula in siciliano[3]) è un comune italiano di 3.310 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.
Castellana Sicula comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Calderaro Francesco (Lista civica "Insieme per Castellana - Calderaro sindaco") dall'11-06-2017 |
Territorio | |
Coordinate | 37°47′N 14°03′E |
Altitudine | 765 m s.l.m. |
Superficie | 73,2 km² |
Abitanti | 3 310[1] (30-6-2017) |
Densità | 45,22 ab./km² |
Frazioni | Calcarelli, Catalani, Frazzucchi, Nociazzi |
Comuni confinanti | Petralia Sottana, Polizzi Generosa, Villalba (CL) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 90020 |
Prefisso | 0921 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 082024 |
Cod. catastale | C135 |
Targa | PA |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Nome abitanti | castellanesi |
Patrono | san Francesco di Paola |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Fa parte del Parco delle Madonie.
Storia
I primi insediamenti urbani possono essere fatti risalire alla prima metà de XVII secolo, quando contadini e agricoltori provenienti dai paesi limitrofi (fra cui la fiorente Petralia), trovarono nella fertile pianura ove sorgerà Castellana ottime possibilità per la coltivazione della terra. Con datazione incerta fra il XVIII e XVII secolo (plausibilmente fra il 1650 e il 1713, data in cui gli spagnoli cedono in seguito alla pace di Utrecht i domini siciliani agli Asburgo d'Austria) il duca di Ferrandina, feudatario del luogo (comprendente i feudi di Castellana, Fana e Maimone), otterrà da re Filippo V di Spagna lo ius populandi, con il quale ha il diritto di insediare nuovi borghi. Probabilmente in seguito al matrimonio con Gemma, nobile della famiglia spagnola dei Castellana (o Castelletti, Castellitti o Incastilletta, originaria della Catalogna), in omaggio alla consorte chiamerà la città proprio Castellana
Monumenti e luoghi d'interesse
- Chiesa di San Francesco di Paola (Castellana Sicula)
- Chiesa di San Giuseppe (Calcarelli)
- Chiesa della Madonna della Catena (Frazzucchi)
- Museo della civiltà contadina
- Zona Archeologica Muratore
- Museo in contrada muratore
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[4]

Feste e folclore
Ballo della Cordella
Nel mese di agosto viene eseguito, da parte di gruppi folkloristici locali, il ballo della cordella, un'antica danza di fertilità. Il ballo viene eseguito da 24 danzatori, ognuno dei quali regge il capo di un nastro, la cui estremità è legata alla sommità di un palo alto 3 metri.[5]
Carnevale delle Madonie
Si svolge di norma la domenica prima del martedì di carnevale.
Amministrazione
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
23 giugno 1988 | 21 giugno 1991 | Francesco Geraci | Democrazia Cristiana | Sindaco | [6] |
21 giugno 1991 | 2 maggio 1992 | Santo Sabella | Partito Socialista Italiano | Sindaco | [6] |
2 maggio 1992 | 15 gennaio 1993 | Gandolfo Mascellino | Partito Socialista Italiano | Sindaco | [6] |
20 gennaio 1993 | 13 marzo 1993 | Salvatore Macaluso | Partito Socialista Democratico Italiano | Sindaco | [6] |
8 aprile 1993 | 7 giugno 1993 | Luigi Miceli | Comm. straordinario | [6] | |
7 giugno 1993 | 1º dicembre 1997 | Giuliana Sirianni | lista civica | Sindaco | [6] |
1º dicembre 1997 | 28 maggio 2002 | Giuliana Sirianni | lista civica | Sindaco | [6] |
28 maggio 2002 | 15 maggio 2007 | Francesco Paolo Geraci | uniti per cambiare | Sindaco | [6] |
15 maggio 2007 | 8 maggio 2012 | Giuseppe Intrivici | lista civica | Sindaco | [6] |
8 maggio 2012 | in carica | Giuseppe Di Martino | Sindaco | [6] |
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 giugno 2017.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 166.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ http://www.altemadonie.it/reca/itemdetail.do?body.sItemId=164168&nav.sItemId=164168[collegamento interrotto]
- ^ a b c d e f g h i j http://amministratori.interno.it/
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Castellana Sicula
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Castellana Sicula
Controllo di autorità | VIAF (EN) 128245306 · LCCN (EN) no2009199844 |
---|