KLM Cityhopper

compagnia aerea regionale dei Paesi Bassi

La KLM Cityhopper è una compagnia aerea regionale olandese, sussidiaria di KLM.

KLM Cityhopper
Stato
Fondazione
Sede principaleHaarlemmermeer
GruppoKLM
Sito webwww.klmcityhopper.nl/
Compagnia aerea
Codice IATAKL
Codice ICAOKLM
Indicativo di chiamataKLM
AlleanzaSkyTeam
La sede di KLM Cityhopper.
Un Embraer 190 di KLM Cityhopper con la livrea mantenuta fino al 2014

Storia

Offre rotte internazionali in Europa e la sua base è presso l'aeroporto di Amsterdam-Schiphol. La compagnia aerea è stata fondata nel 1991 ed ha iniziato le sue operazioni di volo lo stesso anno. Nasce dalla fusione di due compagnie, la NLM CityHopper e la Netherlines. Nel 2002 con il piano di ristrutturazione della KLM, la KLM Cityhopper è stata fusa con la KLM UK.

Flotta

La flotta di KLM Cityhopper consiste dei seguenti aeromobili (dati aggiornati al 9 marzo 2018):[2]

Flotta KLM Cityhopper
Aereo In Servizio Ordini Passegeri Note
C M Total
Embraer 190 30 0 var. var. 100 PH-EZX in livrea "SkyTeam"
Embraer 175 6 12 var. var. 88
Totale 47 12

La KLM Cityhopper è anche responsabile dei voli di stato operati dal Fokker 70 con matricola PH-KBX. A differenza degli altri aeromobili, questo velivolo non sarà ritirato a breve in quanto di appartenenza allo Stato Olandese.

Incidenti

La KLM Cityhopper è stata vittima di 2 tra incidenti/inconvenienti più o meno gravi[3]

Note

  1. ^ KLM cityhopper - Werken bij KLM cityhopper?, su klmcityhopper.nl. URL consultato il 27 gennaio 2009.
  2. ^ Flotta Cityhopper, su planespotters.net.
  3. ^ ASN Aviation Safety Database - KLM Cityhopper, su aviation-safety.net. URL consultato il 27 gennaio 2009.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN171706951 · LCCN (ENn2011041335