Coppa Europa di atletica leggera 1970
La Coppa Europa di atletica leggera 1970 fu la terza edizione della Coppa Europa di atletica leggera. Le finali femminili si disputarono Budapest, in Ungheria il 22 agosto, quelle maschili a Stoccolma, in Svezia, il 29 e 30 agosto.
Coppa Europa di atletica leggera 1970 | |
---|---|
Competizione | Coppa Europa di atletica leggera |
Sport | ![]() |
Edizione | 3ª |
Organizzatore | European Athletic Association |
Date | 22-30 agosto 1970 |
Luogo | ![]() ![]() |
Nazioni | 26 |
Statistiche | |
Miglior nazione | ![]() ![]() |
Gare | 33 |
Cronologia della competizione | |
Entrambe le competizioni videro la vittoria della Germania Est.
Formula
Per ciascuna delle due competizioni le squadre finaliste vennero selezionate attraverso tre semifinali a ciascuna delle quali presero parte 6 squadre. Per la gara maschile, che vedeva iscritte 26 nazioni, fu necessario un turno preliminare. Alle sei squadre qualificatesi per la finale maschile si aggiunse la Svezia, ammessa come paese organizzatore.
Coppa maschile
I tre gironi del turno preliminare si svolsero a Barcellona, Vienna e Reykjavik e videro la qualificazione alle semifinali rispettivamente di: Spagna e Romania, Jugoslavia e Bulgaria, Finlandia e Belgio.
Le semifinali si disputarono il 1° e il 2 di agosto nelle sedi di Helsinki, Zurigo e Sarajevo: le prime due squadre di ciascuna semifinale si qualificarono per la finale. Nella capitale finlandese i primi due posti andarono a Germania Est e Polonia, davanti alla squadra di casa; a Zurigo via libera per Francia e Unione Sovietica, nettamente davanti alla Gran Bretagna; nella terza semifinale, alle spalle della Germania Ovest, l'Italia riuscì ad aggiudicarsi il secondo posto, superando Cecoslovacchia e Ungheria, e ad ottenere per la prima volta l'accesso alla finale.
Pos. | Nazione | Punti |
---|---|---|
1 | Germania Est | 99 |
2 | Polonia | 92 |
3 | Finlandia | 81 |
4 | Svezia | 65 |
5 | Norvegia | 48 |
6 | Belgio | 35 |
Pos. | Nazione | Punti |
---|---|---|
1 | Francia | 97 |
2 | Unione Sovietica | 97 |
3 | Regno Unito | 68 |
4 | Spagna | 60 |
5 | Svizzera | 55 |
6 | Romania | 42 |
Pos. | Nazione | Punti |
---|---|---|
1 | Germania Ovest | 97 |
2 | Italia | 82,5 |
3 | Cecoslovacchia | 76 |
4 | Ungheria | 65,5 |
5 | Jugoslavia | 58 |
6 | Bulgaria | 40 |
La finale di Stoccolma vide per la prima volta il successo della Germania Est che prevalse nettamente sull'Unione Sovietica, vincitrice delle prime due edizioni, e sulla Germania Ovest, superata dall'URSS nel finale.
Coppa femminile
Anche in campo femminile si registrò il primo successo della Germania Est, davanti alla Germania Ovest. Solo terze, nettamente staccate, le sovietiche, vincitrici delle prime due edizioni.
Classifiche finali
|
|
Risultati individuali
Uomini
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Finali maschili, su gbrathletics.com. URL consultato il 5 agosto 2016.
- Finali femminili, su gbrathletics.com. URL consultato il 5 agosto 2016.
- Semifinali, su gbrathletics.com. URL consultato il 5 agosto 2016.
- Gustavo Pallicca, Storia della Coppa Europa (PDF), su fidal.it. URL consultato il 14 aprile 2018.