Wikipedia:Pagine da cancellare/Violenza contro gli uomini
|
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 105,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Violenza contro gli uomini}}
La procedura è conclusa
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 18 marzo 2018.
La voce è imbarazzante, in aperto conflitto con le definizioni ONU e OMS della violenza di genere che sono chiarissime: si parla di violenza contro le donne e minori (ad esempio come vittime di violenza assistita). Una ipotetica "violenza contro gli uomini" non è contemplata nella violenza di genere per definizione. Questa voce è scritta sulla base di opinione di articoli non accreditati, non peer reviewed, con impianto teorico vergognoso e pieno di contraddizioni interne nei diversi paragrafi. Insomma l'argomento non è enciclopedico (non esiste un "fenomeno" chiamato violenza contro gli uomini che sia definito come tale da fonti autorevoli ovvero peer reviewed, accreditate presso comunità scientifica o istituzioni). E' accozzaglia di questioni sconnesse tra loro messe insieme per motivi di evidente POV. A mio parere non c'è speranza va solo cancellata per non enciclopedicità, per contenuti (non neutralità, tono promozionale) e forma. --Rhockher 16:35, 11 mar 2018 (CET)
Discussione iniziata il 11 marzo 2018
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 18 marzo 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 25 marzo 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Mantenere La motivazioni per cancellare la pagina sono inadeguate, la pagina tratta di un argomento rilevante, di cui è possibile reperire diverse fonti sul web: non ritengo sia un'argomentazione sufficiente dire "non esiste un fenomeno riconosciuto come violenza di genere contro gli uomini" tout court, anzi basterebbe pensare ai bambini soldato, in larga maggioranza bambini maschi che subiscono quel tipo di violenza in quanto maschi per comprendere come questa tesi non regga e soffra di pesante POV.--Daolr (msg) 17:18, 11 mar 2018 (CET)
Mantenere Quando io, all'epoca iscritto, ho scritto la voce era in questo stato: [1]. Personalmente reputo che l'impostazione era migliore dell'attuale, per quanto ora ci siano anche altre fonti. Di fatti, la voce non faceva confusione con il fenomeno della violenza di genere (sono due cose diverse) e non presentava inopportune comparazioni tra violenza di genere e violenza contro gli uomini, cosa che a me pare volta a sminuire il fenomeno di cui si parla comparandolo in modo a mio avviso infantile e tendenzioso con la violenza contro le donne, come se si fosse qui a fare una gara. L'argomento è evidentemente enciclopedico: si guardi anche qui per avere altre fonti, tra cui statistiche ONU e numerosi articoli e libri. Onestamente, trovo che la richiesta di cancellazione esprima un mero POV personale piuttosto che una ragionata considerazione del reale valore enciclopedico dell'argomento E della voce, che può certo ancora migliorare. --93.36.190.141 (msg) 17:40, 11 mar 2018 (CET)
- _Certo @Daolr che esistono bambini soldato, ma 1-non rientra nella violenza di genere come è postulata da ONU e OMS (però si può chiedere a loro di rettificare, una volta fatto non ho problemi a integrare). 2-non è rilevante ai fini dalla voce (peraltro sulla voce bambini soldato sarebbe interessantissimo approfondire come chi perchè dove e quando si è espresso il fenomeno e da quali motivazioni militari-politiche culturali, quale approccio relativo al genere (bambini e bambine soldato), come motivato etc. Ma in ogni caso nessuna fonte autorevole, usa la categoria "violenza di genere" per questi orrori. Non si possono stirare le categorie per far dire loro quello che vogliamo noi o per le nostre private ricerche originali. Si usano le fonti autorevoli (peer reviewed, accreditate presso comunità scientifica o istituzioni) non opinioni personali, per quanto in buona fede.__ ___ _Per come la intende 93.36.190.141 la voce si dovrebbe chiamare "panoramica delle violenze fatte sugli uomini da parte di chiunque per i motivi più disparati" . Per inciso tutto orribile, anche i crimini di guerra lo sono, le vittime di razzismo ma scherziamo, certo. E così via. Ma ogni cosa ha un suo nome specifico se definito così per motivi descrittivi e soprattutto da parte di fonti autorevoli e non creare noi da zero categorie.--Rhockher 17:47, 11 mar 2018 (CET)
- 1) L'ONU e l'OMS non sono la voce definitiva in ambito scientifico. Appellarsi a loro non significa che non ci siano, letteralmente, centinaia di migliaia di riviste scientifiche, centri studi, scienziati, esperti accreditati, unversità, ... fuori dall'ONU e dall'OMS 2) Con questa premessa, in ogni caso in uno dei due link sopra compaiono decine di fonti e studi tratti dall'ONU e da organizzazioni ad essa collegate che si occupano del fenomeno "violenza contro gli uomini" 3) Il nome del fenomeno è questo, non ho creato il titolo della voce a caso. Semplicemente, come dice la categoria della voce inglese, che è "Gender-related violence", si tratta non di "violenza di genere", termine con cui ci si riferisce alla violenza sulle donne, ma di un tipo di "violenza dovuta al genere" che si chiama "violenza contro gli uomini" e cui sono legati parecchi altri fenomeni come [2]. A me sembra che la voce sia stata integrata da persone che non avevano ben chiaro il fenomeno e che hanno introdotto scorrettamente riferimenti alla "violenza di genere".--93.36.190.141 (msg) 17:56, 11 mar 2018 (CET)
- 😳 come dire...ONU e OMS hanno un certo "peso", ma se ci sono fonti autorevoli che descrivono la cosa in termini accettati dalle comunità internazionali che hanno pari peso e rilevanza (giusto rilievo) di OMS e ONU si fa prima a linkare direttamente qui, in modo sia facilmente verificabile e valutabile da chiunque legge. Per chiarezza e per chi non ha letto le definizioni istituzionali: con violenza di genere si intende uno dei meccanismi sociali decisivi che costringono le donne a una posizione subordinata agli uomini. Il resto esiste ma ha altro nome o altri nomi perchè situazioni o fenomeni non assimilabili tra loro. Gli stupri in carcere (uomini su uomini) sono altro da ...non so quello che diceva sopra...bambini e bambine soldato...Non è lo stesso fenomeno, non c'è categoria analitica, che non sia una carrellata di (infinite sic) violenza possibili. --Rhockher 18:13, 11 mar 2018 (CET)
- Sei tu che devi portare argomentazioni valide per far cancellare la pagina, non noi. Per adesso, l'argomentazione più solida è stata, l'ONU/OMS non ha definito la violenza di genere sugli uomini quindi questa non esiste. Una fallacia logica enorme, considerando che ti abbiamo già spiegato della presenza di studi scientifici al riguardo da parte di altre fonti. Questo è WP:DANNEGGIARE.--Daolr (msg) 18:30, 11 mar 2018 (CET)
- Scusa, senza offsa, "voi" non so a chi ti riferisci: io letto opinioni molto diverse, tra cui chi è d'accordo ci siano errori macroscopici nella voce. Comunque ne io ne tu ne altre persone siamo fonti attendibili o autorevoli, OMS e ONU, si. Quindi a rigor di logica spetta a te portare fonti che non siano le tue spiegazioni in base a tua opinione. --Rhockher 18:57, 11 mar 2018 (CET)
- Sei tu che devi portare argomentazioni valide per far cancellare la pagina, non noi. Per adesso, l'argomentazione più solida è stata, l'ONU/OMS non ha definito la violenza di genere sugli uomini quindi questa non esiste. Una fallacia logica enorme, considerando che ti abbiamo già spiegato della presenza di studi scientifici al riguardo da parte di altre fonti. Questo è WP:DANNEGGIARE.--Daolr (msg) 18:30, 11 mar 2018 (CET)
- 😳 come dire...ONU e OMS hanno un certo "peso", ma se ci sono fonti autorevoli che descrivono la cosa in termini accettati dalle comunità internazionali che hanno pari peso e rilevanza (giusto rilievo) di OMS e ONU si fa prima a linkare direttamente qui, in modo sia facilmente verificabile e valutabile da chiunque legge. Per chiarezza e per chi non ha letto le definizioni istituzionali: con violenza di genere si intende uno dei meccanismi sociali decisivi che costringono le donne a una posizione subordinata agli uomini. Il resto esiste ma ha altro nome o altri nomi perchè situazioni o fenomeni non assimilabili tra loro. Gli stupri in carcere (uomini su uomini) sono altro da ...non so quello che diceva sopra...bambini e bambine soldato...Non è lo stesso fenomeno, non c'è categoria analitica, che non sia una carrellata di (infinite sic) violenza possibili. --Rhockher 18:13, 11 mar 2018 (CET)
- 1) L'ONU e l'OMS non sono la voce definitiva in ambito scientifico. Appellarsi a loro non significa che non ci siano, letteralmente, centinaia di migliaia di riviste scientifiche, centri studi, scienziati, esperti accreditati, unversità, ... fuori dall'ONU e dall'OMS 2) Con questa premessa, in ogni caso in uno dei due link sopra compaiono decine di fonti e studi tratti dall'ONU e da organizzazioni ad essa collegate che si occupano del fenomeno "violenza contro gli uomini" 3) Il nome del fenomeno è questo, non ho creato il titolo della voce a caso. Semplicemente, come dice la categoria della voce inglese, che è "Gender-related violence", si tratta non di "violenza di genere", termine con cui ci si riferisce alla violenza sulle donne, ma di un tipo di "violenza dovuta al genere" che si chiama "violenza contro gli uomini" e cui sono legati parecchi altri fenomeni come [2]. A me sembra che la voce sia stata integrata da persone che non avevano ben chiaro il fenomeno e che hanno introdotto scorrettamente riferimenti alla "violenza di genere".--93.36.190.141 (msg) 17:56, 11 mar 2018 (CET)
Mantenere su il Giornale del 20/11/2016, Il foglio 24/11/2017, questo documento dell'FBI e questo, dove si traduce parte dell'altro documento, questo è del 26 febbraio 2018 con bibliografia, tutti facilmente reperibili. La motivazione della PdC nega un evidenza, se poi entriamo nel merito della "migliorabilità" della voce, questo è sempre possibile e auspicabile.--Geoide (msg) 19:07, 11 mar 2018 (CET)
- Oddio ilgiornale e in parte anche il foglio non sono il massimo: sottendono un'ideologia giustificazionista a colpi di "simmetrie" per ragioni di bacino politico d'elezione. --Vito (msg) 20:07, 11 mar 2018 (CET)
- Infatti ho scritto "facilmente reperibili" su google, il resto lo avrei riservato in seguito, e solo se si fosse reso necessario. Ma qua sotto, c'è qualche articolo in più...--Geoide (msg) 20:20, 11 mar 2018 (CET)
Mantenere Ad una rapida ricerca di riviste accademiche/scientifiche, l'argomento è risultato abbastanza trattato (sicuramente, non quanto la controparte). In particolare, hanno un certo rilievo, IMHO i seguenti: Women's use of intimate partner violence against men: Prevalence, implications, and consequences, Gender-Based Violence Against Men and Boys in Darfur, Tough Guys: Facing Violence Against Men with Disabilities, Prevalence and characteristics of sexual violence against men with disabilities, The landscape of silence: Sexual violence against men in war, Domestic Violence against Men in India: A Perspective, Sexual and gender based violence against men in the Democratic Republic of Congo: effects on survivors, their families and the community, Domestic violence against men, Sexual violence against men and boys in conflict and forced displacement: implications for the health sector tra cui lo sviluppo di una Rating-Scale. --Dapifer Ψ 19:54, 11 mar 2018 (CET)
- Mantenere, ma forse potrebbe essere il caso di annullare la procedura vista l'inconsistenza delle motivazioni di apertura. Il fenomeno esiste ed è ampiamente trattato da fonti che contrariamente a quanto Rhockher vorrebbe farci credere non sono spazzatura, che sono peraltro citate in voce. Tra l'altro non ci sono toni promozionali o non neutrali (ma che voce hai letto?). --Mandalorian ↣Messaggi↢ 19:58, 11 mar 2018 (CET)
- L'incipit è pessimo. Meglio quello di en.wiki. Non è che siccome la proposta di cancellazione è sballata l'oggetto della stessa sia perfetto, anzi. --Vito (msg) 20:27, 11 mar 2018 (CET)
- Nessuno dice questo, la voce infatti è tutt'altro che perfetta. Da qui a cancellarla però, secondo me, ce ne passa. --Mandalorian ↣Messaggi↢ 20:38, 11 mar 2018 (CET)
- Mantenere La pagina va migliorata, evitando in particolare parallelismi che sono delle evidenti forzature. L'argomento è enciclopedico e il fenomeno, purtroppo, nelle sue molteplici manifestazioni, è molto diffuso. --Kenzia (msg) 20:34, 11 mar 2018 (CET)
- Mantenere Argomento decisamente enciclopedico (sono parte delle argomentazioni su cui si basa il movimento del mascolinismo o MRA) e semmai fin troppo taciuto. --Acqueamare (msg) 11:27, 12 mar 2018 (CET)
- Appunto menomale che @acqueamare è esplicito: si tratta di pov MRA, comunque vedo che in NS0 si cerca anche di peggiorare, senza neanche passare per a pagina di discussione. Io non ho alcuna voglia di fare battaglie, ho segnalato problema con questa voce. Se posso contribuisco in quadro collaborativo, non ho nessuna intenzione di prestarmi a logiche o dinamiche di schieramenti opposti. Mi chiedo se qualcuna o qualcuno qui abbia capito definizione di violenza di genere, perchè credo proprio che ci sia un problema di disinformazione di base tali da mettere insieme ogni tipo di violenza come nella voce. Rispetto ai link postati sopra vedo che anche quelli sono un mischione di articoli su cose diverse non legate da analisi strutturali che inquadrino la violenza contro gli uomini in un fenomeno definito. In caso per favore linkatemi qui una fonte autorevole che descriva la violenza verso gli uomini come fenomeno strutturale pervasivo. Altrimenti la violenza contro gli uomini è una accozzaglia di cose diverse messe insieme senza un nesso analitico-logico (appunto). Buon lavoro a tutt*.--Rhockher 12:34, 12 mar 2018 (CET)
- No scusa, hai messo la pagina in immediata, quando da immediata non era, dopo una discussione con altri utenti l'hai messa in semplificata adducendo che "non fosse enciclopedica perché ONU e OMS non avevano definito la violenza sugli uomini in maniera sistematica" - come hanno fatto con la violenza sulle donne - oltre al fatto che a tuo dire mancavano "fonti autorevoli" (cosa neanche vera, ma va beh), il sottoscritto cerca di migliorare liberamente (come concede il template) nei limiti del possibile la pagina integrando fonti scientifiche e peer reviewed come da tua stessa richiesta, ma rimarchi che la pagina è POV MRA e discrediti le fonti portate, richiedendo che venga portato in pratica un link esplicativo di un fenomeno strutturale e pervasivo che faccia da contraltare alla "teoria del patriarcato". Questo è POV, la violenza è violenza e tanto quella sulle donne come quella sugli uomini non ha bisogno di essere suffragata da spiegazioni su sistemi pervasivi per meritare una pagina.--Daolr (msg) 13:10, 12 mar 2018 (CET)
- Appunto menomale che @acqueamare è esplicito: si tratta di pov MRA, comunque vedo che in NS0 si cerca anche di peggiorare, senza neanche passare per a pagina di discussione. Io non ho alcuna voglia di fare battaglie, ho segnalato problema con questa voce. Se posso contribuisco in quadro collaborativo, non ho nessuna intenzione di prestarmi a logiche o dinamiche di schieramenti opposti. Mi chiedo se qualcuna o qualcuno qui abbia capito definizione di violenza di genere, perchè credo proprio che ci sia un problema di disinformazione di base tali da mettere insieme ogni tipo di violenza come nella voce. Rispetto ai link postati sopra vedo che anche quelli sono un mischione di articoli su cose diverse non legate da analisi strutturali che inquadrino la violenza contro gli uomini in un fenomeno definito. In caso per favore linkatemi qui una fonte autorevole che descriva la violenza verso gli uomini come fenomeno strutturale pervasivo. Altrimenti la violenza contro gli uomini è una accozzaglia di cose diverse messe insieme senza un nesso analitico-logico (appunto). Buon lavoro a tutt*.--Rhockher 12:34, 12 mar 2018 (CET)
- Non è POV MRA, la violenza di genere contro gli uomini esiste ed è un fatto oggettivo, Acqueamare ha solo detto che le argomentazioni usate nella voce sono state adottate anche dal movimento MRA, che è una cosa ben diversa. L'unico POV qui è il tuo, Rhockher, che non accetti l'esistenza di questo fenomeno (ti da così fastidio che le donne non siano le sole vittime della violenza di genere?) e che quindi stai cercando in tutti i modi di eliminarlo da Wikipedia. --Mandalorian ↣Messaggi↢ 13:14, 12 mar 2018 (CET)
- <fc>😳 L'ha scritto Acqueamare, che sono tipici argomenti MRA. E fossi in te Mandalorian eviterei attacchi personali, che fanno sembrare te molto infastidito da qualcosa. Eviterò di riscrivere eccessivamente per rispetto della discussione nel merito. </fc>--Rhockher 13:28, 12 mar 2018 (CET)
- Semmai "esplicita": ebbene sì, sono una donna ;-) Non ho mai detto che si tratta di POV MRA (allora l'argomento "violenza contro le donne" dovrebbe essere un POV femminista?), ma che MRA nasce "anche" da queste problematiche. Problematiche che, permettetemi una piccola ramanzina non enciclopedica, dovrebbero essere di tutti, non solo di una parte della popolazione, proprio come la violenza sulle donne. Allora cancelliamo le voci su Bakunin e Malatesta perché sarebbero POV anarchici? Mi sembra, con tutto il rispetto, un tentativo di censura. --Acqueamare (msg) 11:06, 13 mar 2018 (CET)
- Mantenere Voce migliorabile, ma (seppur in maniera diversa e minore) la tematica della violenza delle donne sugli uomini esiste, tanto è vero che da quando nel 2009 è entrata in vigore anche in Italia la legge sullo stalking il 33% delle persone denunciate per aver commesso il reato è di sesso femmminile (fonti: qui, qui, qui, qui, qui). Le cronache dei giornali poi ci parlano di molti casi, che sicuramente rappresentano una minima parte (1 su 10, come certificato dall'ISTAT) rispetto alla violenza di genere, ma esiste e quindi - secondo me - è giusto parlarne. --Holapaco77 (msg) 13:22, 12 mar 2018 (CET)
- Ripeto certo che ci sono violenza contro gli uomini, ma non è questo il punto: è la descrizione delle diverse violenze messe insieme a casaccio. Cercate di vedere il punto. --Rhockher 13:28, 12 mar 2018 (CET)
- Allora però non si propone la pagina per la cancellazione, al massimo si propongono le modifiche nella discussione... altrimenti dall'esterno potrebbe sembrare che le intenzioni sono diverse, no?--Daolr (msg) 13:34, 12 mar 2018 (CET)
- (confl.) L'incipit di es.wiki è molto più articolato ed esaustivo di quello di en.wiki (anche se usa fonti soprattutto in inglese), ma visto che l'incipit di en.wiki è stato menzionato da Vito, e lo stesso avviso C parla di fonti di en.wiki, si può mettere quello. Dire che non è enciclopedica e basta a priori è una cosa, dire che va migliorata e fontata meglio un'altra, sono proprio discussioni diverse. Le fonti accademiche di riviste peer-reviewed, come quelle citate da [@ Dapifer] ci sono, (es. en:Reproductive Health Matters), si dovrebbe eventualmente discutere sul testo e su metterle come fonti, le più adeguate, ma riguardo all'enciclopedicità mi pare che ci stiamo avvicinando alla clausola della palla di neve. --Kirk Dimmi! 13:59, 12 mar 2018 (CET)
- Unire a violenza contro le donne e creare violenza di genere. Separate non hanno ragion d'essere.------Avversarīǿ - - - >(MSG) 22:12, 12 mar 2018 (CET)
(rientro) C'è un problema con disambigua e con violenza contro gli uomini. In primo luogo un problema di definizioni chiare date da fonti autorevoli (il sopracitato articolo di Pasquale Giuseppe Macrì et al non è autorevole, ne peerrewieved, ingiusto rilievo di un articolo più che minoritario assurdo basare incipit su quello). Per essere chiari su uso del termine si può fare riferimento al sito del parlamento (La comunità internazionale e le tappe della lotta alla violenza di genere che mi sembra piuttosto autorevole, decisamente più di un articolo su una rivista non revisionato tra pari, nè tenuto in conto da nessuno. Il fatto è che il termine "violenza di genere" è nato ed usato a livello mondiale come concetto per descrivere una "manifestazione di un rapporto tra uomini e donne storicamente diseguali che ha condotto gli uomini a prevaricare e discriminare le donne" a partire da ONU a Vienna nel '93 fino a convenzione Istambul (non è una questione etimologica quindi) ( su "Bollettino "Archivio Pace Diritti Umani" - n. 28 - 3/2004, pag. 16.). In caso alcune violenze verso gli uomini potessero rientrare nella violenza di genere per come è definita dalle fonti autorevoli in merito, bisognerebbe dare conto del perchè (la ratio) e farlo attraverso fonti di pari peso. --Rhockher 10:37, 13 mar 2018 (CET)
Per chiarire su definizioni, concetti e categorie: UNFPA, Gender-based Violence --Rhockher 12:04, 13 mar 2018 (CET)
- Come ripetuto in discussione voce. Poi non capisco perchè continui a spammare le stesse cose sulle due voci, ma vabbhè... L'articolo da te linkato dice chiaramente: "GBV can apply to women and men, girls and boys. That said, even though violence against men and boys is of grave concern. The UNFPA focus remains on tackling violence against women and girl, since it is they who are overwhelmingly affected. Mi dici dove starebbe la GBV non riconosciuta all'uomo? --Dapifer Ψ 12:41, 13 mar 2018 (CET)
- La voce è stata aggiornata con traduzioni da altre wiki; non ho ancora finito ma sto traducendo l'incipit da es.wiki e poi inserirò anche le fonti che sono state portate nel corso di questa discussione, così forse potremo farla finita con questa storia. --Mandalorian ↣Messaggi↢ 12:43, 13 mar 2018 (CET)
- Rispetto alla voce si sta discutendo in pag discussione e non c'è accordo su diversi punti, a cominciare da uso fonti non verificabili in incipt. Sulla frase decontestualizzata riportata da Dapifer: è il quadro concettuale che va chiarito e riportato, per il resto io non mi muovo per opposizioni, ma per argomenti solidi che giustifichino quanto si scrive in NS0 in modo enciclopedico, inquadrando i fatto in categorie esistenti non create ex novo usando uno o due articoli non rilevanti. Non ci sono "storie da chiudere" ma miglioramenti da fare, io continuo a credere che la voce com'è è un non-sense da cancellare, ma se volete migliorare almeno si rispettino [Wikipedia:Fonti attendibili le linee guida delle fonti] --Rhockher 12:51, 13 mar 2018 (CET)
- [@ Mandalorian], per non fare lavoro doppio hai visto la mia sandbox presa da es.wiki :-) La fonte sopra la aggiungerei proprio dove Rhockher ha cancellato violenza di genere. Devo aggiungere e formattare le fonti al "centro" e poi c'è da rivederla.--Kirk Dimmi! 12:53, 13 mar 2018 (CET)
- Mi sono un po' accavvallato con Mandalorian, è che avevo formattato a puntino le note in spagnolo, mentre quelle in inglese passerà un bot e sono verificabili già ora, comunque no problema a rimettere qualcosa che forse ho tolto. Ho notato che Violenza di genere qui è un redirect a violenza contro le donne, ma altre wiki hanno una voce a se, a mio avviso ci starebbe la voce.--Kirk Dimmi! 13:41, 13 mar 2018 (CET)
- Sto dando una mano a risolvere le note altrimenti il "rosso" mi infastidisce:)--Geoide (msg) 14:06, 13 mar 2018 (CET)
«La "violenza di genere" e la "violenza contro le donne" sono termini spesso usati in modo intercambiabile dal momento che la maggior parte della violenza di genere è inflitta da uomini a donne e ragazze. Tuttavia, è importante mantenere l'aspetto "basato sul genere" del concetto in quanto ciò evidenzia il fatto che la violenza contro le donne è un'espressione delle disuguaglianze di potere tra donne e uomini. I termini sono usati in modo intercambiabile attraverso questo sito web e il lavoro dell'EIGE, poiché è sempre chiaro che la violenza di genere significa violenza contro le donne e viceversa.»
Fonte: European Institute for Gender Equality (EIGE) --Rhockher 14:30, 13 mar 2018 (CET)
- Termine intercambiabile non significa termine esclusivo. La locuzione "La maggior parte" dovrebbe suggerire che ve ne sia una restante parte di cui sono vittima gli uomini. "Poiché è sempre chiaro che la violenza di genere significa violenza contro le donne e viceversa" Quel "viceversa", secondo te, cosa sta a intendere e a chi si riferisce?--Daolr (msg) 14:42, 13 mar 2018 (CET)
- significa sinonimo. non c'è niente da suggerire è chiaro: "è sempre chiaro che la violenza di genere significa violenza contro le donne e viceversa" in italiano significa: è sempre chiaro che la violenza di genere significa violenza contro le donne e la violenza contro le donne significa violenza di genere (il viceversa)". Non c'è da interpretare. Ora dite che l' EIGE non è attendibile. O che lo è meno degli articoletti non revisionati presi in rete. Mhhh. Seriamente. --Rhockher 17:19, 13 mar 2018 (CET)
Intercambiabile in italiano significa che può sostituire, non sinonimo. Il viceversa si riferisce agli uomini, altrimenti sarebbe una ridondanza. Comunque nessuno ha messo in discussione l'EIGE. --Daolr (msg) 17:31, 13 mar 2018 (CET)
- 😳 eh? Non ci credo, davvero basisco, qui c'è un problema enorme. Questo è travisare in modo molto pesante. --Rhockher 17:51, 13 mar 2018 (CET)
Hai presente la barzelletta del tizio che sente alla radio di un tale che va contromano in autostrada ed esclama "Ma qui ce ne sono a centinaia!"... Ecco, potrebbe essere un buono spunto per riflettere...--Daolr (msg) 18:10, 13 mar 2018 (CET)Ho striccato: è un chiaro attacco personale. Ti prego di evitare.------Avversarīǿ - - - >(MSG) 00:54, 14 mar 2018 (CET)
- lo devo prendere come attacco personale? O è lecito questo comportamento? Io sarò pure idiota e/o persona antipatica, ma anche se fosse non credo questi toni siano ammissibili. --Rhockher 18:18, 13 mar 2018 (CET)
Prendilo come l'inevitabile reazione dopo 3 giorni in cui si cerca di spiegare la stessa cosa. Nemmeno condurre crociate personali contro le pagine che non ci aggradano dovrebbe essere ammissibile.--Daolr (msg) 18:31, 13 mar 2018 (CET)Ho striccato: è un chiaro attacco personale. Ti prego di evitare.------Avversarīǿ - - - >(MSG) 00:54, 14 mar 2018 (CET)
- lo devo prendere come attacco personale? O è lecito questo comportamento? Io sarò pure idiota e/o persona antipatica, ma anche se fosse non credo questi toni siano ammissibili. --Rhockher 18:18, 13 mar 2018 (CET)
- Ripeto anche qui, nelle altre wiki c'è la voce specifica Violenza di genere, non è un redirect, vedere es:Violencia de género e en:Gender violence per esempio, e potrebbe starci anche qui, perchè altre wiki a parte, anche dalle fonti mi pare sia chiaro che comprenda sia quella contro le donne che quella contro gli uomini, che poi siano maggiori i casi contro le donne non vuol dire che si riferisca escluisivamente a loro, che poi come dicono le fonti, è vista in maniera diversa, quindi pochi uomini in molte società si vergognano anche di sporgere denuncia, perchè potrebbero essere perfino derisi (sia dagli uomini che dalle donne, per il fatto che sarebbero generalmente "più forti" delle donne).--Kirk Dimmi! 16:01, 13 mar 2018 (CET)
- Per dovere di cronaca qui ([3]) fonti ONU, UE e scientifiche che dimostrano che il fenomeno della "violenza contro gli uominI" è considerato parte della "violenza di genere"--93.36.191.161 (msg) 18:39, 13 mar 2018 (CET)
- Ripeto anche qui, nelle altre wiki c'è la voce specifica Violenza di genere, non è un redirect, vedere es:Violencia de género e en:Gender violence per esempio, e potrebbe starci anche qui, perchè altre wiki a parte, anche dalle fonti mi pare sia chiaro che comprenda sia quella contro le donne che quella contro gli uomini, che poi siano maggiori i casi contro le donne non vuol dire che si riferisca escluisivamente a loro, che poi come dicono le fonti, è vista in maniera diversa, quindi pochi uomini in molte società si vergognano anche di sporgere denuncia, perchè potrebbero essere perfino derisi (sia dagli uomini che dalle donne, per il fatto che sarebbero generalmente "più forti" delle donne).--Kirk Dimmi! 16:01, 13 mar 2018 (CET)
Unire a un'altra voce Vedo molto, moltissimo POV nella presente proposta di cancellazione (e nella talk della voce, e nella richiesta di pareri). Sono d'accordo che la voce attualmente possa essere migliorata e che alcune fonti siano discutibili. Tuttavia, mi pare che nella talk si sia giunto ad un approfondimento interessante e che non si possa negare l'esistenza del fenomeno (per quanto si possa ritenere meno grave di quello contro le donne). Tuttavia, mi sento di esprimere la mia forte perplessità a mantenere due voci distinte (violenza contro gli uomini e Violenza contro le donne). Credo che sia del tutto inutile e contrario a tutte le nostre linee guida. Riterrei più conveniente unire le voci in violenza di genere (oggi un redirect a violenza contro le donne) senza in questo modo ridurre la rilevanza del fenomeno contro le donne. Attendo altri pareri. --KS«...» 19:17, 13 mar 2018 (CET)
- Meno diffusa, meno numericamente rilevante, meno studiata e meno portata all'attenzione dell'opinione pubblica perché poco approfondita dai media, non meno grave. Se diciamo "meno grave" è anche quello un POV, peraltro poco carino perché presuppone violenze di serie A e di serie B. --Mandalorian ↣Messaggi↢ 19:22, 13 mar 2018 (CET)
- [× Conflitto di modifiche] Permettimi di dissentire totalmente: NON si può ritenere questo fenomeno meno grave di quello contro le donne solo perché se ne parla meno o è meno praticato, è ugualmente un'infamia; NON ci sono fonti discutibili, ma arroccamenti incomprensibili; NON si può unire ad altra voce, perché i contenuti, seppur simili per certi versi, contengono delle differenze sostanziali per altri. Sembra vi sia consenso per creare la voce "Violenza di genere" e non per unire queste due. Rispetto comunque il tuo punto di vista e capisco che leggere tutto quello che si trova in queste pagine è pesantissimo: facciamo fatica a seguire anche noi presenti sin dall'inizio. Grazie.--Geoide (msg) 19:33, 13 mar 2018 (CET)
- Lasciamo perdere le nostre valutazioni di merito. Ritengo che la questione della violenza contro le donne sia, in Italia, più grave per le conseguenze non per la frequenza (a quanto ho letto). Comunque è ininfluente ed irrilevante. Tornando a Wikipedia, unire le voci in violenza di genere equivale a creare la voce violenza di genere, quindi mi pare che siamo d'accordo (a meno che tu non intendessi lasciare tre voci distinte; in tal caso non sono affatto d'accordo). --KS«...» 19:56, 13 mar 2018 (CET)
- [↓↑ fuori crono] [@ KS] Scusa ma perchè parli dell'Italia? (magari allora io potrei parlare di un altro paio di culture e paesi diversi, non so..). Unione improponibile, non sto a ripetermi (con ste 2 discussioni aperte) quindi in questo caso quoto Geoide.--Kirk Dimmi! 21:02, 13 mar 2018 (CET) P.S. Se ho tempo traduco la voce generale dall'inglese o dallo spagnolo, ma ovviamente come da loro queste 2 devono rimanere distinte, anzi loro hanno anche quella specifica "domestica" sugli uomini, pensa un po': en:Domestic violence against men.
- Io le valutazioni in merito non le avrei neanche fatte se non le avessi viste scritte da te :) E ripeto, non è questione di cosa riteniamo noi, la violenza di genere contro le donne è più diffusa rispetto a quella sugli uomini, ma non può in nessun modo essere considerata né più né meno grave. Se non ho capito male l'idea è proprio quella di tenere 3 voci: violenza sugli uomini, violenza sulle donne e violenza di genere. --Mandalorian ↣Messaggi↢ 19:59, 13 mar 2018 (CET)
- Mi accodo a Mandalorian, visto che i miei interventi valgono quanto il due di picche (peraltro è moderatamente fastidioso non essere considerati per niente, sorry, non sono invisibile). Si, l'idea è creare tre voci distinte, come dissi più sopra. Possiamo chiudere questa PdC per l'inconsistenza dell'apertura: lo ripeto anche qui. Grazie.--Geoide (msg) 20:14, 13 mar 2018 (CET)
- [@ Kirk39] ho parlato dell'Italia perchè il mio basso livello di sopportazione della "nera" si ferma all'Italia e da quello che leggo mi pare evidente che le conseguenze della violenza sulle donne siano più gravi. Degli altri paesi non saprei :-) --KS«...» 18:24, 14 mar 2018 (CET)
- Ma il fatto che le conseguenze della violenza sulle donne siano più gravi è opinabilissimo. In base a cosa lo affermi? :) --Daolr (msg) 19:48, 14 mar 2018 (CET)
- [@ Kirk39] ho parlato dell'Italia perchè il mio basso livello di sopportazione della "nera" si ferma all'Italia e da quello che leggo mi pare evidente che le conseguenze della violenza sulle donne siano più gravi. Degli altri paesi non saprei :-) --KS«...» 18:24, 14 mar 2018 (CET)
- Mi accodo a Mandalorian, visto che i miei interventi valgono quanto il due di picche (peraltro è moderatamente fastidioso non essere considerati per niente, sorry, non sono invisibile). Si, l'idea è creare tre voci distinte, come dissi più sopra. Possiamo chiudere questa PdC per l'inconsistenza dell'apertura: lo ripeto anche qui. Grazie.--Geoide (msg) 20:14, 13 mar 2018 (CET)
- Lasciamo perdere le nostre valutazioni di merito. Ritengo che la questione della violenza contro le donne sia, in Italia, più grave per le conseguenze non per la frequenza (a quanto ho letto). Comunque è ininfluente ed irrilevante. Tornando a Wikipedia, unire le voci in violenza di genere equivale a creare la voce violenza di genere, quindi mi pare che siamo d'accordo (a meno che tu non intendessi lasciare tre voci distinte; in tal caso non sono affatto d'accordo). --KS«...» 19:56, 13 mar 2018 (CET)
- [× Conflitto di modifiche] Permettimi di dissentire totalmente: NON si può ritenere questo fenomeno meno grave di quello contro le donne solo perché se ne parla meno o è meno praticato, è ugualmente un'infamia; NON ci sono fonti discutibili, ma arroccamenti incomprensibili; NON si può unire ad altra voce, perché i contenuti, seppur simili per certi versi, contengono delle differenze sostanziali per altri. Sembra vi sia consenso per creare la voce "Violenza di genere" e non per unire queste due. Rispetto comunque il tuo punto di vista e capisco che leggere tutto quello che si trova in queste pagine è pesantissimo: facciamo fatica a seguire anche noi presenti sin dall'inizio. Grazie.--Geoide (msg) 19:33, 13 mar 2018 (CET)
- Meno diffusa, meno numericamente rilevante, meno studiata e meno portata all'attenzione dell'opinione pubblica perché poco approfondita dai media, non meno grave. Se diciamo "meno grave" è anche quello un POV, peraltro poco carino perché presuppone violenze di serie A e di serie B. --Mandalorian ↣Messaggi↢ 19:22, 13 mar 2018 (CET)
--Daolr (msg) 20:45, 13 mar 2018 (CET)
- +1 sul punto generale di KS, separare gli argomenti per tema. Altrimenti il prossimo passo è inserire una sottosezione per ogni singola voce di Categoria:Reati. Per esempio, ci sono studi molto interessanti sull'andamento degli omicidi della criminalità organizzata (per genere e altri fattori): mettiamo tutto qui? Mi pare meglio di no. Nemo 23:47, 13 mar 2018 (CET)
- Commento: qualsiasi parere qui bene o male arriva dritto da un più o meno consapevole POV al riguardo, c'è poco da nascondersi dietro al dito :-) provo quindi a esprimerne uno sulla trattazione anziché sui temi in sè
riunire le due "cose" in una voce unica sulla violenza di genere ha senso se le fonti le trattano nello stesso modo, a leggere velocemente le fonti dell'una e dell'altra voce così non pare (anzi, se c'è un qualche genere di scontro interpretativo esso è personificato in qualche misura nelle fonti)
quindi la questione resta "ci sono fonti attendibili per parlare di Violenza contro gli uomini?", la strada per quanto piena di buche è diritta, tutte le altre sono uscire dai binari, compreso il localismo di gestirla secondo un'ottica italocentrica (vedi qui: in Italia effettivamente violenza di genere sembra trattato a livello legislativo/sociologico come un sinonimo di violenza contro le donne)
se esiste una voce Femminicidio è anche perché evidentemente ci troviamo in un turbine nella trattazione mainstream di questi contesti, turbine in cui sono originate o comunque contestualizzate le fonti stesse (fosse anche un'opera sulla violenza di genere nell'antica grecia), temo perciò l'atteggiamento parmenideo non sia adatto al contesto
in fondo è ciò che è successo in questa enciclopedia in altri contesti con gran stridor di denti (facile esempio: gli eventi post-armistizio in Italia)
quindi NIENTE PANICO (citando q:Guida galattica per autostoppisti ;-))--Shivanarayana (msg) 09:56, 14 mar 2018 (CET)
- PS faccio notare che l'incipit di Femminicidio è significativo al riguardo "Il termine femminicidio o feminicidio è un neologismo che identifica i casi di omicidio doloso o preterintenzionale in cui una donna viene uccisa per motivi basati sul genere" con link al redirect e fonte legge italiana; [@ KS] che tu sappia nel caso Pezzullo si è parlato di violenza di genere?--Shivanarayana (msg) 10:12, 14 mar 2018 (CET)
- [↓↑ fuori crono] Shivanarayana Si Pezzullo è inserito in violenza di genere--Geoide (msg) 20:20, 14 mar 2018 (CET)
- [↓↑ fuori crono] [@ Geoide] eviterei di derivare ulteriormente ma permettimi di dire che non escono grandissime cose da una query simile: non mi aspetto che nei link giornalistici o generici venga prestata la migliore e più affidabile delle attenzioni alla terminologia usata ;-)
- [@ Shivanarayana] Credo che il punto sia quello che sottolinei, perchè i casi sono due: 1) la violenza sugli uomini come violenza di genere esiste, ed allora perchè deve essere separata dalla violenza sulle donne? 2) la violenza contro gli uomini come violenza di genere non viene riconosciuta, ed allora la voce va cancellata. Da quanto ho letto nella talk, mi pare ci sia il tanto da ritenere che l'ipotesi più accreditata sia la 1. Quindi mi pare che l'unione sia l'inevitabile epilogo. Sul caso Pezzullo non saprei dirti, ma IMHO se anche i media non ne hanno parlato in quel senso non significa che non sia riconosciuto dalle fonti. --KS«...» 18:24, 14 mar 2018 (CET)
- [@ KS] (fuori crono) non la trovo al momento una soluzione granché congrua a cominciare dal fatto che per fare una voce unica non si potrebbero usare gran parte delle fonti usate per fare le due voci separate (lo ha evidenziato indirettamente Rhockher)--Shivanarayana (msg) 18:33, 14 mar 2018 (CET)
Molto sinceramente Shivanarayana, non ho capito dove vuole arrivare il tuo commento e di parmenideo qui c'è tutto e tutto l'opposto. Qui non si parla di femminicidio, ma di violenza contro gli uomini: vogliamo fare dei parallelismi? allora facciamoli con violenza contro le donne. Vogliamo parlare di localismo della voce? Non mi pare: ci sono una quantità di note provenienti da tutto il mondo e, checché qualcuno lo sostenga, sono autorevoli oltre ogni ragionevole dubbio. Quindi ripeto la domanda: mi puoi spiegare il tuo pensiero, perché non ho capito il nocciolo del commento, per mie scarse capacità intellettive e non certo per difetto nel tuo argomentare:)--Geoide (msg) 17:15, 14 mar 2018 (CET)
- Era un -1 sull'unire, che deriva da una disamina delle fonti, per quanto rapidissima e poco approfondita. Parmenideo si riferisce (impropriamente) a pensare di avere a che fare con una situazione cristallizzata e omogenea, perché non lo sembra affatto. Se dal punto di vista strettamente enciclopedico violenza di genere potrebbe (o, seguendo alla lettera il significato di "genere" sul dizionario, dovrebbe?!) essere una voce unica, secondo le fonti parrebbe di no, perché quelle usate nelle due voci fanno appunto un distinguo (e [@ Ignisdelavega] che ha creato il redirect). Non sembra la situazione classica in cui si propone l'unire in PDC. --Shivanarayana (msg) 18:15, 14 mar 2018 (CET)
- Grazie per la risposta, nel dubbio chiedo sempre...:)--Geoide (msg) 19:37, 14 mar 2018 (CET)
- non mi ricordo perchè ho creato un redirect; mi pare di avere già scritto che definire la "violenza contro gli uomini" una violenza di genere è controintuitivo e quindi occorrono solide fonti a sostegno. Guardo le prime due fonti citate in voce e non mi pare che definiscano la violenza contro gli uomini ma definiscono la violenza di genere come ricomprendente i due generi. A me pare un modo poco appropriato di uso delle fonti, cioè non servono due fonti che in astratto dicono che anche la violenza contro gli uomini puo' essere violenza di genere ma servono fonti che dicano esplicitmente che la violenza contro gli uomini è violenza di genere, cosa che ad es. avviene per la violenza contro le donne ove , stando a leggere le fonti, la violenza non di genere è nettamente minoritaria. A me pare un caso esemplare di ingiusto rilievo e i contorni ideologici della cosa mi fanno molto sorridere. Se posso un suggerimento: tenetevi alla lettera delle fonti. Le prime due citate definiscono non la violenza contro gli uomini ma la violenza di genere. Genus e species sono stati invertiti in questa voce. --ignis scrivimi qui 18:54, 14 mar 2018 (CET)
- Scusa Ignis « Gender-based violence (GBV) is the general term used to capture violence that occurs as a result of the normative role expectations associated with each gender, along with the unequal power relationships between the two genders, within the context of a specific society. VAW/G constitutes a part of GBV. Men and boys can also be victims of GBV. », dov'è il dubbio ho tradotto qui perché volevo chiedere il consenso per l'incipit come scritto in talk. --Geoide (msg) 19:37, 14 mar 2018 (CET)
- Dimenticavo: non concordo con l'ingiusto rilievo (e siamo più di due a pensarla così...) e soprattutto che i contorni ideologici facciano sorridere è un chiaro POVissimo, ma anche qui ognuno ha le sue idee:)--Geoide (msg) 19:55, 14 mar 2018 (CET)
- quello che dicevo sopra è che se usata un fonte che definisce un genere (violenza di genere) per definire una specie (violenza contro gli uomini). La violenza di genere puo' aversi anche contro gli uomini, cioè ci sono casi in cui il movente sia il genere maschile ma credo che sia fenomeno così marginale che non puo' tout court definirsi così. La violenza di genere puo' aversi anche contro gli uomini ma la violenza contro gli uomini è sempre violenza di genere? --ignis scrivimi qui 20:09, 14 mar 2018 (CET)
- (confl.) Ingiusto rilievo è fuori luogo: [@ Ignisdelavega]: la violenza di genere proprio dalle fonti è evidente che esista sia verso le donne che verso gli uomini, magari guarda una fonte veramente terza, ora la numero 4, del messicano, che cita diversi studi statunitensi (le altre sono solo fonti secondarie), ed eventualmente sistemale ma dire che non esista la violenza di genere contro gli uomini è negare l'evidenza :-D Anch'io avevo capito che Shiva non voleva dividere, ovviamente il motivo principale resta quello delle fonti che trattano le due questioni separatamente, ma anche per questioni tecniche, si parla tanto di questa ma in che stato è Violenza contro le donne? 8 volte più leggera della versione di en.wiki (250 kB) e soprattutto mancante di note puntuali in intere sezioni, con solo una piccola sistemata non potrebbero (le due) nemmeno entrare nei 125 kB. Sulla questione unione, rispondo anche a [@ KS]: si, ti capisco, ma non credo di sbagliarmi nel dire che in Italia la violenza contro gli uomini è rara, poco mediatica e poco studiata, e l'argomento di cui parliamo è in pratica mondiale, anzi, molto più evidente in altri luoghi e culture. Ad esempio, frequenti sono i casi in altre parti del mondo dove le donne evirano i mariti nel sonno per tradimento (e il mondo latinoamericano lo conosco bene, anche per scherzo è prassi che la moglie dica al marito, anche scherzosamente, che glielo taglia se la tradisce, solo che poi talvolta succede davvero, fate pure una ricerca in spagnolo); cose che suscitano impressione in Italia, sono più frequenti in varie parti del mondo, come in India dove uno ha stuprato una donna e per vendetta un gruppo di donne gli ha tagliato tutto (tutto, testicoli compresi) e lui è finito gettato in mezzo alla strada di fianco ai suoi attributi mozzati, alla faccia del "occhio per occhio". Per come è la voce ora qualche appunto lo farei, ma non mi metto a insistere sui dettagli e ad aggiungere avvisi, certamente molto meglio di prima, e chiederei che non venga fatto anche da altri e di concentrarsi forse maggiormente sulla voce, imo, ben più carente, cioè quella opposta.--Kirk Dimmi! 20:18, 14 mar 2018 (CET)
- L'ultimo edit di Ignis non l'avevo visto: la violenza contro gli uomini è sempre violenza di genere? Sempre è una parola grossa, no ovviamente, ma questo vale anche all'inverso.--Kirk Dimmi! 20:24, 14 mar 2018 (CET)
- non ho scritto che non esiste ma che intuitivamente mi pare fatto raro e quindi per scrivere che la violenza contro gli uomini è violenza di genere allora servono fonti dirette e forti oppure si tratta di definizione di accademia e come tale va specificato --ignis scrivimi qui 20:32, 14 mar 2018 (CET)
- No non è raro, vengono riportati i dati nelle fonti più sopra, dove ho anche risposto così a una domanda: Si Pezzullo è inserito in violenza di genere--Geoide (msg) 20:35, 14 mar 2018 (CET)
- 150 fonti in voce attestano che non è un fatto raro. Se l'ONU stessa si avvale di esperti che definiscono la "violenza di genere" come "violenza contro gli uomini" è del tutto assurdo ritenere che la violenza contro gli uomini non sarebbe una violenza di genere. Non giochiamo con le parole: se A ha per sua parte B allora B è parte di A. Le fonti sono autorevolissime: esperti che l'ONU ha scelto. E no, l'ONU non è un'accademia, dunque non è una definizione di accademia e basta.--93.36.191.161 (msg) 20:40, 14 mar 2018 (CET)
- Segnalo: Affermazione del conseguente. --Nemo 22:13, 14 mar 2018 (CET)
Di seguito fonte autorevole che specifica che violenza di genere si usa come sinonimo di violenza contro le donne e ne spiega il motivo. Detta in altro modo, la fonte chiarisce che: la violenza contro le donne è sempre = violenza di genere, mentre le violenze contro gli uomini non sono sempre uguali a violenza di genere (per motivi di elaborazione alla base del concetto, non etimologici perchè il concetto non è costruito in base all' etimologia ovviamente) . Scusate se ripeto alcune cose già evidenziate ma mi è sembrato ci fosse anche una incomprensione a livello linguistico.
«La "violenza di genere" e la "violenza contro le donne" sono termini spesso usati in modo intercambiabile dal momento che la maggior parte della violenza di genere è inflitta da uomini a donne e ragazze. Tuttavia, è importante mantenere l'aspetto "basato sul genere" del concetto in quanto ciò evidenzia il fatto che la violenza contro le donne è un'espressione delle disuguaglianze di potere tra donne e uomini. I termini sono usati in modo intercambiabile attraverso questo sito web e il lavoro dell'EIGE, poiché è sempre chiaro che la violenza di genere significa violenza contro le donne e viceversa.»
Fonte: European Institute for Gender Equality (EIGE)
Riprendendo integralmente la fonte citata da Geoide (come è necessario per comprenderne il senso ) vediamo che di fatto specifica bene che la violenza di genere è diretta sopratutto verso le donne (sempre per "definizione del concetto" che implica disparità di potere storicamente dato in modo diverso a seconda della cultura e del contesto, ovvero si rifà esplicitamente al concetto emerso e definito nella dichiarazione Vienna nel '93: "la violenza è riconosciuta come una manifestazione delle relazioni di potere storicamente ineguali tra uomini e donne, le quali hanno portato al dominio e alla discriminazione delle donne da parte degli uomini e impedendone il pieno progresso; la violenza contro le donne è definita nella Dichiarazione come uno dei meccanismi sociali cruciali attraverso cui le donne sono costrette in una condizione di subordinazione rispetto agli uomini. " Declaration on the Elimination of Violence against Women, United Nations -General Assembly dic. 1993 ) e che alcune specifiche violenze su uomini si possono configurare come violenza di genere e accenna ai parametri (che vanno dati, altrimenti rimane incomprensibile il criterio di inclusione) come le "aspettative di ruolo normative".
While women, girls, men and boys can be victims of GBV, the main focus of this resource package is on violence against women and girls. This is not to say that gender-based violence against men does not exist. For instance, men can become targets of physical or verbal attacks for transgressing predominant concepts of masculinity, for example because they have sex with men. Men can also become victims of violence in the family – by partners or children. (Bloom 2008, p14) However, it has been widely acknowledged that the majority of persons affected by gender-based violence are women and girls, as a result of unequal distribution of power in society between women and men. Further, women and girls victims of violence suffer specific consequences as a result of gender discrimination. As summed up by UNFPA:
“The primary targets of GBV are women and adolescent girls, but not only are they at high risk of GBV, they also suffer exacerbated consequences as compared with what men endure. As a result of gender discrimination and their lower socio-economic status, women have fewer options and less resources at their disposal to avoid or escape abusive situations and to seek justice. They also suffer (…) consequences [on their sexual and reproductive health], including forced and unwanted pregnancies, unsafe abortions and resulting deaths, traumatic fistula, and higher risks of sexually transmitted infections (STIs) and HIV.” (UNFPA Strategy and Framework for Action to Addressing GBV, 2008-2011, p. 7)»Infine abbiamo un documento sul sito del parlamento che chiarisce l'iter della costruzione del concetto, non sono opinioni mie, è una fonte decisamente autorevole che spiega e definisce il quadro in cui i concetti vengono usati che è fondamentale per chiarire "cosa si intende per " in modo enciclopedico e per evitare Ricerche Originali (anche con mille fonti se non autorevoli o accreditate), ingiusti rilievi, travisamenti o libere interpretazioni. Per questo insisto su snciclopedicità, perchè è facile prendere grossi scivolini su argomenti così delicati stiracchiando le fonti o non chiarendo il quadro di riferimento. Scusate la lenzuolata, ho cercato di chiarire fonti di spessore alla mano le articolazioni nel merito. Le fonti usate in questo intervento sono 1. European Institute for Gender Equality (EIGE) 2.Declaration on the Elimination of Violence against Women, United Nations -General Assembly dic. 1993 3. Defining Gender-Based Violence. Gender-based violence (GBV) or violence against women (VAW)? 4. Documento del CeSPI sul sito del parlamento in particolare "La comunità internazionale e le tappe della lotta alla violenza di genere" a pag.4 --Rhockhver 22:53, 14 mar 2018 (CET)
- Oh, my God e God save the queen, direbbero gli inglesi: il copia-incolla dovrebbe essere vietato, è noioso, insulta l'intelligenza altrui, non convince chi non lo è, "non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire"... Insomma, non condivido insieme a diversi altri questo modo di imporsi su ogni cosa e sopra tutti: questo è stato definito " incompatibile con il progetto" in altre discussioni, ma sembra che non te ne sia accorta. Buonanotte.--Geoide (msg) 23:33, 14 mar 2018 (CET)
- Favorevole alla proposta di Daolr di chiudere la procedura col mantenimento della voce --Mandalorian ↣Messaggi↢ 23:38, 14 mar 2018 (CET)
- Continuo a non capire. In tutto ciò che hai copia-incollato (materiale su cui si è già discusso, ma che puntualmente viene riportato), io non trovo l'esclusività della GBV. Dov'è sta scritto che "la violenza di genere non riguarda gli uomini" o che per questi non si può parlare di GBV? I quote riportati ripetono tutto quello che dicono le altre fonti: "prevalenza del fenomeno contro le donne", ma prevalenza, maggioranza, più grave o più vittime non significa esclusività. Non significa che parlare di GBV contro gli uomini sia "ingiusto rilievo" o "ricerca originale". Continuo a non capire dove si voglia arrivare, e perchè si continui ancora sempre sulle stesse cose. --Dapifer Ψ 00:27, 15 mar 2018 (CET)
Mi ripeto perchè sembra non sia chiaro: la "violenza contro gli uomini" (le violenza contro gli uomini) non equivale(gono) a violenza di genere salvo casi specifici in base a parametri e motiviazioni (rapporti di potere, ruoli normativi ) da descrivere molto chiaramente con fonti solide (autorevolissime) alla mano. Altrimenti la voce non è enciclopedica, ma una interpretazione etimologica errata frutto di incomprensione del concetto costrutto di violenza di genere. Quindi non-enciclopedicità=cancellare. Alternativa: riformulare daccapo facendo pulizia di tutto lo spam, gli ingiusti rilievi, le RO etc etc.--Rhockher 11:49, 15 mar 2018 (CET)
- Questo è il tuo punto di vista delle cose (per cui ho cercato sempre di presumere la tua buona fede, ma come spiegato in richiesta pareri, inizia ad essere eccessivamente viziato). Non esiste nemmeno una fonte che affermi che la violenza contro gli uomini non debba essere intesa come GBV. Non una che dica che solo in casi specifici e rari, la violenza contro gli uomini possa rientrare nella GBV. E, mi pare arduo, affermare che più di 150 fonti abbiano "reinterpretato" l'etimologia del termine, e poi a che pro? Quale sarebbe il motivo di questo complotto? Poi, parli di spam e ricerche originali, puoi segnalarceli? --Dapifer Ψ 12:39, 15 mar 2018 (CET)
- Vedi, mi confermi: c'è un problema con lettura fonti. Non lo dico io, lo dicono le fonti citate qua sopra integralmente. Non mie opinioni ma opinioni delle istituzioni. E' inutile si dica sono opinioni mie, a meno che non si pensa che io sia Eige, Cesp, Onu e parlamento tutti insieme. --Rhockher 12:42, 15 mar 2018 (CET)
- [× Conflitto di modifiche]Dapifer, lascia perdere, non avrai risposte nel merito. Solo evasività e assertività che costituiscono una strategia ben precisa di ostruzionismo a oltranza motivato esclusivamente da un POV che per quanto assolutamente legittimo non può trovare spazio nell'NS0. Per questo dico che la procedura dovrebbe chiudersi qui in modo da mettere la parola fine a questa storia. Prima la voce non era enciclopedica, poi sono saltati fuori gli ingiusti rilievi, poi le fonti che non sono autorevoli, poi gli errori di interpretazione, poi la RO, adesso il problema è diventato lo spam... ormai siamo ben oltre il ridicolo, visto che anche questa pseudo-argomentazione verrà demolita con estrema facilità domani dirà che la voce va cancellata perché fuori piove.--Mandalorian ↣Messaggi↢ 12:45, 15 mar 2018 (CET)
(rientro) @mandalorian ti prego di smettere di cercare di inventare o travisare quello che dico: io ripeto le stesse cose dall'inizio: basti vedere le motivazioni per richiesta cancellazione: sono le stesse identiche. E anche smettere con sarcasmo sulla persona, tentativi delegittimazione e attacchi personali (tu sei quello che mi ha dato del bue ). --Rhockher 13:11, 15 mar 2018 (CET)
Commento: agli utenti che hanno scritto il 90% dei contenuti della pagina: parrebbe che abbiate detto (e ripetuto, a volte ri-ripetuto) ciò che avevate da dire. Piuttosto di finire su commenti interpersonali o meramente retorici che davvero poco hanno a che fare col contenuto della presente, vi inviterei a lasciare spazio ad altri, come è sempre il caso di fare in questioni delicate/a rischio POV. Tenete presente che un'eccessiva "occupazione dello spazio", con allungamento e frammentazione della discussione, scoraggia tipicamente altri utenti a partecipare ex-novo. Almeno proviamoci, grazie.--Shivanarayana (msg) 13:52, 15 mar 2018 (CET)