Wikipedia:Richieste di pareri/Comportamenti degli utenti/Rhockher
Rhockher, 13 marzo
Dal giorno 11 marzo 2018, l'utente in questione ha iniziato ad editare in maniera massiccia la pagina Violenza contro gli uomini rimuovendo parti di testo, in maniera ripetuta, mettendo la pagina in Cancellazione immediata senza che sussistessero i requisiti, per arbitraria "non enciclopedicità" (si veda anche qui). Avendo fatto notare ciò e dopo un blocco di 15 minuti, inizia una PdC semplificata, che in breve diviene consensuale, per la rimozione della pagina adducendo altri motivi del tutto fuori luogo, tra cui "tono promozionale" (sic!) e "POV MRA" (vedere qui). Mentre la PdC è ancora in corso e si cerca di migliorare la pagina, rimuove nuovamente in maniera arbitraria paragrafi su cui si sta lavorando, sostenendo che "non vi sia consenso" e che le "fonti portate non siano autorevoli". Allo stesso modo, nella pagina Violenza contro le donne rimuove il disambigua del termine "violenza di genere" senza attendere il consenso, nonostante questo fosse stato accordato in una precedente discussione.
Tentativi di mediazione
Discussione:Violenza contro gli uomini dove diversi utenti ha cercato di far capire il comportamento scorretto, senza nulla ottenere, se non sarcasmo (si veda qui), insinuazioni che guastano il clima collaborativo di wiki (si veda qui) "li vedete come covi di nemici interni" e attacchi personali a me "Scusa non credo sia tu che assegni patenti di competenza" e a Kirk39 "blocco da parte di Kirk39 è una brutta prova da admin tutto muscoli e pronto a sparare", fino a una non meno troppo velata campagna al progetto WikiDonne per sostenere il suo punto di vista. Si veda anche Discussioni Utente:Rhockher#Violenza contro gli uomini — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Daolr (discussioni · contributi) 12:04, 13 mar 2018 (CET).
- Non era stata avvisata --Bramfab Discorriamo 21:51, 13 mar 2018 (CET)
- Ho visto che era stata avvisata in discussione voce (qui), poi non so se è necessario notificarlo anche in talk dell'utente. --Dapifer Ψ 01:58, 14 mar 2018 (CET)
Pareri
Spazio per un elenco dei pareri (sintetici) della comunità. Nel caso di risposte/controrisposte rispettare l'indentatura: ogni punto dell'elenco rappresenta un distinto parere di un utente.
- Confermo la difficoltà di collaborazione con l'utente e la sensazione di stanchezza nel dover seguire le continue richieste e punti di vista marcatamente non neutrali. --Dapifer Ψ 13:06, 13 mar 2018 (CET)
- Non posso dimenticare la stessa spiacevole sensazione sin da questa pagina e relativa discussione. Stesso atteggiamento: cancellare tutto e subito, un mordi e fuggi inesauribile, un POV ineguagliabile. Mi dispiaccio molto dell'atteggiamento.--Geoide (msg) 13:16, 13 mar 2018 (CET)
- Non ho capito quale sia la problematicità riscontrata: i collegamenti forniti sono un po' generici.
- Negli interventi di Rhockher rilevo una costante, cioè il richiamo all'uso di fonti ufficiali e scientifiche, che non è mai troppo in questo settore. Noto una frustrazione nel non vedere (a suo avviso) tenuta in debita considerazione tale necessità; non so bene come si sia arrivati a tale punto, ma a una veloce scorsa di Discussione:Violenza contro gli uomini posso capire tale impressione.
- Anche effettuare modifiche pesanti a una voce in fase di cancellazione non è di per sé censurabile, a meno che abbia reso difficile per la comunità discutere la proposta di cancellazione.
- L'unico riferimento preciso che ho visto in discussione è una guerra di modifiche (?) su una proposta di cancellazione immediata, ma non ho visto i diff: è questo il punto? Se cosí è stato, sicuramente bisogna segnalare che non si deve ripetere, indicando strade alternative piú collaborative. L'assicurazione che in casi analoghi si possa proporre condurre fino alla fine e con ampia partecipazione una pacifica discussione su una proposta di cancellazione, senza guerreggiare sulle immediate, mi pare che possa essere l'indicazione risolutiva.
- Non volevo intervenire almeno per ora, ma leggendo questo: il richiamo all'uso di fonti ufficiali e scientifiche; perchè a te pare che sia motivo d'immediata o che ora non manchino le fonti attendibili? indicando strade alternative piú collaborative; le collaborazioni non si fanno da soli e le strade più collaborative (pdc) sono state indicate 3 volte. una veloce scorsa: una passata veloce per leggere la talk, la pdc e magari anche la sua talk? No, non si da una passata veloce a leggere il tutto, no anzi, direi che questo è proprio sbagliato. --Kirk Dimmi! 00:49, 14 mar 2018 (CET)
- Guarda [@ Nemo_bis] basta leggere con più oculatezza discussione e PdC, per notare che le fonti sono state fornite, ma una dopo l'altra sono state ritenute "non autorevoli", "di ingiusto rilievo", "no peer reviewed" o "poco chiare". Nessuno ha poi criticato le fonti proposte dall'utente in questione, ma anche queste affermavano, in sintesi, quanto detto dalle altre: [GBV = violenza contro le donne (e ragazze) e violenza contro gli uomini (e ragazzi)], e quindi l'assenza di esclusività per uno dei fenomeni. A seguito della PdC e delle critiche mosse alla voce, alcuni utente hanno provveduto agli aggiustamenti e alle aggiunte necessarie per risolverle, ma per l'utente la voce è comunque non enciclopedica e da cancellare (o almeno, se non stilata secondo le richieste espresse dai suoi punti in discussione voce). --Dapifer Ψ 02:28, 14 mar 2018 (CET)
- Capisco il riguardo di Kirk nell'inserirsi nella discussione attuale, ma chi ha commentato lo ha fatto per palese difficoltà e impossibilità di instaurare qualsiasi dialogo costruttivo (ho già riscontrato un egual atteggiamento in passato...). L'IP interessato alla voce ha anche proposto di «... creare un paragrafo dove Rhockher può parlare dell'approccio femminista alla questione della violenza di genere, dove possono trovare spazio le rimostranze ideologico-politiche legate all'uso di questo concetto per violenze con vittime maschili...»: è sufficiente per far capire che i tentativi di collaborazione sono stati tentati da tutti? e oltre quello che si sarebbe fatto con un qualsiasi altro utente? Non posso aggiungere altro. --Geoide (msg) 17:53, 14 mar 2018 (CET)
- (rientro) Mi fa strano intervenire qui come parte in causa esattamente come mi fa strano leggere pareri di persone coinvolte e parti in causa tanto quanto me. Intervengo solo per dire che la mia ripetitività sicuramente annoia, ma da parte mia c'è un problema enorme sulla definizione dei concetti in quella voce e non posso evitare di ribadirlo, come non posso evitare di ribadire che ritengo le fonti siano usate in modo improprio. Infine sulle modalità di portare avanti i discorsi si può ben vedere che se io sono pesante anche le altre utenze non scherzano, arrivando ad attacchi personali e battute sia in PdC che in pagina di discussione (per fortuna che non mi offendo se mi si da del bue come è stato fatto). Sulla quota femminista nella voce chiarisco che non ho nessuna quota femminista da scrivere, mi interessa enciclopedicità, descrizione chiara dell'oggetto,sistematicità nell'esposizione, quadri concettuali di riferimento, fonti solide per evitare RO, ingiusti rilievi, e libere interpretazioni. Cercherò di evitare di intervenire ulteriormente qui per evitare botta e risposta tra persone coinvolte, che non credo sia un bel vedere e che può appesantire ulteriormente le discussioni che nelle altre pagine si stanno portando avanti. --Rhockher 23:40, 14 mar 2018 (CET)