Capi di governo della Spagna
Questo è l'elenco dei capi di governo della Spagna, ossia dei presidenti del governo (presidente del gobierno in spagnolo) dei presidenti del potere esecutivo e dei presidenti del governo, che in periodi diversi hanno svolto il ruolo di capi dell'esecutivo spagnolo dal 1834 (anno di emanazione dello Estatuto Real, la costituzione del 1834) ad oggi.
Definizioni
In precedenza all'epoca dell'ancien Régime borbonico, cioè tra il 1714 (anno della riforma dell'esecutivo da parte di Filippo V) e il 1833 (fine del regno di Ferdinando VII di Spagna), il titolare dell'esecutivo era chiamato «segretario di Stato» e reggeva l'ufficio su delega diretta del re di Spagna, il quale concentrava su di sé tutti i poteri di monarca assoluto. Ancor prima, a partire dal XV secolo sotto i Trastámara e gli Asburgo, le funzioni del segretario di stato erano svolte dai secretarios e dai validos (favoriti).
I responsabili dell'esecutivo sono stati chiamati in Spagna "presidenti del Consiglio dei ministri" (in spagnolo: Presidente del Consejo de Ministros de España) dopo l'adozione della costituzione del 1834 (Estatuto Real); tale nome è rimasto in vigore fino all'instaurazione della dittatura di Franco. In seguito il nome è stato cambiato in "presidente del Governo", che è anche la dizione indicata nella Costituzione spagnola del 1978 in vigore. Durante la Prima Repubblica spagnola (fra l'11 febbraio 1873 e il 29 dicembre 1874) i capi dell'esecutivo, che erano anche capi di Stato, si chiamavano "presidenti del potere esecutivo" (in spagnolo Presidente del Poder Ejecutivo).
Regno di Isabella II di Spagna (1834-1868)
Legenda:
Senza Partito
Liberal-conservatore
Socialdemocratico
Liberal-progressista
Centrista
Militare
Reggenza di Maria Cristina di Borbone-Due Sicilie (1833 - 1840)
Presidenza | Mandato | Presidente del consiglio | Partito | Note |
---|---|---|---|---|
1º | 29 settembre 1833 | Francisco Cea Bermúdez | Partito Moderado | Ultimo segretario di stato |
2º | 15 gennaio 1834 | Francisco Martínez de la Rosa | Partito Moderado | Statuto del 1834. Prima guerra carlista |
3º | 7 giugno 1835 | José María Queipo de Llano | Partito Moderado | |
4º | 14 settembre 1835 | Miguel Ricardo de Álava | Partito Progressista | |
5º | 25 settembre 1835 | Juan Álvarez Mendizábal | Partito Progressista | ad interim. Desamortización di Mendizábal |
6º | 15 maggio 1836 | Francisco Javier de Istúriz | Partito Moderado | ad interim. |
7º | 14 agosto 1836 | José María Calatrava | Partito Progressista | |
8º | 18 agosto 1837 | Baldomero Espartero | Partito Progressista | Costituzione spagnola del 1837 |
9º | 18 ottobre 1837 | Eusebio Bardají Azara | Partito Moderado | |
10º | 16 dicembre 1837 | Narciso Heredia y Begines de los Ríos | Partito Moderado | |
11º | 6 settembre 1838 | Bernardino Fernández de Velasco y Benavides | Partito Moderado | |
12º | 9 dicembre 1838 | Evaristo Pérez de Castro | Partito Moderado | Abrazo de Vergara (fine della Prima guerra carlista) |
13º | 20 luglio 1840 | Antonio González y González | Partito Progressista | |
14º | 12 agosto 1840 | Valentín Ferraz | Partito Progressista | |
15º | 29 agosto 1840 | Modesto Cortázar | Partito Progressista | ad interim |
16º | 11 settembre 1840 | Vicente Sancho | Partito Progressista |
Reggenza di Baldomero Espartero
Presidenza | Mandato | Presidente del consiglio | Partito | Note |
---|---|---|---|---|
17º | 19 settembre 1840 | Baldomero Espartero | Partito Progressista | |
18º | 10 maggio 1841 | Joaquín María Ferrer | Partito Progressista | |
19º | 20 maggio 1841 | Antonio González y González | Partito Progressista | Rivoluzione del 1841 |
20º | 17 giugno 1842 | José Ramón Rodil y Campillo | Partito Progressista | Bombardamento di Barcellona nel 1842 |
Maggiore età di Isabella II di Spagna
Presidenza | Mandato | Presidente del consiglio | Partito | Commento |
---|---|---|---|---|
21º | 9 maggio 1843 | Joaquín María López | Partito Progressista | |
22º | 19 maggio 1843 | Álvaro Gómez Becerra | Partito Progressista | |
23º | 23 giugno 1843 | Joaquín María López | Partito Progressista | |
24º | 20 novembre 1843 | Salustiano Olózaga | Partito Moderado | |
25º | 5 dicembre 1843 | Luis González Bravo | Partito Progressista | |
26º | 3 maggio 1844 | Ramón María Narváez | Partito Moderado | Costituzione spagnola del 1845. Decennio moderato |
27º | 12 febbraio 1846 | Manuel Pando Fernández de Pinedo | Partito Moderado | |
28º | 16 marzo 1846 | Ramón María Narváez | Partito Moderado | |
29º | 5 aprile 1846 | Francisco Javier Istúriz | Partito Moderado | Seconda Guerra Carlista |
30º | 28 gennaio 1847 | Carlos Martínez de Irujo y McKean | Partito Moderado | |
31º | 28 marzo 1847 | Joaquín Francisco Pacheco | Partito Moderado | |
32º | 31 agosto 1847 | Florencio García Goyena | Partito Moderado | |
33º | 4 ottobre 1847 | Ramón María Narváez | Partito Moderado | |
34º | 19 ottobre 1849 | Serafín María de Sotto | Partito Moderado | |
35º | 20 ottobre 1849 | Ramón María Narváez | Partito Moderado | |
36º | 14 gennaio 1851 | Juan Bravo Murillo | Partito Moderado | Progetto costituzionale del 1852 |
37º | 14 dicembre 1852 | Federico Roncali | Partito Moderado | |
38º | 14 aprile 1853 | Francisco Lersundi y Hormaechea | Partito Moderado | |
39º | 19 settembre 1853 | Luis José Sartorius | Partito Moderado | Rivoluzione del 1854 |
40º | 17 giugno 1854 | Fernando Fernández de Córdova | Partito Moderado | |
41º | 18 giugno 1854 | Ángel de Saavedra | Partito Moderado | |
42º | 19 giugno 1854 | Baldomero Espartero | Partito Progressista | Biennio Progressista. Costituzione del 1856. Desamortización de Madoz |
43º | 14 giugno 1856 | Leopoldo O'Donnell | Unione Liberale | |
44º | 12 ottobre 1856 | Ramón María Narváez y Campos | Partito Moderado | |
45º | 15 ottobre 1857 | Francisco Armero Peñaranda | Partito Moderado | |
46º | 14 gennaio 1858 | Francisco Javier de Istúriz | Partito Moderado | |
47º | 30 giugno 1858 | Leopoldo O'Donnell | Unione Liberale | Complotto carlista di San Carlos de la Rápita |
48º | 2 marzo 1863 | Manuel Pando Fernández de Pinedo | Partito Moderado | |
49º | 17 gennaio 1864 | Lorenzo Arrazola | Partito Moderado | |
50º | 1º marzo 1864 | Alejandro Mon y Menéndez | Partito Moderado | |
51º | 16 settembre 1864 | Ramón María Narváez | Partito Moderado | |
52º | 21 giugno 1865 | Leopoldo O'Donnell | Unione Liberale | Notte di San Daniel Guerra ispano-sudamericana |
53º | 10 giugno 1866 | Ramón María Narváez | Partito Moderado | Sollevazione della Caserma di San Gil |
54º | 23 aprile 1868 | Luis González Bravo | Partito Progressista | |
55º | 19 settembre 1868 | José Gutiérrez de la Concha | Partito Moderado | Rivoluzione spagnola del 1868 |
Sessennio democratico (1868 - 1874)
Governo provvisorio e Reggenza di Serrano
Presidenza | Mandato | Presidente del consiglio | Partito | Note |
---|---|---|---|---|
56º | 30 settembre 1868 | Pascual Madoz | Partito Progressista | Presidente della Giunta Provvisoria Rivoluzionaria |
57º | 3 ottobre 1868 | Joaquín Aguirre de la Peña | Partito Progressista | Presidente della Giunta Provvisoria Rivoluzionaria |
58º | 3 ottobre 1868 | Francisco Serrano | Unione Liberale | Presidente del Consiglio dei ministri provvisorio. Costituzione spagnola del 1869. Guerra dei Dieci anni |
59º | 18 giugno 1869 | Juan Prim y Prats | Partito Progressista | |
60º | 27 dicembre 1870 | Juan Bautista Topete y Carballo | Partito Progressista | "ad interim. Sostituito da Sagasta durante la sua assenza |
Regno di Amedeo di Savoia (1871 - 1873)
Presidenza | Mandato | Presidente del consiglio | Partito | Note |
---|---|---|---|---|
61º | 4 gennaio 1871 | Francisco Serrano | Partito Costituzionalista | |
62º | 24 luglio 1871 | Manuel Ruiz Zorrilla | Partito Democratico-Radicale | |
63º | 5 ottobre de 1871 | José Malcampo y Monge | Partito Costituzionalista | |
64º | 21 dicembre 1871 | Práxedes Mateo Sagasta | Partito Costituzionalista | Terza Guerra Carlista |
65º | 26 maggio 1872 | Francisco Serrano | Partito Costituzionalista | |
67º | 13 giugno 1872 | Manuel Ruiz Zorrilla | Partito Democratico-Radicale |
Prima Repubblica spagnola (1873-1874)
Presidenza | Mandato | Presidente del consiglio/ Presidente del Potere esecutivo |
Partito | Note |
---|---|---|---|---|
68º | 11 febbraio 1873 | Estanislao Figueras y Moragas | Partito Repubblicano Democratico Federale | Presidente del Poder Ejecutivo. Progetto di Costituzione Federale del 1873 |
69º | 11 giugno 1873 | Francisco Pi y Margall | Partito Repubblicano Democratico Federale | Presidente del Poder Ejecutivo |
70º | 18 luglio 1873 | Nicolás Salmerón Alonso | Partito Progressista | Presidente del Poder Ejecutivo. Rivoluzione cantonale |
71º | 7 settembre 1873 | Emilio Castelar y Ripoll | Partito Repubblicano Unitario | Presidente del Poder Ejecutivo |
72º | 3 gennaio 1874 | Francisco Serrano | Partito Costituzionalista | Presidente del Poder Ejecutivo y del Consejo de Ministros (repubblica presidenziale) |
73º | 26 febbraio 1874 | Juan Zavala de la Puente | Partito Costituzionalista | Presidente del Consejo de Ministros (repubblica presidenziale di Serrano) |
74º | 3 settembre 1874 | Práxedes Mateo Sagasta | Partito Costituzionalista | Presidente del Consejo de Ministros (repubblica presidenziale di Serrano); Manifesto di Sandhurst |
Regno di Alfonso XII (1874-1885)
Presidenza | Mandato | Presidente del consiglio | Partito | Note |
---|---|---|---|---|
75º | 31 dicembre 1874 | Antonio Cánovas del Castillo | Partito Conservatore | Presidente del Ministerio-Regencia fino al 13 febbraio 1875 e Presidente del Consejo de Ministros dal 9 gennaio 1875 |
76º | 12 settembre 1875 | Joaquín Jovellar Jover | Partito Conservatore | |
77º | 2 dicembre 1875 | Antonio Cánovas del Castillo | Partito Conservatore | Costituzione spagnola del 1876. Pace di Zanjón |
78º | 7 marzo 1879 | Arsenio Martínez Campos y Antón | Partito Conservatore | Fondazione del PSOE |
79º | 9 dicembre 1879 | Antonio Cánovas del Castillo | Partito Conservatore | |
80º | 8 febbraio 1881 | Práxedes Mateo Sagasta | Partito Liberale | |
81º | 13 ottobre 1883 | José de Posada Herrera | Partito Liberale | |
82º | 18 gennaio 1884 | Antonio Cánovas del Castillo | Partito Conservatore | Patto del Pardo |
Regno di Alfonso XIII (1885-1931)
Reggenza di Maria Cristina di Asburgo-Lorena (1885-1902)
Presidenza | Mandato | Presidente del consiglio | Partito | Note |
---|---|---|---|---|
83º | 27 novembre 1885 | Práxedes Mateo Sagasta | Partito Liberale | Esposizione Universale di Barcellona (1888) |
84º | 5 luglio 1890 | Antonio Cánovas del Castillo | Partito Conservatore | |
85º | 11 dicembre 1892 | Práxedes Mateo Sagasta | Partito Liberale | |
86º | 23 marzo 1895 | Antonio Cánovas del Castillo | Partito Conservatore | Fondazione del Partito Nazionalista Basco; Guerra di Indipendenza cubana |
87º | 8 agosto 1897 | Marcelo Azcárraga Palmero | Partito Conservatore | |
88º | 4 ottobre 1897 | Práxedes Mateo Sagasta | Partito Liberale | Guerra ispano-americana |
89º | 4 marzo 1899 | Francisco Silvela le Vielleuze | Partito Conservatore | |
90º | 23 ottobre 1900 | Marcelo Azcárraga Palmero | Partito Conservatore | |
91º | 6 marzo 1901 | Práxedes Mateo Sagasta | Partito Liberale |
Maggiore età di Alfonso XIII
Presidenza | Mandato | Presidente del consiglio | Partito | Note |
---|---|---|---|---|
92º | 6 dicembre 1902 | Francisco Silvela le Vielleuze | Partito Conservatore | |
93º | 20 luglio 1903 | Raimundo Fernández Villaverde | Partito Conservatore | |
94º | 5 dicembre 1903 | Antonio Maura Montaner | Partito Conservatore | |
95º | 16 dicembre 1904 | Marcelo Azcárraga Palmero | Partito Conservatore | |
96º | 23 giugno 1905 | Eugenio Montero Ríos | Partito Liberale | |
97º | 1º dicembre 1905 | Segismundo Moret | Partito Liberale | |
98º | 6 luglio 1906 | José López Domínguez | Partito Liberale | |
99º | 30 novembre 1906 | Segismundo Moret | Partito Liberale | |
100º | 4 dicembre 1906 | Antonio Aguilar y Correa | Partito Liberale | |
101º | 25 gennaio 1907 | Antonio Maura Montaner | Partito Conservatore | Settimana Tragica |
102º | 21 ottobre 1909 | Segismundo Moret | Partito Liberale | |
103º | 9 febbraio 1910 | José Canalejas Méndez | Partito Liberale | Guerra del Rif |
104º | 12 novembre 1912 | Manuel García Prieto | Partito Liberale | |
105º | 14 novembre 1912 | Álvaro Figueroa y Torres | Partito Liberale | |
106º | 27 ottobre 1913 | Eduardo Dato Iradier | Partito Conservatore | Prima guerra mondiale |
107º | 19 aprile 1917 | Manuel García Prieto | Partito Liberale | |
108º | 11 giugno 1917 | Eduardo Dato Iradier | Partito Conservatore | Crisi spagnola del 1917 |
109º | 3 novembre 1917 | Manuel García Prieto | Partito Liberale | |
110º | 22 marzo 1918 | Antonio Maura Montaner | Partito Conservatore | |
111º | 9 novembre 1918 | Manuel García Prieto | Partito Liberale | |
112º | 5 dicembre 1918 | Álvaro Figueroa y Torres | Partito Liberale | |
113º | 15 aprile 1919 | Antonio Maura Montaner | Partito Conservatore | |
114º | 20 luglio 1919 | Joaquín Sánchez de Toca Calvo | Partito Conservatore | |
115º | 12 dicembre 1919 | Manuel Allendesalazar Muñoz | Partito Conservatore | |
116º | 5 maggio 1920 | Eduardo Dato Iradier | Partito Conservatore | Attentato contro Eduardo Dato |
117º | 8 marzo 1921 | Gabino Bugallal Araujo | Partito Conservatore | ad interim |
118º | 13 marzo 1921 | Manuel Allendesalazar Muñoz | Partito Conservatore | Battaglia di Annual |
119º | 14 agosto 1921 | Antonio Maura Montaner | Partito Conservatore | |
120º | 8 marzo 1922 | José Sánchez Guerra | Partito Conservatore | |
121º | 7 dicembre 1922 | Manuel García Prieto | Partito Liberale | |
122º | 15 settembre 1923 | Miguel Primo de Rivera Orbaneja | Unione Patriottica | Dittatura militare. Sanjuanada del 1926 (progetto di golpe) |
123º | 30 gennaio 1930 | Dámaso Berenguer Fusté | Dittatura militare. Accordo di San Sebastián | |
124º | 18 febbraio 1931 | Juan Bautista Aznar-Cabañas | Dittatura militare |
Seconda Repubblica spagnola (1931-1939)
Presidenza | Mandato | Presidente del consiglio | Partito | Note |
---|---|---|---|---|
125º | 14 aprile 1931 | Niceto Alcalá-Zamora y Torres | Derecha Liberal Republicana | Provvisorio. Costituzione della Repubblica spagnola del 1931 |
126º | 14 ottobre 1931 | Manuel Azaña Díaz | Acciòn Republicana | Elezioni generali del 1931. Rivoluzione del gennaio 1933 |
127º | 12 settembre 1933 | Alejandro Lerroux García | Repubblicano Radicale (PRR) | Elezioni generali del 1933. |
128º | 9 ottobre 1933 | Diego Martínez Barrio | Repubblicano Radicale (PRR) | |
129º | 16 dicembre 1933 | Alejandro Lerroux García | Repubblicano Radicale (PRR) | |
130º | 28 aprile 1934 | Ricardo Samper Ibáñez | Repubblicano Radicale (PRR) | |
131º | 4 ottobre 1934 | Alejandro Lerroux García | Repubblicano Radicale (PRR) | Rivoluzione del 1934 |
132º | 25 settembre 1935 | Joaquín Chapaprieta Torregrosa | Independiente | |
133º | 14 dicembre 1935 | Manuel Portela Valladares | Independiente | |
134º | 19 febbraio 1936 | Manuel Azaña Díaz | Izquierda Republicana | Elezioni generali del 1936 |
135º | 10 maggio 1936 | Augusto Barcia Trelles | Izquierda Republicana | Ad interim |
136º | 13 maggio 1936 | Santiago Casares Quiroga | Izquierda Republicana | Pronunciamiento del 17 e 18 luglio 1936 |
137º | 19 luglio 1936 | Diego Martínez Barrio | Unión Republicana | Ad interim ; Inizio della Guerra civile spagnola |
138º | 19 luglio 1936 | José Giral Pereira | Izquierda Republicana | Rivoluzione spagnola |
139º | 4 settembre 1936 | Francisco Largo Caballero | Partido Socialista Obrero Español | |
140º | 17 maggio 1937 | Juan Negrín López | Partido Socialista Obrero Español | |
3 marzo 1939 | José Miaja Menant | Presidente del Consejo Nacional de Defensa fino al 31 marzo 1939 (sconfitta del Fronte popolare) | ||
17 agosto 1945 | José Giral Pereira | Izquierda Republicana | In esilio | |
febbraio 1947 | Rodolfo Llopis Ferrándiz | Partido Socialista Obrero Español | In esilio | |
agosto 1947 | Álvaro de Albornoz y Liminiana | Izquierda Republicana | In esilio | |
1951 | Félix Gordón Ordás | Unión Republicana | In esilio | |
1960 | Emilio Herrera Linares | In esilio | ||
1962 | Claudio Sánchez-Albornoz y Menduiña | Unión Republicana | In esilio | |
1971 | Fernando Valera Aparicio | Unión Republicana | In esilio |
"Estado Español" - Dittatura Franchista (1936-1975)
Primo Ministro | Mandato | Note | |
---|---|---|---|
da | a | ||
Miguel Cabanellas Ferrer | 24 luglio 1936 | 4 ottobre 1936 | militare - Junta de Defensa Nacional |
Fidel Dávila Arrondo | 4 ottobre 1936 | 3 giugno 1937 | militare - Junta técnica del Estado |
Francisco Gómez-Jordana Sousa | 3 giugno 1937 | 29 gennaio 1938 | militare - Junta técnica del Estado |
Francisco Franco | 29 gennaio 1938 | 9 giugno 1973 | Movimiento Nacional - I - XII governo franchista |
Luis Carrero Blanco | 9 giugno 1973 | 20 dicembre 1973 | Movimiento Nacional - XIII governo franchista |
Torcuato Fernández-Miranda Hevia | 20 dicembre 1973 | 31 dicembre 1973 | Movimiento Nacional (ad interim) XIII governo |
Carlos Arias Navarro | 31 dicembre 1973 | 11 marzo 1975 | Movimiento Nacional - XIV governo franchista |
Carlos Arias Navarro | 11 marzo 1975 | 12 dicembre 1975 | Movimiento Nacional - XV governo franchista |
La transizione con Re Juan Carlos I (1975-1977)
Primo ministro | Mandato | Partito | ||
---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||
Carlos Arias Navarro | 12 dicembre 1975 | 1º luglio 1976 | Movimiento Nacional[1] | |
Fernando de Santiago y Díaz de Mendívil | 1º luglio 1976 | 3 luglio 1976 | Movimiento Nacional (ad interim) | |
Adolfo Suarez | 3 luglio 1976 | 13 luglio 1977 | Movimiento Nacional[2] |
Ritorno alla democrazia parlamentare (dal 1977 - Re Juan Carlos I e Re Felipe VI)
Primo ministro | Governo | Partito | Mandato | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||
Adolfo Suárez González | Governo Suárez II | UCD | 13 luglio 1977 | 2 aprile 1979 | ||
Governo Suárez II | 2 aprile 1979 | 26 febbraio 1981 | ||||
Leopoldo Calvo-Sotelo Bustelo | Governo Calvo-Sotelo | 26 febbraio 1981 | 2 dicembre 1982 | |||
Felipe González Márquez | Governo González I | PSOE | 2 dicembre 1982 | 24 luglio 1986 | ||
Governo González II | 24 luglio 1986 | 6 dicembre 1989 | ||||
Governo González III | 6 dicembre 1989 | 10 luglio 1993 | ||||
Governo González IV | 10 luglio 1993 | 5 maggio 1996 | ||||
José María Aznar López | Governo Aznar I | PP | 5 maggio 1996 | 27 aprile 2000 | ||
Governo Aznar II | 27 aprile 2000 | 17 aprile 2004 | ||||
José Luis Rodríguez Zapatero | Governo Zapatero I | PSOE | 17 aprile 2004 | 12 aprile 2008 | ||
Governo Zapatero II | 12 aprile 2008 | 21 dicembre 2011 | ||||
Mariano Rajoy Brey | Governo Rajoy I | PP | 21 dicembre 2011 | 31 ottobre 2016 | ||
Governo Rajoy II | 31 ottobre 2016 | in carica |
Linea temporale

Note
- ^ Primo governo pre-costituzionale nominato da Juan Carlos
- ^ Re Juan Carlos lo nominò capo del suo governo, con il compito di traghettare la nazione verso le prime elezioni democratiche del 1977.