Amphiprion perideraion
Il pesce pagliaccio rosa o pesce pagliaccio crociato (Amphiprion perideraion Bleeker, 1855) è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Pomacentridae.
Pesce pagliaccio rosa | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Classe | Actinopterygii |
Sottoclasse | Neopterygii |
Infraclasse | Teleostei |
Superordine | Acanthopterygii |
Ordine | Perciformes |
Sottordine | Labroidei |
Famiglia | Pomacentridae |
Sottofamiglia | Amphiprioninae |
Genere | Amphiprion |
Specie | A. perideraion |
Nomenclatura binomiale | |
Amphiprion perideraion Bleeker, 1855 | |
Nomi comuni | |
Pesce pagliaccio crociato |
Descrizione
Presenta un corpo di forma ovaloide, compresso ai fianchi. La pinna dorsale è bassa e lunga, le pettorali ampie, le altre pinne hanno forma arrotondata. La livrea è semplice: una stretta striscia bianca va dalla punta del muso, lungo la parte posteriore del delicato corpo rosa dorato, fino alla fine del peduncolo caudale. Una più stretta banda bianca bordata di scuro attraversa il corpo verticalmente, coprendo l'opercolo. L'occhio scuro ha un cerchio dorato attorno alla pupilla e le pinne arrotondate sono più chiare del corpo. Le pinne dorsale e caudale dei maschi hanno il bordo arancione.
Raggiunge una lunghezza massima di 10 cm.
Biologia
Riproduzione
È una specie ermafrodita proterandrica (nasce maschio e invecchiando - con taglia sui 5,4 cm - trasmuta in femmina) e monogama. Ogni coppia si riproduce più volte l'anno. La femmina depone annualmente 2000-4000 uova. I maschio rimangono nel luogo di deposizione per curare e ossigenare le uova.
Si associa alle specie di anemoni Heteractis magnifica (in prevalenza), Heteractis crispa, Macrodactyla doreensis e Stichodactyla gigantea.
Alimentazione
Si nutre di fitoplancton (diatomee), zooplancton e anellidi.
Predatori
Questa specie è preda abituale dei pesci della famiglia Serranidae.
Distribuzione e habitat
Questa specie è diffusa nel Pacifico orientale, dal Golfo di Thailandia alla Grande Barriera Corallina, fino alle coste della Nuova Caledonia. Vive nelle lagune atollifere e nelle barriere coralline.
Acquariofilia
A. perideraion è allevato in acquari pubblici e privati.
Bibliografia
- (EN) Amphiprion perideraion, su FishBase. URL consultato il 02/12/2012.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Amphiprion perideraion
- Wikispecies contiene informazioni su Amphiprion perideraion