Geoide
![]() |
Geoide ha preso una wikipausa e tornerà su Wikipedia il giorno di inizio delle Calende Greche, e mi pare anche un po' troppo presto. Magari eviterò di congestionare la pagina degli OS e risponderò se online:) Magari farò l'eremita, magari.... |
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Leggili e tienili a mente.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.
Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.
- Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
- Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti. - Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:
- Non è consentito inserire materiale protetto da copyright - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.
- Le voci devono essere in lingua italiana e rispettare rigorosamente un punto di vista neutrale.
- Sono deprecate le ricerche originali! Cita le fonti di quanto scrivi nelle voci.
- Se hai problemi chiedi allo sportello informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.
- Se lo ritieni utile, puoi anche scegliere di farti affidare ad un tutor, inserendo il tuo nome in coda a questo elenco.
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Burgundo(posta) 13:36, 15 giu 2011 (CEST)
Salve
Benvenuta nel Progetto Medicina!
Ciao Geoide, benvenuta nel Progetto Medicina! Come hai potuto immaginare, siamo un gruppo di utenti di Wikipedia che si tiene in contatto per aumentare la qualità delle voci che riguardano la medicina.
Alcune cose che potresti trovare utili:
- Le discussioni principali si svolgono nella pagina di discussione del progetto, chiamata Tavolino Ippocratico; è vivamente raccomandato di metterlo nella lista degli osservati speciali.
- Nel progetto hanno luogo diverse iniziative, quali il monitoraggio della qualità delle voci e il cosiddetto "Lavoro sporco".
- Quando crei una nuova voce che riguarda il nostro progetto, inseriscila nella pagina Portale:Medicina/nuove voci: questo farà in modo che gli altri partecipanti al progetto possano collaborare da subito alla stesura della voce.
- Il nostro progetto è inserito all'interno del Progetto Scienza e tecnica, che si pone come punto di incontro per tutti i progetti di tipo tecnico e scientifico.
- Visita anche i seguenti progetti correlati: Progetto Primo soccorso e la Progetto Neuroscienze.
Se hai domande di ogni tipo, non esitare a chiedere a uno degli appartenenti al progetto o a postare al Tavolino Ippocratico, e saremo felici di aiutarti.
Buon lavoro.
--Pierpao.lo (listening) 16:18, 19 ott 2011 (CEST)
- 1) Archivio dal 02/10/2011 al 31/12/2012
- 2) Archivio dal 03/01/2013 al 20/10/2014
- 3) Archivio dal 23/10/2014 al 06/11/2015
- 4) Archivio dal 10/11/2015 al 29/12/2016
- 5) Archivio dal 01/01/2017 al 08/05/2017
- 6) Archivio dal 08/05/2017 al 31/12/2017
- 7) vuoto
- 8) vuoto
Memento: Generatore di template per citazioni • o questo
Checklinks (per cercare→it: Voce) • Aiuto avvisi • Aiuto Wikitesto • Template:AiutoA/E/F/W • Tool per identificare ripetizioni nelle note
Lista delle voci che tutte le Wikipedie dovrebbero avere
Lavoro sporco - medicina • Contestualizzare fonti - medicina • Senza fonti medicina
Template:Lingue • Template:Cronologia valutazioni • Template: Cita pubblicazione • Template:Citazione
Modello di voce Malattie • Modello di voce Anatomia umana
Vedi qui "unione" cronologia e vedi anche qui
Elenchi Richiesti: Si può fare con Petscan: questa è la query per Cardiologia "conclusa", Questa è la stessa query considerando solo le pagine che linkano al Portale:Psicologia o al Portale:Medicina
Voci di medicina senza Elemento Wikidata: ricerca di Epìdosis per Wikidata
Panico morale
La parte di panico morale nella voce panico è stata inserita da me ieri, qundi immaginavo che non desse alcun disturbo uno eventuale sostamento in una pagina vera e propria per una voce più amplia--Marcoscapin1994 (msg) 20:53, 7 gen 2018 (CET)
- Ah ok, così ho capito. Comunque la voglio ampliare ulteriormente(parlando in maniera sintetica dei vari panici morali).--Marcoscapin1994 (msg) 22:55, 8 gen 2018 (CET)
Attività nei progetti
Ciao, sono andato un attimo a ritroso nella mia cronologia, era la discussione inerente l'archiviazione dei progetti e come determinare quelli inattivi: Wikipedia:Bar/Discussioni/Sull'archiviazione dei progetti inattivi.--Moroboshi scrivimi 17:06, 11 gen 2018 (CET)
Credo che l'argomento ti interessi ;) Volevo chiederti prima di tutto se condividi questa modifica e poi se hai qualche idea su come iniziare a sistemare la voce, che, come sai, presenta parecchi problemi. Buona serata, --Mari (msg) 19:02, 13 gen 2018 (CET)
- Ho notato che la voce è "di qualità" nella versione in tedesco. Purtroppo non conosco la lingua, ma aiutandomi con un traduttore automatico potrei prenderne in prestito almeno la struttura. Vedrò cosa riesco a fare. --Mari (msg) 20:29, 15 gen 2018 (CET)
Re:Curiosità
Ciao Geoide, non sono un tecnico e quindi spero di spiegartelo in modo comprensibile: la differenza sta nel fatto che 94179933 è l'oldid dell'archiviazione del vaglio nella pagina elettrocardiogramma, mentre 94179921 e l'oldid che corrisponde alla chiusura nella pagina del vaglio. Nel template cronologia valutazioni va inserito il primo, in quanto risulta comodo accedere alla versione della pagina corrispondente a una data procedura, che nel secondo caso andrebbe persa. --WalrusMichele (msg) 18:33, 28 gen 2018 (CET)
Re: Categoria:Template di navigazione - medicina
Ciao, la voce Melanoma risultava ancora nella categoria per colpa di un ritardo dei server. Ho forzato l'aggiornamento della pagina con un null edit. Per la sandbox invece vedi diff94191762--Sakretsu (炸裂) 21:11, 28 gen 2018 (CET)
- Ma figurati, per così poco...--Sakretsu (炸裂) 23:35, 1 feb 2018 (CET)
Re:Colesterolo
Ciao Geoide, mi sembra una buonissima idea. In teoria potrebbe essere uno stimolo per ampliare i contributi alla voce (in pratica non mi sembra che sia sempre così). Però dovresti essere così gentile da pensarci tu, perché io non saprei dove mettere le mani. Sei sempre piena di entusiasmo e di iniziative!--ALEISF (msg) 12:09, 31 gen 2018 (CET)
PS. Se sei d'accordo, pensavo di aggiungere qualche piccola notizia alla storia dell'elettrocardiogramma. A presto--ALEISF (msg) 12:27, 31 gen 2018 (CET)
Grazie--ALEISF (msg) 12:38, 31 gen 2018 (CET)
Carissima Geoide, stavo pensando che sarebbe meglio fare tutte le modifiche necessarie prima di aprire un vaglio sul colesterolo. Io intesterei il nuovo (piccolo) paragrafo sulla terapia come "Basi razionali delle terapia ipocolesterolemizzante", riportando solo alcune essenziali notizie di farmacodinamica. Buona giornata--ALEISF (msg) 10:37, 2 feb 2018 (CET)
Alprazolam
Il trafiletto riguardo chi fosse la benz. più venduta era più che altro una curiosità, è stata rimosso, nessun problema ma la mia modifica era anche altro che ho dovuto parzialmente ripristinare.--Stend 82 (msg) 15:42, 1 feb 2018 (CET)
Medicina
Un saluto e grazie. Certamente la Treccani apre il termine, ma così come adesso si trova la voce in WP è tutta incentrata sulla medicina sugli umani, per questo motivo avevo cancellato la modifica. Forse sarebbe di aiuto qualche libro generale sulla medicina per modificare la voce così come adesso è impostata.--Tenan (msg) 09:29, 3 feb 2018 (CET)
Ipocolesterolemia
Ciao Geoide, per me non ci sono problemi. Nella prossima settimana me ne occupo. Per ora buon weekend. --ALEISF (msg) 08:16, 10 feb 2018 (CET)
Recenti aggiustamenti alla voce Sindrome dal alienazione genitoriale
Ho visto che [@ Dapifer] ha fatto delle modifiche alla voce Sindrome dal alienazione genitoriale. Mi sembrano andare nella direzione giusta. Per quanto può valere il mio parere (e doverosamente premesso che non intendo manipolare le vostre opinioni) vorrei fare notare che in tutto l'articolo c'è una ambiguità di fondo. E cioè non si chiarisce che il termine "alienazione genitoriale" può essere usato per indicare due cose ben distinte: 1. l'azione manipolatoria di un genitore (o di un'altra persona) oppure 2. lo stato di manipolazione del minore se l'azione ha successo. Mettere in chiaro questa distinzione servirebbe a far capire a chi legge perchè si parla di questa cosa sia in ambito psicologico che nell'ambito giudiziario. Come si ricava anche da una sentenza della corte d'appello di Brescia non è compito del giudice dirimere questioni di natura scientifica. Il giudice prende decisioni sulla base della illiceità o liceità delle condotte, termine tecnico con cui nel diritto si indicano le azioni/comportamenti dei soggetti. Per questo esistono in alcuni paesi norme penali che puniscono la condotta di alienazione genitoriale. Ma ovviamente non esistono leggi che puniscono (ad esempio) il raffreddore o la polmonite, e non possono esistere leggi che puniscono l'alienazione genitoriale come disturbo di un minore manipolato. --LastTrapper (msg) 10:26, 10 feb 2018 (CET)
Categorie redirect
Ciao! Non riuscivo a capire quale fosse il problema che a cui ti riferivi, finché da un diff ho intuito che la categoria cui accennavi fosse Categoria:Redirects connected to a Wikidata item. Presumo si tratti di una categoria nella quale, seppure non fisicamente creata, confluiscono le pagine con una certa caratteristica. Cioè: voci che vengono trasformate in redirect nonostante fossero collegate a voci sullo stesso argomento in altre lingue. A tal proposito, quando si effettuano delle unioni, occorrerebbe controllare in quale voce (o quali voci...) si trovano i collegamenti nelle altre lingue, perché non vadano diciamo "persi". Cerco di spiegarmi: se esistono le voci "occhio" e "occhio destro", ed è quest'ultima che risulta collegata alla voce riguardante l'occhio nelle altre lingue, dopo avere effettuato un'eventuale integrazione in "occhio" non ci si può limitare a trasformare "occhio destro" in un redirect, ma occorre altresì sostituire il collegamento "occhio destro" con "occhio" nell'item di Wikidata. Ciao! Sanremofilo (msg) 23:08, 11 feb 2018 (CET)
- Ciao, purtroppo vado di fretta e non posso darci un'occhiata prima di stasera. Tuttavia ti anticipo che IMHO i due redirect non hanno errori: si tratterà di una nuova categoria di servizio automatica il cui nome va ancora tradotto in italiano. Appena posso, vedo meglio--Sakretsu (炸裂) 08:44, 12 feb 2018 (CET)
- OK, cronologia della voce Acido acetilsalicilico pulita e IP avvisato, bloccato e riavvisato. Quanto ai redirect, la categoria di controllo è stata introdotta il 5 febbraio e si sta riempiendo lentamente. Il nome è già stato tradotto ieri da Horcrux, ma le traduzioni ci impiegano un po' (a volte una settimana) a diventare effettive. Se ho capito bene, la categoria serve a scovare elementi Wikidata doppi da correggere. Dovrebbe essere utile se ti interessa Wikidata, ma comunque non segnala errori su it.wiki. Ciao--Sakretsu (炸裂) 21:22, 12 feb 2018 (CET)
Re:
Sarò malvagio ma credo non mi si possa accusare di non essere diretto. È molto retorico parlare di "gioia per l'aumentata partecipazione". Lo scopo di qualsiasi discussione è quello di essere un processo decisionale efficiente e stabile. In assenza di un metro assoluto per poter parlare di correttezza la stabilità è una buona approssimazione, intendendo per stabilità il fatto che la decisione presa faccia sorgere poche o nulle obiezioni. La partecipazione aumenta giocoforza la stabilità dell'esito, ma non è di per sé un'obiettivo. L'obiettivo di Wikipedia non è quello di creare una società virtuale perfetta ma di produrre contenuti liberi di buona qualità.
Nel caso specifico trovo distorsivo il fatto che si abbassi l'asticella per le donne o, peggio ancora, la si abbassi in generale per includere più donne. Fuori da qui direi che non c'è nulla di più discriminatorio della categoria mentale del sesso debole e di differenziazioni in tal senso in ambiti dove tali differenziazioni non sono giustificati da una necessità oggettiva. Qui mi limito a sottolineare come il risultato vada contro l'interpretazione (anche rigida) del primo pilastro che propugno.
Se scrivo in modo anche provocatorio di fusione fra partito femminista e partito inclusionista lo faccio interpretando in tal senso tempistiche e monoliticità (oltre che persino i toni) di una lunga serie di interventi, in ambiti dove l'opposizione non ha nemmeno l'ombra di tale monoliticità.
Divagando moltissimo Internet nell'ultimo lustro è stata investita da due fenomeni: l'eccesso di informazione (che non siamo pronti a digerire) e la radicalizzazione dello scontro politico. WMF in tale contesto è stata oggetto di critiche provenienti dall'area lib nella quale è nata e alla quale è debitrice in termini soprattutto umani (non fatico a classificarmi fra quelli che vedono Wikipedia come un progetto implicitamente lib). A tali critiche ha risposto provando a stabilire un modello che ha esteso la mission ben oltre quella originaria. Tale estensione ha incontrato varie opposizioni, anche perché sottende un'implicita estensione del modello en.wiki a progetti che, negli anni, hanno avuto un'evoluzione indipendente da essa.
Tale modello modifica di molto il modo in cui Wikipedia è percepita dall'esterno, percezione che è passata da un'origine simile al mondo dell'open source (mondo che era abbastanza friendly finché non ci si è abbattuta sopra la succitata radicalizzazione) dove "si fa qualcosa perché la si sa fare e perché piace farla" a una dimensione più attivistica (la comunicazione WMF parla di "movimento") anche slegata dall'attività per così dire "a basso livello". Posso solo azzardare delle ipotesi ma credo che tu stessa ti sia avvicinata a Wikipedia per qualcosa di simile a un "guarda che cazzata c'è scritta qui!" o un "in effetti potrei aggiungere che...".
A tutto ciò si è sommato un fenomeno parallelo: Wikipedia all'origine ha avuto un boom che l'ha portata a diventare "virale" all'interno di alcune comunità (anche molto eterogenee), dopo il boom è ovvio che il ricambio di utenti non possa essere più veloce di quello dei "bacini" di origine, questo combinato con una piccola rivoluzione di Internet (il passaggio al mobile) ha portato a una riduzione delle modifiche del 13% nel solo 2014. Per contrastare il fenomeno sono state prese varie contromisure (interfaccia mobile decente in primis) ma anche varie misure di outreaching per così dire inclusioniste. Il risultato è che se le modifiche nel settore biografie e cultura "pop" costituivano poco più di un quarto delle modifiche complessive nel 2012, oggi sono al 34%.
Nel mentre è partito un assalto alla diligenza da parte della "comunicazione social", assalto che vedi persino nel settore medico.
Ogni scontro dialettico (quindi non le inevitabili beghe che lasciano il tempo che trovano) non fa che toccare uno o più di questi elementi e non può che essere letto alla luce dell'evoluzione -straordinariamente complessa- di Wikipedia.
La mia rigidezza su tutto ciò che assomigli a un curriculum nasce per esempio dall'ultimo punto: se a Tizio viene concesso di avere la "pagina ufficiale" come si potrà dire di no a Caio che ha pagato la Sempriono S.r.l. per avercela pure lui? Se un'enciclopedia si avvicina per stile allo storytelling aziendale in che misura è ancora un'enciclopedia? Ci fa attività di reclutamento come può fornire un modello che (ho in mente il caso del laborato di scrittura dell'unipi) che assomiglia così tanto alla comunicazione d'impresa? Ma anche lì al campus biomedico ("caso" Fasano) che modello è stato dato? Perché i neofiti vengono spinti a scrivere biografie e non a partire da qualcosa di più solido? O ancora, quando vengono scritte su en.wiki biografie di wikipediani "in quanto tali" e si spinge, attraverso le editathon, per tradurle in n-lingue non si sta tenendo una rotta autoreferenziale che va contro il secondo pilastro? Ma anche il reclutamento e tutte le attività di attivismo a mezzo Wikipedia non stanno violando il primo pilastro?
L'alt-right che sta dietro roba come questa è quanto di più umanamente lontano ci sia da me. Ma l'aver fatto in reazione un'editathon che ha prodotto materiali di pessima qualità non è stato un utilizzo di Wikipedia che è andato fuori dallo scopo di Wikipedia stessa? --Vito (msg) 16:20, 13 feb 2018 (CET)
Colesterolo 2
Ciao Geoide, ho finito di modificare la voce e ho inserito il paragrafo sui farmaci. In settimana darò un'occhiata all'ipocolesterolemia. A presto--ALEISF (msg) 14:55, 14 feb 2018 (CET)
- Caro ALEISF ti chiamo qui:): credo di poter dire finito il lavoro sulla voce elettrocardiogramma e penso che possiamo considerare chiuso anche il lavoro di scrittura su colesterolo, pertanto penso tu sia d'accordo ad aprire il vaglio. Nel contempo ho potuto iniziare a verificare i punti "deboli" della voce, al momento solo note e bibliografia. Il resto lo vedremo in vaglio. Ciao, --Geoide (msg) 15:04, 25 feb 2018 (CET)
- Grazie Geoide. Vedo che sei instancabile. Hai appena terminato un vaglio molto impegnativo e faticoso! Anche sul colesterolo c'è molto da correggere. Cercherò di intervenire al meglio, ma non sono al tuo livello. Allora, buon lavoro a tutti e due --ALEISF (msg) 17:28, 25 feb 2018 (CET)
Conciliare gli inconciliabili
Mi ha fatto venire in mente una storiellina per me molto illuminante.
Un giorno un signore si reca dal pollivendolo poco prima dell'orario di chiusura ordinandogli un pollo. Il pollivendolo si reca nel frigo dietro il bancone e, dopo aver preso l'ultimo pollo rimastogli, lo getta sulla bilancia: «Un chilo e due!». «mmmhh.... mi sa che è un po' piccolo...» risponde il signore, «non è che ne ha uno più grosso?». Il pollivendolo si riprende il pollo e tornato nel frigo fa finta di prenderne un altro e, tornato al bancone con lo stesso pollo di prima, lo getta sulla bilancia ed esclama: «un chilo e mezzo!». «mmmhhh magari domani vengono anche degli amici... guardi me li dia tutti e due!». Eccolo là..., prenderli tutti e due! Ciao! --Xinstalker (msg) 20:58, 15 feb 2018 (CET)
- Pochi se ne sono accorti caro Xin, o fanno finta:)). Ciao, --Geoide (msg) 21:21, 16 feb 2018 (CET)
- A dire il vero quella storiellina la penso più per la "vita reale" che per qui... la adoro... un cara buonanotte. --Xinstalker (msg) 22:27, 16 feb 2018 (CET)
Re: correzioni
Scherzi? Hai fatto benissimo, ti ringrazio. Ultimamente sto riprendendo interesse per il ns0 e la fedele enwiki (con i suoi limiti) mi dà una mano. A presto! --Mari (msg) 19:10, 24 feb 2018 (CET)
Re: Ligabue
Rispetto al mio commento in Pdc non volevo in alcun modo attaccarti che sia ben chiaro, volevo solo esprimere un mio parere. Spero tu non abbia frainteso la mia intenzione. Saluti e buon wiki, --Sax123 (msg) 21:41, 24 feb 2018 (CET)
- Mi è comodo rispondere qui: Sax123 non ho minimamente pensato a un attacco:), proprio per questo ho commentato. Ribadisco la mia idea, perché quelle tre righe e note associate possono finire in una bella nota a piè di pagina, salvando il contenuto e non appesantendo la voce principale. Parlo per mie esperienze personali, è ovvio. Ciao--Geoide (msg) 12:33, 25 feb 2018 (CET)
Choc
v:it:File:Choc.png, che dici è corretto come schema, perchè vorrei rifarlo in svg? Grazie--Pierpao.lo (listening) 17:52, 25 feb 2018 (CET)
Vaglio Colesterolo
Scusami Geoide. Ho fatto un pasticcio nell'ultima modifica. Potresti aiutarmi?. Grazie. Per oggi mi fermo (che è meglio)--ALEISF (msg) 19:40, 25 feb 2018 (CET)
Riflesso di Bainbridge
Date le tue competenze quando puoi daresti un'occhiata? E' soprattutto una traduzione ma preferirei se controllassi. Poi su pubmed non ho trovato molto ... Grazie. Frivadossi (Un attimo!!) 20:38, 28 feb 2018 (CET)
- Ciao Frivadossi, ho dato un'occhiata, ma i tuoi contributi non hanno bisogno di altro:) magari ho un "css" che mi permette di vedere i problemi dei tmp cita e questo ci può essere utile. Grazie a te.--Geoide (msg) 07:41, 2 mar 2018 (CET)
Re:UP
Sì, ho dovuto rileggere due volte per cogliere al meglio il senso di quella parte :) ed era anche dovuta la mia seconda modifica, perché sennò il mio intervento risultava addirittura più polemico della parte che definiva polemica ^^ Ti ringrazio per la precisazione, e rinnovo anche il grazie per il tuo intervento in UP, che riletto una terza volta mi sembra addirittura necessario. Ciao, --Ripe (msg) 22:12, 1 mar 2018 (CET)