Wikipedia:Pagine da cancellare/Rupe Tarpea (etichetta discografica)
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 29 novembre 2017.
Etichetta di nessuna rilevanza discografica. Si occupa solo di band amatoriali o sconosciute che gravitano nel microcosmo dei naziskin e del nazi-rock. Nessun prodotto che abbia alcun rilievo di vendita, o organizzazione di manifestazioni musicali di interesse nazionale o che abbia suscitato l'interesse presso un qualsiasi pubblico che non sia quello degli assai esigui e sparuti gruppuscoli di riferimento (al limite solo qualche fugace segnalazione di costume sulla stampa solo per il "rumoroso" anche se scarso pubblico inneggiante con svastiche e "sig heils" nei concerti presso i centri sociali neonazisti e neofascisti, massimo luogo di interazione dell'etichetta). La voce si segnala per la quasi esclusiva presenza di soli "link rossi" a prodotti e band altrettanto non enciclopediche, forse l'unico nome enciclopedico è quello di un esponete dei NAR, conosciuto non come musicista ma come terrorista. L'etichetta non ha neanche un proprio sito web, così come anche la "associazione culturale" che in voce si sostiene di riferimento. Le note conducono a contenuti che niente hanno a che vedere con quanto affermato. Da rivedere tutta la presenza di questo genere musicale all'interno di WP, che si manifesta più simile a una wikia fanpage, propagandistica e promozionale non solo ai vari altrettanto non enciclopedici musicisti ma anche di propaganda politica. La presenza di questa etichetta sembra servire solo a "giustificare" (grazie al "link blu") le varie band poi incluse in WP. --Aleacido (4@fc) 05:56, 22 nov 2017 (CET)PS creatore non avvisato perchè infinitato
- Dato che l'autore originario non è più raggiungibile devi avvisare il progeto musica, e forse anche quello politica, viste le motivazioni della proposta di cancellazione e la sistematicità del tuo lavoro di revisione su tutto un gruppo di voci.YackYack (msg) 10:03, 23 nov 2017 (CET)
- Che io sappia l'unico avviso obbligatorio è quello all'autore della voce, l'avviso al progetto (o ai progetti) di competenza è del tutto facoltativo. --Mandalorian ↣Messaggi↢ 12:25, 24 nov 2017 (CET)
- OT Non solo non è obbligatorio ma persino l'ultimo tentativo di renderlo obbligatorio non ha prodotto risultati. Essendo però suggerito e, in alcuni casi, fortemente consigliato, nulla toglie che un utente diverso dal proponente avvisi i progetti che ritiene ragionevolmente opportuni. La sistematicità dell'azione di un patrollatore solitamente può infastidire qualcuno quando lo stesso patrollatore va a fare pulizia in un un campo di interesse dell'utente. Questo è dovuto alla metodologia di azione dei (retro)patrollatori che non vanno a caso ma si focalizzano su un gruppo di voci ad alto tasso di problematicità e ne fanno una scansione approfondita. Ma questo non costituisce alcun problema perché ogni PdC fa testo a sé e la comunità tutta, non solo gli utenti con un certo interesse nel campo, supervisiona la procedura. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 17:01, 25 nov 2017 (CET)
- Ci tengo a precisare, soprattutto a YackYack, che la mia attenzione è esclusivamente tecnico-musicale. Se le voci da me affrontate avessero presentato caratteristiche di enciclopedicità sia evidenti o rispondenti ai criteri, circa nr. di vendite, organizzazioni di manifestazioni di rilevanza nazionale ecc... (cioè aspetti squisitamente musicali), non le avrei proposte per la cancellazione, qualunque fosse il loro "riferimento" politico. Il fatto che spesso queste voci presentino anche aspetti POV riguardanti la promozione sia musicale che politica, è solo un altro "vizio" accessorio e che se fosse stato il solo problema, mi sarei limitato ad emendare o ad apporre gli appositi avvisi. Non cerchiamo di buttarla in "caciara" politica. Comunque, proprio per non prestarmi al"sospetto" che stessi in qualche modo facendo la procedura con caratteri "occulti" o occultando il problema politico (che sarebbe esistito qualora volutamente nascosto da me o furbescamente diluendo nel tempo le procedure), non mi sono limitato e brevi e generiche segnalazioni, ma ho volutamente espresso una motivazione ampia e che affrontasse in modo chiaro e articolato le varie motivazioni, sia qui che altrove (anche con l'attenzione alla ricerca di un sufficiente grado di documentazione, spero apprezzata, di ricerche personali preventive anche sul web o altre fonti, per quanto possibile), avendo in più questo genere di voci già presentato in passato problemi di "campagna elettorale" ed alterazione del consenso certificate e documentate dalle specifiche procedure (solo un esempio fra i tanti), per cui i creatori di queste pagine su questo genere musicale sono stati praticamente tutti infinitati. --Aleacido (4@fc) 22:08, 26 nov 2017 (CET) PS, se yackyack ha intenzione di aprire una consensuale, lo faccia (suo pieno diritto) ma per favore non alle 23.59 dell'ultimo giorno come di sua abitudine (ma qui sono "malizioso" io ... ;-) diciamo che è per ragioni di "bon ton" e per evitare che io manifesti eventuali "sospetti" paritetici a quelli da lui espressi su di me .
- Prima di parire con la fase la consensuale vorrei chiarire (e non è captatio benevolentiae) che il fatto di mettere in cancellazione una pagina al giorno non l'ho mai visto come un tentativo di diluire furbescamente un lavoro di ampio respiro ma come una modalità che condivido per dare tempo alla comunità degli utenti di Wikipedia per metabolizare e analizzare senza troppa fretta le varie proposte di cancellazione. E che non ho nulla in contrario alla cancellazione di una serie di gruppi oggettivamente di poco impatto e notorietà e di alcune etichette minori dell'area di dui stiamo discutendo.YackYack (msg) 13:55, 27 nov 2017 (CET)
- Ci tengo a precisare, soprattutto a YackYack, che la mia attenzione è esclusivamente tecnico-musicale. Se le voci da me affrontate avessero presentato caratteristiche di enciclopedicità sia evidenti o rispondenti ai criteri, circa nr. di vendite, organizzazioni di manifestazioni di rilevanza nazionale ecc... (cioè aspetti squisitamente musicali), non le avrei proposte per la cancellazione, qualunque fosse il loro "riferimento" politico. Il fatto che spesso queste voci presentino anche aspetti POV riguardanti la promozione sia musicale che politica, è solo un altro "vizio" accessorio e che se fosse stato il solo problema, mi sarei limitato ad emendare o ad apporre gli appositi avvisi. Non cerchiamo di buttarla in "caciara" politica. Comunque, proprio per non prestarmi al"sospetto" che stessi in qualche modo facendo la procedura con caratteri "occulti" o occultando il problema politico (che sarebbe esistito qualora volutamente nascosto da me o furbescamente diluendo nel tempo le procedure), non mi sono limitato e brevi e generiche segnalazioni, ma ho volutamente espresso una motivazione ampia e che affrontasse in modo chiaro e articolato le varie motivazioni, sia qui che altrove (anche con l'attenzione alla ricerca di un sufficiente grado di documentazione, spero apprezzata, di ricerche personali preventive anche sul web o altre fonti, per quanto possibile), avendo in più questo genere di voci già presentato in passato problemi di "campagna elettorale" ed alterazione del consenso certificate e documentate dalle specifiche procedure (solo un esempio fra i tanti), per cui i creatori di queste pagine su questo genere musicale sono stati praticamente tutti infinitati. --Aleacido (4@fc) 22:08, 26 nov 2017 (CET) PS, se yackyack ha intenzione di aprire una consensuale, lo faccia (suo pieno diritto) ma per favore non alle 23.59 dell'ultimo giorno come di sua abitudine (ma qui sono "malizioso" io ... ;-) diciamo che è per ragioni di "bon ton" e per evitare che io manifesti eventuali "sospetti" paritetici a quelli da lui espressi su di me .
- OT Non solo non è obbligatorio ma persino l'ultimo tentativo di renderlo obbligatorio non ha prodotto risultati. Essendo però suggerito e, in alcuni casi, fortemente consigliato, nulla toglie che un utente diverso dal proponente avvisi i progetti che ritiene ragionevolmente opportuni. La sistematicità dell'azione di un patrollatore solitamente può infastidire qualcuno quando lo stesso patrollatore va a fare pulizia in un un campo di interesse dell'utente. Questo è dovuto alla metodologia di azione dei (retro)patrollatori che non vanno a caso ma si focalizzano su un gruppo di voci ad alto tasso di problematicità e ne fanno una scansione approfondita. Ma questo non costituisce alcun problema perché ogni PdC fa testo a sé e la comunità tutta, non solo gli utenti con un certo interesse nel campo, supervisiona la procedura. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 17:01, 25 nov 2017 (CET)
- Che io sappia l'unico avviso obbligatorio è quello all'autore della voce, l'avviso al progetto (o ai progetti) di competenza è del tutto facoltativo. --Mandalorian ↣Messaggi↢ 12:25, 24 nov 2017 (CET)
Discussione iniziata il 27 novembre 2017
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 4 dicembre 2017. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 11 dicembre 2017. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- La voce è stata aggiornata Ho aggiunto varie fonti e, in particolare, ho evidenziaqto nell'incipit della voce il motivo che (secondo me) conferisce rilevanza a Rupe Tarpea. YackYack (msg) 14:05, 27 nov 2017 (CET)
- Mantenere Tra le 291 etichette discografiche indipendenti presenti su wikipedia è quella di maggior rilevanza in una particolare nicchia di mercato, quella della Musica alternativa di destra, caratterizzata non dalle scelte stilistiche ma dall'appartenenza politica degli artisti che ne fanno parte. Ha pubblicato/pubblica i lavori di almeno due artisti/gruppi di sicuro enciclopedici, gli Zetazeroalfa e Massimo Morsello. Il fatto che formalmente sia una associazione e non una S.P.A./S.R.L./Coop non mi sembra che rilevi sulla valutazione della sua enciclopedicità, e neanche la qualità del suo sito web. La voce cita varie fonti bibliografice e giornalistiche a conferma di quanto sopra.YackYack (msg) 14:05, 27 nov 2017 (CET)
- Cancellare Pubblicare un cantautore e un gruppo, difficilmente definibili artisti, comunque enciclopedici, noti più per le gesta fuori dal palco, soprattutto per ciò che li ha portati nelle patrie galere (e non solo), non mi sembra motivo sufficiente per decretare l'enciclopedicità dell'associazione che funge da etichetta. Né la galera, né le cinghiate, né l'attività di estrema destra, né altre svariate marachelle più o meno pesanti che hanno combinato, hanno nulla a che fare con la musica che, poi, a guardar bene è quella che produce Rupe Tarpea. Quindi, le enciclopedicità residue nel campo prettamente musicale dei due soggetti che dovrebbero in qualche modo conferire per osmosi enciclopedicità all'associazione/etichetta discografica sono miserrime. Certo, si può sempre parlare di rilevanza nel campo, ma se questo è un campetto è improponibile tirare fuori certe argomentazioni, altrimenti tutto può essere enciclopedico: basta tracciare un qualsiasi perimetro e il gioco è fatto. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 14:51, 27 nov 2017 (CET)
- Cancellare Per le motivazioni già abbondantemente espresse da me come motivazioni di apertura semplificata e nei vari interventi. Inoltre sottoscrivo parola per parola quanto espresso da НУРшЯGIO. Ciao --Aleacido (4@fc) 16:40, 27 nov 2017 (CET)
- Cancellare Davvero non capisco come abbia potuto resistere così tanto tempo un'etichetta di nessuna rilevanza. Non dico che per essere su wikipedia bisogna essere l'RCA o la CGD, ma almeno essere al livello della Cramps...esistono poi dei criteri sulle etichette discografiche, e questa non li soddisfa assolutamente.--Gigi Lamera (msg) 20:50, 27 nov 2017 (CET)
- Cancellare Etichetta con poche distribuzioni, di artisti che più che artisti sono enciclopedici per altro (come Morselli) e non certo per l'eventuale successo dei propri prodotti. Quoto Hypergio quando afferma che se il campo è un campetto troppo piccolo, non è motivo di enciclopedicità, le produzioni sono di "artisti" che artisticamente parlando (e non politicamente) non sono rilevanti, per non parlare di altri che si leggono in quella lista, tipo Skoll e Intolleranza, voci in passato promozionate e poi cancellate.--Kirk Dimmi! 10:45, 29 nov 2017 (CET)
- Prima di esprimere un voto, dove si trovano le indicazioni per i criteri di enciclopedicità per una etichetta discografica? È possibile avere un link?Agatodaimon
- [@ Agatodaimon] Aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Aziende#Criteri di enciclopedicità per voci relative ad aziende discografiche. --Afnecors (msg) 22:15, 29 nov 2017 (CET)
- Come per tutte le altre tipologie di voci si tratta di criteri sufficienti ma non necessari. Se per questo non è chiaro se la sopra citata Cramps Records li rispetti, ha 392 prodotti in catalogo (meno di 500) e ha operato a partire dal 1972 ma non per molti anni e ha poi ceduto i propri cataloghi ad altre etichette. Però ha prodotto Area, Skiantos e Eugenio Finardi, e credo che anche per questo a nessuno venga in mente di sollevare dubbi di enciclopedicità. YackYack (msg) 09:15, 30 nov 2017 (CET)
- Certo che sono criteri sufficienti e, se si parla di produzioni di peso, i criteri diventano del tutto irrilevanti. Ma se al di fuori dell'orticello delineato dai criteri c'è il vuoto spinto, i criteri diventano in qualche modo anche necessari. Dove sarebbero, in questo caso, le eventuali rilevanze extra criteri? Io vedo solo il nulla più oscuro. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 10:16, 30 nov 2017 (CET)
- Sempre "pericoloso" fare analogia, i criteri saranno pure sufficienti e non necessari, bisogna leggersi tutta la voce e se vado in Cramps Records leggo che quei 400 dischi sono compresi in appena 6-7 anni, al contrario del "poco più di un centinaio" di questa da.. 24 anni che esiste?? Poi se là leggo nomi di artisti storici come quelli citati (Finardi, Area ecc. ecc.), di rilevanza infinitamente maggiore di quelli che leggo nella lista qui, secondo me l'analogia, in questo caso, è improponibile.--Kirk Dimmi! 02:08, 1 dic 2017 (CET)
- Certo che sono criteri sufficienti e, se si parla di produzioni di peso, i criteri diventano del tutto irrilevanti. Ma se al di fuori dell'orticello delineato dai criteri c'è il vuoto spinto, i criteri diventano in qualche modo anche necessari. Dove sarebbero, in questo caso, le eventuali rilevanze extra criteri? Io vedo solo il nulla più oscuro. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 10:16, 30 nov 2017 (CET)
- Come per tutte le altre tipologie di voci si tratta di criteri sufficienti ma non necessari. Se per questo non è chiaro se la sopra citata Cramps Records li rispetti, ha 392 prodotti in catalogo (meno di 500) e ha operato a partire dal 1972 ma non per molti anni e ha poi ceduto i propri cataloghi ad altre etichette. Però ha prodotto Area, Skiantos e Eugenio Finardi, e credo che anche per questo a nessuno venga in mente di sollevare dubbi di enciclopedicità. YackYack (msg) 09:15, 30 nov 2017 (CET)
- [@ Agatodaimon] Aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Aziende#Criteri di enciclopedicità per voci relative ad aziende discografiche. --Afnecors (msg) 22:15, 29 nov 2017 (CET)
- Prima di esprimere un voto, dove si trovano le indicazioni per i criteri di enciclopedicità per una etichetta discografica? È possibile avere un link?Agatodaimon
- Cancellare Etichetta che non rispetta i criteri e non vedo qualche altro motivo per mantenerla. --Borgil (α Tauri) 21:39, 4 dic 2017 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata. --Ruthven (msg) 00:19, 5 dic 2017 (CET)