Utente:Biobot/2
Progetto:Biografie/Attività/Insegnanti/Tedeschi
Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. |
A (4)
- Wilhelm Abel, insegnante tedesco (Bütow, n.1904 - Gottinga, †1985)
- Heinrich Ernst Albers-Schönberg, radiologo e insegnante tedesco (Amburgo, n.1865 - Amburgo, †1921)
- Hans Albert, filosofo, sociologo e insegnante tedesco (Colonia, n.1921)
- Ernst Anschütz, compositore, insegnante e organista tedesco (Suhl, n.1780 - Lipsia, †1861)
B (7)
- Pina Bausch, coreografa, ballerina e insegnante tedesca (Solingen, n.1940 - Wuppertal, †2009)
- Erich Becher, docente, filosofo e psicologo tedesco (Remscheid, n.1882 - Monaco di Baviera, †1929)
- Ludwig Berger, compositore, pianista e insegnante tedesco (Berlino, n.1777 - Berlino, †1839)
- Daniel Blumenthal, pianista e docente tedesco (Landstuhl, n.1952)
- Heinrich Blücher, filosofo e docente tedesco (Berlino, n.1899 - New York, †1970)
- Adolf Brand, giornalista, insegnante e scrittore tedesco (Berlino, n.1874 - Berlino, †1945)
- Johannes Buxtorf, ebraista e docente tedesco (Kamen, n.1564 - Basilea, †1629)
C (2)
- Carl Clewing, cantante, attore e insegnante tedesco (Schwerin, n.1884 - Badenweiler, †1954)
- Ernst Curtius, storico, archeologo e insegnante tedesco (Lubecca, n.1814 - Berlino, †1896)
D (2)
- Franz Delitzsch, insegnante, teologo e ebraista tedesco (Lipsia, n.1813 - Lipsia, †1890)
- Martin Dibelius, religioso e insegnante tedesco (Dresda, n.1883 - Heidelberg, †1947)
E (1)
- Theodor Wilhelm Engelmann, botanico, fisiologo e docente tedesco (Lipsia, n.1843 - Berlino, †1909)
F (4)
- Adolf Gaston Eugen Fick, oculista e docente tedesco (Marburgo, n.1852 - Herrsching am Ammersee, †1937)
- Alexander von Fielitz, insegnante e direttore d'orchestra tedesco (Lipsia, n.1860 - Bad Salzungen, †1930)
- Hermann Walter Gotthold Frenzel, medico e docente tedesco (Berlino, n.1895 - Gottinga, †1967)
- Arnold Förster, entomologo e insegnante tedesco (Aquisgrana, n.1810 - Aquisgrana, †1884)
G (3)
- Julius Goltermann, violoncellista e docente tedesco (Amburgo, n.1825 - Stoccarda, †1876)
- Christina Greenstidel, mistica e docente tedesca (Norimberga, n.1866 - New York, †1930)
- Georg Friedrich Grotefend, linguista e insegnante tedesco (Münden, n.1775 - Hannover, †1853)
H (10)
- Michael Haller, compositore e insegnante tedesco (Neusath, n.1840 - Ratisbona, †1915)
- Carl August Haupt, organista, compositore e insegnante tedesco (Kuniów, n.1810 - Berlino, †1891)
- Martin Hengel, teologo e docente tedesco (Reutlingen, n.1926 - Tubinga, †2009)
- Gunter Henn, architetto, docente e ingegnere tedesco (Dresda, n.1947)
- Lilli Henoch, pesista, discobola e insegnante tedesca (Königsberg, n.1899 - Riga, †1942)
- Hermann Hirt, glottologo e insegnante tedesco (Magdeburgo, n.1865 - Gießen, †1936)
- Karl August Otto Hoffmann, botanico e insegnante tedesco (Beeskow, n.1853 - Berlino, †1909)
- Friedrich Hustedt, biologo e docente tedesco (Brema, n.1866 - †1968)
- Lucie Höflich, attrice e insegnante tedesca (Hannover, n.1883 - Berlino, †1956)
- Johann Hübner, geografo, storico e insegnante tedesco (Bogatynia, n.1668 - Amburgo, †1731)
J (1)
- Salomon Jadassohn, compositore e insegnante tedesco (Breslavia, n.1831 - Lipsia, †1902)
K (10)
- Walther Kadow, insegnante tedesco (n.1860 - Parchim, †1923)
- Sigfrid Karg-Elert, compositore, insegnante e organista tedesco (Oberndorf, n.1877 - Lipsia, †1933)
- Raymond Klibansky, docente tedesco (Parigi, n.1905 - Montréal, †2005)
- Rudolf Koch, tipografo e insegnante tedesco (Norimberga, n.1876 - †1934)
- Max Krehan, insegnante tedesco (n.1875 - †1925)
- Hermann Kretzschmar, compositore, insegnante e filosofo tedesco (Olbernhau, n.1848 - Berlino, †1924)
- Theodor Kroyer, insegnante e musicologo tedesco (Monaco di Baviera, n.1873 - Wiesbaden, †1945)
- Arnd Krüger, ex mezzofondista e docente tedesco (Mühlhausen, n.1944)
- Friedrich August Kummer, violoncellista, compositore e docente tedesco (Meiningen, n.1797 - Dresda, †1879)
- Ernst Käsemann, insegnante tedesco (Bochum, n.1906 - Tubinga, †1998)
L (3)
- Friedrich Lahrs, architetto e docente tedesco (Königsberg, n.1880 - Stoccarda, †1964)
- Sebastian Lee, violoncellista, compositore e insegnante tedesco (Amburgo, n.1805 - Amburgo, †1887)
- Alfred Läpple, presbitero, teologo e insegnante tedesco (Tutzing, n.1915 - Gilching, †2013)
M (1)
- Wilhelm Christian Müller, musicista, insegnante e viaggiatore tedesco (Wasungen, n.1752 - Brema, †1831)
N (2)
- Joachim Neander, compositore e insegnante tedesco (Brema, n.1650 - Brema, †1680)
- Johann Gottfried Neumeister, insegnante e organista tedesco (Ebersdorf, n.1757 - Homburg vor der Höhe, †1840)
P (3)
- Gertrud Papendick, scrittrice e insegnante tedesca (Königsberg, n.1890 - Amburgo, †1982)
- Ion N. Petrovici, neurologo e insegnante tedesco (Ploiești, n.1929)
- Joseph Pilates, insegnante e imprenditore tedesco (Mönchengladbach, n.1883 - New York, †1967)
R (2)
- Helmuth Rilling, direttore di coro e docente tedesco (Stoccarda, n.1933)
- Joachim Ringleben, teologo, insegnante e abate tedesco (Flensburgo, n.1945)
S (13)
- Richard Schirrmann, insegnante tedesco (Grunenfeld, n.1874 - Grävenwiesbach, †1961)
- Joachim Schlör, docente tedesco (Heilbronn, n.1960)
- Peter Schmidt, artista, pittore e insegnante tedesco (Berlino, n.1931 - La Gomera, †1980)
- Gustav Schreck, compositore e docente tedesco (Zeulenroda-Triebes, n.1848 - Lipsia, †1918)
- Patrik Schumacher, architetto e docente tedesco (Bonn, n.1961)
- Friedrich Seitz, compositore, violinista e insegnante tedesco (Günthersleben, n.1848 - Dessau, †1918)
- Bernhard Sekles, compositore, direttore d'orchestra e docente tedesco (Francoforte sul Meno, n.1872 - Francoforte sul Meno, †1934)
- Philipp Spitta, musicologo e insegnante tedesco (Hilgermissen, n.1841 - Berlino, †1894)
- Friederich Wilhelm Gustav Spörer, astronomo e insegnante tedesco (Berlino, n.1822 - Gießen, †1895)
- Ludwig Stark, pianista, compositore e insegnante tedesco (Monaco di Baviera, n.1831 - Stoccarda, †1884)
- Fritz Stein, direttore d'orchestra, insegnante e filosofo tedesco (Gerlachsheim, n.1879 - Berlino, †1961)
- Dorothea Steiner, politica, insegnante e sindacalista tedesca (Schwandorf, n.1948)
- Volker Strycek, docente, manager e ex pilota automobilistico tedesco (Essen, n.1957)
V (4)
- Hans Vaihinger, filosofo e insegnante tedesco (Nehren, n.1852 - Halle, †1933)
- Georg Joseph Vogler, compositore, organista e insegnante tedesco (Würzburg, n.1749 - Darmstadt, †1814)
- Alfred von Glehn, violoncellista, direttore d'orchestra e docente tedesco (Tallinn, n.1858 - Berlino, †1927)
- Johann Baptist von Weiß, storico, scrittore e docente tedesco (Ettenheim, n.1820 - Graz, †1899)
W (4)
- Otto Warth, architetto e docente tedesco (Limbach, n.1845 - Karlsruhe, †1918)
- Karl Weinmann, musicologo, insegnante e teologo tedesco (Vohenstrauss, n.1873 - Pielenhofen, †1929)
- Harald Weinrich, linguista e insegnante tedesco (Wismar, n.1927)
- Aloys Wenzl, filosofo, scrittore e docente tedesco (Monaco di Baviera, n.1887 - Monaco di Baviera, †1967)
... (2)
- Ernst von Mohl, insegnante tedesco (Neuweiler, n.1849 - Monaco di Baviera, †1929)
- Hermann von Höxter, docente tedesco (n.Westheim - †1396)