Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 marzo 24
24 marzo
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 7 aprile 2018.
Voce minima su strumentista senza carriera solista.--Knoxville (msg) 02:19, 31 mar 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:13, 8 apr 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 7 aprile 2018.
Voce minima su strumentista senza carriera solista.--Knoxville (msg) 02:27, 31 mar 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:45, 8 apr 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 7 aprile 2018.
Attore italiano con all'attivo solamente ruoli secondari o minori, più una partecipazione estemporanea al programma televisivo Uomini e donne. IMHO non è rilevante per nessuna delle due attività. --Domenico Petrucci (msg) 11:07, 31 mar 2018 (CEST)
- Un ruolo da protagonista lo ha in questo cortometraggio, nonostante ciò mi sembra troppo poco, altro di rilevante non sembra aver fatto. --Sax123 (msg) 15:18, 5 apr 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:56, 8 apr 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 5,5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 marzo 24}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 7 aprile 2018.
Voce biografica, segnalata con template:E da marzo 2016, riguardante un normalissimo professore universitario che fa ricerca e pubblica libri, i quali non risultano rilevanti consultando OPAC-SBN. --Domenico Petrucci (msg) 11:30, 31 mar 2018 (CEST)
- "Uno degli autori" perché ha curato l'edizione di un libro non si può sentire... Concordo con la proposta di cancellazione--Tostapanecorrispondenze 12:05, 31 mar 2018 (CEST)
- Concordo anch'io per la cancellazione. --Daniele Pugliesi (msg) 21:14, 31 mar 2018 (CEST)
- Non ho scritto né contribuito a scrivere la voce ma credo che non si debba cancellare. [@ Frullatore_Tostapane] "Uno degli autori" poiché trattandosi di un manuale di storia della filosofia è scritto da diversi autori esperti del periodo trattato. [@ Domenico Petrucci] I suoi editori di riferimento sono: "Laterza", "La Nuova Italia", "Utet", "Rubettino", "Bompiani" tutti imprenditori dell'editoria che hanno interessi "economici" da salvaguardare e che non si affidano all'ultimo arrivato. Per gli studiosi italiani e stranieri della filosofia di Bernardino Telesio Roberto Bondì è un punto di riferimento--Gierre (msg) 09:28, 1 apr 2018 (CEST)
- Resta sempre che è un contributore. Io guardo la voce spogliata dall'ingiusto rilievo e vedo solo quello che il biografato ha fatto concretamente--Tostapanecorrispondenze 11:27, 1 apr 2018 (CEST)
- Il primo libro Introduzione a Telesio a prima vista sembra avere una sua rilevanza, poi probabilmente si è limitato a riposarsi sugli allori, comunque la voce allo stato attuale non ha fonti appropriate ed è vagamente promozionale. --Pop Op 19:04, 2 apr 2018 (CEST)
- Resta sempre che è un contributore. Io guardo la voce spogliata dall'ingiusto rilievo e vedo solo quello che il biografato ha fatto concretamente--Tostapanecorrispondenze 11:27, 1 apr 2018 (CEST)
- Non ho scritto né contribuito a scrivere la voce ma credo che non si debba cancellare. [@ Frullatore_Tostapane] "Uno degli autori" poiché trattandosi di un manuale di storia della filosofia è scritto da diversi autori esperti del periodo trattato. [@ Domenico Petrucci] I suoi editori di riferimento sono: "Laterza", "La Nuova Italia", "Utet", "Rubettino", "Bompiani" tutti imprenditori dell'editoria che hanno interessi "economici" da salvaguardare e che non si affidano all'ultimo arrivato. Per gli studiosi italiani e stranieri della filosofia di Bernardino Telesio Roberto Bondì è un punto di riferimento--Gierre (msg) 09:28, 1 apr 2018 (CEST)
- Concordo anch'io per la cancellazione. --Daniele Pugliesi (msg) 21:14, 31 mar 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 3 aprile 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 10 aprile 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 17 aprile 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Non sono l'autore della voce e non ho particolari motivi per conservarla, però, come ho già su scritto l'autore è un notevole studioso di Telesio ed è senz'altro accreditato nel campo della filosofia come dimostrano gli editori (Laterza, La Nuova Italia, Utet, Rubettino, Bompiani) che hanno pubblicato le sue opere.--Gierre (msg) 10:09, 3 apr 2018 (CEST)
- Cancellare Ripeto, tanto di cappello per il volume Laterza su Telesio, ma vedo solo quello. Per Bompiani vedo solo la traduzione (più precisamente, secondo opacsbn introduzione, traduzione, note e apparati), probailmente ottimo lavoro accademico, ma non rende enciclopedici. La voce non dimostra l'enciclopedicità, oltre a fare pubblicità a sue attività recenti (questo si potrebbe sistemare, ovviamente, se ci fosse sostanza dietro, ma per ora non la si vede). --Pop Op 21:39, 3 apr 2018 (CEST)
- Cancellare quoto Popop, allo stato voce non enciclopedica, poche e di poca rilevanza le sue opere su altri autori IMO--Tostapanecorrispondenze 00:48, 7 apr 2018 (CEST)
- Mantenere 4 libri con quattro case editrici enciclopediche (tra cui Laterza e Utet) e due curatele di qualità; rientra ampiamente nei criteri per gli scrittori (che ultimamente vedo palesare una certa inutilità...) --Squittinatore (msg) 15:44, 7 apr 2018 (CEST)
- La voce è stata aggiornata ho provato a togliere ciò che mi sembrava poco neutrale per una voce di Wikipedia, non ho trovato fonti sull'essere uno dei maggiori esperti di x o y, però rimane la sostanza del lavoro che ha fatto: ha pubblicato libri solo con editori di primo piano, rispetta pienamente i criteri: ha scritto tre libri con editore non a pagamento, sono disponibili nei principali circuiti distributivi, un suo testo è stato selezionato (cioè finalista) ad un premio enciclopedico e ha comunque ricevuto recensioni. Inoltre, rispetta il punto numero due dei criteri sui libri (e quindi rispetta anche quello per gli scrittori)) perché i suoi libri hanno anche più di "cinque citazioni" non solo in testi italiani: vedasi, per esempio, il testo su Telesio. Per me Mantenere. --Sax123 (msg) 09:13, 8 apr 2018 (CEST)
- Commento: Confermo il mio cancellare. Dalle nuove modifiche non si evince nulla, semmai viene confermata la scarsa rilevanza. Selezionato a un premio, non vincitore (i criteri parlano esplicitamente di vincere!), partecipante ad un festival (che ci importa? e poi nemmeno un festival di filosofia, ma di "letteratura", che non è il suo campo), "discutendo con Lovelock" (enciclopedicità per contatto ;). Le citazioni che hai presentato, se leggo bene, parlano della traduzione non del saggio. Cioè citano Telesio, non Bondi. Non si possono tirare per i capelli così i criteri. E, se posso permettermi di andare leggermente ot, non è che dobbiamo cancellare immediatamente tutte le voci su studiosi seri, perchè "fanno solo il loro lavoro di scienziati" e poi se invece qualcuno, oltre a fare il semplice suo lavoro, si mette ad andare in giro inseguendo la vanità in manifstazioni che di scientifico hanno poco, poi allora diventa immediatamente enciclopedico... No, non sono d'accordo. Di importante Bondi ha scritto il saggio su Telesio, se lo si vuole considerare enciclopedico per quello, passi; tutto il resto è roba per darsi un po' di visibilità ma di cui fra 10 anni ci saremo tutti dimenticati e della quale non resterà nulla. Mi sembra che ci stiamo facendo abbagliare un po' troppo dagli specchietti per le allodole.--Pop Op 13:43, 8 apr 2018 (CEST)
- Commento: Leggo chiaramente nei criteri che uno scrittore è enciclopedico se lo è almeno un suo libro, questi per essere enciclopedico deve avere almeno "è richiamato in bibliografia (o nel corpo del testo) da almeno cinque altri libri/saggi di autori differenti". Prendiamo in esame il primo libro scritto da Bondì, è richiamato in almeno altri cinque testi? Sì ecco da quali:
E questi sono alcuni esempi. Non mi pare di star "tirando per i capelli" i criteri. A me sinceramente poco interessa se la voce rimane o meno, i criteri non li ho decisi io, però se leggo una certa regola che deve essere rispettata per rimanere in questa enciclopedia, la rispetto. Se si vuole andare oltre i criteri, si cambino, ma intanto accettiamoli. Poi fate vobis. --Sax123 (msg) 15:49, 8 apr 2018 (CEST)
Il criterio esatto è citato in molte pubblicazioni. Qualunque "umanista" che ha pubblicato un libro è citato in 5 altri libri, a meno che non sia una schiappa totale. Ripeto che quello su Telesio è un buon libro, ma non enciclopedico e che da solo non rende enciclopedico Bondi. Tutte le altre cose che ha fatto mi paiono abbastanza irrilevanti.--Pop Op 16:01, 8 apr 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 10 aprile 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di martedì 17 aprile 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Commento: Non è un libro "di Bondì", è un libro "su Telesio", qualunque saggio che parli di telesio lo potrebbe citare per completezza, nn è detto per rilevanza --Tostapanecorrispondenze 09:44, 11 apr 2018 (CEST)
- Sicuramente non posso dire nulla sulla tua affermazione, ma se sono stati scelti dei criteri ritengo che bisogna rispettarli e quel punto parla abbastanza chiaramente. --Sax123 (msg) 11:33, 11 apr 2018 (CEST)
- Commento: Se l'affermazione "Non è un libro di Bondì, è un libro su Telesio" si riferisce a questo libro, si tratta di un'affermazione palesemente errata e che andrebbe immediatamente espunta da una discussione seria. Aggiungo che il libro fa parte di una collana in cui spiccano, tra gli altri, le introduzioni a Heidegger e Nietzsche di Gianni Vattimo, quella ad Aristotele di Giovanni Reale (e mi fermo qui) --Squittinatore (msg) 09:11, 14 apr 2018 (CEST)
- Commento: Intanto hai omesso le virgolette e poi mi riferivo alla sua presenza nelle bibliografie di altri libri e non alla sua esistenza in quanto opera dell'autore, speravo che fosse chiaro, quindi non vedo perché andrebbe espunta in quanto "palesemente errata". --Tostapanecorrispondenze 10:26, 15 apr 2018 (CEST)
- Commento: Il buon senso viene prima dei criteri, un buon saggio e un'eccellente curatela non rendono enciclopedici, quindi resto del mio parere. (Il saggio è chiaramente suo e da attribuire a lui, anche se tratta di altro personaggio. Il fatto è che non vedo altro :). Detto questo si tratta di studioso serio, abbiamo tenuto voci ben peggiori (ma a volte cancellato voci su studiosi ben più rilevanti) quindi non è poi un gran male se la voce resta. Mi permetto di togliere la frase discutendo con Lovelock di scienza, tecnica e ambiente. perchè, o Lovelock ha affermato da qualche parte che la discussione è stata importante per lui e lo ha influenzato... oppure questa discussione non ha avuto assolutamente alcuna rilevanza --Pop Op 13:47, 17 apr 2018 (CEST)
- Hai tutto il mio appoggio sulla cancellazione della frase aggiunto: --Sax123 (msg) 11:12, 19 apr 2018 (CEST), non ero convinto neanche io, molto al limite e prima era scritta anche peggio. --Sax123 (msg) 18:44, 17 apr 2018 (CEST)
Votazione iniziata il 18 aprile 2018
- La votazione per la cancellazione termina mercoledì 25 aprile 2018 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- --Gierre (msg) 08:21, 18 apr 2018 (CEST)
- --SuperPierlu (msg) 09:21, 18 apr 2018 (CEST)
- --Plasm (msg) 10:11, 18 apr 2018 (CEST)
- i criteri sono rispettati. --Sax123 (msg) 10:40, 18 apr 2018 (CEST)
- avendo letto la discussione mi pare che i criteri siano rispettati. Se poi i criteri sono troppo "laschi" e ci rientra "qualsiasi ordinario italiano", forse bisognerebbe cambiarli ma per il momento valgono... --Codinoo (msg) 13:45, 18 apr 2018 (CEST)
- --Squittinatore (msg) 08:11, 19 apr 2018 (CEST)
- X-Dark (msg) 12:53, 19 apr 2018 (CEST)
- ------Avversarīǿ - - - >(MSG) 00:39, 20 apr 2018 (CEST)
- --Jumpy01 (msg) 03:21, 20 apr 2018 (CEST)
- --Bruce The Deus (msg) 15:29, 20 apr 2018 (CEST)
- Titore (msg) 21:14, 22 apr 2018 (CEST)
- --Kenzia (msg) 19:24, 24 apr 2018 (CEST)
Cancellare
- E parte una sequenza di tre scenette che portano dritte dritte a considerare enciclopedico qualsiasi valente ordinario o associato italiano. --Vito (msg) 01:21, 18 apr 2018 (CEST)
- --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 06:00, 18 apr 2018 (CEST)
- --Domenico Petrucci (msg) 08:47, 18 apr 2018 (CEST)
- --Equoreo (msg) 09:29, 18 apr 2018 (CEST)
- --Malandia (msg) 09:48, 18 apr 2018 (CEST)
- --Gigi Lamera (msg) 10:10, 18 apr 2018 (CEST)
- --F. Foglieri Non cliccare qui 11:47, 18 apr 2018 (CEST)
- --Pop Op 14:10, 18 apr 2018 (CEST)
- --3knolls (msg) 21:53, 18 apr 2018 (CEST)
- --Tostapanecorrispondenze 21:50, 20 apr 2018 (CEST)
- --Luigi.tuby (msg) 21:55, 25 apr 2018 (CEST)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Inserisci il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Sakretsu (炸裂) 00:47, 26 apr 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 7 aprile 2018.
Cito l'avviso E che ho messo ieri: "Cantante noto perlopiù per aver cantato nei primi demo di un gruppo famoso, ma praticamente senza rilevanza al di fuori di quello: nessuno dei suoi più recenti progetti ha avuto la stessa importanza del suo primo gruppo, e alcuni non hanno neppure rilasciato album".--Gybo 95 (msg) 13:08, 31 mar 2018 (CEST)
- In effetti pare sia stato più che altro uno dei fondatori dei Mayhem, formazione nella quale peraltro ha militato per appena un paio d'anni, cioè prima che divenissero noti, dunque quindi in sostanza concordo col commento del proponente, eccetto che per il rilasciato :-p Sanremofilo (msg) 14:42, 31 mar 2018 (CEST)
- Veramente il gruppo era stato fondato da quattro membri, due chitarristi, un bassista e un batterista, senza cantante: infatti, Messiah fu assunto solo come membro per demo session nelle primissime pubblicazioni del gruppo (periodo 1986-1987). E, che vuoi che ti dica: dovrà passarne di acqua sotto i ponti prima che riesca a cancellarmi quella parola dalla testa ogni volta che la scrivo. :D--Gybo 95 (msg) 14:48, 31 mar 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:50, 8 apr 2018 (CEST)