Achelousaurus horneri

specie di animali della famiglia Ceratopsidae
Versione del 26 mar 2018 alle 09:31 di Messbot (discussione | contributi) (top: rimozione parametro obsoleto "sinonimi?" in Tassobox using AWB)

Achelousaurus horneri Sampson, 1995 è un genere di dinosauro ceratopside erbivoro del periodo Cretacico superiore del Nord America. La specie, denominata A. horneri, è un tributo al paleontologo Jack Horner.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Achelousaurus horneri
Cranio dell'olotipo
Stato di conservazione
Fossile
Periodo di fossilizzazione: Cretacico
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseReptilia
SottoclasseDiapsida
InfraclasseArchosauromorpha
SuperordineDinosauria
OrdineOrnithischia
SottordineMarginocephalia
InfraordineCeratopsia
FamigliaCeratopsidae
GenereAchelousaurus
SpecieA. horneri
Nomenclatura binomiale
Achelousaurus horneri
Sampson, 1995

Lungo circa 4,5 metri, è caratteristico per il fatto di avere, all'estremità posteriore del collare osseo caratteristica della famiglia, due lunghi aculei. Sopra il naso, invece, si trovava un rigonfiamento osseo, che forse sosteneva un rivestimento corneo. Questo animale è spesso considerato un parente prossimo di Pachyrhinosaurus ed Einiosaurus, altri due ceratopsidi del periodo. Alcuni ricercatori sospettano che Achelousaurus altro non sia che una piccola specie di Pachyrhinosaurus.

Cranio dell'olotipo in vista laterale

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Dinosauri: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di dinosauri