Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 marzo 31

Versione del 8 apr 2018 alle 17:30 di MauroBot (discussione | contributi) (Bot: aggiorno log giornaliero)

31 marzo


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 15 aprile 2018.

Autobiografia senza fonti, consistente quasi solo in lunghi elenchi, di attore che apparentemente ha ricoperto solo ruoli secondari. --M&A (msg) 14:07, 8 apr 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Sakretsu (炸裂) 00:35, 16 apr 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 15 aprile 2018.

Pagina su coalizione politica che, allo stato ha avuto un risultato miserrimo alle scorse elezioni e, allo stato, nient'altro. Troppo poco per essere considerata enciclopedica. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 16:28, 8 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Visto lo scarso risultato, si può cancellare: le informazioni contenute nelle voci Partito Comunista dei Lavoratori e Sinistra Classe Rivoluzione sono sufficienti. --Holapaco77 (msg) 14:10, 9 apr 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Sakretsu (炸裂) 00:31, 16 apr 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 15 aprile 2018.

Pagina su band statunitense che ha pubblicato alcuni dischi ma che non pare aver fatto nulla di rilevante. In rete non si trova altro che la presenza su qualche sito/database specialistico e Youtube. Anche se non determinante, comunque degno di nota il fatto che la pagina è stata cancellata su enWiki. La pagina già gravata da dubbio di enciclopedicità che recitava solamente da controllare se rientrano nei criteri..., è stata col template E dal settembre 2012 fino al dicembre 2014 quando un niubbo (il sottoscritto) tolse il dubbio per automaticità dei criteri. Ma ero in fallo in quanto, come al tempo era uso, si considerava sufficiente la pubblicazione di due album. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 16:49, 8 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Sì, non mi sembra abbiano fatto alcunché di rilevante. Indicativo che non si trovi nulla su di loro in database musicali. --  Il Passeggero - amo sentirvi 11:21, 9 apr 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Sakretsu (炸裂) 00:30, 16 apr 2018 (CEST)[rispondi]


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 15 aprile 2018.

Personaggio che appare solo in due puntate della serie TV. Tanta trama e niente fonti --Bultro (m) 02:33, 8 apr 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 00:03, 16 apr 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Nike Centre for Art and Culture}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 15 aprile 2018.

Pagina su centro d'arte e cultura nigeriano priva di fonti e provvista di un solo collegamento esterno che punta al sito web dello stesso centro. Il dubbio di enciclopedicità, apposto nel dicembre 2014 non ha sortito nessun commento e la rilevanza di questo centro è tutt'ora avvolta nelle nebbie. Il dubbio non può rimanere tale all'infinito, parola alla comunità. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 07:09, 8 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Non ne sono così convinto della sua non rilevanza, il centro è il più grande di tutta l'Africa occidentale, comunque parlando di un territorio che ha sicuramente meno possibilità rispetto a noi. --Sax123 (msg) 18:10, 12 apr 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 14 aprile 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 21 aprile 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 28 aprile 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   La voce è stata aggiornata ho migliorato la voce, inserite fonti. Come detto in precedenza, è il più grande centro d'arte di tutta l'Africa occidentale, nonché una galleria d'arte tra le più grandi dell'Africa. Propongo di spostare a Nike Art Gallery, come su en.wiki, in quanto con questo termine ci si riferisce all'insieme delle strutture e non solo ad una. --Sax123 (msg) 10:27, 14 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere considerando l'ottimo lavoro svolto da Sax123, la voce mi sembra ora enciclopedica per forma e fonti.--Plasm (msg) 10:15, 16 apr 2018 (CEST)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:55, 29 apr 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 15 aprile 2018.

Dettaglio eccessivo e non enciclopedico della classifica degli album più venduti negli Stati Uniti. I dati essenziali sono già riassunti nella pagina Album più venduti negli Stati Uniti d'America per anno (anni 2010). Questa voce è un unicum, in quanto non esiste la corrispondente voce per tutti gli altri anni negli Stati Uniti ne' mi pare per nessun altro paese, ma solo le tabelle riassuntive per decennio con i dati più significativi.--Bbruno (msg) 09:24, 8 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Sarà pure "un unicum" su it.wiki, certo non tutti ritengono eccessivamente specifiche le voci come questa, se è vero che la pagina esiste in altre 11 Wikipedia, e in due di esse è addirittura finita in vetrina... Non sono affatto convinto che la nostra maggiore selettività implichi di per sé la maggiore qualità delle altre voci di argomento simile o più generale, ma evito di aprire la consensuale. Sanremofilo (msg) 18:04, 8 apr 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 00:08, 16 apr 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 15 aprile 2018.

Fondatore di una casa editrice minore, durata una decina d'anni, poi fallita e rilevata da un altro editore. Non si riscontra rilevanza nelle altre attività svolte.--Bbruno (msg) 09:28, 8 apr 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 13 aprile 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 20 aprile 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 27 aprile 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

Castelvecchi una casa editrice minore? Proprio non direi: negli anni novanta ha pubblicato gli esordi di Aldo Nove, Isabella Santacroce, Luther Blissett, Tommaso Labranca, Emanuele Trevi e vari volumi di Gillo Dorfles... --Pakdooik (msg) 00:41, 13 apr 2018 (CEST)[rispondi]

  •   Cancellare La pagina non è sulla casa editrice, ma sul fondatore.--Gigi Lamera (msg) 08:46, 13 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere fondatore di una azienda che nel suo campo era rilevante --Bramfab Discorriamo 18:24, 13 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Che la casa editrice sia stata rilevante è ancora tutto da dimostrare, ma anche ammesso e non concesso, nulla dimostra che Alberto Castelvecchi abbia avuto un ruolo rilevante nella gestione della casa editrice. Voce mal scritta, con fonti insufficienti, l'unica cosa che si salva è una grammatica scritta in collaborazione, niente giustifica il mantenimento di una voce a sè, è sufficiente la menzione nella pagina della casa editrice. --Pop Op 21:37, 13 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare consultando il suo curriculum l'editore in questione non sembra enciclopedico, anzi sembra un bravissimo professionista, ma allo stato la voce non convince per niente: sarebbe da riscrivere e riproporre, perchè anche la parte visiva ha il suo impatto e allo stato la voce si presenta con due fonti: uno su cui non metto parola e l'altra è worldcat.org. Se si volesse mantenere la voce, bisognerebbe inserire fonti autorevoli che facciano capire la rilevanza del soggetto e scrivere perché questo editore si è distinto in maniera particolare e notevole per le loro attività e/o per il loro pensiero (frase presa dai criteri) che allo stato manca totalmente. --Sax123 (msg) 11:12, 16 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare L'apertura della consensuale è incentrata sulla casa editrice ma la voce è una biografia e lui l'ha fondata, la casa editrice, ma dopo 10 anni è fallita, l'enciclopedicità per osmosi mi pare troppo. Per il resto poco di rilevante, c'è da dire che in realtà nelle opere di Serianni ha solo collaborato (come da opac-sbn), che sarebbe diverso dall'averle scritte a 4 mani, come si suol dire. Lo stesso per altre, tipo L' Intelligence americana : uomini, strutture e politiche dei servizi Usa, del quale è solo curatore. --Kirk Dimmi! 16:32, 16 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: concordo con tutti i quattro utenti che si sono espressi per la cancellazione. --Domenico Petrucci (msg) 08:51, 18 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  •   La voce è stata aggiornata Ho aggiornato la voce, corredandola delle dovute fonti. Facendo una breve ricerca, a me Alberto Castelvecchi sembra rilevante sia nel campo dell'editoria, sia come consulente politico, e spero che dalla voce, che inizialmente era poco più di uno stub, ora sia evidente. Personalmente sono quindi per il   Mantenere.--Plasm (msg) 19:38, 19 apr 2018 (CEST) Nei prossimi giorni farò ulteriori ampliamenti.--Plasm (msg) 19:39, 19 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Confermo ancor più convinto il mio cancellare. Le opere sono tutte (o quasi) "a cura di" o "con la colaborazione di", vedi opac [1]. Le fonti aggiunte parlano sostanzialmente della casa editrice e la rilevanza del ruolo di Alberto è ancora tutta da dimostrare. Cinquantamila non lo considererei attendibile al 100% come fonte (ad esempio non spiega che l'autore principale della grammatica è in realtà Serianni, oppure cita un fantomatico "Osservazioni linguistiche sul romanesco dei coatti" del quale non si trova altra traccia da nessuna parte. Eppoi quante sono le "alcune stagioni"???). Ma anche prendendo Dell'Arti per oro colato direi proprio che non basta. --Pop Op 22:34, 19 apr 2018 (CEST)[rispondi]
Infatti nessuno ha parlato di enciclopedicità come scrittore. L'enciclopedicità, come ho detto sopra, viene a mio avviso dalle attività di editore e consulente politico. Attività che lo hanno portato anche ad una cattedra presso la Luiss Guido Carli.--Plasm (msg) 00:06, 20 apr 2018 (CEST)[rispondi]
Non ha nessuna cattedra, come puoi controllare qui è un solo docente a contratto. --Pop Op 17:52, 20 apr 2018 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Alberto Castelvecchi nel sito della Luiss Guido Carli--Plasm (msg) 18:07, 20 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere con i complimenti a [@ Plasm] ora si evince l'enciclopedicità come editore, per cui ha svolto un ruolo di primo piano. Ora si capisce perché si è distinto per la sua attività (per riprendere i criteri). Propongo comunque all'amministratore di turno di prorogare la consensuale in ogni caso, per permettere a più utenti di vedere la nuova versione. --Sax123 (msg) 12:06, 20 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Voce su un editore furbo e ben preparato sulle strategie di comunicazione, molto ben lontano però dal concetto di enciclopedicità--Tostapanecorrispondenze 22:44, 20 apr 2018 (CEST)[rispondi]


  •   Commento: Mi scuso se il mio intervento qui dovesse essere inopportuno, ma la voce presenta delle inesattezze che non mi va di andare a correggere con il rischio che sembri un tentativo di manipolazione, Castelveccchi ha chiuso la casa editrice sommersa dai debiti e ha dichiarato fallimento, basta guardare la voce della casa editrice Castelvecchi (so che non è una fonte, ma contiene le fonti, lo so perché le ho messe io); nel 2004 non ha preso le redini ma è diventato un dipendente di Vivalibri ed è stato licenziato nel 2012, non era lui l'editore ma Pietro D'Amore anche se il marchio societario era rimasto il suo nome per mantenere la continuità: Aggiungo che non vedo come lo rendano enciclopedico una manciata di collaborazioni e l fatto che insegna: so what?--Tostapanecorrispondenze 14:05, 22 apr 2018 (CEST)[rispondi]
L'articolo de La Repubblica che ho usato come fonte per la crisi del 2001/2002 dice cose diverse. Controllerò le fonti da te inserite per la voce della casa editrice, cercando conferme ed eventualmente riformulerò anche questa voce. Intanto ti ringrazio dello spunto.--Plasm (msg) 14:49, 22 apr 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Frullatore Tostapane] Ho controllato le fonti nella voce Castelvecchi, e le due versioni non mi sembrano affatto in contraddizione l'una con l'altra. Purtroppo non riesco ad accedere al link del fallimento che mi da sempre errore, ma mi sembra di capire che sia una fonte primaria che convalida quanto già detto da La Repubblica, ossia che la Castelvecchi chiuse per un anno tra il 2001 ed il 2002 per una sua crisi economica/fallimento. La biografia di Oblique, dice poi che Castelvecchi lascia la casa editrice nel 2008, mentre l'articolo de Il Giornale da te riportato nella voce della casa editrice parla di cambi di direzione alla Castelvecchi accaduti tra il 2011 ed il 2012. Alberto Castelvecchi infatti in quell'articolo non viene neanche citato. A me non sembra ci siano contraddizioni, anche se l'unica cosa da chiarire è eventualmente come il marchio Castelvecchi è tornato alla Vivalibri nel 2008.--Plasm (msg) 15:32, 22 apr 2018 (CEST)[rispondi]
Allora, La Repubblica dice che la Castelvecchi "torna a viaggiare da sola" ma guarda che non c'è stata soluzione di continuità: si è solo perso l'& Cooper ma Alberto Castelvecchi non era più l'editore dal fallimento. Non si dice da nessuna parte che Vivalibri non foraggiava più la Castelvecchi, non c'è stata un'andata e ritorno. Quindi non è come dici tu, è una tua deduzione. Lui è stato editore della Castelvecchi fino al fallimento e basta. Dopo l'editore era Pietro D'Amore --Tostapanecorrispondenze 17:53, 22 apr 2018 (CEST)[rispondi]
Concordo con Tostapane dalle fonti lette (comprese un altro paio): pare che dopo il fallimento fosse rimasto solo un dipendente della Viva libri, quindi quella sezione che va dal 1993 fino al 2008 così non va, la rilevanza come editore si limita a un decennio mentre ora parrebbe che se le sia tenuta 15 anni, ma così non è (questo è fuorviante).--Kirk Dimmi! 19:08, 22 apr 2018 (CEST)[rispondi]
Benissimo. Tostapane mi ha passato una fonte sulla mia pagina di discussione. La utilizzerò per riscrivere quella parte. Nel frattempo, se potete fornire su questa pagina di discussione le altre fonti di cui parlate (anche per rendere più esplicito il fatto che non sono ricerche originali e/o deduzioni personali), sarebbe ottimo per la riscrittura che farò domani. Grazie.--Plasm (msg) 19:50, 22 apr 2018 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Sono proprio curioso anche perché sto dando un'occhiata alla voce e alle fonti e mi sembra che ci sia un po' di confusione, se non involontaria strumentalizzazione. Quel link che ti ho fornito non parla del biografato ma della casa editrice, e addirittura testimonia come lui l'abbia aperta con la Gambetti. Castelvecchi editoria e comunicazione è stata aperta con altri due soci, così pure Castelvecchi comunicazione [2]; [3] tanto per vedere gli anni prima del fallimento (del quale ho recuperato il link tramite web archive). Persino il curriculum su commissione di Oblique non dice che lui era editore durante tutto il periodo. A me risulta, non so se sbaglio, che l'enciclopedicità va dimostrata. --Tostapanecorrispondenze 22:37, 22 apr 2018 (CEST)[rispondi]

[@ Frullatore Tostapane] Complimenti per le ottime precisazioni che hai fatto in voce e ti ringrazio per il notevolmente migliorato. IMHO però resta ancora una cosa da chiarire: Nell'articolo di La Repubblica pubblicato il 15 luglio 2007, appare chiaro che Alberto Castelvecchi è ancora il direttore del marchio, curandone assieme ad uno staff le scelte editoriali, tanto che i virgolettati vengono attribuiti a lui. Nel 2008 lascia la casa editrice (fonte Oblique). Dall'articolo di Il Giornale pubblicato il 28/11/2009, sappiamo che, cito testualmente, " la storica Castelvecchi di Alberto Castelvecchi, che prese il posto di Theoria dove c’era Repetti, il quale fondò Einaudi Stile Libero e rubò la moglie a Castelvecchi, la quale anni dopo prese la direzione della Castelvecchi". Mi sembra quindi di capire che dal 2004 al 2008 la direzione della Castelvecchi sia stata nelle mani di Alberto Castelvecchi, per poi passare nelle mani della ex moglie.--Plasm (msg) 15:48, 23 apr 2018 (CEST)[rispondi]
Attenzione però perché quell'articolo sul Giornale parla del pre-fallimento: la sede che si trovava nello stesso palazzo della Theoria di Repetti, Vignola e Cesari, era a via Severano come puoi leggere qua [4] il riferimento a Theoria in via Severano e negli atti del fallimento [5]--Tostapanecorrispondenze 21:17, 23 apr 2018 (CEST)[rispondi]


Votazione iniziata il 28 aprile 2018

La votazione per la cancellazione termina sabato 5 maggio 2018 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --Plasm (msg) 16:55, 29 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  2. --GiaKa (msg) 17:43, 29 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  3. --Sax123 (msg) 09:29, 2 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  4. --Bramfab Discorriamo 14:01, 2 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  5. a lui si deve la fondazione di una casa editrice enciclopedica.------Avversarīǿ - - - >(MSG) 14:53, 5 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. --Gigi Lamera (msg) 08:19, 28 apr 2018 (CEST)...[rispondi]
  2. --SuperPierlu (msg) 08:48, 28 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  3. --Domenico Petrucci (msg) 11:06, 28 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  4. --Pop Op 14:56, 28 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  5. --Kirk Dimmi! 18:40, 28 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  6. --Tostapanecorrispondenze 00:18, 29 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  7. --Daolr (msg) 08:35, 29 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  8. --F. Foglieri Non cliccare qui 01:29, 30 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  9. --Klaudio (parla) 09:44, 1 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  10. --Malandia (msg) 19:12, 3 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  11. --Luigi.tuby (msg) 23:24, 4 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  12. --Ombra 20:08, 5 mag 2018 (CEST)[rispondi]



La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 00:20, 6 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 10,2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura


La procedura è stata annullata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 15 aprile 2018.

Pagina su vecovo che, secondo Catholic Hierarchy è stato solo vescovo titolare. In assenza d'altro, assolutamente troppo poco. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 14:04, 8 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Segnalo che la voce è stata ampliata e questo mio commento in pagina di discussione dell'utente. --Sax123 (msg) 18:02, 12 apr 2018 (CEST)[rispondi]
Ho ampliato la voce. Quindi la terrei.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da LPF94 (discussioni · contributi) 13:07, 13 apr 2018‎ (CEST).[rispondi]
È stato erroneamente detto da Sax123 che l'autore della voce, LPF94, può aprire la consensuale, il che non è vero perché non ha i requsiti per farlo. Comunque, per me, visto l'ampliamento, si può pure annullare la procedura. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 04:23, 14 apr 2018 (CEST)[rispondi]