Utente:Michele859/Sandbox28
La 32ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino si è svolta a Berlino dal 12 al 23 febbraio 1982.[1]
L'Orso d'oro è stato assegnato al film tedesco Veronika Voss di Rainer Werner Fassbinder.
Le retrospettive di questa edizione, intitolate "Insurrection of Emotions: Curtis Bernhardt" e "East German Children's Films", sono state dedicate rispettivamente al cineasta tedesco Curtis Bernhardt (naturalizzato statunitense nel 1946) e alle produzioni per ragazzi della Deutsche Film AG degli anni 50-70.[2]
La sezione "Homage" è stata dedicata all'attore statunitense James Stewart.[3]
Giurie
Giuria internazionale
- Joan Fontaine, attrice (USA) - Presidente di giuria
- Vladimir Baskakov, artista visuale (Unione Sovietica)
- Brigitte Fossey, attrice (Francia)
- Joe Hembus, critico cinematografico e sceneggiatore (Germania Ovest)
- László Lugossy, regista (Ungheria)
- Gian Luigi Rondi, critico cinematografico (Italia)
- Helma Sanders-Brahms, regista, sceneggiatrice e produttrice (Germania Ovest)
- Mrinal Sen, regista e sceneggiatore (India)
- David Stratton, critico cinematografico e storico del cinema (Australia)
Selezione ufficiale
In concorso
- 4 Km, regia di Juan Antonio Gamero (Spagna)
- Amores de Salazar, regia di Manuel Carvalheiro (Portogallo)
- L'amour des femmes, regia di Michel Soutter (Francia, Svizzera)
- An einem Februarvormittag, regia di Gunther Scholz (Germania Est)
- Deposito per un anno (Beyroutou el lika), regia di Borhane Alaouié (Libano, Tunisia, Belgio)
- Bürgschaft für ein Jahr, regia di Herrmann Zschoche (Germania Est)
- Camilla Horn sieht sich als Gretchen in Murnaus Stummfilm Faust, regia di Hedda Rinneberg e Hans Sachs (Germania Ovest)
- Catch As Catch Can, regia di Dietmar Buchmann (Germania Ovest)
- Cher Alexandre, regia di Ann Le Monnier (Francia)
- Curumins & Cunhantãs, regia di Regina Jeha (Brasile)
- Départ, regia di Dominique Loreau e Philippe Simon (Belgio)
- Eine deutsche Revolution, regia di Helmut Herbst (Germania Ovest)
- Diritto di cronaca (Absence of Malice), regia di Sydney Pollack (USA)
- Dreszcze, regia di Wojciech Marczewski (Polonia)
- 'E', regia di Bretislav Pojar (Canada)
- Den enfaldige mördaren, regia di Hans Alfredson (Svezia)
- Fiesta Grande, regia di Alberto Teira Mayolini (Spagna)
- Genius of Love, regia di Annabel Jankel e Rocky Morton (Regno Unito)
- Gioco in villa (Une étrange affaire), regia di Pierre Granier-Deferre (Francia)
- Der grüne Max, regia di Werner Klett e Fritz Illing (Germania Ovest)
- The Killing of Angel Street, regia di Donald Crombie (Australia)
- Koko Pops, regia di Antoinette Starkiewicz (Australia)
- Loutka, prítel cloveka, regia di Ivan Renc (Cecoslovacchia)
- Il marchese del Grillo, regia di Mario Monicelli (Italia, Francia)
- Muzhyki, regia di Iskra Babich (Unione Sovietica)
- Nihon no atsui hibi bôsatsu: Shimoyama jiken, regia di Kei Kumai (Giappone)
- Om natten, regia di Lennart Gustafsson (Svezia)
- La ragazza dai capelli rossi (Het meisje met het rode haar), regia di Ben Verbong (Paesi Bassi)
- Le ravissement de Frank N. Stein, regia di Georges Schwizgebel (Svizzera)
- Requiem, regia di Zoltán Fábri (Ungheria)
- Romanze mit Amelie, regia di Ulrich Thein (Germania Est)
- Die Rückkehr des winkenden Mädchens, regia di Gunter W. Rometsch (Germania Ovest)
- San ge heshang, regia di Jingda Xu (Cina)
- Saraba itoshiki daichi, regia di Mitsuo Yanagimachi (Giappone)
- Tzlila Chozeret, regia di Shimon Dotan (Israele)
- Umbra, regia di Jörg Moser-Metius (Germania Ovest)
- An Unsuitable Job for a Woman, regia di Christopher Petit (Regno Unito)
- Veronika Voss (Die Sehnsucht der Veronika Voss), regia di Rainer Werner Fassbinder (Germania Ovest)
- Xiang qing, regia di Bingliu Hu e Jin Wang (Cina)
Fuori concorso
- Butterfly - Il sapore del peccato (Butterfly), regia di Matt Cimber (USA)
- Colpo di spugna (Coup de torchon), regia di Bertrand Tavernier (Francia)
- Di chi è la mia vita? (Whose Life Is It Anyway?), regia di John Badham (USA)
- Dolci ore (Dulces horas), regia di Carlos Saura (Spagna, Francia)
- Feine Gesellschaft - beschränkte Haftung, regia di Ottokar Runze (Germania Ovest)
- Großstadtzigeuner, regia di Irmgard von zur Mühlen (Germania Ovest)
- Kraftprobe, regia di Heidi Genée (Germania Ovest)
- Liebeskonzil, regia di Werner Schroeter (Germania Ovest)
- Mille miliardi di dollari (Mille milliards de dollars), regia di Henri Verneuil (Francia)
Proiezioni speciali
- Gli anni spezzati (Gallipoli), regia di Peter Weir (Australia)
- Bodas de sangre - Nozze di sangue (Bodas de sangre), regia di Carlos Saura (Spagna, Francia)
- Brusten himmel, regia di Ingrid Thulin (Svezia)
- Gli eletti (The Chosen), regia di Jeremy Kagan (USA)
- Guardato a vista (Garde à vue), regia di Claude Miller (Francia)
- Kagerō-za, regia di Seijun Suzuki (Giappone)
- Onde (Golven), regia di Annette Apon (Paesi Bassi)
- Shi zi jie tou, regia di Xiling Shen (Cina)
- Urgh! A Music War, regia di Derek Burbidge (Regno Unito)
- Vpervje zamužem, regia di Iosif Chejfic (Unione Sovietica)
- The Weavers: Wasn't That a Time, regia di Jim Brown (USA)
- Weggehen um anzukommen, regia di Alexandra von Grote (Germania Ovest)
- Zai sheng ren, regia di Yung Wai-chuen (Hong Kong)
Panorama
- Ad ovest di Paperino, regia di Alessandro Benvenuti (Italia)
- Atheis, regia di Sjuman Djaya (Indonesia)
- Avskedet, regia di Tuija-Maija Niskanen (Svezia, Finlandia)
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
Forum
- [[]], regia di [[]] ()
Kinderfilmfest/14plus
- Bananen-Paul, regia di Richard Claus (Germania Ovest)
- Der Dicke und ich, regia di Karl-Heinz Lotz (Germania Est)
- Friend or Foe, regia di John Krish (Regno Unito)
- La gallina nera (Chyornaya kuritsa, ili Podzemnye zhiteli), regia di Viktor Gres (Unione Sovietica)
- Ibo ile Güllüsah, regia di Atif Yilmaz (Turchia)
- Jen si tak trochu pisknout, regia di Karel Smyczek (Cecoslovacchia)
- Kanka do pohádky, regia di Ota Koval (Cecoslovacchia)
- Kinder von Nord-Ost, regia di Günter Jordan (Germania Est)
- Lerchenlieder, regia di Jochen Kraußer (Germania Est)
- Matagi, regia di Toshio Gotō (Giappone)
- Rasmus på luffen, regia di Olle Hellbom (Svezia)
- Die rote Schlange, regia di Wojciech Fiwek (Polonia)
- Tarzan di gomma (Gummi-Tarzan), regia di Søren Kragh-Jacobsen (Danimarca)
- Zeppelin la casa sull'albero (Zeppelin), regia di Lasse Glomm (Norvegia)
Homage
- Anatomia di un omicidio (Anatomy of a Murder), regia di Otto Preminger (USA)
- L'aquila solitaria (The Spirit of St. Louis), regia di Billy Wilder (USA)
- Chiamate Nord 777 (Call Northside 777), regia di Henry Hathaway (USA)
- Nata per danzare (Born to Dance), regia di Roy Del Ruth (USA)
- Partita d'azzardo (Destry Rides Again), regia di George Marshall (USA)
- Rebecca - La prima moglie (Rebecca), regia di Alfred Hitchcock (USA)
- Il ritorno del campione (The Stratton Story), regia di Sam Wood (USA)
- Scandalo a Filadelfia (The Philadelphia Story), regia di George Cukor (USA)
- Scrivimi fermo posta (The Shop Around the Corner), regia di Ernst Lubitsch (USA)
- Lo sperone nudo (The Naked Spur), regia di Anthony Mann (USA)
- La storia di Glenn Miller (The Glenn Miller Story), regia di Anthony Mann (USA)
- L'uomo che uccise Liberty Valance (The Man Who Shot Liberty Valance), regia di John Ford (USA)
- La vita è meravigliosa (It's a Wonderful Life), regia di Frank Capra (USA)
- Winchester '73, regia di Anthony Mann (USA)
Retrospettiva
- L'ambiziosa (Payment on Demand), regia di Curtis Bernhardt (USA)
- L'anima e il volto (A Stolen Life), regia di Curtis Bernhardt (USA)
- Anime in delirio (Possessed), regia di Curtis Bernhardt (USA)
- Appassionatamente (Devotion), regia di Curtis Bernhardt (USA)
- Berlino - Sinfonia di una grande città (Berlin: Die Sinfonie der Grosstadt), regia di Walter Ruttmann (Germania)
- Cheyenne il figlio del serpente (Die Söhne der großen Bärin), regia di Josef Mach (Germania Est, Jugoslavia)
- Damasco '25 (Sirocco), regia di Curtis Bernhardt (USA)
- Il dottore e la ragazza (The Doctor and the Girl), regia di Curtis Bernhardt (USA)
- Ehret die Frauen, regia di Klaus Georgi e Otto Sacher (Germania Est)
- Enigma (Die Frau, nach der man sich sehnt), regia di Kurt Bernhardt (Germania)
- Die Fahrt nach Bamsdorf, regia di Konrad Petzold (Germania Est)
- Gaby, regia di Curtis Bernhardt (USA)
- Il grande agguato (Der Rebell), regia di Kurt Bernhardt, Edwin H. Knopf e Luis Trenker (Germania)
- Ho sposato 40 milioni di donne (Kisses for My President), regia di Curtis Bernhardt (USA)
- Ikarus, regia di Heiner Carow (Germania Est)
- Juke Girl, regia di Curtis Bernhardt (USA)
- Das kalte Herz, regia di Paul Verhoeven (Germania Est)
- Kinderseelen klagen euch an, regia di Kurt Bernhardt (Germania)
- Lord Brummell (Beau Brummell), regia di Curtis Bernhardt (Regno Unito, USA)
- Million Dollar Baby, regia di Curtis Bernhardt (USA)
- Mohr und die Raben von London, regia di Helmut Dziuba (Germania Est)
- La muraglia delle tenebre (High Wall), regia di Curtis Bernhardt (USA)
- My Love Came Back, regia di Kurt Bernhardt (USA)
- Nebbie (Conflict), regia di Curtis Bernhardt (USA)
- Notti sul Bosforo (Der Mann, der den Mord beging), regia di Kurt Bernhardt (Germania)
- Oltre il destino (Interrupted Melody), regia di Curtis Bernhardt (USA)
- Das Pferdemädchen, regia di Egon Schlegel (Germania Est)
- Philipp, der Kleine, regia di Herrmann Zschoche (Germania Est)
- Pioggia (Miss Sadie Thompson), regia di Curtis Bernhardt (USA)
- Più forte dell'amore (The Blue Veil), regia di Curtis Bernhardt (USA)
- Quella di cui si mormora (My Reputation), regia di Curtis Bernhardt (USA)
- Die Reise nach Sundevit, regia di Heiner Carow (Germania Est)
- Schinderhannes, regia di Kurt Bernhardt (Germania)
- Sie nannten ihn Amigo, regia di Heiner Carow (Germania Est)
- La signora dai capelli rossi (Lady with Red Hair), regia di Kurt Bernhardt (USA)
- Der tapfere Schulschwänzer, regia di Winfried Junge (Germania Est)
- Il tunnel (Der Tunnel), regia di Kurt Bernhardt (Germania, Francia)
- L'ultima compagnia (Die letzte Kompagnie), regia di Kurt Bernhardt (Germania)
- L'ultimo forte (Das letzte Fort), regia di Kurt Bernhardt (Germania)
- Vater als Studienhilfe, regia di Otto Sacher (Germania Est)
- Vaters große Liebe, regia di Klaus Georgi (Germania Est)
- Vater und die Mathematik, regia di Otto Sacher (Germania Est)
- Die Waise von Lowood, regia di Kurt Bernhardt (Germania)
- Wie heiratet man einen König, regia di Rainer Simon (Germania Est)
Premi
Premi della giuria internazionale
- Orso d'oro per il miglior film: Veronika Voss di Rainer Werner Fassbinder
- Orso d'argento, gran premio della giuria: Dreszcze di Wojciech Marczewski
- Menzione d'onore: Diritto di cronaca di Sydney Pollack
- Menzione d'onore: Muzhyki di Iskra Babich
- Menzione d'onore: The Killing of Angel Street di Donald Crombie
- Orso d'argento per il miglior regista: Mario Monicelli per Il marchese del Grillo
- Orso d'argento per la migliore attrice: Katrin Sass per Deposito per un anno
- Orso d'argento per il miglior attore: ex aequo
- Orso d'argento per il miglior contributo singolo: Zoltán Fábri, per la regia di Requiem
- Orso d'oro per il miglior cortometraggio: Loutka, prítel cloveka di Ivan Renc
- Orso d'argento, premio della giuria (cortometraggi): San ge heshang di Jingda Xu
Premi onorari
Premi delle giurie indipendenti
- Premio FIPRESCI (concorso): Dreszcze di Wojciech Marczewski
- Premio FIPRESCI (Forum): Pastorale di Otar Ioseliani, Lebensläufe di Winfried Junge, Nuestra voz de tierra, memoria y futuro di Marta Rodríguez e Jorge Silva
- Premio OCIC (concorso): Deposito per un anno di Herrmann Zschoche
- Raccomandazione speciale: Den enfaldige mördaren di Hans Alfredson
- Premio OCIC (Forum): Nuestra voz de tierra, memoria y futuro di Marta Rodríguez e Jorge Silva
- Menzione d'onore: Pastorale di Otar Ioseliani
- Premio CICAE Art Cinema: Dreszcze di Wojciech Marczewski
- Premio Interfilm "Otto Dibelius" (concorso): Gioco in villa di Pierre Granier-Deferre
- Raccomandazione speciale: Dreszcze di Wojciech Marczewski
- Premio Interfilm "Otto Dibelius" (Forum): Lebensläufe di Winfried Junge e 'E' di Bretislav Pojar
- Premio UNICEF: Tarzan di gomma di Søren Kragh-Jacobsen
- Menzione d'onore: Bananen-Paul di Richard Claus
- Menzione d'onore: Matagi di Toshio Gotō
- Premio CIDALC: Den enfaldige mördaren di Hans Alfredson
- Menzione d'onore: Le ravissement de Frank N. Stein di Georges Schwizgebel
Premi dei lettori
- Premio dei lettori del Berliner Morgenpost: Diritto di cronaca di Sydney Pollack
Note
- ^ 32nd Berlin International Film Festival - February 12 - 23, 1982, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 16 maggio 2017.
- ^ Programme 1982, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 29 luglio 2017.
- ^ The guests of the Homage since 1977, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 29 luglio 2017.
Collegamenti esterni
- {{cita web|
- {{cita web|
[[Categoria:Cinema nel 1982 [[Categoria:Festival di Berlino| [[Categoria:Eventi del 1982