La 32ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino si è svolta a Berlino dal 12 al 23 febbraio 1982.[1]

L'Orso d'oro è stato assegnato al film tedesco Veronika Voss di Rainer Werner Fassbinder.

Le retrospettive di questa edizione, intitolate "Insurrection of Emotions: Curtis Bernhardt" e "East German Children's Films", sono state dedicate rispettivamente al cineasta tedesco Curtis Bernhardt (naturalizzato statunitense nel 1946) e alle produzioni per ragazzi della Deutsche Film AG degli anni 50-70.[2]

La sezione "Homage" è stata dedicata all'attore statunitense James Stewart.[3]

Giurie

Giuria internazionale

Selezione ufficiale

In concorso

Fuori concorso

Proiezioni speciali

Panorama

  • Ad ovest di Paperino, regia di Alessandro Benvenuti (Italia)
  • Atheis, regia di Sjuman Djaya (Indonesia)
  • Avskedet, regia di Tuija-Maija Niskanen (Svezia, Finlandia)
  • [[]], regia di [[]] ()
  • [[]], regia di [[]] ()
  • [[]], regia di [[]] ()
  • [[]], regia di [[]] ()
  • [[]], regia di [[]] ()
  • [[]], regia di [[]] ()
  • [[]], regia di [[]] ()
  • [[]], regia di [[]] ()
  • [[]], regia di [[]] ()
  • [[]], regia di [[]] ()
  • [[]], regia di [[]] ()
  • [[]], regia di [[]] ()
  • [[]], regia di [[]] ()
  • [[]], regia di [[]] ()
  • [[]], regia di [[]] ()
  • [[]], regia di [[]] ()
  • [[]], regia di [[]] ()
  • [[]], regia di [[]] ()
  • [[]], regia di [[]] ()
  • [[]], regia di [[]] ()
  • [[]], regia di [[]] ()
  • [[]], regia di [[]] ()
  • [[]], regia di [[]] ()
  • [[]], regia di [[]] ()
  • [[]], regia di [[]] ()
  • [[]], regia di [[]] ()
  • [[]], regia di [[]] ()
  • [[]], regia di [[]] ()
  • [[]], regia di [[]] ()
  • [[]], regia di [[]] ()
  • [[]], regia di [[]] ()
  • [[]], regia di [[]] ()
  • [[]], regia di [[]] ()
  • [[]], regia di [[]] ()
  • [[]], regia di [[]] ()
  • [[]], regia di [[]] ()
  • [[]], regia di [[]] ()
  • [[]], regia di [[]] ()
  • [[]], regia di [[]] ()
  • [[]], regia di [[]] ()
  • [[]], regia di [[]] ()
  • [[]], regia di [[]] ()
  • [[]], regia di [[]] ()
  • [[]], regia di [[]] ()
  • [[]], regia di [[]] ()
  • [[]], regia di [[]] ()
  • [[]], regia di [[]] ()
  • [[]], regia di [[]] ()
  • [[]], regia di [[]] ()
  • [[]], regia di [[]] ()
  • [[]], regia di [[]] ()
  • [[]], regia di [[]] ()
  • [[]], regia di [[]] ()
  • [[]], regia di [[]] ()
  • [[]], regia di [[]] ()
  • [[]], regia di [[]] ()
  • [[]], regia di [[]] ()
  • [[]], regia di [[]] ()
  • [[]], regia di [[]] ()
  • [[]], regia di [[]] ()
  • [[]], regia di [[]] ()
  • [[]], regia di [[]] ()
  • [[]], regia di [[]] ()
  • [[]], regia di [[]] ()
  • [[]], regia di [[]] ()
  • [[]], regia di [[]] ()
  • [[]], regia di [[]] ()
  • [[]], regia di [[]] ()
  • [[]], regia di [[]] ()
  • [[]], regia di [[]] ()
  • [[]], regia di [[]] ()

Forum

  • [[]], regia di [[]] ()

Kinderfilmfest/14plus

Homage

Retrospettiva

Premi

Premi della giuria internazionale

Menzione d'onore: Diritto di cronaca di Sydney Pollack
Menzione d'onore: Muzhyki di Iskra Babich
Menzione d'onore: The Killing of Angel Street di Donald Crombie
Michel Piccoli per Gioco in villa
Stellan Skarsgård per Den enfaldige mördaren

Premi onorari

Premi delle giurie indipendenti

Raccomandazione speciale: Den enfaldige mördaren di Hans Alfredson
  • Premio OCIC (Forum): Nuestra voz de tierra, memoria y futuro di Marta Rodríguez e Jorge Silva
Menzione d'onore: Pastorale di Otar Ioseliani
  • Premio CICAE Art Cinema: Dreszcze di Wojciech Marczewski
  • Premio Interfilm "Otto Dibelius" (concorso): Gioco in villa di Pierre Granier-Deferre
Raccomandazione speciale: Dreszcze di Wojciech Marczewski
Menzione d'onore: Bananen-Paul di Richard Claus
Menzione d'onore: Matagi di Toshio Gotō
  • Premio CIDALC: Den enfaldige mördaren di Hans Alfredson
Menzione d'onore: Le ravissement de Frank N. Stein di Georges Schwizgebel

Premi dei lettori

  • Premio dei lettori del Berliner Morgenpost: Diritto di cronaca di Sydney Pollack

Note

  1. ^ 32nd Berlin International Film Festival - February 12 - 23, 1982, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 16 maggio 2017.
  2. ^ Programme 1982, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 29 luglio 2017.
  3. ^ The guests of the Homage since 1977, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 29 luglio 2017.

Collegamenti esterni

  • {{cita web|
  • {{cita web|
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

[[Categoria:Cinema nel 1982 [[Categoria:Festival di Berlino| [[Categoria:Eventi del 1982