Marco Giampaolo
Marco Giampaolo (Bellinzona, 2 agosto 1967) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista, attuale tecnico della Sampdoria.
Marco Giampaolo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 178 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 70 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadra | Sampdoria | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1997 - giocatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 16 maggio 2016 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Biografia
Nasce in Svizzera, a Bellinzona, da famiglia giuliese emigrata per lavoro, con la quale fa ritorno a Giulianova all'età di un anno[2]. È fratello dell'ex calciatore Federico Giampaolo.[3]
Carriera
Calciatore
Cresciuto nel Giulianova, squadra della sua città, con cui ha disputato quattro stagioni di cui una (annata 1987-1988) insieme al fratello Federico, ha militato prevalentemente in formazioni di Serie C1 e Serie C2, con l'eccezione dell'annata 1995-1996, nella quale ha collezionato 36 presenze ed una rete in Serie B con la Fidelis Andria, chiudendo al quartultimo posto finale con conseguente retrocessione
Allenatore
Pescara, Giulianova, Treviso e Ascoli
Iniziò da osservatore nel Pescara di cui divenne successivamente allenatore in seconda. Analogo incarico ricoprì in seguito a Giulianova e Treviso.
Nel 2004 fu assistente del tecnico dell'Ascoli Massimo Silva[4], pur esercitando di fatto come allenatore-capo benché ancora sprovvisto del patentino di prima categoria. In ragione di ciò fu deferito dalla Commissione Disciplinare e squalificato per due mesi fino al 15 maggio 2006[5], anche se la stagione si risolse nella salvezza della squadra marchigiana.
Cagliari
Nella stagione 2006-2007 ha condiviso la causa del Cagliari, venendo poi esonerato il 17 dicembre 2006 dalla società sarda, nella quale tornerà ad allenare il 26 febbraio 2007 dopo l'esonero di Franco Colomba, riuscendo a raggiungere la salvezza con una giornata d'anticipo. Il 5 luglio 2007 ha superato a pieni voti il master federale per allenatori di Coverciano ottenendo così il patentino di prima categoria.[senza fonte] Nella stagione seguente viene riconfermato dalla società isolana, e dopo un inizio assai promettente in termini di gioco e risultati (vittoria per 2-0 a Napoli all'esordio e 1-0 in casa contro il Siena), la squadra va in crisi. Il 13 novembre 2007 viene nuovamente esonerato dal presidente Cellino in seguito a una serie di risultati negativi con soli 9 punti in undici partite ed il penultimo posto. Al suo posto viene chiamato Nedo Sonetti, che in data 19 dicembre 2007 si dimette da allenatore del Cagliari (con la squadra ultima in classifica). Cellino richiama così Giampaolo, ancora sotto contratto fino al 2010, ma questi attraverso un comunicato trasmesso da un legale di fiducia agli organi di stampa, dichiara: «Pur nella consapevolezza del danno economico che ne deriverà, rinuncio a tornare a Cagliari. L'orgoglio e la dignità non hanno prezzo».[6]
Siena e Catania
Nella stagione 2008-2009 è l'allenatore del Siena, che conduce a una salvezza ripetendo anche il record di punti, 44, ottenuti nella stagione precedente da Mario Beretta. Nella stagione successiva, il 29 ottobre 2009, a causa degli scarsi risultati conseguiti dalla squadra senese (5 punti in 10 giornate) Giampaolo viene esonerato.[7]
Il 30 maggio 2010 viene ufficializzato come allenatore del Catania[8] per la stagione 2010-2011 . Le aspettative ad inizio stagione sono alte, ma dopo aver totalizzato 22 punti in 20 partite, a seguito di una serie di 3 partite in cui il Catania guadagna un solo punto, viene esonerato il 18 gennaio 2011.
Cesena
Il 4 giugno 2011 firma un accordo biennale con la società del presidente Igor Campedelli, sostituendo Massimo Ficcadenti e diventando così il nuovo allenatore del Cesena[9] per la stagione 2011-2012. Per la sua avventura in terra romagnola rivedrà la composizione del suo consueto staff. Il nuovo vice sarà Leonardo Colucci, già agli ordini di Giampaolo ai tempi di Cagliari nel ruolo però di calciatore. Colucci prenderà il posto di Fabio Micarelli, vice storico di Giampaolo, che continuerà a far parte dello staff come collaboratore tecnico. Come preparatore atletico conferma per Roberto Peressuti, mentre il preparatore dei portieri non sarà più Tuccella, bensì Roberto Bocchino, già collaboratore di Giampaolo ai tempi di Ascoli[10]. Malgrado una campagna acquisti sorprendente, inizierà molto male l'avventura in Romagna, il peggior inizio della sua carriera: dopo nove turni, risulta essere ultimo in classifica con soli 3 punti in classifica, e dopo alcune giornate di contestazioni, viene esonerato il 30 ottobre dopo la sconfitta per 2-0 contro il Parma: lascia la squadra all'ultimo posto con appena tre reti segnate, venendo sostituito da Daniele Arrigoni.[11]
Brescia
Nella stagione 2013-2014 scende in Serie B firmando il 2 luglio 2013 un contratto con il Brescia[12]. Il 23 settembre 2013, all'indomani della sconfitta casalinga contro il Crotone in cui i tifosi hanno inneggiato al suo predecessore, Alessandro Calori, non si presenta all'allenamento mattutino e rassegna le proprie dimissioni da allenatore del Brescia, accettate ufficialmente il 25 settembre[13][14][15]. Il 4 marzo 2014 ha rifiutato la richiesta di tornare sulla panchina delle rondinelle[16].
Cremonese ed Empoli
Il 17 novembre 2014 viene nominato nuovo allenatore della Cremonese in Lega Pro, al posto dell'esonerato Mario Montorfano.[17] A fine stagione, arrivato 8º in campionato, rescinde il contratto con il club grigiorosso.[18]
Il 15 giugno 2015 viene nominato nuovo allenatore dell'Empoli, militante nella Serie A 2015-2016[19]. Esordisce in Serie A sulla panchina toscana il 23 agosto 2015, con la sconfitta per 3 a 1 subita in casa contro il Chievo. La prima vittoria è invece datata 19 settembre 2015 ad Udine, con il risultato di 1-2. Dopo aver portato la squadra al decimo posto in classifica esprimendo un buon gioco,[20] il 15 maggio 2016 comunica alla società che non sarà più lui a guidare la squadra l'anno successivo.[21]
Sampdoria
A luglio 2016 viene comunicato ufficialmente il suo passaggio alla Sampdoria.[22][23] Nella prima stagione conduce i blucerchiati al decimo posto, con l'importante doppio successo nei derby: non accadeva dal 1959-60 che entrambe le sfide cittadine si risolvessero a favore dei doriani.[24][25] Spiccano anche le vittorie contro le milanesi, nei confronti delle quali la Sampdoria ottiene 9 punti su 12 disponibili.[26] Nel campionato 2017-18 la squadra vince sempre in casa nelle prime 6 uscite[27], conseguendo un'altra affermazione contro il Genoa.[28][29] Ciò rende il tecnico l'unico, al pari di Novellino, capace di imporsi per tre volte di fila nella stracittadina.[30]
Statistiche
Statistiche da allenatore
Statistiche aggiornate al 18 marzo 2018.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | % Vittorie | Piazzamento | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | G | V | N | P | % | |||
2004-2005 | Ascoli | B | 42+2[31] | 17 | 11 | 14+2 | CI | 3 | 2 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 47 | 19 | 11 | 17 | 40,43 | 4º, (promozione) | |
2006-2007 | Cagliari | A | 30 | 7 | 12 | 11 | CI | 3 | 2 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 33 | 9 | 12 | 12 | 27,27 | Esonerato, subentrato, 17º |
2007-2008 | A | 11 | 2 | 3 | 6 | CI | 1 | 1 | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 12 | 3 | 3 | 6 | 25,00 | Esonerato | |
Totale Cagliari | 41 | 9 | 15 | 17 | 4 | 3 | 0 | 1 | 45 | 12 | 15 | 18 | 26,67 | ||||||||||||||
2008-2009 | Siena | A | 38 | 12 | 8 | 18 | CI | 2 | 1 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 40 | 13 | 8 | 19 | 32,50 | 14º |
2009-2010 | A | 10 | 1 | 2 | 7 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 10 | 1 | 2 | 7 | 10,00 | Esonerato | |
Totale Siena | 48 | 13 | 10 | 25 | 2 | 1 | 0 | 1 | 50 | 14 | 10 | 26 | 28,00 | ||||||||||||||
2010-2011 | Catania | A | 20 | 5 | 7 | 8 | CI | 3 | 2 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 23 | 7 | 7 | 9 | 30,43 | Esonerato |
2011-2012 | Cesena | A | 9 | 0 | 3 | 6 | CI | 1 | 1 | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 10 | 1 | 3 | 6 | 10,00 | Esonerato |
2013-2014 | Brescia | B | 5 | 1 | 3 | 1 | CI | 2 | 1 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 7 | 2 | 3 | 2 | 28,57 | Dimissionario |
2014-2015 | Cremonese | LP | 26 | 9 | 10 | 7 | CI-LP | 1 | 0 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 27 | 9 | 10 | 8 | 33,33 | Subentrato, 13º |
2015-2016 | Empoli | A | 38 | 12 | 10 | 16 | CI | 1 | 0 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 39 | 12 | 10 | 17 | 30,77 | 10º |
2016-2017 | Sampdoria | A | 38 | 12 | 12 | 14 | CI | 3 | 2 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 41 | 14 | 12 | 15 | 34,15 | 10º |
2017-2018 | A | 28 | 13 | 5 | 10 | CI | 3 | 2 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 31 | 15 | 5 | 11 | 48,39 | in corso | |
Totale Sampdoria | 66 | 25 | 17 | 24 | 6 | 4 | 0 | 2 | 72 | 29 | 17 | 26 | 40,28 | ||||||||||||||
Totale carriera | 295+2 | 91 | 86 | 118+2 | 23 | 14 | 0 | 9 | 320 | 105 | 86 | 129 | 32,81 |
Note
- ^ Assume l'incarico di allenatore in coppia con Massimo Silva.
- ^ http://www.ilcentro.it/sport/marco-giampaolo-il-calcio-romantico-no-vince-il-business-1.1640876
- ^ Marco Giampaolo su ti.ch/can/oltreconfiniti, consultato il 24 luglio 2015.
- ^ Mattia Chiusano, Giampaolo è tornato a scuola: «Io non mi chiamo Mancini…», in la Repubblica, 5 luglio 2007. URL consultato il 19 marzo 2017.
- ^ Caso Giampaolo senza patentino: campionato finito, in la Repubblica, 28 marzo 2006. URL consultato il 19 marzo 2017.
- ^ Giampaolo: «La dignità non ha prezzo» Corrieredellosport.it
- ^ Esonerato Giampaolo, squadra a Baroni, su acsiena.it, 29 ottobre 2009.
- ^ Marco Giampaolo è il nuovo allenatore del Catania, in calciocatania.it, 30 maggio 2010. URL consultato il 30 maggio 2010.
- ^ Raggiunto l'accordo con Marco Giampaolo cesenacalcio.it
- ^ Ufficiale, Giampaolo al Cesena eurosport.yahoo.com, 4 giugno 2011
- ^ Cesena: esonerato Giampaolo sportmediaset.it, 30 ottobre 2011
- ^ Giampaolo è il nuovo allenatore del Brescia Calcio - Sito Ufficiale, su bresciacalcio.it. URL consultato il 2 giugno 2013.
- ^ Serie B, il fratello di Giampaolo: "Marco non è scomparso, è ancora a Brescia", in la Repubblica, 24 settembre 2013. URL consultato il 24 settembre 2013.
- ^ Non si trova Marco Giampaolo, tecnico del Brescia, in ANSA, 24 settembre 2013. URL consultato il 24 settembre 2013.
- ^ Comunicato stampa Brescia Calcio 25/09/2013, su bresciacalcio.it. URL consultato il 25 settembre 2013.
- ^ Brescia Calcio: Ivo Iaconi è il nuovo allenatore, in Giornale di Brescia, 4 marzo 2014. URL consultato il 5 marzo 2014.
- ^ Marco Giampaolo nuovo tecnico grigiorosso, in uscremonese.it, 17 novembre 2014. URL consultato il 18 novembre 2014.
- ^ Risoluzione consensuale per Giampaolo e Micarelli, su U.S. Cremonese, giugno 2015. URL consultato il 4 febbraio 2016.
- ^ UFFICIALE – Empoli, Marco Giampaolo è il nuovo allenatore, su MondoPallone.it. URL consultato il 15 giugno 2015.
- ^ Lorenzo Romagna, Giampaolo, l’identikit di un allenatore incompreso, su PianetaMilan, 11 maggio 2016. URL consultato il 23 settembre 2016.
- ^ Gasport, Giampaolo: "Addio Empoli. Le voci sul Milan? Mi lusingano...", su La Gazzetta dello Sport, 14 maggio 2016. URL consultato il 23 settembre 2016.
- ^ Valerio Arrichiello, Samp, è ufficiale: Giampaolo nuovo allenatore, su ilsecoloxix.it, 4 luglio 2016.
- ^ Sampdoria, è ufficiale: Giampaolo nuovo allenatore, su repubblica.it, 4 luglio 2016.
- ^ Alessio Da Ronch, Sampdoria-Genoa 2-1, Muriel super, vince Giampaolo, su gazzetta.it, 22 ottobre 2016.
- ^ Giacomo Luchini, Genoa-Sampdoria 0-1: decide Muriel, il derby della Lanterna è ancora blucerchiato, su repubblica.it, 11 marzo 2017.
- ^ Matteo Brega, Inter-Sampdoria 1-2, gol di D'Ambrosio, Schick e Quagliarella, su gazzetta.it, 3 aprile 2017.
- ^ Sampdoria da record: 5 vittorie consecutive in casa. L'ultima volta fu Scudetto con Vialli e Mancini, su fantagazzetta.com, 30 ottobre 2017.
- ^ Stefano Zaino, Carica Giampaolo: "Guardiamo la Sud col pieno di stimoli vinciamo da Samp", in la Repubblica, 4 novembre 2017, p. 16.
- ^ Giuliano De Matteis, Serie A, Genoa-Sampdoria 0-2: in gol Ramirez e Quagliarella, su corrieredellosport.it, 4 novembre 2017.
- ^ Stefano Zaino, La spinta di Novellino "La Samp mi esalta Giampaolo è super conquisterà l'Europa", in la Repubblica, 11 novembre 2017, p. 18.
- ^ Play-off
Collegamenti esterni
- Marco Giampaolo, su LegaB.it, Lega Nazionale Professionisti Serie B.
- (DE, EN, IT) Marco Giampaolo, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Profilo su calciatori.com, su calciatori.com.